[Gfoss] annuncio Convegno FOSS4G-IT 2017 a Genova

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio, organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti, relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint: https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
     per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
     per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
     per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
     S. Campus per GFOSS.it
     L. Delucchi per il Community Sprint
     A. Palmas per OSMit

--
Eng. Bianca Federici, PhD
Assistant Professor in Geomatics

DICCA - Department of Civil, Chemical and Environmental Engineering
Laboratory of Geodesy, Geomatics and GIS
University of Genoa
Via Montallegro, 1 - 16145 Genova ITALY
Phone: +39 010 353 2421 - Fax: +39 010 353 2546
E-mail: bianca.federici@unige.it - www.dicca.unige.it/geomatica/ricerca

Gter srl Innovation in Geomatics, Gnss and Gis
Spin-off of the University of Genoa
Piazza De Marini 3/61, 16123 Genova
Phone: +39 010 8694830 - Fax: +39 010 8694737 -
E-mail: info@gter.it - www.gter.it
www.facebook.com/Gteronline
www.twitter.com/Gteronline

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!

Great news about FOSS4G-IT 2017, thank you for sharing this. I have also tried to translate and share in English, to the OSGeo community (http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Announcing-FOSS4G-IT-2017-in-Genoa-td5297849.html).

Also, I'd like to mention a few ideas:

- I have mentioned this here before, to the GFOSS community: someone should purchase http://foss4g.it At least you could then forward the domain so that users are redirected to http://gfoss.it (then we own the foss4g.it domain, even if we are not 'using' it, and to prevent some external person from buying it and forcing us to pay more) Thanks.

- Please be sure to include the FOSS4G ribbon somewhere on your FOSS4G-IT 2017 logo. This is a long tradition in FOSS4G, where the ribbon symbolizes the flow of ideas, sharing, and innovation. :slight_smile: You can see some (as there are many more used in regional events around world) of the FOSS4G ribbon examples at http://foss4g.org

Thank you, and I am so very happy to hear about FOSS4G-IT 2017!!!

-jeff

--
Jeff McKenna
President Emeritus, OSGeo Foundation
http://wiki.osgeo.org/wiki/Jeff_McKenna

On 2016-11-28 7:53 PM, Bianca Federici wrote:

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si terra'
a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le funzionalita'
di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed incontrare sviluppatori
ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria
Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di Scienze per
l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della Terra,
dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli Studi di
Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri corsi
insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it)
gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti GFOSS nelle
Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni circa
l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico da parte
della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere in luce
timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone pratiche
ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi risultati
nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e seguito
da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi della libera
conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio, organizzata dalla
comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli all'apertura
delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit

Or maybe http://foss4g.it should redirect to http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html ? Just an idea :slight_smile:

-jeff

--
Jeff McKenna
President Emeritus, OSGeo Foundation
http://wiki.osgeo.org/wiki/Jeff_McKenna

On 2016-11-29 9:25 AM, Jeff McKenna wrote:

Great news about FOSS4G-IT 2017, thank you for sharing this. I have
also tried to translate and share in English, to the OSGeo community
(http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Announcing-FOSS4G-IT-2017-in-Genoa-td5297849.html).

Also, I'd like to mention a few ideas:

- I have mentioned this here before, to the GFOSS community: someone
should purchase http://foss4g.it At least you could then forward the
domain so that users are redirected to http://gfoss.it (then we own the
foss4g.it domain, even if we are not 'using' it, and to prevent some
external person from buying it and forcing us to pay more) Thanks.

- Please be sure to include the FOSS4G ribbon somewhere on your
FOSS4G-IT 2017 logo. This is a long tradition in FOSS4G, where the
ribbon symbolizes the flow of ideas, sharing, and innovation. :slight_smile: You
can see some (as there are many more used in regional events around
world) of the FOSS4G ribbon examples at http://foss4g.org

Thank you, and I am so very happy to hear about FOSS4G-IT 2017!!!

-jeff

Jeff McKenna wrote

Great news about FOSS4G-IT 2017, thank you for sharing this. I have
also tried to translate and share in English, to the OSGeo community
(http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Announcing-FOSS4G-IT-2017-in-Genoa-td5297849.html).

Also, I'd like to mention a few ideas:

- I have mentioned this here before, to the GFOSS community: someone
should purchase http://foss4g.it At least you could then forward the
domain so that users are redirected to http://gfoss.it (then we own the
foss4g.it domain, even if we are not 'using' it, and to prevent some
external person from buying it and forcing us to pay more) Thanks.

Done!

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/annuncio-Convegno-FOSS4G-IT-2017-a-Genova-tp7596489p7596497.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Thanks for listening! Great to see http://foss4g.it :slight_smile:

-jeff

--
Jeff McKenna
President Emeritus, OSGeo Foundation
http://wiki.osgeo.org/wiki/Jeff_McKenna

On 2016-11-29 9:34 AM, Jeff McKenna wrote:

Or maybe http://foss4g.it should redirect to
http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html ? Just an
idea :slight_smile:

-jeff

Abbiamo il piacere di comunicare che è stato pubblicato il programma della giornata dedicata ai workshop e che sono state aperte le iscrizioni al convegno FOSS4G-IT 2017 e alle sue attività collaterali, quali la cena sociale, la giornata dedicata a OpenStreetMap, il Community Sprint e i workshop stessi.

Ricordiamo inoltre la scadenza del 10 gennaio per la sottomissione delle proposte di interventi.

Cogliamo l'occasione per inviarvi i nostri migliori auguri di un 2017 pieno di felicità e soddisfazioni,

Il comitato organizzatore locale
     per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
     per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
     per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
     S. Campus per GFOSS.it
     L. Delucchi per il Community Sprint
     A. Palmas per OSMit

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

Il 29/11/2016 00:53, Bianca Federici ha scritto:

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio, organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti, relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint: https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit

Vi disturbiamo nuovamente in merito al prossimo convegno FOSS4G-IT 2017 per comunicarvi che la scadenza per la sottomissione delle proposte di interventi è prorogata a sabato 14 gennaio.

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al convegno e alle sue attività collaterali, quali i workshop, la giornata dedicata a OpenStreetMap, il Community Sprint e la cena sociale.

Settimana prossima verrà pubblicato il programma dei 2 giorni di convegno.

Cari saluti,

Il comitato organizzatore locale
     per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
     per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
     per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
     S. Campus per GFOSS.it
     L. Delucchi per il Community Sprint
     A. Palmas per OSMit

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

Il 29/11/2016 00:53, Bianca Federici ha scritto:

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si
terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la
registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit

Vi disturbiamo nuovamente in merito al prossimo convegno FOSS4G-IT 2017 per comunicarvi che la scadenza per la sottomissione delle proposte di interventi è prorogata a sabato 14 gennaio.

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al convegno e alle sue attività collaterali, quali i workshop, la giornata dedicata a OpenStreetMap, il Community Sprint e la cena sociale.

Settimana prossima verrà pubblicato il programma dei 2 giorni di convegno.

Cari saluti,

Il comitato organizzatore locale
     per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
     per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
     per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
     S. Campus per GFOSS.it
     L. Delucchi per il Community Sprint
     A. Palmas per OSMit

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

Il 29/11/2016 00:53, Bianca Federici ha scritto:

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si
terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la
registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit

Buongiorno a tutti,
pubblicato il programma definitivo del FOSS4G italia che si terrà a genova
nei giorni 8-11 febbraio 2017.
l'offerta è ricchissima: workshop, presentazioni orali, sessione poster e
attività collaterali

6-11 FEBBRAIO 2017 - COMMUNITY SPRINT DI GRASS E NON SOLO

8 FEBBRAIO 2017 - GIORNATA DEDICATA AI WORKSHOP

9-10 FEBBRAIO 2017 - CONVEGNO

11 FEBBRAIO 2017 - GIORNATA DEDICATA A OPENSTREETMAP

http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/

intervenite numerosi!

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/annuncio-Convegno-FOSS4G-IT-2017-a-Genova-tp7596489p7596576.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Pubblicate a tempo di record le presentazioni.
http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html

Stiamo lavorando anche per pubblicare, per chi lo vorrà, anche i lavori su
rivista.

S.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/annuncio-Convegno-FOSS4G-IT-2017-a-Genova-tp7596489p7596604.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 12 febbraio 2017 21:24:15 EET, stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

Pubblicate a tempo di record le presentazioni.
http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html

Stiamo lavorando anche per pubblicare, per chi lo vorrà, anche i lavori
su
rivista.

S.

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/annuncio-Convegno-FOSS4G-IT-2017-a-Genova-tp7596489p7596604.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Ottimo.
E le foto?
--
Sent from mobile. Sorry for being short

2017-02-12 20:27 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

Ottimo.
E le foto?

​sono nella stessa pagina:

https://www.dropbox.com/sh/oy2cj76isxw88xt/AADfkVUVZ4lq937ilVgbRZ34a?dl=0

intanto potresti pubblicare la tua presentazione su QGIS3?

ravanando nelle presentazioni trovo

https://drive.google.com/drive/folders/0Bw2chXm07cCHRmtpT2htREJsRTg

su sensorwebhub.org

ma del codice non ne vedo l'ombra ne nella presentazione ne nella
pagina... forse c'e' qualche traccia qui:
https://github.com/n3tmaster/SensorWebHub (ma direi poco per metter su
un sistema simile)

... e' mai possibile che in una conferenza gfoss il comitato
scientifico possa accettare presentazioni di questo tipo?

amio parere ne va a scapito della credibilita' del gfoss

a presto
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
* https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
**************************************************************************************************

2017-02-12 20:24 GMT+01:00 stefano campus <skampus@gmail.com>:

Pubblicate a tempo di record le presentazioni.
http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html

Stiamo lavorando anche per pubblicare, per chi lo vorrà, anche i lavori su
rivista.

S.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/annuncio-Convegno-FOSS4G-IT-2017-a-Genova-tp7596489p7596604.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Il 14/02/2017 11:38, Luca Manganelli ha scritto:

​sono nella stessa pagina:

https://www.dropbox.com/sh/oy2cj76isxw88xt/AADfkVUVZ4lq937ilVgbRZ34a?dl=0

grazie

intanto potresti pubblicare la tua presentazione su QGIS3?

le ho inviate, immagino le aggiungeranno a breve
saluti
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis

2017-02-15 6:19 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

le ho inviate, immagino le aggiungeranno a breve
salut
​i

Grazie. ​Intanto​ questo PDF è corrotto (Venerdì -> Pomeriggio)
PUPPO_....pdf:

https://drive.google.com/open?id=0Bw2chXm07cCHZ21zeElNM3FEVXc

Aggiunta presentazione su QGIS 3 e corretto il pdf corrotto.

Grazie per le segnalazioni

R

Il 15/02/2017 08:56, Luca Manganelli ha scritto:

2017-02-15 6:19 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:

le ho inviate, immagino le aggiungeranno a breve
salut
​i

Grazie. ​Intanto​ questo PDF è corrotto (Venerdì -> Pomeriggio)
PUPPO_....pdf:

https://drive.google.com/open?id=0Bw2chXm07cCHZ21zeElNM3FEVXc

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzocchi@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!