Ma va la’!
Quante altre volte ne ho segnalati?
hai ragione, perdona la mia toscanità… a volte mi faccio prendere la mano.
però mi dai l’occasione di aprire una riflessione che spero possa diventare un dibattito.
Sviluppando web mapping applications si impara a conoscere i limiti del DHTML e di AJAX.
Con un po’ di “manico” si riesce ad aggirare molti di questi limiti e ad offrire comunque una buona “esperienza” di navigazione all’utente finale.
Bisogno ammettere che flash permette l’utilizzo di molti effetti grafici con performance di tutto rispetto. In vari casi palesemente superiori alle tecniche di DHTML.
Richiede un plugin, ma è leggero e quasi (importante il quasi) universalmente installato.
Si potrebbe pensare che può valer la pena di far partire un progetto FOSS per creare una piattaforma di web mapping basata su Flash. Me lo hanno anche già chiesto. Il prototipo che ho visto era di tutto rispetto, devo ammetterlo.
Però Flash non è FOSS.
Adobe/Macromedia potrebbe decidere di cambiare: licenza, supporto, politiche ecc. lasciando un intero gruppo di sviluppo a gambe all’aria.
Che fare?
Le tecnologie antagoniste non sono molte.
AJAX/DHTML è la più battuta e offre delle certezze anche se perde qualcosa sulla spettacolarità pura.
XUL potrebbe tenere il passo per il fatto che è FOSS; permette anche di creare applicazioni pacchettizzate su Gecko; potrebbe offrire anche i famosi effetti grafici basandosi sul supporto nativo a SVG però è giovane e le applicazioni che fanno la differenza (Firefox escluso) stentano ancora a venir fuori.
I supporti browser alle tecniche di disegno vettoriali non sono ancora mature. Per quanto in molti abbiano iniziata a sviluppare soluzioni su queste tecnologie la soluzione finale è ancora lontana.
Java, per le applicazioni web, non la considero nemmeno … spero che nessuno si offenda.
Ho dimenticato qualcosa?
C’è anche da considerare (esperienza diretta e commenti raccolti) che ActionScript non è proprio quel linguaggio robusto che uno potrebbe sognare (anche se gli altri che ho elencato non sono certo di esempio).
è palese che la maggior parte di questi commenti siano basati sulla mia esperienza personali e quindi possibilmente erronei.
ogni commento sarà gradito.
ciao
lorenzo