[Gfoss] A proposito di 3D e il plugin QGis2threejs ...

Mi stava venendo in mente una cosa:

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Ne esiste un esempio ?

Se si … si aprono grandi orizzonti tridimensionali :slight_smile:

Grazie per qualunque info in merito

Roberto

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 14:41, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Mi stava venendo in mente una cosa:

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d. Al limite puoi convertire un DEM in un raster a scala di grigi, dal valore minimo al valore massimo, quantizzando quindi l'intervallo di elevazioni in 256 segmenti al massimo, il che e' molto limitanto.
Per fare quello che dici tu ci vuole un WCS, che tira fuori non una immagine ma un dato raster come per esempio un ASCII, che dopo puoi manipolare nei soliti modi

Se si ... si aprono grandi orizzonti tridimensionali :slight_smile:

Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???
Vorrei ricordare che non esiste solo QGIS.... esiste per esempio un progetto molto valido e potente che si chiama osgEarth, che gestisce i vari servizi di streaming dati geografici e fa overlay 3D in tempo reale fra coperture WMS, WFS, WCS piu' dati locali in formati GIS classici (Shape ecc.).

ciao!

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente),
questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato
come Elevation ?

Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o
GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.

si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?

In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ?

Roberto

Concordo con Marco che ci sono strumenti ben più sviluppati e potenti per gestire e visualizzare dati 3D.
E’ pur vero che non ce ne sono tanti che sparino fuori un WebGL da dati geografici in modo semplice per l’utente finale.
Il plugin in questione ha tanta (tantissima!) strada da fare, ma non lo trovo del tutto inutile.

giovanni

Nota a latere. Mi sdubbia un po’ è l’impiego della PlanarGeometry di three.js per costruire la mesh, quando forse sarebbe più efficiente l’impiego del normal displacement a livello di shader, come ad esempio viene fatto tramite il modifier di Blender in questo esempio [1]. Di fatti è quello che verrebbe fatto con un’immagine ottenibile da WMS.

[1] http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender

···

Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Un WMS “butta” fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.

si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?

In caso, ce n’è uno già disponibile per fare delle prove ?

Roberto

Concordo con Marco che ci sono strumenti ben più sviluppati e potenti per gestire e visualizzare dati 3D.
E’ pur vero che non ce ne sono tanti che sparino fuori un WebGL da dati geografici in modo semplice per l’utente finale.

Il plugin in questione ha tanta (tantissima!) strada da fare, ma non lo trovo del tutto inutile.

Non ho pero’ capito quale sarebbe il plugin a cui fai riferimento…

Marco

giovanni

Nota a latere. Mi sdubbia un po’ è l’impiego della PlanarGeometry di three.js per costruire la mesh, quando forse sarebbe più efficiente l’impiego del normal displacement a livello di shader, come ad esempio viene fatto tramite il modifier di Blender in questo esempio [1]. Di fatti è quello che verrebbe fatto con un’immagine ottenibile da WMS.

Finchè siamo in ambito di pura rappresentazione e visualizzazione mi puo’ anche stare bene. Attenzione pero’ perche’ con Blender (o con qualunque altro software del genere: io questi test qua con le mappe a 256 grigi li feci per la prima volta con l’Amiga e il softwave “Vista” ai tempi della laurea - 1991-92, e successivamente durante il corso di formazione sul GIS che feci con Francesco Marucci e altri colleghi a Bolgona nel 1994…) facendo un displacement in subpatch su una mappa a toni di grigio stai creando una nuova geometria a risoluzione indipendente dalla mappa in toni di grigio stessa, di fatto interpolando un po’ a casaccio (o meglio, secondo l’algoritmo di Blender che sara’ di volta in volta Nurbs, Spline o quello che vuoi) un raster di risoluzione definita. Col risultato che il “virgolette-DEM-chiuse_virgolette” che viene fuori e’ tutto bello smussato e sfumato, ma ha una geometria molto “arbitraria”. A parte il fatto che la smussatura di per se’ non e’ che produca per forza dei risultati migliori, vedi il problema che aveva Luca Mandolesi nei giorni scorsi… A mio parere finche’ si rimane in ambito GIS e’ bene che le risoluzioni native vengano mantenute, o al massimo interpolate in maniera “conscia”, altrimenti ogni pretesa di accuratezza va a farsi benedire.
Secondo me ha senso mantenere separati gli ambiti del GIS 3d e della computer grafica 3d, anche se sono territori in varie misure affini.

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

···

Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Un WMS “butta” fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.

si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?

In caso, ce n’è uno già disponibile per fare delle prove ?

Roberto

Il giorno 16 gennaio 2014 15:26, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha
scritto:

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 15:11, "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
ha scritto:

Concordo con Marco che ci sono strumenti ben più sviluppati e potenti per
gestire e visualizzare dati 3D.
E' pur vero che non ce ne sono tanti che sparino fuori un WebGL da dati
geografici in modo semplice per l'utente finale.

Il plugin in questione ha tanta (tantissima!) strada da fare, ma non lo
trovo del tutto inutile.

Non ho pero' capito quale sarebbe il plugin a cui fai riferimento....

Quello nell'oggetto di questo thread :slight_smile:

Finchè siamo in ambito di pura rappresentazione e visualizzazione mi puo'
anche stare bene. Attenzione pero' perche' con Blender (o con qualunque
altro software del genere: io questi test qua con le mappe a 256 grigi li
feci per la prima volta con l'Amiga e il softwave "Vista" ai tempi della
laurea - 1991-92, e successivamente durante il corso di formazione sul GIS
che feci con Francesco Marucci e altri colleghi a Bolgona nel 1994...)
facendo un displacement in subpatch su una mappa a toni di grigio stai
creando una nuova geometria a risoluzione indipendente dalla mappa in toni
di grigio stessa, di fatto interpolando un po' a casaccio (o meglio,
secondo l'algoritmo di Blender che sara' di volta in volta Nurbs, Spline o
quello che vuoi) un raster di risoluzione definita. Col risultato che il
"virgolette-DEM-chiuse_virgolette" che viene fuori e' tutto bello smussato
e sfumato, ma ha una geometria molto "arbitraria". A parte il fatto che la
smussatura di per se' non e' che produca per forza dei risultati migliori,
vedi il problema che aveva Luca Mandolesi nei giorni scorsi.... A mio
parere finche' si rimane in ambito GIS e' bene che le risoluzioni native
vengano mantenute, o al massimo interpolate in maniera "conscia",
altrimenti ogni pretesa di accuratezza va a farsi benedire.
Secondo me ha senso mantenere separati gli ambiti del GIS 3d e della
computer grafica 3d, anche se sono territori in varie misure affini.

Vero. Ma non è mica necessario fare subpatching come nell'esempio. Il
displacement può comunque essere fatto mantenendo la risoluzione originale,
o no?
Comunque, se entriamo nel mondo del 3D "analitico", bhè è tutto un altro
discorso, e per questo rimandavo a SFCGAL, Paraview, e diavoli simili. Non
so quanto abbia senso a quel punto forzare la mano di QGIS, visto che di 3D
nel suo codice non c'è nemmeno l'ombra.
Comunque Marco, siamo consci della tua competenza e storia in materia. Non
ce ne volere se non siamo tutti "nati imparati". E' proprio questo il bello
della community, poter anche imparare dall'esperienza altrui :wink:

giovanni

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

[1]
http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender

Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha
scritto:

> Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente),

questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato
come Elevation ?

Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o
GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.

si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?

In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ?

Roberto

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 15:40, "G. Allegri" <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Il giorno 16 gennaio 2014 15:26, GEOgrafica <geografica@alice.it> ha scritto:
Il giorno 16/gen/2014, alle ore 15:11, "G. Allegri" <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Il plugin in questione ha tanta (tantissima!) strada da fare, ma non lo trovo del tutto inutile.

Non ho pero' capito quale sarebbe il plugin a cui fai riferimento....

Quello nell'oggetto di questo thread :slight_smile:

Whooops.. :slight_smile: pennica delle 3 e mezzo. :slight_smile: Sorry!

Vero. Ma non è mica necessario fare subpatching come nell'esempio. Il displacement può comunque essere fatto mantenendo la risoluzione originale, o no?

Sì, però se non fai subpatch di fatto e' come fare una normale estrusione sulla z, e rimane il problema della quantizzazione, fatta su 256 livelli, con risultati scadentissimi, e senza una sostanziale differenza rispetto al metodo di estrusione "semplice"...

Comunque, se entriamo nel mondo del 3D "analitico", bhè è tutto un altro discorso, e per questo rimandavo a SFCGAL, Paraview, e diavoli simili. Non so quanto abbia senso a quel punto forzare la mano di QGIS, visto che di 3D nel suo codice non c'è nemmeno l'ombra.
Comunque Marco, siamo consci della tua competenza e storia in materia. Non ce ne volere se non siamo tutti "nati imparati". E' proprio questo il bello della community, poter anche imparare dall'esperienza altrui :wink:

Ovviamente nessuno e' nato imparato, e anche la mia competenza e' solo frutto di anni di utilizzo di queste tecniche, non certo di particolari capacita' mie personali.
Non vorrei dare l'impressione di essere saccente, anche se probabilmente e' proprio l'impressione che do'.... piu' che altro vorrei rimarcare che QGIS e' UN software di GIS fra i tanti GFOSS presenti sulla scena, e a mio parere piu' che lo specifico software entro il quale si fa una determinata operazione e' importante la logica dell'operazione stessa, che puo' essere simile ma non uguale ad altre.... tutto qua.

Grazie a te giovanni per "temperare" i miei furori 3d-istici :slight_smile:

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

giovanni

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

[1] http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender

Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

> Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.

si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?

In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ?

Roberto

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

/
GEOgrafica wrote

immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF)

/
Per amor di precisione: il formato GIF non e' RGB (ossia 3x8=24 bit) bensi'
un semplice 8 bit, ovvero 2^8=256 tonalita'.

Quanto a osgEarth sembra promettente, ma fin quando tu devi costringere
l'utente a scriversi un file XML per renderizzare un Dem, capisci che resta
un bel sogno confinato nel garage dei 4 amici di Washington DC...

*@ Giohappy*

A parte Qgis2threejs, personalmente conosco solo un altro strumento gratuito
per pubblicare sul Web modelli 3D interattivi: puo' darsi che il plugin
giapponese abbia (come dici tu) "tantissima" strada da fare, tuttavia
t'assicuro che quel poco che fa, lo fa non bene, ma benissimo...

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-3D-e-il-plugin-QGis2threejs-tp7585994p7586010.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Quanto a osgEarth sembra promettente, ma fin quando tu devi costringere
l'utente a scriversi un file XML per renderizzare un Dem, capisci che resta
un bel sogno confinato nel garage dei 4 amici di Washington DC...

Oddio, "promettente" ... :slight_smile: mi sembra un po' pochino.
Chissa che ne penserebbe Robert ( Osfield )

http://www.openscenegraph.org/
http://vterrain.org/

eccetera eccetera...

Roberto

Scusa, ho letto meglio: intendevi osgEarth.

OK

Pero’ pure osgEarth ha ormai qualche annetto…

E anche il Globo plugin di QGis ha qualcosa in comune.

Roberto

···

Il giorno 16 gennaio 2014 16:19, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Quanto a osgEarth sembra promettente, ma fin quando tu devi costringere
l’utente a scriversi un file XML per renderizzare un Dem, capisci che resta
un bel sogno confinato nel garage dei 4 amici di Washington DC…

Oddio, “promettente” … :slight_smile: mi sembra un po’ pochino.

Chissa che ne penserebbe Robert ( Osfield )

http://www.openscenegraph.org/
http://vterrain.org/

eccetera eccetera…

Roberto

Ovviamente nessuno e' nato imparato, e anche la mia competenza e' solo
frutto di anni di utilizzo di queste tecniche, non certo di particolari
capacita' mie personali.
Non vorrei dare l'impressione di essere saccente, anche se probabilmente
e' proprio l'impressione che do'.... piu' che altro vorrei rimarcare che
QGIS e' UN software di GIS fra i tanti GFOSS presenti sulla scena, e a mio
parere piu' che lo specifico software entro il quale si fa una determinata
operazione e' importante la logica dell'operazione stessa, che puo' essere
simile ma non uguale ad altre.... tutto qua.

Tranquillo Marco, non volevo darti del saccente, ma chiederti di portare
pazienza se non dico cose esattissime.
Sono d'accordo che è importante anzitutto il metodo, la logica, ecc. Ma sai
com'è, l'appetito vien navigando (in 3D) :slight_smile:
Visto che sei esperto in materia, ma a parte i trilioni di globi, quali
strumenti FOSS conosci in grado di gestire e/o visualizzare dati
territoriali 3D? Paraview, Nviz.... altro?
Dico a parte i globi perché non è detto che sia sempre utile e necessario
contestualizzare il dato a scala di globo. Se voglio
visualizzare/interagire con una falda idrica sotterranea, ne faccio a meno
del resto della Terra.

giovanni

Grazie a te giovanni per "temperare" i miei furori 3d-istici :slight_smile:

Non ti temperare! Sono ben contento se ci fai partecipi della tua
esperienza :wink:

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

>
> giovanni
>
>
>
> ciao!
> Marco
>
>
> Marco Gualdrini
> GEOgrafica - Faenza
>
>
-------------------------------------------------------------------------------
> GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali
virtuali
> www.geografica.org
>
> Virtual Terrain Project / GeoView examples:
> http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
> http://youtu.be/9UPfufPLQUw
> http://youtu.be/gv8HgX9TZfs
>
>
-------------------------------------------------------------------------------
>
>>
>> [1]
http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender
>>
>>
>> Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha
scritto:
>>
>>
>> > Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente),
questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato
come Elevation ?
>>
>> Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o
GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d.
>>
>> si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ?
>>
>> In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ?
>>
>>
>> Roberto
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>
>>
>>
>> --
>> Giovanni Allegri
>> http://about.me/giovanniallegri
>> blog: http://blog.spaziogis.it
>> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>
>
>
>
> --
> Giovanni Allegri
> http://about.me/giovanniallegri
> blog: http://blog.spaziogis.it
> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Dico a parte i globi perché non è detto che sia sempre utile e necessario contestualizzare il dato a scala di globo. Se voglio visualizzare/interagire con una falda idrica sotterranea, ne faccio a meno del resto della Terra.

... anche se ... :

http://TheSeismicGlobe.blogspot.it

... l'appetito vien navigando :wink:

Roberto

Un wms di un dtm ?

Intendi una immagine che rappresenta un hillshade ?

Se cerchi il dato grid per l'elevazione dei rivolgerti al servizio WCS.
Ne sto proprio preparando uno in questi giorni.

On 16/01/2014 14:41, Geo DrinX wrote:

Mi stava venendo in mente una cosa:

Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come Elevation ?

Ne esiste un esempio ?

Se si ... si aprono grandi orizzonti tridimensionali :slight_smile:

Grazie per qualunque info in merito

Roberto

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Il giorno 16 gennaio 2014 17:02, Geodrinx <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

> Dico a parte i globi perché non è detto che sia sempre utile e
necessario contestualizzare il dato a scala di globo. Se voglio
visualizzare/interagire con una falda idrica sotterranea, ne faccio a meno
del resto della Terra.

... anche se ... :

http://TheSeismicGlobe.blogspot.it

... l'appetito vien navigando :wink:

Roberto

Ah, Roberto, non sapevo che fossi impegnato in questa bella cosa. Mi
iscriverò agli RSS del blog :wink:
(e intanto mi scarico Seismicity Viewer)

giovanni

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il 16/01/2014 14:58, GEOgrafica ha scritto:

Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???

non e' che si voglia fare tutto in QGIS, ma un ambiente integrato e'
enormemente piu' facile da apprendere e da usare per una persona normale.
believe it or not, la maggior parte del mondo trova "un semplice
scriptino SQL", o anche solo l'installazione e configurazione di un
software di media complessita', un'impresa al di la' delle propie
capacita', del tempo o della voglia disponibili.
un esempio: fare le analisi GDAL tramite il plugin di QGIS (GDAL Tools)
non aggiunge niente alla potenza degli algoritmi, mette alla portata di
tutti l'utilizzo di funzioni altrimenti arcane, e di fatto irraggiungibili.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 16:12, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

Quanto a osgEarth sembra promettente, ma fin quando tu devi costringere
l'utente a scriversi un file XML per renderizzare un Dem, capisci che resta
un bel sogno confinato nel garage dei 4 amici di Washington DC...

vabbe' .... :smiley:
i "4 amici nel garage di Washington" (che non stanno a Washington, per inciso) fanno da tempo servizi hi-end (basati su osgEarth) per ditte piuttosto danarose :slight_smile:
il fatto che si parli poco di osgEarth su Mailing List tipo GFOSS non significa che il prodotto non sia maturo e soprattutto non sia usato....

non guardiamo troppo il nostro bigolo! :slight_smile:

ciao!
Marco

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 17:23, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 16/01/2014 14:58, GEOgrafica ha scritto:

Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???

non e' che si voglia fare tutto in QGIS, ma un ambiente integrato e'
enormemente piu' facile da apprendere e da usare per una persona normale.

Boh, questo e' il tuo parere. Consentimi di dissentire.... Esempi che vanno in direzione opposta a quanto tu suggerisci se ne possono fare prendendoli da altri settori...
Ad esempio, c'e' chi si ostina a voler impaginare un libro con Word, dalla A alla Z, e Word ha via via implementato funzioni che "sembra" che ti diano la possibilita' di impaginare semplicemente il tuo libro dentro un ambiente integrato.... eppure chi fa editoria sa che impaginare un libro in Word e' una follia.
Analogamente, AutoCAD si e' via via ampliato aggiungendo funzioni di manipolazione raster, tali per cui conosco studi di ingegneria o architettura che pretenderebbero di fare image processing all'interno di Autocad, e il tutto perche' "e' piu' complicato/costoso installarsi/comprarsi Gimp/Photoshop".... quando invece all'atto pratico e' impensabile poter fare "tutto" con ACAD.
E' che tante volte uno "battezza" un software come il suo prediletto, per attitudine, forma mentis, necessita' ecc., e via via tende a desiderare che lo stesso software implementi qualsiasi cosa, anche cose che esulano dall'ambito primario di utilizzo del software stesso.

believe it or not, la maggior parte del mondo trova "un semplice
scriptino SQL", o anche solo l'installazione e configurazione di un
software di media complessita', un'impresa al di la' delle propie
capacita', del tempo o della voglia disponibili.

Okey, son d'accordo su questo, ma rimango della mia opinione: tante volte a mio parere e' meglio usare UN cacciavite, UNA sega, UN trapano, piuttosto che UN ATTREZZO MULTIUSO UNIVERSALE dove devo scazzignare un sacco per capire come si fa a fargli fare il cacciavite, la sega, il trapano....

un esempio: fare le analisi GDAL tramite il plugin di QGIS (GDAL Tools)
non aggiunge niente alla potenza degli algoritmi, mette alla portata di
tutti l'utilizzo di funzioni altrimenti arcane, e di fatto irraggiungibili.

Potra' anche essere per alcune cose, ma come ti ho gia' detto questo tuo approccio non corrisponde al mio e' non e' detto da nessuna parte che il tuo sia giusto e il mio sbagliato, o viceversa.

Alla fine e' anche una questione di gusti.

Mi viene pero' da dire che potenzialmente voler infarcire di tante (troppe?) funzionalita' un software ne aumenta potenzialmente l'instabilita' e i malfunzionamenti, anche se e' vero che l'architettura a plugin tende ad ridurre questo tipo di problemi.

ciao
Marco
Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Il giorno 16/gen/2014, alle ore 16:57, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Visto che sei esperto in materia, ma a parte i trilioni di globi, quali strumenti FOSS conosci in grado di gestire e/o visualizzare dati territoriali 3D? Paraview, Nviz.... altro?

VTerrain prima di tutto, ovviamente, nelle sue due componenti VTBuilder e VTP Enviro. Poi abbiamo OpenEV e Ossim, e quindi anche, sulla scia, Landserf, che e' un eccellente software di analisi raster 3d.

Poi se parliamo di visualizzazione dinamica, osgEarth, che non e' necessariamente un "globo", nel senso che posso anche visualizzare dati in ambiente "cartesiano/planare" solo per settori.

Ciao!

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???

non e' che si voglia fare tutto in QGIS, ma un ambiente integrato e'
enormemente piu' facile da apprendere e da usare per una persona normale.

Boh, questo e' il tuo parere. Consentimi di dissentire.... Esempi che vanno in direzione opposta a quanto tu suggerisci se ne possono fare prendendoli da altri settori...

Il discorso che puó essere valido per un professionista, a volte è difficile da proporre in una azienda e ancor meno in una Pubblica, specie in regime di "spendi g review" ( per risparmiare ho tolto una "n" :slight_smile:

Ad esempio, c'e' chi si ostina a voler impaginare un libro con Word, dalla A alla Z, e Word ha via via implementato funzioni che "sembra" che ti diano la possibilita' di impaginare semplicemente il tuo libro dentro un ambiente integrato.... eppure chi fa editoria sa che impaginare un libro in Word e' una follia.

Certo, ma se non ti comprano neanche Word, devi arrangiarti con OpenOffice a fare impaginazione...

Analogamente, AutoCAD si e' via via ampliato aggiungendo funzioni di manipolazione raster, tali per cui conosco studi di ingegneria o architettura che pretenderebbero di fare image processing all'interno di Autocad, e il tutto perche' "e' piu' complicato/costoso installarsi/comprarsi Gimp/Photoshop".... quando invece all'atto pratico e' impensabile poter fare "tutto" con ACAD.

e magari uno avesse Autocad...

E' che tante volte uno "battezza" un software come il suo prediletto, per attitudine, forma mentis, necessita' ecc., e via via tende a desiderare che lo stesso software implementi qualsiasi cosa, anche cose che esulano dall'ambito primario di utilizzo del software stesso.

Certo, specie se uno sta nel ... reparto Gis.

Ciao
Roberto

Poi se parliamo di visualizzazione dinamica, osgEarth, che non e'
necessariamente un "globo", nel senso che posso anche visualizzare dati in
ambiente "cartesiano/planare" solo per settori.

Ecco, vedi che ho imparato una cosa nuova. Non ho mai approfondito
osgEarth, proprio per il mio "preconcetto" di globo e, per dirla tutta, un
certo timore reverenziale del C++ :slight_smile:
Comunque mi hai stimolato ad andare su GitHub e ho scoperto con piacere che
ci sono un sacco di applicazioni di esempio, che mostrano la possibilità di
creare viewer con poco sforzo [1]

giovanni

[1] https://github.com/gwaldron/osgearth/tree/master/src/applications

Ciao!

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus