Ciao a tutti,
L'ultimo post sull'argomento è di diversi giorni fa,
nel frattempo ci sono state poche modifiche su:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Come utente di GRASS, QGIS, PostGIS, R e
così via, da un bel po' di persone ho ricevuto
richieste sulle differenze tra i principali GIS liberi e
quelli proprietari. Da qui la voglia di contribuire a
quel materiale.
Capisco le perplessità di chi ha scritto che il confronto
va fatto "per criteri", cioè analizzando le esigenze
di utenze "base", utenze "avanzate", utenze d'impresa
e così via. Sarebbe però difficile confrontare a fondo
i software in quell'ottica, perché le funzionalità da
esaminare sono moltissime: l'impressione è
che non basterebbe svolgere un intero lavoro dall'inizio
alla fine, lo stesso lavoro, per ottenere risultati definitivi.
Personalmente, dopo aver abbandonato Windows e
relativi GIS, per Debian, non ho nessuna voglia di lanciarmi
nell'impresa
Il materiale che si legge nel wiki è servito solo per saggiare
in tempi ragionevoli le differenze più visibili tra i sw
anche se le operazioni prese in esame sono semplici
semplici. Probabilmente, però, è sufficiente per esaminare
le esigenze degli utenti "base" (che numericamente saranno
anche i più, credo).
Mi aggiungo a Paolo e Leonardo nel chiedere altri contributi,
nessuno ha tempo da dedicare alla cosa?
Interessante anche quel che ha scritto Gianluca:
ho una piccola proposta, credo che il focus del confronto non debbano essere
le diverse caratteristiche dei due tools, ma bensì
un confronto sulle funzioni esempio
Funzione ! ARCGIS !
GRASS
Raster supportati
Data base supportati
supporto
Costi
in questo modo in poche righe potranno emergere i vantaggi di un tool di
sviluppo rispetto a un altro
Procedendo così, tra wiki e materiale bibliografico si potrebbe
organizzare un testo agile e abbastanza schematico.
Ciao
Davide Melini
Distaf - Università di Firenze