Inoltro notizia di questo corso organizzato dalla Confederazione
Italiana Archeologi.
Ciao
ste
------- Messaggio inoltrato -------
Da: francesco.bertazzo@gmail.com
A: socicialiguria@googlegroups.com
Oggetto: Corso GIS Open Source
Data: Mon, 24 Jan 2011 12:53:37 +0100La Confederazione Italiana Archeologi organizza un corso di formazione sul
GIS Open Source per abilitare all'uso delle funzioni fondamentali di
GRASS-QGis.Il corso si terrà di sabato per 4 settimane, dal 5/2/2011 al 26/2/2011,
presso il Centro Bergamini (il centro ha due entrate, una in fondo a via
Raffaele Calzini senza numero civico, l'altro in via A. Bergamini, anch'esso
senza numero civico, davanti al palazzo delle Autostrade; invieremo,
comunque, entro la data di inizio del corso le indicazioni su google maps) a
Roma.
Il corso, tenuto dal dott. A. Palombini, ricercatore presso il CNR - Itabc,
esperto dei software, sarà limitato a 20 soci selezionati su base
curriculare, con durata di 12 ore (3 ore giornaliere per 4 giorni) ed è
pensato per utenti con cognizioni di base di topografia e rilievo.Il corso si terrà su macchine con sistema operativo Linux Ubuntu: gli utenti
dovranno munirsi di computer portatili propri, preferibilmente in numero
minimo di 1 computer ogni 2 utenti. Se non l'avranno già fatto
precedentemente, gli utenti verranno guidati all'istallazione de sistema
operativo Linux Ubuntu, disponibile in libera distribuzione su internet o in
formato CD/DVD durante il corso, che funzionerà sul loro PC parallelamente
ai sistemi operativi esistenti.Il corso è gratuito per i soci in regola con l'iscrizione del 2011 (sarà
possibile iscriversi all'associazione anche contestualmente alla prima
lezione). L'iscrizione comprende anche i materiali del corso in formato Pdf,
liberamente scaricabili dal sito dell'associazione o in distribuzione
durante le giornate del corso stesso.
Il corso è subordinato al raggiungimento di 8 iscritti.
Per informazioni e iscrizioni al corso contattare la mail
segreteria@archeologi-italiani.it specificando nell'oggetto della mail
"Corso GRASS/Qgis".
Sarà possibile iscriversi al corso fino a martedì 1 febbraio, inviando oltre
alla richiesta di iscrizione una breve sintesi del proprio percorso
formativo e professionale.
La lista dei soci accettati sarà inviata a tutti coloro che avranno fatto
richiesta per il corso.
Nel caso di alto numero di richieste si prenderà comunque in considerazione
una replica del corso in date successive.PROGRAMMA DEL CORSO (5-26/2/2011 ore 10.00-13.30)
---------------------------------------------
Giorno 1 5/2/2011
---------------------------------------------
- Introduzione all'Open Source
- Introduzione a Linux e Ubuntu, caratteristiche del sistema operativo e
dell'ambiente di lavoro
- Installazione guidata di Linux Ubuntu sui PC e di Grass.
- Introduzione al GIS, concetti di layer, panoramica delle tecnologie di
rilievo e dei sw esistenti
- Introduzione a GRASS e breve storia di Grass
- Elementi base di cartografia: geoidi, ellissoidi, proiezioni etc.
- Formati raster e vettoriali: librerie GDAL e OGR
- GRASS: apertura e creazione location e mapset, creazione del workspace con
ESERCITAZIONE
- g.region: il concetto di 'region' in GRASS e le funzioni associate, con
ESERCITAZ.
- Importazione dati e funzioni dell'interfaccia e del display con ESERCITAZ.
- Spazio discussioneTot 3 h
-----------------------------------------------
Giorno 2 12/2/2011
------------------------------------------------ Funzioni di gestione file: g.copy, g.remove, con ESERCITAZ.
- Operazioni con il workspace con ESERCITAZ.
- Dati vettoriali di partenza: Importazione di vettori puntuali o curve con
ESERCITAZ.
- Funzioni base di analisi e interrogazione sui punti con ESERCITAZ.
- Operazioni con i vettori: digitalizzazione: v.digit, v.build
- Conversioni tipi di mappa e programmi di raffinamento dei vettoriali
- Connessione a DB, Interrogazione dei DB con elementi di SQL
- Spazio discussione e consegna materiali per l'esercitazione personaleTot 3 h
----------------------------------------------
Giorno 3 19/2/2011
----------------------------------------------
- Operazioni sui Raster: Importazione di file raster, creazione RGB, color
tables con ESERCITAZ.
- Georeferenziazione di raster con ESERCITAZ.
- Panoramica di fuzioni sui raster: r.buffer, r.null, r.patch, r.combine con
ESERCITAZ.
- Concetti base dell'interpolazione
- Interpolazione di DEM con ESERCITAZ.
- Concetti di slope e aspect
- Panoramica delle analisi di terreno: r.profile, r.view,
- Panoramica Calcoli di percorso e cost analysis: r.drain, r.walk, r.cost
- Spazio discussione e consegna materiali per l'esercitazione personaleTot. 3 h
-----------------------------------------------------------
Giorno 4 26/2/2011- Elementi di map algebra. con ESERCITAZ.
- Draping e funzioni di visualizzazione 3d con NVIZ con ESERCITAZ.
- Esportazioni file da GRASS, layot grafici, funzioni varie con ESERCITAZ.
- Accenni alle funzioni di scripting
- Spazio discussione e chiarimenti, questionario e consegna attestatiTot. 3 h
____________________________________
Francesco Bertazzo
Addetto Stampa e relazioni esterne; membro Consiglio Direttivo CIA
(Confederazione Italiana Archeologi) Liguria www.archeologi-italiani.it
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology