Buongiorno a tutti,
per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database" Access dentro PostgreSQL,
esiste qualche tool di export Open?
Grazie,
Maurizio
--
Buongiorno a tutti,
per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database" Access dentro PostgreSQL,
esiste qualche tool di export Open?
Grazie,
Maurizio
--
On mar, 2008-02-26 at 11:27 +0100, Maurizio Latini wrote:
Buongiorno a tutti,
per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database"
Access dentro PostgreSQL,
esiste qualche tool di export Open?
http://mdbtools.sourceforge.net/
In bocca al lupo!
Steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
un'ottimo caso di studio venne presentato l'anno scorso a palermo... girati gli
atti del convegno
il lavoro era di Ciolli, ferretti, Sboarina, Vitti, Zatelli e Zottele e si chimava
"Studio di migrazione del data base dell'assestamento forestale italiano da
un'architettura MS Access-ESRI ARVVIEW ad un'architettura Php PostgreSql-Postgis
Grass"
me lo ricordo perhce' l'ho stampato e lo l'ho sotto gli occhi
allora era un bagno di sangue...
bac gin
Maurizio Latini wrote:
Buongiorno a tutti,
per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database"
Access dentro PostgreSQL,
esiste qualche tool di export Open?Grazie,
Maurizio
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFHw/PDlSaoNZWXB/cRAkW+AJ4yaBxMnJxJQrBiuRAi+XJyAvFCZgCgj0T3
Z7loudMSerwjtzcojPYhPJQ=
=0yDB
-----END PGP SIGNATURE-----
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
Per chi lavora su Windows:
Registrandosi a http://www.gestcomagensud.it/, dalla sezione download
si può scaricare ExecuteSQL, un tool scritto da Guglielmo Raimondi per
fare export SQL da Access.
E' scritto in VB/VBA...
2008/2/26, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it>:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1un'ottimo caso di studio venne presentato l'anno scorso a palermo... girati gli
atti del convegnoil lavoro era di Ciolli, ferretti, Sboarina, Vitti, Zatelli e Zottele e si chimava
"Studio di migrazione del data base dell'assestamento forestale italiano da
un'architettura MS Access-ESRI ARVVIEW ad un'architettura Php PostgreSql-Postgis
Grass"me lo ricordo perhce' l'ho stampato e lo l'ho sotto gli occhi
allora era un bagno di sangue...
bac gin
Maurizio Latini wrote:
> Buongiorno a tutti,
> per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database"
> Access dentro PostgreSQL,
> esiste qualche tool di export Open?
>
> Grazie,
> Maurizio-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFHw/PDlSaoNZWXB/cRAkW+AJ4yaBxMnJxJQrBiuRAi+XJyAvFCZgCgj0T3
Z7loudMSerwjtzcojPYhPJQ=
=0yDB
-----END PGP SIGNATURE-----
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
G. Allegri ha scritto:
Per chi lavora su Windows: Registrandosi a [http://www.gestcomagensud.it/](http://www.gestcomagensud.it/), dalla sezione download si può scaricare ExecuteSQL, un tool scritto da Guglielmo Raimondi per fare export SQL da Access. E' scritto in VB/VBA... 2008/2/26, Luigi Pirelli [<l.pirelli@acsys.it>](mailto:l.pirelli@acsys.it):
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 un'ottimo caso di studio venne presentato l'anno scorso a palermo... girati gli atti del convegno il lavoro era di Ciolli, ferretti, Sboarina, Vitti, Zatelli e Zottele e si chimava "Studio di migrazione del data base dell'assestamento forestale italiano da un'architettura MS Access-ESRI ARVVIEW ad un'architettura Php PostgreSql-Postgis Grass" me lo ricordo perhce' l'ho stampato e lo l'ho sotto gli occhi :) allora era un bagno di sangue... bac gin Maurizio Latini wrote: > Buongiorno a tutti, > per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database" > Access dentro PostgreSQL, > esiste qualche tool di export Open? > > Grazie, > Maurizio -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - [http://enigmail.mozdev.org](http://enigmail.mozdev.org) iD8DBQFHw/PDlSaoNZWXB/cRAkW+AJ4yaBxMnJxJQrBiuRAi+XJyAvFCZgCgj0T3 Z7loudMSerwjtzcojPYhPJQ= =0yDB -----END PGP SIGNATURE----- ---------------------------------------------------------------------- ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo. WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format. ---------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione) [Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com) [http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss) Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: [http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione](http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione) [Gfoss@faunalia.com](mailto:Gfoss@faunalia.com) [http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss](http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss) Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
mi sono iscritto ma nella sezione download non trovo il tool
mi piacerebbe sapere se mantiene le relazioni impostate in access e le varie chiavi.
fino ad ora uso semplicemente la sorgente odbc che funziona benissimo ma perde tutte le inpostazioi di join
Ciao Giovanni.
Grazie per la segnalazione, ma lo script SQL non e' stato scritto da me.
Io l'ho reso solo disponibile.
Recentemente l'ho ripreso per utilizzarlo con l'ultima versione di
Postgresql (8.3) ed ho scoperto che deve essere ulteriormente adattato (la
scrittura degli indici non funziona).
Con l'occasione potrei fare anche qualche altra piccola modifica.
Se ne esce qualcosa di buono, garantisco la pubblicazione della versione
modificata.
Ciao,
Guglielmo
-----Messaggio originale-----
Da: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] Per conto
di G. Allegri
Inviato: martedì 26 febbraio 2008 12.38
A: Luigi Pirelli
Cc: gfoss@faunalia.com
Oggetto: Re: [Gfoss] Access e PostgreSQL
Per chi lavora su Windows:
Registrandosi a http://www.gestcomagensud.it/, dalla sezione download
si può scaricare ExecuteSQL, un tool scritto da Guglielmo Raimondi per
fare export SQL da Access.
E' scritto in VB/VBA...
2008/2/26, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it>:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1un'ottimo caso di studio venne presentato l'anno scorso a palermo...
girati gli
atti del convegno
il lavoro era di Ciolli, ferretti, Sboarina, Vitti, Zatelli e Zottele e
si chimava
"Studio di migrazione del data base dell'assestamento forestale italiano
da
un'architettura MS Access-ESRI ARVVIEW ad un'architettura Php
PostgreSql-Postgis
Grass"
me lo ricordo perhce' l'ho stampato e lo l'ho sotto gli occhi
allora era un bagno di sangue...
bac gin
Maurizio Latini wrote:
> Buongiorno a tutti,
> per un lavoro che devo fare ho la necessità di esportare dei "database"
> Access dentro PostgreSQL,
> esiste qualche tool di export Open?
>
> Grazie,
> Maurizio-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFHw/PDlSaoNZWXB/cRAkW+AJ4yaBxMnJxJQrBiuRAi+XJyAvFCZgCgj0T3
Z7loudMSerwjtzcojPYhPJQ=
=0yDB
-----END PGP SIGNATURE-----
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da
considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al
destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per
errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da
ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary
information which may be subject to privilege or immunity and which is
intended for use of its addressee only. Should you receive this message in
error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively
remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Guglielmo Raimondi ha scritto:
Con l'occasione potrei fare anche qualche altra piccola modifica.
Se ne esce qualcosa di buono, garantisco la pubblicazione della versione
modificata.
Colgo l'occasione per generalizzare la cosa: ormai si stanno affacciando
un po' di progetti liberi italiani. Mi fa piacere se GFOSS.it
supportera' il processo, come minimo dandogli risonanza, potenzialmente
anche facilitando (ove appropriato) la confluenza in OSGeo, e se utile
dando un po' di infrastruttura (consideriamo pero' che anche CNIPA offre
un svn ecc., dove mi pare giusto che questi progetti vadano).
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Nessun problema.
Nella fattispecie segnalo che stiamo parlando di un semplice script VBA di
poche righe di programma ed e' da considerare piu' un "giocattolino" che un
vero e proprio progetto.
Buona giornata a tutti,
Guglielmo
-----Messaggio originale-----
Da: Paolo Cavallini [mailto:cavallini@faunalia.it]
Inviato: mercoledì 27 febbraio 2008 9.00
A: Guglielmo Raimondi
Cc: 'G. Allegri'; gfoss@faunalia.com
Oggetto: Progetti liberi (era: Access e PostgreSQL)
Guglielmo Raimondi ha scritto:
Con l'occasione potrei fare anche qualche altra piccola modifica.
Se ne esce qualcosa di buono, garantisco la pubblicazione della versione
modificata.
Colgo l'occasione per generalizzare la cosa: ormai si stanno affacciando
un po' di progetti liberi italiani. Mi fa piacere se GFOSS.it
supportera' il processo, come minimo dandogli risonanza, potenzialmente
anche facilitando (ove appropriato) la confluenza in OSGeo, e se utile
dando un po' di infrastruttura (consideriamo pero' che anche CNIPA offre
un svn ecc., dove mi pare giusto che questi progetti vadano).
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Paolo Cavallini ha scritto:
Colgo l'occasione per generalizzare la cosa: ormai si stanno affacciando
un po' di progetti liberi italiani. Mi fa piacere se GFOSS.it
supportera' il processo, come minimo dandogli risonanza, potenzialmente
anche facilitando (ove appropriato) la confluenza in OSGeo, e se utile
dando un po' di infrastruttura (consideriamo pero' che anche CNIPA offre
un svn ecc., dove mi pare giusto che questi progetti vadano).
Saluti.
pc
Per una volta non sono al 100% d'accordo con l'emerito supremo ed illuminato Presidente.
Un svn di gfoss secondo me sarebbe importantissimo proprio per rimarcare il supporto dell'associazione a chi volesse cimentarsi nello sviluppo di strumenti OSS nel campo GIS.
E' ovvio che progetti grossi abbiano il proprio personale repository, ma non mi pare proprio il caso di appoggiarsi a CNIPA, che per quanto stia vacendo un'attività molto positiva riguardo l'OSS nella PA, rimane pur sempre un'entità governativa.
m2c
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
Edoardo Marascalchi ha scritto:
Per una volta non sono al 100% d'accordo con l'emerito supremo ed
illuminato Presidente.
Come osi?
Un svn di gfoss secondo me sarebbe importantissimo proprio per rimarcare
il supporto dell'associazione a chi volesse cimentarsi nello sviluppo di
strumenti OSS nel campo GIS.
E' ovvio che progetti grossi abbiano il proprio personale repository, ma
non mi pare proprio il caso di appoggiarsi a CNIPA, che per quanto stia
vacendo un'attività molto positiva riguardo l'OSS nella PA, rimane pur
sempre un'entità governativa.
Io invece sono d'accordo con te: a me farebbe molto piacere che GFOSS.it
diventasse *anche* una infrastruttura per i progetti liberi.
Dato pero' che CNIPA esiste, ha un approccio GFOSS-friendly, ed ha gia'
la struttura, e' da valutare se e quando sia il caso di appoggiarsi li',
e quando su GFOSS.it (in ogni caso, tenere in sync due svn non e' certo
un problema). E per i progetti piu' rilevanti, perche' non pensare anche
ad OSGeo?
Saluti!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
On mer, 2008-02-27 at 09:18 +0100, Paolo Cavallini wrote:
Io invece sono d'accordo con te: a me farebbe molto piacere che
GFOSS.it diventasse *anche* una infrastruttura per i progetti liberi.
Dato pero' che CNIPA esiste, ha un approccio GFOSS-friendly, ed ha
gia' la struttura, e' da valutare se e quando sia il caso di
appoggiarsi li', e quando su GFOSS.it (in ogni caso, tenere in sync
due svn non e' certo un problema). E per i progetti piu' rilevanti,
perche' non pensare anche ad OSGeo?
Personalmente, ogni tanto scrivo del codice, script da poco ma in genere
pubblico quasi tutto. L'idea di avere un repo SVN (o Mercurial) non è
male ma mi sembra che - esclusi progetti di esclusivo interesse italiano
- non abbia senso pensare di fare tutto "in casa".
Preferisco pubblicare il mio codice in un repo OSGeo che in uno CNIPA.
Ma probabilmente dipende anche da quello che uno scrive. E comunque
esiste sempre Sourceforge, che non morde mica...
My 2 ¢
Steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
On Wed, Feb 27, 2008 at 09:53:06AM +0100, Stefano Costa wrote:
On mer, 2008-02-27 at 09:18 +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Io invece sono d'accordo con te: a me farebbe molto piacere che
> GFOSS.it diventasse *anche* una infrastruttura per i progetti liberi.
> Dato pero' che CNIPA esiste, ha un approccio GFOSS-friendly, ed ha
> gia' la struttura, e' da valutare se e quando sia il caso di
> appoggiarsi li', e quando su GFOSS.it (in ogni caso, tenere in sync
> due svn non e' certo un problema). E per i progetti piu' rilevanti,
> perche' non pensare anche ad OSGeo?Personalmente, ogni tanto scrivo del codice, script da poco ma in genere
pubblico quasi tutto. L'idea di avere un repo SVN (o Mercurial) non è
male ma mi sembra che - esclusi progetti di esclusivo interesse italiano
- non abbia senso pensare di fare tutto "in casa".Preferisco pubblicare il mio codice in un repo OSGeo che in uno CNIPA.
Ma probabilmente dipende anche da quello che uno scrive. E comunque
esiste sempre Sourceforge, che non morde mica...
Altri due cent miei...
Non vedo la differenza tra fare "in casa" e all'estero.
La rete e' una, per fortuna
Sourceforge morde abbastanza per quanto mi riguarda, non c'e' modo
di interagirci senza essere bombardati da pubblicita'.
A parte questo, alimentare un SVN del CNIPA avrebbe secondo me
una valenza politica. Darebbe un esempio di possibilita' per chi
nella pubblica amministrazione si trovi a produrre codice, per quanto
"giocattolino" sia.
Non c'e' bisogno di fare grossi progetti per condividerli: l'aggregazione
di piccoli strumenti crea comunita' probabilmente piu' stabili, perche'
basate sulla partecipazione di molto (ognuno col suo pezzo di contributo).
--strk;
Stefano Costa ha scritto:
Preferisco pubblicare il mio codice in un repo OSGeo che in uno CNIPA.
Ma probabilmente dipende anche da quello che uno scrive. E comunque
esiste sempre Sourceforge, che non morde mica...
sono d'accordo,
d'altra parte SF, che pure è una delle pietre miliari dello sviluppo
collaborativo, è un calderone talmente affollato che si rischia di
venire bellamente ignorati. Altrettanto, anche se in misura minore, è
vero per quelli CNIPA e OSGeo.
Avere un repo gfoss.it, secondo me, potrebbe aiutare potenziali
sviluppatori a partire.
Personalmente, non me la sentirei di mettermi in quei repo (e meno che
meno su CNIPA e OSgeo) al mio primo progetto. Un po' per via del fatto
che non ho vera esperienza nel campo specifico un po' perchè penso mi
deprimerei a leggere tutti i commenti negativi che mi potrebbero piovere
addosso.
un repo di GFOSS.it invece, penso potrebbe fare da incubatore per
progetti che poi potrebbero tranquillamente essere migrati sui repo più
grossi.
Io in SF trovo spessissimo progetti abbandonati da anni perché a parte
lo sviluppatore principale nessuno ci si è aggiunto, probabilmente
perché nessuno se n'e' accorto.
GFOSS.it invece potrebbe aiutare a creare un gruppo di dev che si
aiutino tra di loro e creino un humus di aiuto ai novellini dello scripting.
Cmq penso che una qualsiasi di queste soluzioni sia più che accettabile.
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
Il mercoledì 27 febbraio 2008, Edoardo Marascalchi ha scritto:
Stefano Costa ha scritto:
> Preferisco pubblicare il mio codice in un repo OSGeo che in uno CNIPA.
> Ma probabilmente dipende anche da quello che uno scrive. E comunque
> esiste sempre Sourceforge, che non morde mica...
Aggiungo la mia...
visto che il tempo è tiranno e io sono il tipico programmatore pigerrimo, se
devo pensare a dove mettere le mie cavolate scelgo sourceforge giusto perché
ho già un account e so come si usa.
Certo che in caso di progetti degni di questo nome, osgeo potrebbe essere la
scelta migliore, a meno che non si tratti di qualcosa tagliato solo per il
mercato italiano dove però eviteri di legarmi a enti (para)statali.
Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502
2008/2/27 Alessandro Pasotti <ale.pas@tiscali.it>:
> Aggiungo la mia...
>
> visto che il tempo è tiranno e io sono il tipico programmatore pigerrimo, se
> devo pensare a dove mettere le mie cavolate scelgo sourceforge giusto perché
> ho già un account e so come si usa.
>
> Certo che in caso di progetti degni di questo nome, osgeo potrebbe essere la
> scelta migliore, a meno che non si tratti di qualcosa tagliato solo per il
> mercato italiano dove però eviteri di legarmi a enti (para)statali.
>
Anche io preferirei fare a meno di pubblicare con enti (para)statali
se c'è la possibilità di utilizzare osgeo, anche se non dobbiamo però
accantonare i contatti con questi enti perchè posso essere molto utili
> Ciao
>
Luca
Luca Delucchi ha scritto:
Anche io preferirei fare a meno di pubblicare con enti (para)statali
Certo, lo stato non e' tanto popolare in Italia, eh?
Figuriamoci che il piu' statalista e' stato strk...
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc