[Gfoss] Altezze edifici piccoli borghi

Salve,

in mancanza di DTM, o meglio DSM, esiste un qualche modo per rilevare
altezze di case ed edifici partendo da immagini satellitari ?
Mi riferisco soprattutto ad edificati di piccoli paesi e borghi per i quali
anche su OSM non si trova nulla.
Tempo fa avevo sentito parlare di un modo che riusciva a determinare queste
altezze con buona approssimazione, partendo dalle ombre che si vedono sul
Google satellite.

Avete qualche suggerimento ?

Nino Formica

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Ciao Nino,
con i dati SAR è possibile rilevare questo tipo di informazioni. I
Sentinel-1 sono utilizzabili gratuitamente ed hanno una risoluzione tra
20-10m. Il processo di estrazione del DSM da SAR è abbastanza laborioso ma
si dovrebbe ottenere un dato utile. Uso il condizionale perché ho provato a
lavorare con SNAP, il tool ESA, per diversi giorni ma senza risultato causa
bug.

Mi hanno consigliato ENVI ma è fuori budget nel mio caso.

Il ven 29 mar 2019, 09:26 nformica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Salve,

in mancanza di DTM, o meglio DSM, esiste un qualche modo per rilevare
altezze di case ed edifici partendo da immagini satellitari ?
Mi riferisco soprattutto ad edificati di piccoli paesi e borghi per i quali
anche su OSM non si trova nulla.
Tempo fa avevo sentito parlare di un modo che riusciva a determinare queste
altezze con buona approssimazione, partendo dalle ombre che si vedono sul
Google satellite.

Avete qualche suggerimento ?

Nino Formica

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Il 29/03/2019 10:02, Massimiliano Moraca ha scritto:

Ciao Nino,
con i dati SAR è possibile rilevare questo tipo di informazioni. I
Sentinel-1 sono utilizzabili gratuitamente ed hanno una risoluzione tra
20-10m. Il processo di estrazione del DSM da SAR è abbastanza laborioso ma
si dovrebbe ottenere un dato utile. Uso il condizionale perché ho provato a
lavorare con SNAP, il tool ESA, per diversi giorni ma senza risultato causa
bug.

a mio parere con un dato di risoluzione di 10 o 20 m, soprattutto nei piccoli borghi (strade strette, corpi di fabbrica adiacenti ma piccoli in superficie e di differente altezza in gronda, insomma frequenza alta) ci si fa poco.
marco

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

Si lo so, l'esempio dei Sentinel-1 era per rispondere alla richiesta di
Nino sulla possibilità di estrarre dati altimetrici da quelli satellitari.
In base al budget potrebbe acquistare tile a risoluzione spaziale minore e
sicuramente più indicata per il suo scopo.

Il giorno ven 29 mar 2019 alle ore 12:08 Marco Guiducci <
marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:

Il 29/03/2019 10:02, Massimiliano Moraca ha scritto:
> Ciao Nino,
> con i dati SAR è possibile rilevare questo tipo di informazioni. I
> Sentinel-1 sono utilizzabili gratuitamente ed hanno una risoluzione tra
> 20-10m. Il processo di estrazione del DSM da SAR è abbastanza laborioso
ma
> si dovrebbe ottenere un dato utile. Uso il condizionale perché ho
provato a
> lavorare con SNAP, il tool ESA, per diversi giorni ma senza risultato
causa
> bug.
>

a mio parere con un dato di risoluzione di 10 o 20 m, soprattutto nei
piccoli borghi (strade strette, corpi di fabbrica adiacenti ma piccoli
in superficie e di differente altezza in gronda, insomma frequenza alta)
ci si fa poco.
marco

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Ciao Max,

grazie per i suggerimenti, comunque utili, anche se come ha detto Marco una
risoluzione di 10 metri non va bene per le info che dovrei rilevare;
l'ideale sarebbe una risoluzione di 2 mt.

E' anche vero che potrei acquistare delle tile high resolution (ammesso che
le trovo per le zone che devo coprire), ma i comuni sono una 20ina, non so
quanto dovrei spendere !?

Ho letto poi di alcuni algoritmi che ti permettono di calcolare, con buona
approx, l'altezza di una casa sfruttando l'ombra che risulta proiettata
nelle immagini satellitari, conoscendo l'azimuth solare; ma onestamente non
sono quanto può essere una strada percorribile per centinaia di edifici !!

In ogni caso, anche solo per testarlo, vorrei provare ad usare il tool SNAP
(che non conosco) per capire se in futuro può essermi utile.

Cari saluti
Nino

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Nino per SNAP prova a dare un'occhiata alla discussione che ho aperto sul
forum dell'ESA[0], nel primo post ci sono i referimenti da cui ho studiato
per approcciarmi all'interferometria. Come leggerai nella discussione, pare
che SNAP abbia alcuni bug proprio nella parte SAR. Io per ora ci ho
rinunciato ma magari tu sei più fortunato di me

________
[0]
https://forum.step.esa.int/t/apply-orbit-file-error-no-orbit-file-found/14400

Il giorno ven 29 mar 2019 alle ore 14:14 nformica <ninofor60@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Max,

grazie per i suggerimenti, comunque utili, anche se come ha detto Marco una
risoluzione di 10 metri non va bene per le info che dovrei rilevare;
l'ideale sarebbe una risoluzione di 2 mt.

E' anche vero che potrei acquistare delle tile high resolution (ammesso che
le trovo per le zone che devo coprire), ma i comuni sono una 20ina, non so
quanto dovrei spendere !?

Ho letto poi di alcuni algoritmi che ti permettono di calcolare, con buona
approx, l'altezza di una casa sfruttando l'ombra che risulta proiettata
nelle immagini satellitari, conoscendo l'azimuth solare; ma onestamente non
sono quanto può essere una strada percorribile per centinaia di edifici !!

In ogni caso, anche solo per testarlo, vorrei provare ad usare il tool
SNAP
(che non conosco) per capire se in futuro può essermi utile.

Cari saluti
Nino

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Ciao Nino,

domanda: ma la ventina di piccoli borghi di cui parli sono nella stessa
zona, o lontani uno dall'altro?

un saluto!

Andrea Giacomelli
Cultura, ambiente, innovazione libera
http://www.pibinko.org
info@pibinko.org
+39 331 7539228
P. IVA: 01582480537

Il giorno ven 29 mar 2019 alle ore 14:14 nformica <ninofor60@gmail.com> ha
scritto:

Ciao Max,

grazie per i suggerimenti, comunque utili, anche se come ha detto Marco una
risoluzione di 10 metri non va bene per le info che dovrei rilevare;
l'ideale sarebbe una risoluzione di 2 mt.

E' anche vero che potrei acquistare delle tile high resolution (ammesso che
le trovo per le zone che devo coprire), ma i comuni sono una 20ina, non so
quanto dovrei spendere !?