[Gfoss] Altro software di web mapping

Ma va la’!
Quante altre volte ne ho segnalati?

hai ragione, perdona la mia toscanità… a volte mi faccio prendere la mano.
:slight_smile:

però mi dai l’occasione di aprire una riflessione che spero possa diventare un dibattito.

Sviluppando web mapping applications si impara a conoscere i limiti del DHTML e di AJAX.
Con un po’ di “manico” si riesce ad aggirare molti di questi limiti e ad offrire comunque una buona “esperienza” di navigazione all’utente finale.
Bisogno ammettere che flash permette l’utilizzo di molti effetti grafici con performance di tutto rispetto. In vari casi palesemente superiori alle tecniche di DHTML.
Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi) universalmente installato.
Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto rispetto, devo ammetterlo.
Però Flash non è FOSS.
Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto, politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all’aria.
Che fare?

Le tecnologie antagoniste non sono molte.
AJAX/DHTML è la più battuta e offre delle certezze anche se perde qualcosa sulla spettacolarità pura.
XUL potrebbe tenere il passo per il fatto che è FOSS; permette anche di creare applicazioni pacchettizzate su Gecko; potrebbe offrire anche i famosi effetti grafici basandosi sul supporto nativo a SVG però è giovane e le applicazioni che fanno la differenza (Firefox escluso) stentano ancora a venir fuori.
I supporti browser alle tecniche di disegno vettoriali non sono ancora mature. Per quanto in molti abbiano iniziata a sviluppare soluzioni su queste tecnologie la soluzione finale è ancora lontana.
Java, per le applicazioni web, non la considero nemmeno … spero che nessuno si offenda.
Ho dimenticato qualcosa?

C’è anche da considerare (esperienza diretta e commenti raccolti) che ActionScript non è proprio quel linguaggio robusto che uno potrebbe sognare (anche se gli altri che ho elencato non sono certo di esempio).

è palese che la maggior parte di questi commenti siano basati sulla mia esperienza personali e quindi possibilmente erronei.
ogni commento sarà gradito.

ciao
lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Aggiungo solo i fatto che e' in sviluppo (pare con finanziamenti
importanti e [quindi?] con buone probabilita' di successo) un player
libero (GPL) per flash:
http://www.gnu.org/software/gnash/
Saluti.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi)
universalmente installato.
Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto
FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo
hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto
rispetto, devo ammetterlo.
Però Flash non è FOSS.
Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto,
politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all'aria.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFLggk/NedwLUzIr4RAmYcAKC5ICt2iQL7WcnD/JWcSJdIcpW3XACcCyVm
pGwrn/cIFPwxqHqtcl1cUME=
=Vxk3
-----END PGP SIGNATURE-----

Seguo la scia dei nuovi prodotti per webmapping per chiedervi un po’ di delucidazioni riguardo lo stato dell’arte per cio’ che concerne l’editing online.

Grazie

Simone Gadenz


From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of Lorenzo Becchi
Sent: Thursday, October 12, 2006 11:12 AM
To: gfoss@faunalia.com; Maurizio Napolitano
Subject: [Gfoss] Altro software di web mapping

Ma va la’!
Quante altre volte ne ho segnalati?

hai ragione, perdona la mia toscanità… a volte mi faccio prendere la mano.
:slight_smile:

però mi dai l’occasione di aprire una riflessione che spero possa diventare un dibattito.

Sviluppando web mapping applications si impara a conoscere i limiti del DHTML e di AJAX.
Con un po’ di “manico” si riesce ad aggirare molti di questi limiti e ad offrire comunque una buona “esperienza” di navigazione all’utente finale.
Bisogno ammettere che flash permette l’utilizzo di molti effetti grafici con performance di tutto rispetto. In vari casi palesemente superiori alle tecniche di DHTML.
Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi) universalmente installato.
Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto rispetto, devo ammetterlo.
Però Flash non è FOSS.
Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto, politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all’aria.
Che fare?

Le tecnologie antagoniste non sono molte.
AJAX/DHTML è la più battuta e offre delle certezze anche se perde qualcosa sulla spettacolarità pura.
XUL potrebbe tenere il passo per il fatto che è FOSS; permette anche di creare applicazioni pacchettizzate su Gecko; potrebbe offrire anche i famosi effetti grafici basandosi sul supporto nativo a SVG però è giovane e le applicazioni che fanno la differenza (Firefox escluso) stentano ancora a venir fuori.
I supporti browser alle tecniche di disegno vettoriali non sono ancora mature. Per quanto in molti abbiano iniziata a sviluppare soluzioni su queste tecnologie la soluzione finale è ancora lontana.
Java, per le applicazioni web, non la considero nemmeno … spero che nessuno si offenda.
Ho dimenticato qualcosa?

C’è anche da considerare (esperienza diretta e commenti raccolti) che ActionScript non è proprio quel linguaggio robusto che uno potrebbe sognare (anche se gli altri che ho elencato non sono certo di esempio).

è palese che la maggior parte di questi commenti siano basati sulla mia esperienza personali e quindi possibilmente erronei.
ogni commento sarà gradito.

ciao
lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

La mia posizione e':
- - si puo' fare (WFS-T con GeoServer)
- - finche' possibile meglio adottare strategie alternative (es.
qgis>PostGIS remoto)
Ma c'e' chi e' piu' esperto di me in merito.
pc

Simone Gadenz ha scritto:

Seguo la scia dei nuovi prodotti per webmapping per chiedervi un po' di
delucidazioni riguardo lo stato dell'arte per cio' che concerne l'editing
online.

Grazie

Simone Gadenz

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFLg9t/NedwLUzIr4RAhToAKCjiasG+0UVchTix+lQVZnQ8p3UzwCfQ9yy
2A6ZyU0mt6v/YwZ3h5kQMDo=
=hpYE
-----END PGP SIGNATURE-----

Si può fare molto bene con Cartoweb mediante PostGIS, MapServer e PHP...

il problema ?? npn c'è uno standard dietro (cioè WFS-T).....

Ma funziona alla grande !

On 12 Oct 2006 at 11:48, Paolo Cavallini wrote:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

La mia posizione e':
- - si puo' fare (WFS-T con GeoServer)
- - finche' possibile meglio adottare strategie alternative (es.
qgis>PostGIS remoto)
Ma c'e' chi e' piu' esperto di me in merito.
pc

Simone Gadenz ha scritto:
> Seguo la scia dei nuovi prodotti per webmapping per chiedervi un po' di
> delucidazioni riguardo lo stato dell'arte per cio' che concerne l'editing
> online.
>
> Grazie
>
>
> Simone Gadenz
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFLg9t/NedwLUzIr4RAhToAKCjiasG+0UVchTix+lQVZnQ8p3UzwCfQ9yy
2A6ZyU0mt6v/YwZ3h5kQMDo=
=hpYE
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

********************************************************************************************

A parte Cartoweb si può fare mediante standard OGC (WFS-T) con client tipo MapBender
e1o MapBuilder.

Per le prove che ho fatto mi piace di più MapBendere perchè sembra poter fare più cose....

Poi c'è una bella applicazione non Open source : IMF (Internet Mapping Framework) di
MoxiMedia da cui si può prendere spunto per implentare qualcosa di Open.... o no ?

On 12 Oct 2006 at 11:33, Simone Gadenz wrote:

Seguo la scia dei nuovi prodotti per webmapping per chiedervi un po' di delucidazioni riguardo lo
stato dell'arte per cio' che concerne l'editing online.

Grazie

Simone Gadenz

From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of
Lorenzo Becchi
Sent: Thursday, October 12, 2006 11:12 AM
To: gfoss@faunalia.com; Maurizio Napolitano
Subject: [Gfoss] Altro software di web mapping
> Ma va la'!
> Quante altre volte ne ho segnalati?

hai ragione, perdona la mia toscanità... a volte mi faccio prendere la
mano.
:slight_smile:

però mi dai l'occasione di aprire una riflessione che spero possa
diventare un dibattito.

Sviluppando web mapping applications si impara a conoscere i limiti del
DHTML e di AJAX.
Con un po' di "manico" si riesce ad aggirare molti di questi limiti e ad
offrire comunque una buona "esperienza" di navigazione all'utente
finale.
Bisogno ammettere che flash permette l'utilizzo di molti effetti grafici
con performance di tutto rispetto. In vari casi palesemente superiori
alle tecniche di DHTML.
Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi)
universalmente installato.
Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto
FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo
hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto
rispetto, devo ammetterlo.
Però Flash non è FOSS.
Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto,
politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all'aria.
Che fare?

Le tecnologie antagoniste non sono molte.
AJAX/DHTML è la più battuta e offre delle certezze anche se perde
qualcosa sulla spettacolarità pura.
XUL potrebbe tenere il passo per il fatto che è FOSS; permette anche di
creare applicazioni pacchettizzate su Gecko; potrebbe offrire anche i
famosi effetti grafici basandosi sul supporto nativo a SVG però è
giovane e le applicazioni che fanno la differenza (Firefox escluso)
stentano ancora a venir fuori.
I supporti browser alle tecniche di disegno vettoriali non sono ancora
mature. Per quanto in molti abbiano iniziata a sviluppare soluzioni su
queste tecnologie la soluzione finale è ancora lontana.
Java, per le applicazioni web, non la considero nemmeno ... spero che
nessuno si offenda.
Ho dimenticato qualcosa?

C'è anche da considerare (esperienza diretta e commenti raccolti) che
ActionScript non è proprio quel linguaggio robusto che uno potrebbe
sognare (anche se gli altri che ho elencato non sono certo di esempio).

è palese che la maggior parte di questi commenti siano basati sulla mia
esperienza personali e quindi possibilmente erronei.
ogni commento saràgradito.

ciao
lorenzo

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

********************************************************************************************

Il mio parere e' che, per quanto possibile, vengano utilizzati
standard OGC (in questo caso WFS-T) anche se l'architettura e' piu'
complessa e gli strumenti attualmente a dispozione (soprattutto
client) non sono anora il massimo. Il motivo principale e' sicuramente
l'interoperabilita' dell'applicativo finale, e c'e' sempre il
vantaggio che quando saranno pronti strumenti di editing piu' avanzati
(spero tra non molto) l'integrzione e la migrazione con il vecchio
sistema sara' semplificata di molto.

ciao,
--
stefano menegon

On Thu, Oct 12, 2006 at 12:30:40PM +0200, Fabio D'Ovidio wrote:

A parte Cartoweb si può fare mediante standard OGC (WFS-T) con client tipo MapBender
e1o MapBuilder.

Per le prove che ho fatto mi piace di più MapBendere perchè sembra poter fare più cose....

Poi c'è una bella applicazione non Open source : IMF (Internet Mapping Framework) di
MoxiMedia da cui si può prendere spunto per implentare qualcosa di Open.... o no ?

On 12 Oct 2006 at 11:33, Simone Gadenz wrote:

>
> Seguo la scia dei nuovi prodotti per webmapping per chiedervi un po' di delucidazioni riguardo lo
> stato dell'arte per cio' che concerne l'editing online.
>
> Grazie
>
>
> Simone Gadenz
>
>
> From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On Behalf Of
> Lorenzo Becchi
> Sent: Thursday, October 12, 2006 11:12 AM
> To: gfoss@faunalia.com; Maurizio Napolitano
> Subject: [Gfoss] Altro software di web mapping
> > Ma va la'!
> > Quante altre volte ne ho segnalati?
>
> hai ragione, perdona la mia toscanità... a volte mi faccio prendere la
> mano.
> :slight_smile:
>
> però mi dai l'occasione di aprire una riflessione che spero possa
> diventare un dibattito.
>
> Sviluppando web mapping applications si impara a conoscere i limiti del
> DHTML e di AJAX.
> Con un po' di "manico" si riesce ad aggirare molti di questi limiti e ad
> offrire comunque una buona "esperienza" di navigazione all'utente
> finale.
> Bisogno ammettere che flash permette l'utilizzo di molti effetti grafici
> con performance di tutto rispetto. In vari casi palesemente superiori
> alle tecniche di DHTML.
> Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi)
> universalmente installato.
> Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto
> FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo
> hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto
> rispetto, devo ammetterlo.
> Però Flash non è FOSS.
> Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto,
> politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all'aria.
> Che fare?
>
> Le tecnologie antagoniste non sono molte.
> AJAX/DHTML è la più battuta e offre delle certezze anche se perde
> qualcosa sulla spettacolarità pura.
> XUL potrebbe tenere il passo per il fatto che è FOSS; permette anche di
> creare applicazioni pacchettizzate su Gecko; potrebbe offrire anche i
> famosi effetti grafici basandosi sul supporto nativo a SVG però è
> giovane e le applicazioni che fanno la differenza (Firefox escluso)
> stentano ancora a venir fuori.
> I supporti browser alle tecniche di disegno vettoriali non sono ancora
> mature. Per quanto in molti abbiano iniziata a sviluppare soluzioni su
> queste tecnologie la soluzione finale è ancora lontana.
> Java, per le applicazioni web, non la considero nemmeno ... spero che
> nessuno si offenda.
> Ho dimenticato qualcosa?
>
> C'è anche da considerare (esperienza diretta e commenti raccolti) che
> ActionScript non è proprio quel linguaggio robusto che uno potrebbe
> sognare (anche se gli altri che ho elencato non sono certo di esempio).
>
> è palese che la maggior parte di questi commenti siano basati sulla mia
> esperienza personali e quindi possibilmente erronei.
> ogni commento saràgradito.
>
> ciao
> lorenzo

********************************************************************************************

Ing. Fabio D'Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it

********************************************************************************************

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--

On Fri, Oct 13, 2006 at 12:37:37PM +0200, Stefano Menegon wrote:

Il mio parere e' che, per quanto possibile, vengano utilizzati
standard OGC (in questo caso WFS-T) anche se l'architettura e' piu'
complessa e gli strumenti attualmente a dispozione (soprattutto
client) non sono anora il massimo. Il motivo principale e' sicuramente
l'interoperabilita' dell'applicativo finale, e c'e' sempre il
vantaggio che quando saranno pronti strumenti di editing piu' avanzati
(spero tra non molto) l'integrzione e la migrazione con il vecchio
sistema sara' semplificata di molto.

A tal proposito su LJ di Novembre c'e' una bella intervista a Tim Bray
che non e' esattamente l'ultimo arrivato e cito:

Unfortunately, the attempt to standardize this excellent idea, under
the WS-* label, has gone off the rails. It is insanely complex,
baroque and abstracted, and implementing it requires reading hundreds
of pages of poorly written, unstable specs and dealing with ferocious
inter-vendor politics. Fortunately for the future, there is a
rock-solid base of proven, efficient, scalable, standardized
technology: HTTP, XML and so on, and some very clear guidance on how to
do things: REST. So, I expect WS-* to fall far short of expectations,
but Web Services, done more simply, to be the default way of doing
things in the future.

Sulla interoperabilita' futura insomma ci andrei cauto, questi standard
potrebbero presto rimanere una bel paccone di carta. Non sarebbe
la prima volta che gli 'standard' di commitee rimangono lettera morta,
usata solo da una minoranza di impavidi...

--
Francesco P. Lovergine

Sicuramente Tim Bray ha ragione per molte cose e forse anche per
tutte, ma fortunatamente i piu' importanti standard dell'OGC sono
adottati da alcuni anni in numerosi prodotti open source e
"commerciali" percio' sono gia' uno standard di fatto e non solo sulla
carta (parlo principalmente di GML,WMS e WFS). Per fare solo un
esempio NASA, ESA e numerosi altri siti distribuiscono attualmente
numerosa cartografia utilizzando questi standard.
es. http://mapserv2.esrin.esa.it/cubestor/cubeview/cubeview.cgi

--
stefano

On Fri, Oct 20, 2006 at 10:54:21AM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:

On Fri, Oct 13, 2006 at 12:37:37PM +0200, Stefano Menegon wrote:
> Il mio parere e' che, per quanto possibile, vengano utilizzati
> standard OGC (in questo caso WFS-T) anche se l'architettura e' piu'
> complessa e gli strumenti attualmente a dispozione (soprattutto
> client) non sono anora il massimo. Il motivo principale e' sicuramente
> l'interoperabilita' dell'applicativo finale, e c'e' sempre il
> vantaggio che quando saranno pronti strumenti di editing piu' avanzati
> (spero tra non molto) l'integrzione e la migrazione con il vecchio
> sistema sara' semplificata di molto.
>

A tal proposito su LJ di Novembre c'e' una bella intervista a Tim Bray
che non e' esattamente l'ultimo arrivato e cito:

Unfortunately, the attempt to standardize this excellent idea, under
the WS-* label, has gone off the rails. It is insanely complex,
baroque and abstracted, and implementing it requires reading hundreds
of pages of poorly written, unstable specs and dealing with ferocious
inter-vendor politics. Fortunately for the future, there is a
rock-solid base of proven, efficient, scalable, standardized
technology: HTTP, XML and so on, and some very clear guidance on how to
do things: REST. So, I expect WS-* to fall far short of expectations,
but Web Services, done more simply, to be the default way of doing
things in the future.

Sulla interoperabilita' futura insomma ci andrei cauto, questi standard
potrebbero presto rimanere una bel paccone di carta. Non sarebbe
la prima volta che gli 'standard' di commitee rimangono lettera morta,
usata solo da una minoranza di impavidi...

--
Francesco P. Lovergine

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss