[Gfoss] annunci mondogis

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Salve.
Avrei intenzione di mandare un paio di annunci per il prossimo numero di
MondoGIS, col primo obiettivo di rendersi sempre presenti e visibili.
Ho buttato giu' queste due cose. Suggerimenti sono ben accetti.
Ovviamente, come sempre, massima urgenza...
Saluti.
pc

GFOSS: è nata la comunità italiana del software libero ed open source
per l'informazione geografica

Dopo quasi un anno di preparazione, è finalmente ufficiale la nascita
della comunità italiana utenti e sviluppatori di software geografico
libero e a codice sorgente aperto, Geospatial Free and Open Source
Software (in breve GFOSS).
GFOSS riunisce persone provenienti da ogni regione d'Italia, attive
nello sviluppo e nella sperimentazione di GIS liberi nel settore
commerciale, in università e centri di ricerca. I punti focali del
gruppo sono:
- - il sito web http://www.gfoss.it, dove si possono trovare informazioni
sui software più importanti in questo campo (oggetto fra l'altro di
articoli su MondoGIS), sui dati geografici liberi, sul supporto tecnico
disponibile, e sugli eventi in programma
- - il sito cooperativo http://wiki.gfoss.it, in cui gli utenti registrati
possono inserire ulteriori informazioni più dinamiche, manuali, ecc.,
usando gli stessi strumenti che hanno reso possibile la nascita ed il
successo della famosa wikipedia http://it.wikipedia.org
- - la mailing list http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss, dove è
possibile discutere temi di interesse, chiedere e ricevere aiuto
- - il canale IRC (chat) dove le stesse discussioni avvengono in tempo
reale, per una maggiore immediatezza di risposta.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
*******************************
Parte la sottoscrizione per QuantumGIS

QantumGIS (in breve QGIS: www.qgis.org) è divenuto in breve tempo una
valida alternativa libera ed open source ai software proprietari per la
gestione dell'informazione geografica a livello desktop (si veda
l'articolo su MondoGIS n. 50: 60-64). La nuova versione in sviluppo
(0.8) ha molte importanti novità, fra cui la possibilità di collegamento
diretto a server WMS, la compilazione nativa per Mircosoft Windows, ecc.
Per accelerare la release stabile di questo programma, ormai utilizzato
in molte realtà professionali, è di recente partita, su iniziativa della
comunità italiana GFOSS (www.gfoss.it), una sottoscrizione pubblica per
sponsorizzare uno sviluppatore a tempo pieno che ne curi la definitiva
stabilizzazione:
http://qgis.org/content/view/130/
Il programma sta avendo un grande successo, e dimostra la maturità della
comunità, che è capace di mobilitarsi quando necessario per obiettivi
concreti e di pubblico interesse.
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFRjVn/NedwLUzIr4RAkgoAKCdc0kHdDBfcqxnOsCwKFzBJ9ia1gCfWNG4
Pt7wgFcrfWC0kNS0hcoi8J4=
=nUZn
-----END PGP SIGNATURE-----

Caro Paolo

Perchè ci chiedi sempre massima urgenza???

Comunque, propongo alcune integrazioni e una modifica. Spero si capisca: la modifica e le integrazioni corrispondono alle righe che non iniziano con >.
Scusate ma non riesco a fare di meglio.

GFOSS: è nata la comunità italiana del software libero ed open source
per l'informazione geografica

Dopo quasi un anno di preparazione

sta per nascere

(è finalmente ufficiale la nascita del)

la comunità italiana utenti e sviluppatori di software geografico
libero e a codice sorgente aperto, Geospatial Free and Open Source
Software (in breve GFOSS).

Già dal 2001 in Italia era attiva una comunità di utenti (e sviluppatori)del software geografico libero GRASS (http://grass-italia.como.polimi.it).
GFOSS rappresenta quindi la naturale continuazione e l'ampliamento degli interessi della comunità verso altri software geografici liberi nati recentemente.

GFOSS riunisce persone provenienti da ogni regione d'Italia, attive
nello sviluppo e nella sperimentazione di GIS liberi nel settore
commerciale, in università e centri di ricerca. I punti focali del
gruppo sono:
- - il sito web http://www.gfoss.it, dove si possono trovare informazioni
sui software più importanti in questo campo (oggetto fra l'altro di
articoli su MondoGIS), sui dati geografici liberi, sul supporto tecnico
disponibile, e sugli eventi in programma
- - il sito cooperativo http://wiki.gfoss.it, in cui gli utenti registrati
possono inserire ulteriori informazioni più dinamiche, manuali, ecc.,
usando gli stessi strumenti che hanno reso possibile la nascita ed il
successo della famosa wikipedia http://it.wikipedia.org
- - la mailing list http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss, dove è
possibile discutere temi di interesse, chiedere e ricevere aiuto
- - il canale IRC (chat) dove le stesse discussioni avvengono in tempo
reale, per una maggiore immediatezza di risposta.

Il prossimo meeting degli utenti di GRASS e dei Geographic Free and Open Source
Software si svolgerà a Palermo nei giorni 14-16 febbraio 2007. Informazioni sul convegno sono disponibili sul sito http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/grass_meeting.htm.

Il convegno segnerà la nascita ufficiale di GFOSS.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Buona serata a tutti.maria