[Gfoss] amministrazione sito, cms, blog ecc.

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Come sapete, l'associazione GFOSS.it sta muovendo i primi (faticosi, per
la burocrazia e per il poco tempo disponibile) passi.
Fra breve sara' possibile iscriversi online. Nel frattempo, cerco alcuni
interessati a prendersi alcune resoponsabiltia' per l'amministrazione
del sito:
- - impostazione e manutenzione di un CMS (Drupal?)
- - impostazione e manutenzione di un blog ecc. (WordPress?)
- - creazione di pagine per la registrazione dei soci
- - manutenzione delle gallerie di simboli
- - mapserver dei soci GFOSS.it
- - ecc.
Ovviamente la parte sistemistica la facciamo a Faunalia.
Alcuni hanno gia' aiutato, o hanno dichiarato interesse. Non si tratta
di un grande impegno pro capite (salvo il setup iniziale), ma va preso
con serieta'. Il lavoro fatto verra' adeguatamente valorizzato, citando
il nome di chi ci ha lavorato.
Invito tutti a farmi sapere, in modo da coordinarci.
Saluti.
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSHU0/NedwLUzIr4RAs5zAKC1QTAJ9a+l8wstzNBQH7HU//UsrACgo35s
ACePY/9f1p8g2GQEE29Fg6I=
=8sNO
-----END PGP SIGNATURE-----

... e partire con il classicissimo "Logo Contest" ? :slight_smile:

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Il 16:41, lunedì 14 maggio 2007, Paolo Cavallini ha scritto:

- impostazione e manutenzione di un blog ecc. (WordPress?)

Con wp ho una certa esperienza, se volete, ci sono, però la parte grafica la
lascerei fare a un grafico: io non sono granché.

Ciao

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ce ne'era gia' stato uno tempo addietro:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Logo
lo rilancio ufficialmente.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

... e partire con il classicissimo "Logo Contest" ? :slight_smile:

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSHrb/NedwLUzIr4RAk4hAJ0dsCQFPiEhdl8iQRjk1FIePmvYVwCcCVJD
5wOsBT8CYXcAACXGxTSVO7c=
=Anaw
-----END PGP SIGNATURE-----

Alessandro Pasotti ha scritto:

Il 16:41, lunedì 14 maggio 2007, Paolo Cavallini ha scritto:

- impostazione e manutenzione di un blog ecc. (WordPress?)

Con wp ho una certa esperienza, se volete, ci sono, però la parte grafica la
lascerei fare a un grafico: io non sono granché.

mmm
Io sono dell'idea che sarebbe meglio prima avere dei template
di sito, scegliere poi dei colori e associare ogni colore
alle sezioni del sito.
A quel punto le diverse persone che hanno esperienza si creano
il template del tool in uso (wikimedia, wp, drupal ecc...)

Domanda: ma se si usa Drupal ha senso usare tutto il resto?

Personalmente credo che basti e avanzi uno dei due (opto per Wordpress
semplicemente perche' Drupal mi sembra faccia piu' del richiesto) in
congiunzione con il wiki (quello ormai c'e' e non ha senso fare migrazioni).

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

…e magari diamo anche una data di chiusura per questo concorso.

la pagina attuale del wiki ha una clausola degna del miglior capitolato fumogeno :wink:

…La selezione avverrà quando il numero delle proposte sarà sufficiente a giustificare una votazione. …

questa andava bene d’inverno, quando faceva freddo e l’associazione era nella fase di brodo primordiale. ora non siamo ancora bipedi, ma si cominciano a vedere degli organismi che si muovono in acqua… e qualcuno che prova a tastare la terraferma.

invito anche a segnalare il concorso al di fuori della cerchia GFOSS: chi di voi non conosce almeno 3-4 grafici pubblicitari, esperti di aerografo, writer o intagliatori di legno e cuoio ?

per chi ha già partecipato o andrà a partecipare, invito anche a fornire qualche informazione di presentazione sulla propria persona, sempre da wiki…ogni scusa è buona per non parlare di WFS e WMS :wink: e capire meglio chi sta nella galassia GFOSS.

per la data, facciamo entro il 15 giugno ?

se, come è ragionevole, il sito nuovo si tira su prima, ci sta di lasciare al posto del logo un link per rimandare al concorso, almeno per un paio di settimane (senza dimenticare di scrivere GFOSS.IT bello grosso comunque).

a presto!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

2007/5/14, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it>:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ce ne’era gia’ stato uno tempo addietro:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Logo
lo rilancio ufficialmente.
pc

Maurizio Napolitano ha scritto:

… e partire con il classicissimo “Logo Contest” ? :slight_smile:


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

On Mon, May 14, 2007 at 05:12:12PM +0200, Maurizio Napolitano wrote:

Io sono dell'idea che sarebbe meglio prima avere dei template
di sito, scegliere poi dei colori e associare ogni colore
alle sezioni del sito.
A quel punto le diverse persone che hanno esperienza si creano
il template del tool in uso (wikimedia, wp, drupal ecc...)

Domanda: ma se si usa Drupal ha senso usare tutto il resto?

Personalmente credo che basti e avanzi uno dei due (opto per Wordpress
semplicemente perche' Drupal mi sembra faccia piu' del richiesto) in
congiunzione con il wiki (quello ormai c'e' e non ha senso fare migrazioni).

Un elemento fondamentale di qualsiasi CMS e' la semplicita' e pulizia
dei template e moduli/plugins per la customizzazione e soprattutto gli upgrade
(non conosco CMS che non abbia una lunga e dolorosa storia di security
quindi se ne dovranno fare a piu' riprese).
Se non ricordo male, wp non brilla da quel punto di vista, e' un
puttanaio :slight_smile: Ad occhio e croce molto meglio drupal.

--
Francesco P. Lovergine

Il giorno lun, 14/05/2007 alle 17.12 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:

Domanda: ma se si usa Drupal ha senso usare tutto il resto?

Personalmente credo che basti e avanzi uno dei due (opto per Wordpress
semplicemente perche' Drupal mi sembra faccia piu' del richiesto) in
congiunzione con il wiki (quello ormai c'e' e non ha senso fare
migrazioni).

+1 per usare un solo strumento piuttosto che duplicare gli sforzi (e il
software bacato - lo sappiamo tutti che sono un po' così questi CMS).

Ovviamente io preferisco Drupal, perché da 3 anni uso quello e non ho
mai usato WP :slight_smile:

Comunque, l'importante è fare un sito bello (tipo ubuntu.com e non come
osgeo.org per capirci) e accessibile.

STeko

P.S: io ci sono per fare qualcosa. se siamo in 4-5 tanto meglio.
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Il giorno lun, 14/05/2007 alle 17.24 +0200, andrea giacomelli ha
scritto:

...e magari diamo anche una data di chiusura per questo concorso.

la pagina attuale del wiki ha una clausola degna del miglior
capitolato fumogeno :wink:

...La selezione avverrà quando il numero delle proposte sarà
sufficiente a giustificare una votazione....

È Lorenzo l'autore della clausola capestro! :slight_smile:
Il wiki è spietato con la sua gestione della cronologia...

questa andava bene d'inverno, quando faceva freddo e l'associazione
era nella fase di brodo primordiale. ora non siamo ancora bipedi, ma
si cominciano a vedere degli organismi che si muovono in acqua... e
qualcuno che prova a tastare la terraferma.

invito anche a segnalare il concorso al di fuori della cerchia GFOSS:
chi di voi non conosce almeno 3-4 grafici pubblicitari, esperti di
aerografo, writer o intagliatori di legno e cuoio ?

Come sempre, per fare le cose sul serio serve un grafico professionista
e non un disegnatore della domenica (mi inserisco di buon grado nel
secondo insieme). Basta non finire tipo LinuxDay 2006...

per la data, facciamo entro il 15 giugno ?

L'ottimismo è il profumo della vita... ma vada per quella data e poi al
limite si proroga, all'italiana... :slight_smile:

se, come è ragionevole, il sito nuovo si tira su prima, ci sta di
lasciare al posto del logo un link per rimandare al concorso, almeno
per un paio di settimane (senza dimenticare di scrivere GFOSS.IT bello
grosso comunque).

Al momento è l'unica cosa ben visibile sul sito!
Concordo comunque per tirare su il sito quanto prima. Se usiamo Drupal,
con un po' di zen CSS non dovrebbe essere difficile fare almeno un
template provvisorio da usare come base per un web design degno di
questo nome.

Ciao, STeko

P.S. stamattina ho la tastiera facile.. :wink:
--
Stefano Costa
Jabber: steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Open Archaeology
Io uso GNU/Linux!

Comunque, l'importante è fare un sito bello (tipo ubuntu.com e non come
osgeo.org per capirci) e accessibile.

Non so cosa ti entusiasmi tanto di ubuntu.com, comunque il povero osgeo.org se è bruttino è perchè è passato sotto le mie mani.

ci stiamo lavorando ancora, direi che è una "rivoluzione permanente".

P.S. stamattina ho la tastiera facile.. :wink:

ecco, approfittane per fare delle critiche al sito di OSGeo un filo più specifiche che ci fai un favore.

Per esperienza personale, anche Paolo c'è passato con il vecchio CMS, gestire un content manager come Drupal e dare un sensazione di un sito compiuto gestendolo tramite volontari è qualcosa non certo facile.
Per questo a suo tempo ho insistito tanto per spingere il Wiki, dove il caos ha senso compiuto e l'uso di google per la ricerca interna non è mai stato disprezzato. Il senso di "work in progress" nel wiki è intrinseco nella sua natura.
Io sono ancora dell'idea che atomizzare i sistemi di comunicazione (sito principale statico con pochissimi contenuti, blog, wiki tutti indipendenti) permetta di avere un responsabile per ciascuno senza creare il panico organizzativo. Un conto è la voglia di fare, altro conto è saper fare le cose e aver tempo da dedicargli. Del layout rifinito mi importerebbe fino ad un certo punto se i contenuti si dimostrassero sensati e ben gestiti.

grazie
Lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

La questione e' secondo me rilevante. Da una parte c'e' l'esigenza di
darsi un aspetto piu' "serio", trasmettendo l'idea che siamo una
comunita' con contenuti.
Dall'altra parte, e' vero che l'amministrazione non e' facile, e mettere
su un cms per poi lasciarlo abbandonato e' controproducente. Inoltre,
l'atomizzazione si e' in effetti dimostrato un buon metodo per
suddividere l'impegno.
D'altra parte, mi sembra che rispetto a tempo fa le forze in campo siano
aumentate. Se quelli che si sono dichiarati interessati si prendono
davvero delle responsabilita', mi pare che l'obiettivo sia raggiungibile.
Opinioni?
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

Per esperienza personale, anche Paolo c'è passato con il vecchio CMS,
gestire un content manager come Drupal e dare un sensazione di un sito
compiuto gestendolo tramite volontari è qualcosa non certo facile.
Per questo a suo tempo ho insistito tanto per spingere il Wiki, dove il
caos ha senso compiuto e l'uso di google per la ricerca interna non è
mai stato disprezzato. Il senso di "work in progress" nel wiki è
intrinseco nella sua natura.
Io sono ancora dell'idea che atomizzare i sistemi di comunicazione (sito
principale statico con pochissimi contenuti, blog, wiki tutti
indipendenti) permetta di avere un responsabile per ciascuno senza
creare il panico organizzativo. Un conto è la voglia di fare, altro
conto è saper fare le cose e aver tempo da dedicargli. Del layout
rifinito mi importerebbe fino ad un certo punto se i contenuti si
dimostrassero sensati e ben gestiti.

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSYqb/NedwLUzIr4RAoU4AJ90wu+rBUkhdgwiA2aKK45SpgwsxACgsaOG
OGl1zFR/RE5itmYh1DkC+MU=
=jx0C
-----END PGP SIGNATURE-----

Il 12:25, martedì 15 maggio 2007, Paolo Cavallini ha scritto:

La questione e' secondo me rilevante. Da una parte c'e' l'esigenza di
darsi un aspetto piu' "serio", trasmettendo l'idea che siamo una
comunita' con contenuti.
Dall'altra parte, e' vero che l'amministrazione non e' facile, e mettere
su un cms per poi lasciarlo abbandonato e' controproducente. Inoltre,
l'atomizzazione si e' in effetti dimostrato un buon metodo per
suddividere l'impegno.
D'altra parte, mi sembra che rispetto a tempo fa le forze in campo siano
aumentate. Se quelli che si sono dichiarati interessati si prendono
davvero delle responsabilita', mi pare che l'obiettivo sia raggiungibile.
Opinioni?
pc

Penso che il wiki debba rimanere in quanto ha dimostrato la sua utilità, a
questo aggiungerei un BLOG/CMS (wp fa entrambi senza troppe complicazioni e
non è più bacato degli altri), eviterei di tirare in ballo troppe cose,
inutile avere due tool per fare blog e CMS: sia drupal che wp che joomla
fanno entrambe le cose (con vario grado di specializzazione e facilità
d'uso).

IMHO l'ideale sarebbe avere un tool in cui mettere un po' di pagine statiche
che dicono cosa siamo, dove andiamo e cosa facciamo. In più una sezione
annunci e news dove poter postare (tutti quanti, non solo l'admin) notizie
attinenti in formato blog, lasciando ai visitatori la possibilità di inserire
commenti dove riteniamo opportuno (spam protected, naturalmente).

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Bene!
Direi che siamo allineati.

Io sono dell'idea che bastano due strumenti:
- wiki
- blog

Non userei strumenti che fanno entrambi le cose.

Sul fronte sicurezza il problema e' sempre lo stesso: se c'e' una
persona che tiene aggiornato il software, allora il problema non si
pone.
Se pero' nessuno sta attento a quello ... allora ... nada

Sul wiki direi che e' inutile spostarsi su altri sistemi: quello che
c'e' va benissimo.

Sul discorso blog per me va bene sia drupal che wordpress che
qualsiasialtrooggetto basta che faccia solo ed esclusivamente quella
funzionalita' (e' per quello che sono piu' orientato su wordpress che
altro).

Opterei poi per avere delle persone che si incaricano di:
- amministrazione dell'applicativo
che si riassume in un: fa in modo che ci sia sempre la versione
che risolve l'ultimo bug
- editori del blog
alcuni che si incaricano di inserire notizie facendo una sorta
di sintesi di cio' che si discute sulla ML
- editori del wiki
idem di sopra, ma piu' orientato alla creazione di documenti
pratici che vanno oltre la notizia

Infine, sulla scia del "logo contest", farei anche un "template contest"

Mi rendo disponibile come editore.
Se ho tempo "partorisco" un logo ed un template

Ciao

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Maurizio Napolitano ha scritto:

Io sono dell'idea che bastano due strumenti:
- wiki
- blog

piu' il sito di base, che si deve decidere se tenere statico o integrare
con il blog

Non userei strumenti che fanno entrambi le cose.

Sul fronte sicurezza il problema e' sempre lo stesso: se c'e' una
persona che tiene aggiornato il software, allora il problema non si
pone.
Se pero' nessuno sta attento a quello ... allora ... nada

Sul wiki direi che e' inutile spostarsi su altri sistemi: quello che
c'e' va benissimo.

concordo

Sul discorso blog per me va bene sia drupal che wordpress che
qualsiasialtrooggetto basta che faccia solo ed esclusivamente quella
funzionalita' (e' per quello che sono piu' orientato su wordpress che
altro).

Opterei poi per avere delle persone che si incaricano di:
- amministrazione dell'applicativo
che si riassume in un: fa in modo che ci sia sempre la versione
che risolve l'ultimo bug

questo ci penso io

- editori del blog
alcuni che si incaricano di inserire notizie facendo una sorta
di sintesi di cio' che si discute sulla ML
- editori del wiki
idem di sopra, ma piu' orientato alla creazione di documenti
pratici che vanno oltre la notizia

Infine, sulla scia del "logo contest", farei anche un "template contest"

Mi rendo disponibile come editore.
Se ho tempo "partorisco" un logo ed un template

bravo, allora via con il contest!
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSZGP/NedwLUzIr4RAsAFAJ4s2kejRbPxWFExaghlPeGrL6wCogCghkX8
rSXHzSquLVyQcVAw5ljo+8c=
=sHo7
-----END PGP SIGNATURE-----

piu' il sito di base, che si deve decidere se tenere statico o integrare
con il blog

Personalmente lo integrerei con il blog.
In fin dei conti si tratta di avere 2 o 3 pagine i cui contenuti
cambieranno in periodi molto lunghi (elenco degli associati,
manifesto/statuto, info contatti, accesso alla mailing list ecc..).

IMHO: sotto la pagina di benvenuto importerei i feed rss di mailing
list, blog e wiki changes

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Spezzo una lancia a favore dell’esempio di ubuntu (anche nel dominio .it), perché mi sembra un buon esempio di integrazione lineare e chiara di funzionalità.
Nel caso di gfoss io sarei per mantenere un cms con

  • un frontpage dedicato a “news” e “ultimi articoli” del wiki,
  • le pagine di servizio con “about us”, manifesto, elenco associati, contatti e accesso ml, come propone Maurizio
  • i sottodomini wiki e blog

Ovvero la classica struttura di un portale medio…
In particolare dedichierei un po’ di attenzione alla navigabilità del wiki, ovvero creando degli indci categorizzati che lo rederebbero più fruibili rispetto a “provare a vedere se c’è una pagina su…”.
Un cms che integri portale, wiki e blog in un’unica gestione è senz’altro drupal, che offrei moduli e plugin d’ogni sorta (avete visto carto module? http://drupal.org/project/carto ).
Ma se preferiamo mantenere distinta la gestione, allora ci sono cms molto più semplici, IMHO, da mettere su, lasciando a wordpress e wikimedia i sottodomini…
Mi offro cmq per dare una mano dove serve.

giovanni

Il 15/05/07, Maurizio Napolitano<napo@itc.it> ha scritto:

piu’ il sito di base, che si deve decidere se tenere statico o integrare
con il blog

Personalmente lo integrerei con il blog.
In fin dei conti si tratta di avere 2 o 3 pagine i cui contenuti
cambieranno in periodi molto lunghi (elenco degli associati,
manifesto/statuto, info contatti, accesso alla mailing list ecc…).

IMHO: sotto la pagina di benvenuto importerei i feed rss di mailing
list, blog e wiki changes


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss