Cari tutti,
con la presente vorrei rinnovare l'invito a partecipare al workshop
che si terrà a Ferrara il 13 e 14 ottobre 2011.
Il progetto "GNewArchaeology - Free/Libre Software, Open Data and Open
Knowledge in Archaeology" è interamente finanziato con i fondi
dell'Università degli Studi di Ferrara dedicati ad iniziative ed
attività culturali attinenti alla realtà universitaria e promosse
dagli studenti iscritti all’Ateneo.
Il workshop, sulla scia degli eventi ArcheoFOSS, si propone come
occasione di dibattito sui temi legati all'utilizzo di software libero
ed open source nella ricerca archeologica, quali la diffusione di
formati aperti e la condivisione del dato archeologico.
Scopo principale di questa iniziativa è portare tale discussione
all'interno di una istituzione pubblica quale l'Università degli Studi
di Ferrara, coinvolgendo tanto i rappresentanti istituzionali, quanto
gli studenti e gli addetti ai lavori, in un costruttivo e coinvolgente
dialogo capace di oltrepassare i confini delle strutture
universitarie, per un reale esercizio di multidisciplinarità e
conoscenza condivisa.
Oltre gli incontri di carattere tecnico-scientifico, il workshop si
caratterizza per le speciali sessioni introduttive al software libero,
aperte a tutti gli interessati e organizzate in collaborazione con il
Linux User Group.
La proliferazione di questo genere di incontri, soprattutto
all'interno di istituti pubblici e organizzati dal basso, credo sia un
bene e come tale credo vada accolta con entusiasmo.
Per questo vi invito personalmente a sostenere il workshop
"GNewArchaeology" e a parteciparvi tutti.
Colgo l'occasione per ricordare che la scadenza per la sottoscrizione
degli interventi è fissata al 22 settembre.
Spero accoriate numerosi. Grazie
Domenico Giusti
Credo sia bene sostenere nel modo migliore possibile iniziative di questo tipo, che vengono “dal basso” (scusate il termine, che sembra dispregiativo, ma è per capirsi).
La diffusione delle idee è fondamentale e non può partire da un solo fulcro.
Più sono i nodi e più si diffondono.
Praticamente, sarebbe buono che qualcuno di noi potesse essere presente (io spedisco qualcosa, ma non ci sono, e quindi sono già uno di quelli che predicano bene e razzolano male), soprattutto per spiegare cosa sia l’open source e il discorso delle licenze.
A napoli io ho sentito la mancanza di un’introduzione su questo tema, a beneficio degli studenti, dei curiosi. Non si tratta infatti di iniziative volte a portare l’informatica in archeologia, ma l’open source in archeologia (e i beni culturali in genere!)!
Il giorno 08 settembre 2011 16:57, domenico giusti <guiist@gmail.com> ha scritto:
Cari tutti,
con la presente vorrei rinnovare l’invito a partecipare al workshop
che si terrà a Ferrara il 13 e 14 ottobre 2011.
Il progetto “GNewArchaeology - Free/Libre Software, Open Data and Open
Knowledge in Archaeology” è interamente finanziato con i fondi
dell’Università degli Studi di Ferrara dedicati ad iniziative ed
attività culturali attinenti alla realtà universitaria e promosse
dagli studenti iscritti all’Ateneo.
Il workshop, sulla scia degli eventi ArcheoFOSS, si propone come
occasione di dibattito sui temi legati all’utilizzo di software libero
ed open source nella ricerca archeologica, quali la diffusione di
formati aperti e la condivisione del dato archeologico.
Scopo principale di questa iniziativa è portare tale discussione
all’interno di una istituzione pubblica quale l’Università degli Studi
di Ferrara, coinvolgendo tanto i rappresentanti istituzionali, quanto
gli studenti e gli addetti ai lavori, in un costruttivo e coinvolgente
dialogo capace di oltrepassare i confini delle strutture
universitarie, per un reale esercizio di multidisciplinarità e
conoscenza condivisa.
Oltre gli incontri di carattere tecnico-scientifico, il workshop si
caratterizza per le speciali sessioni introduttive al software libero,
aperte a tutti gli interessati e organizzate in collaborazione con il
Linux User Group.
La proliferazione di questo genere di incontri, soprattutto
all’interno di istituti pubblici e organizzati dal basso, credo sia un
bene e come tale credo vada accolta con entusiasmo.
Per questo vi invito personalmente a sostenere il workshop
“GNewArchaeology” e a parteciparvi tutti.
Colgo l’occasione per ricordare che la scadenza per la sottoscrizione
degli interventi è fissata al 22 settembre.
Spero accoriate numerosi. Grazie
Domenico Giusti
Archeologia mailing list
Archeologia@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/archeologia