[Gfoss] 3d e sistemi operativi

Ciao Andrea e tutti,

visto l’interesse che ParaViewGeo sembra destare,
sperando possa essere d’aiuto descrivo qui brevemente l’ultima esperienza
maturata in modo che possa essere utile a chi si vorrà cimentare con questo software,
anzi se qualcuno otterrà qualcosa in più sarebbe molto utile lo potesse
ricondividere in mailing list.

Dunque a me serviva lavorare con dei grid 3D in formato .vo (sarebbe il formato nativo di goCAD,
un software di modellazione geologica 3D ma non open).

Quindi mi sono imbattuto in ParaViewGeo, che in realtà avevo già orecchiato e visto in passato.
Nel sito web [1] ci sono informazioni generali, documentazione, link ai sorgenti (o meglio l’url
GIT per scaricare i sorgenti) e sembra i link ai binari per winzoz che non vanno.

In realtà quando ho contattato il support [contact@objectivity.ca]
il tipo che mi ha risposto, mi ha riferito che stanno cambiando i sistemi per il download,
quindi mi ha fornito il link ad un sistema (torrent) [2] per scaricare i binari per winzoz,
utilizzare la chiave in [3] per scaricare.
Il sistema funziona e dato che non avevo tempo per compilare, ho scaricato l’eseguibile
del software e dei plugin, installato il tutto. Sono quindi riuscito a lavorare con questi .vo

In realtà un breve tentativo di compilazione su linux (ubuntu 14.10) l’avevo fatto, ma ho desistito quasi subito.
Ho trovato subito problemi nella configurazione, in particalare problemi sulle librerie Qt:

CMake Warning at CMakeLists.txt:110 (MESSAGE):
Warning: You are using Qt 4.8.6. Officially supported version is Qt 4.6

e poi sull’inizializzazione della directory:
CMake Error at CMake/ParaViewCheckSourceTree.cmake:7 (message):

Please initialize the git submodules.
/home/eugenio/Programmi/ParaViewGeo is not a valid git submodule.

Run the following commands to initialize the ParaView Git submodules.
cd /home/eugenio/Programmi/ParaViewGeo
git submodule update --init

Call Stack (most recent call first):
CMake/ParaViewCheckSourceTree.cmake:23 (CheckGitDirectory)
CMakeLists.txt:253 (INCLUDE)

[1] http://paraviewgeo.objectivity.ca/
[2] https://contactmonkey.com/api/tracker?cm_session=1b7cae96-d329-4f7a-b5d9-d87ae8df106c&cm_type=link&cm_link=e5724be9-2adf-44dc-944c-7dbf3114d87f&cm_destination=http://www.bittorrent.com/sync
[3] BZMSNXASU5W5VE5AF3HI23VXYKAE3EKUX

Qualunque notizia in più su utilizzo, compilazione da sorgenti
sarà sicuramente utile.

Un saluto

Eugenio

Ciao.
Intervengo solo per spiegare che ho dovuto rimandare questi tests perche
voglio cercare di accelerare e chiudere altri lavori più urgenti
(Pacchettone di geologia e wps).

Avevo provato a scaricare paraview. Ma alle prime ovvie difficoltà, per
mancanza di tempo, ho preferito rimandare di qualche settimana per poterci
lavorare con piu tranquillita’.

Grazie comunque dei suggerimenti.
Conto di far sapere i risultati delle prove appena le avrò svolte.

A.
Il 21/nov/2014 08:49 “Sieradz” antonio@amicocad.it ha scritto:

/
Andrea Peri wrote

Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
Conosci niente di questo tipo per windows ?

/

Gentilmente, Andrea, quando trovi una soluzione gratuita, diccelo perche’
la
cosa interessa anche al sottoscritto.

Per la cronaca, PareviewGeo e’ irreperibile :frowning:

Il giorno Wed, 26 Nov 2014 09:57:03 +0100
Eugenio Trumpy <frippe12573@hotmail.com> ha scritto:

Ciao Andrea e tutti,

ciao,

cercando un pò in giro ho trovato questo:

  http://www.earthmodels.org/data-and-tools

dove fanno alcuni esempi con Paraview, oltre ad altri sw;

spero possa essere utile :slight_smile:

ciao,
giuliano

@Eugenio: quindi se ho capito bene, dal torrent si arriva a degli
eseguibili x MSWin, mentre per linux ci sono solo i sorgenti la cui
compilazione è problematica: corretto?