Salve a tutti,
volevo segnalare due novità (più o meno recenti) nell'ambito del
software per la gestione di dati archeologici.
Il primo è pyArchInit, un plugin per QGIS sviluppato da Luca Mandolesi,
rilasciato da pochissimo in seguito alla bella presentazione fatta a
Roma.
Il secondo è il sistema SIRIA, sviluppato all'Università di Bologna e
ricco di funzionalità, con una architettura di tipo client/server che
permette anche di usare i tradizionali programmi desktop (es. QGIS) per
la visualizzazione dei dati georeferenziati.
Trovate due recensioni (come sempre in inglese per garantire una
diffusione più ampia) su iosa.it:
http://www.iosa.it/content/pyarchinit-python-and-more-archaeology
http://www.iosa.it/content/siria-project-implementing-web-networks-archaeological-research
(come al solito non mi limito a fare i complimenti ma tiro anche le
orecchie se lo reputo opportuno).
Commenti, suggerimenti e altro sono i benvenuti sia su questa lista di
discussione sia (credo) direttamente agli autori.
Ciao,
steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology