[Gfoss] analisi morfologica DEM Sicilia su Qgis

Ciao a tutti, ho caricato in Qgis il dem 2 m della regione Sicilia:
(
http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/DTM_2m/MapServer/WCSServer
)
dal quale vorrei estrapolare le curve di livello, carte delle pendenze etc.
Anzitutto, ho salvato una porzione del DEM, utilizzando il comando "Salva
con nome" (bottone destro sulla voce in legenda, è la procedura più
corretta?) http://ge.tt/77IPszB2/v/1?c .
Ho creato le curve di livello (Raster-estrazione-curve di livello), con
equidistanza 1 m, che mi sembrano molto irregolari (forse l'equidistanza è
troppo bassa?) http://ge.tt/77IPszB2/v/0?c .
Successivamente ho provato a creare la carta delle pendenze, ma il risultato
di sicuro è errato, è come se il DEM indicasse che i salti di quota
avvenissero in modo repentino e non con continuità
http://ge.tt/77IPszB2/v/2?c .
Dove sbaglio? Grazie

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Carmelo,

... esattamente quale funzione, di QGIS suppongo, hai adoperato per creare
la carta delle pendenze (slope) ?
Hai controllato se l'estratto di DEM che hai salvato è corretto ?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591839.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

A me viene esattamente come a te, e non mi sorprende, dato che stiamo
parlando di un terreno poco scosceso, come si può vedere qua:

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591840/piattaforma.png&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591840.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

ciao, grazie per la risposta..
per fare la carta delle pendenze ho seguito il percorso dalla barra degli
strumenti: RASTER - ANALISI GEOMORFOLOGICA - PENDENZA (SLOPE), ma ottengo lo
stesso risultato procedendo come segue:
RASTER - ANALISI - DEM (ANALISI GEOMORFOLOGICA). L'analisi è fatta partendo
dal file DEM che ho allegato nel post precedente. Tu hai provato a generare
la carta delle pendenze e ti viene un altro risultato? Grazie

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591846.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

ciao, grazie per la risposta..
per fare la carta delle pendenze ho seguito il percorso dalla barra degli
strumenti: RASTER - ANALISI GEOMORFOLOGICA - PENDENZA (SLOPE), ma ottengo lo
stesso risultato procedendo come segue:
RASTER - ANALISI - DEM (ANALISI GEOMORFOLOGICA). L'analisi è fatta partendo
dal file DEM che ho allegato nel post precedente. Tu hai provato a generare
la carta delle pendenze e ti viene un altro risultato? Grazie

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591847.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

ciao, grazie per la risposta..
se ho ben capito questa è la carta delle elevazioni, giusto? Per chiarezza,
riallego a seguire la carta delle pendenze che ottengo io con la procedura
anzidetta. Di sicuro non è corretta, essa descrive un terreno composto da
tratti in piano e una serie di terrazzamenti, di altezza 1 m, che hanno lo
stesso andamento delle isoipse riportate nella carta a curve di livello.
Tu hai provato a ottenere la carta in questione? Grazie
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591848/pendenze.jpg&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591848.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Carmelo wrote

Tu hai provato a ottenere la carta in questione?

/
Sissignore, ho eseguito tutti e 7 gli algoritmi che trovi sotto:

PROCESSING => SAGA => TERRAIN ANALYSIS MORPHOMETRY => SLOPE...

e l'aspetto e' identico a quello che hai postato tu.

Se ci mostri quale effetto vorresti ottenere, forse troviamo una strada
alternativa :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591850.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao, grazie ancora per la risposta.
In allegato la carta delle pendenze ottenuta con un programma di
elaborazione topografica (non GIS), che si avvicina a quello che io mi
aspetterei dal DEM in oggetto. Da questa carta, realizzata in maniera molto
approssimativa, si evince che è stato assegnato un valore di pendenza ad
ogni singolo triangolo che compone il nuovo DEM che ha realizzato il
software a partire dai punti quotati che ho estrapolato dal DEM originario
(a causa delle limitazioni di questo software ho dovuto seguire questa
procedura). A differenza dalla carta delle pendenze postata precedentemente,
in cui si avevano zone piatte delimitate da salti di quota repentini (che
seguono l'andamento delle isoipse), i valori di pendenza in questo caso sono
"areali", cioè dati a delle superfici e graduali, si hanno cioè superfici
con valori di pendenza variabile con una certa continuità, che danno idea
dell'andamento reale del terreno. Attendo le Vostre impressioni, grazie.
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7591909/PEMDENZE_mini.jpg&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591909.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

ma parli di pendenza o inclinazione?
pendenza --> [%]
inclinazione --> [°]

nei vari moduli di qgis (gdal, saga, ecc) se non esplicitamente richiesto
viene elaborato un raster INCLINAZIONE.

l'ultima immagine postata sembra che esprima delle pendenze, a giudicare
dalla legenda

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591911.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao, grazie per la risposta.
Chiaramente, so che la pendenza è la tg dell'angolo (inclinazione) e si
esprime in percentuale, tra l'altro in Qgis mi pare che ci sia la
possibilità di scegliere se avere la carta in termini di pendenza o di
inclinazione.
Concettualmente, il problema non cambia:
credi che la carta in alto (quella in bianco e nero) possa mai essere una
carta delle pendenze/inclinazioni?
A me sembra una carta a curve di livello!!
Attendo nuove impressioni, grazie ancora

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591920.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Carmelo,

Vedendo il dem che hai inviato e i risultati che hai ottenuto, appare
evidente che la porzione di DEM che hai scaricato sia stata ricavata
da una precedente mappa a curve di livello. Quindi, il dem non
rappresenta fedelmente la tridimensionalità del paesaggio, ma lo fa
tramite fasce di terreno ognuna delle quali è composta da punti tutti
alla stessa identica quota. E tra una fascia e l'altra hai ovviamente
un salto di quota pari a un metro. Basta interrogare il DEM per
rendersene conto o fare un profilo altimentrico come quello che ho
allegato.

Quindi, quando provi a estrarre le pendenze ricavi una mappa dove la
parte interna di ogni fascia ha pendenza zero (perchè i punti di ogni
fascia hanno tutti la stessa quota) mentre tra una fascia e l'altra
hai pendenza massima dovuta al salto di quota.

My two cents

Andrea

Il 16 marzo 2015 09:44, Carmelo <genovesecarmelo@yahoo.it> ha scritto:

Ciao, grazie per la risposta.
Chiaramente, so che la pendenza è la tg dell'angolo (inclinazione) e si
esprime in percentuale, tra l'altro in Qgis mi pare che ci sia la
possibilità di scegliere se avere la carta in termini di pendenza o di
inclinazione.
Concettualmente, il problema non cambia:
credi che la carta in alto (quella in bianco e nero) possa mai essere una
carta delle pendenze/inclinazioni?
A me sembra una carta a curve di livello!!
Attendo nuove impressioni, grazie ancora

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591920.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
_____________________________
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacifici@gmail.com

Schermata del 2015-03-16 10:40:04.png

Andrea,
in parole povere stai dicendo che il server WCS da cui Carmelo ha
estrapolato quel ritaglio, ossia:

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/DTM_2m/MapServer/WCSServer

è costruito su dati non aderenti alla realtà..?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591923.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Andrea, hai centrato in pieno il punto!!
Essendo un neofita del GIS, non ho fatto le prove che dici, dalle quali
risulta chiaro quanto da te affermato.
La prova che hai fatto è stata fatta sui dati originali (dati WCS pubblicati
dalla Regione Sicilia) o sullo stralcio di DEM che ho salvato io?
Fai conto che potrei aver potuto sbagliare io il salvataggio dello stralcio
DEM (è normale che un DEM pubblicato abbia queste caratteristiche?).
Se fosse così, qual'è la strada più veloce e/o conveniente per generare una
carta delle pendenze, esposizioni etc.?
Grazie!!

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591924.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Antonio,

non dico assolutamente questo! Oltretutto io ho dato un'occhiata solo
allo stralcio che ha inviato Carmelo e non al dato originale.

Io dico un'altra cosa, ovvero che quel DEM almeno in quella porzione,
così com'è, non è adatto a estrarre mappe di pendenza.

Questo potrebbe essere dovuto al modo in cui Carmelo ha prodotto lo
stralcio o al modo in cui è stato prodotto il DEM originale.

Spero di aver chiarito

Andrea

Il 16 marzo 2015 10:49, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

Andrea,
in parole povere stai dicendo che il server WCS da cui Carmelo ha
estrapolato quel ritaglio, ossia:

http://map.sitr.regione.sicilia.it/ArcGIS/services/DTM_2m/MapServer/WCSServer

è costruito su dati non aderenti alla realtà..?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/analisi-morfologica-DEM-Sicilia-su-Qgis-tp7591838p7591923.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
_____________________________
Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D.
Via Altogradi n° 1,
55100 Lucca (Lu)
Tel. e Fax. 0583-082026
Cell. 328-0991808
web: www.geoitt.it
e-mail: pacifici@gmail.com