[Gfoss] Accuratezza nella riproiezione

Ho un problema.
Posseggo un mappa vettoriale di palazzi di una zone di napoli nel sistema ED-50 UTM33.A questo devo sovrapporre una mappa di punti ottenuti tramite misurazione effettuata con un GPS per il quale suppongo il datum WGS84.Al momento della sovrapposizione effettuando la riproiezione on the fly,o usando v.proj di Grass,osservo che i punti(GPS) mappati sono spostati circa 28 metri ad ovest e circa 51 metri a sud dei punti(reali) corrispondenti sulla mappa dei palazzi(ED 50).Errori di tale entità sono stati riscontrati da qualcuno,in altro momento e per diverso caso in esame,e sono quindi valori consueti?Oppure devo pensare che i miei dati di partenza sono sballati? Leggendo un pò in rete ho visto come sia possibile ottenere errori molto minori usando le trasformazioni di Helmert o Molodensky a partire da grigliati creati dall' IGM e il software Verto.Ma io intendo usare qgis e grass, e in generale software open source.Qualcuno mi può suggerire qualche soluzione,anche si trattasse di formule matematiche da applicare,e shift (est-nord)da aggiungere manualmente alle coordinate riproiettate?Grazie,Marco

Ciao Marco,
gli errori che trovi nell'overlay dei tuoi dati è normale (anzi ti è
andata bene!) usando la riproiezione al volo. GIà conosce Verto quindi
non c'è da aggiungere molto: o conosci i parametri di trasformazione
per la tua area d'interesse o devi per forza fare uso di quel
software. L'unica soluzione, è acquistare la/le schede monografiche
dell'IGM di alcuni punti della rete IGM95 nella tua zona e utilizzare
i parametri di trasformazione che ritrovi sulle stesse. Occhio, perché
si tratta comunque di parametri che valgono nell'intorno dei punti
IGM, quindi se vuoi alte precisioni devi usarli "cum grano salis"!
Giovanni

Il 07/05/07, Marco Russo<mrusso2@tin.it> ha scritto:

Ho un problema.
Posseggo un mappa vettoriale di palazzi di una zone di napoli nel
sistema ED-50 UTM33.A questo devo sovrapporre una mappa di punti
ottenuti tramite misurazione effettuata con un GPS per il quale suppongo
il datum WGS84.Al momento della sovrapposizione effettuando la
riproiezione on the fly,o usando v.proj di Grass,osservo che i
punti(GPS) mappati sono spostati circa 28 metri ad ovest e circa 51
metri a sud dei punti(reali) corrispondenti sulla mappa dei palazzi(ED
50).Errori di tale entità sono stati riscontrati da qualcuno,in altro
momento e per diverso caso in esame,e sono quindi valori consueti?Oppure
devo pensare che i miei dati di partenza sono sballati? Leggendo un pò
in rete ho visto come sia possibile ottenere errori molto minori usando
le trasformazioni di Helmert o Molodensky a partire da grigliati creati
dall' IGM e il software Verto.Ma io intendo usare qgis e grass, e in
generale software open source.Qualcuno mi può suggerire qualche
soluzione,anche si trattasse di formule matematiche da applicare,e shift
(est-nord)da aggiungere manualmente alle coordinate
riproiettate?Grazie,Marco

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

E' un problema più volte affrontato in questa lista.
Se ti accontenti di un'accuratezza di ca. 4 metri, dovresti
creare una "proiezione personalizzata" aggiungendo ai consueti
parametri proj un +towgs84=-87,-98,-121.

Ciao
Antonio

Marco Russo ha scritto:

Ho un problema.
Posseggo un mappa vettoriale di palazzi di una zone di napoli nel sistema ED-50 UTM33.A questo devo sovrapporre una mappa di punti ottenuti tramite misurazione effettuata con un GPS per il quale suppongo il datum WGS84.Al momento della sovrapposizione effettuando la riproiezione on the fly,o usando v.proj di Grass,osservo che i punti(GPS) mappati sono spostati circa 28 metri ad ovest e circa 51 metri a sud dei punti(reali) corrispondenti sulla mappa dei palazzi(ED 50).Errori di tale entità sono stati riscontrati da qualcuno,in altro momento e per diverso caso in esame,e sono quindi valori consueti?Oppure devo pensare che i miei dati di partenza sono sballati? Leggendo un pò in rete ho visto come sia possibile ottenere errori molto minori usando le trasformazioni di Helmert o Molodensky a partire da grigliati creati dall' IGM e il software Verto.Ma io intendo usare qgis e grass, e in generale software open source.Qualcuno mi può suggerire qualche soluzione,anche si trattasse di formule matematiche da applicare,e shift (est-nord)da aggiungere manualmente alle coordinate riproiettate?Grazie,Marco

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il 07/05/07, Antonio Falciano<afalciano@yahoo.it> ha scritto:

E' un problema più volte affrontato in questa lista.
Se ti accontenti di un'accuratezza di ca. 4 metri, dovresti
creare una "proiezione personalizzata" aggiungendo ai consueti
parametri proj un +towgs84=-87,-98,-121.

Visto che anch'io ho questo problema potresti dirci qualcosa di più!
Magarisi può scrivere una paginetta sul wiki

Ciao
Antonio

ciao
Luca

La tua risposta è decisamente interessante.Ma ho bisogno,però, dell' approccio 'scientifico'.In altre parole:cosa comporta l' inserimento della linea '+towgs84=-87,-98,-121'? Come hai scelto i tre shift?Cioè mi interessa stabilire una metodologia di intervento per il miglioramento delle prestazioni in riproiezione?Attendo la risposta o altri commenti con anzia.Marco

On Mon, May 07, 2007 at 04:23:43PM +0200, Marco Russo wrote:

La tua risposta è decisamente interessante.Ma ho bisogno,però, dell'
approccio 'scientifico'.In altre parole:cosa comporta l' inserimento
della linea '+towgs84=-87,-98,-121'? Come hai scelto i tre shift?Cioè mi
interessa stabilire una metodologia di intervento per il miglioramento
delle prestazioni in riproiezione?Attendo la risposta o altri commenti
con anzia.Marco

Una domanda: potresti farci vedere l'output di

g.proj -p

in entrambe le location?

Markus

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Lo faccio appena posso,abbiate pazienza.Scusatemi!!

Potresti gentilmente evitare di rispondere mostrando in chiaro
gli indirizzi e-mail? Sai com'è, visto tutto lo spam che c'è in giro...

Luca Delucchi ha scritto:

Il 07/05/07, Antonio Falciano *[cut] *ha scritto:
  

E' un problema più volte affrontato in questa lista.
Se ti accontenti di un'accuratezza di ca. 4 metri, dovresti
creare una "proiezione personalizzata" aggiungendo ai consueti
parametri proj un +towgs84=-87,-98,-121.
    
Visto che anch'io ho questo problema potresti dirci qualcosa di più!
Magarisi può scrivere una paginetta sul wiki

Ciao
Antonio
    
ciao
Luca

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ti ringrazio per l'interessante, meno per l'approccio scientifico.
Rispondo alla tua domanda: l'inserimento della linea '+towgs84=-87,-98,-121'
comporta una traslazione geocentrica tra il datum ED1950 ed il WGS84.
Questi tre numeretti sono, come ti ha detto Markus, il dx, dy e dz della
traslazione.
Per quanto riguarda la fonte: EPSG Geodetic Parameter Data Set
Per migliorare le performance della trasformazione dovresti utilizzare
un grigliato. Traspunto ne ha uno all'interno, ma non è gfoss...

Un consiglio: non essere anzioso :slight_smile:

Ciao
Antonio

Marco Russo ha scritto:

La tua risposta è decisamente interessante.Ma ho bisogno,però, dell' approccio 'scientifico'.In altre parole:cosa comporta l' inserimento della linea '+towgs84=-87,-98,-121'? Come hai scelto i tre shift?Cioè mi interessa stabilire una metodologia di intervento per il miglioramento delle prestazioni in riproiezione?Attendo la risposta o altri commenti con anzia.Marco

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Tue, May 08, 2007 at 06:02:09PM +0200, Antonio Falciano wrote:

Per quanto riguarda la fonte: EPSG Geodetic Parameter Data Set

... e` interrogabile qua:

http://ocean.csl.co.uk/experimental/index.php
-> search for "mario" o "ed50"

Per migliorare le performance della trasformazione dovresti utilizzare
un grigliato. Traspunto ne ha uno all'interno, ma non è gfoss...

Avendo un grigliato, si potrebbe convertire in formato PROJ4 ed
utilizzarlo in GRASS/GDAL etc. Technicamente possibile [1], manca
l'accesso al grigliato. :frowning:

ciao
Markus

[1] Vedi la PROJ4 mailing list per discussione della conversione

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

in particolare, per la tua trasformazione, puoi vedere qua: http://ocean.csl.co.uk/experimental/service/search.php?term=ed50&searchType=coordinate_operation&submit=Search&format=html&view=result&start=21&length=10&server=1
chiaramente devi scegliere la trasformazione giusta. la vedi cliccando su “Record details” dove trovi l’area per cui è definita l’operazione.
giovanni

Il 08/05/07, Markus Neteler <neteler@itc.it> ha scritto:

On Tue, May 08, 2007 at 06:02:09PM +0200, Antonio Falciano wrote:

Per quanto riguarda la fonte: EPSG Geodetic Parameter Data Set

… e` interrogabile qua:

http://ocean.csl.co.uk/experimental/index.php
→ search for “mario” o “ed50”

Per migliorare le performance della trasformazione dovresti utilizzare
un grigliato. Traspunto ne ha uno all’interno, ma non è gfoss…

Avendo un grigliato, si potrebbe convertire in formato PROJ4 ed
utilizzarlo in GRASS/GDAL etc. Technicamente possibile [1], manca
l’accesso al grigliato. :frowning:

ciao
Markus

[1] Vedi la PROJ4 mailing list per discussione della conversione


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss