[Gfoss] annuncio Convegno FOSS4G-IT 2017 a Genova

[inoltro messaggio inviato dal comitato organizzatore
grass.gfoss.genova@gmail.com]

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si
terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit

buongiorno a tutti,
piano piano la potente macchina organizzativa comincia a mettersi in moto.

avete letto nell’annuncio che la nostra associazione ha “in carico” la sessione dedicata P.A. e per questo, come d’abitudine, vi invito a manifestare opinioni/suggerimenti/critiche sull’impostazione di questa sessione.

dico già la mia: è vero che si tratta di sessioni per le quali c’è una richiesta di contributi, ma forse non sarebbe male invitare uno o due amministrazioni (centrali e non) per fare il punto della situazione.

la prima che mi viene in mente è AgID che ci potrebbe raccontare come pensa di attuare il nuovo art. 69 del CAD [1]

sauti

s.

[1] https://profilo.forumpa.it/wp-content/uploads/2016/09/Testo_confronto_CAD.pdf

···

Il giorno 29 novembre 2016 08:33, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

[inoltro messaggio inviato dal comitato organizzatore
grass.gfoss.genova@gmail.com]

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source “FOSS4G-IT 2017” si
terra’ a Genova da mercoledi’ 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il “XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS” ed il “X GFOSS DAY”.

Lo scopo del convegno e’ duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita’ per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita’ di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e’ organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l’Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Universita’ degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira’ la sessione dedicata all’utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l’utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L’obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara’ l’italiano.
La partecipazione al convegno e’ libera, ma e’ richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara’ preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi’ 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita’ italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi’ 6 febbraio vi sara’ spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara’ visibilita’ venerdi’ al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra’ luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all’apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L’evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
S. Campus per GFOSS.it
L. Delucchi per il Community Sprint
A. Palmas per OSMit


Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull’attività dell’associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)

Caro Stefano e Cari Tutti,

mi pare interessante anche il DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (16G00108) (GU n.132 del 8-6-2016) Vigente al: 23-6-2016

e di cui alla URL: http://www.promopa.it/images/riforma_pa/foia_dlgs_97_2016.pdf

in questo D.LGS si parla di accesso civico a documenti, dati ed informazioni... Sicuramente un bell'argomento (sempre che sia applicabile anche al "nostro" contesto).

Un caro saluto,
Francesco.

Il 12/12/2016 11.42, Stefano Campus ha scritto:

buongiorno a tutti,
piano piano la potente macchina organizzativa comincia a mettersi in moto.

avete letto nell'annuncio che la nostra associazione ha "in carico" la sessione dedicata P.A. e per questo, come d'abitudine, vi invito a manifestare opinioni/suggerimenti/critiche sull'impostazione di questa sessione.

dico già la mia: è vero che si tratta di sessioni per le quali c'è una richiesta di contributi, ma forse non sarebbe male invitare uno o due amministrazioni (centrali e non) per fare il punto della situazione.
la prima che mi viene in mente è AgID che ci potrebbe raccontare come pensa di attuare il nuovo art. 69 del CAD [1]

sauti

s.

2016-12-12 11:42 GMT+01:00 Stefano Campus <skampus@gmail.com>:

buongiorno a tutti,

buongiorno

piano piano la potente macchina organizzativa comincia a mettersi in moto.

avete letto nell'annuncio che la nostra associazione ha "in carico" la
sessione dedicata P.A. e per questo, come d'abitudine, vi invito a
manifestare opinioni/suggerimenti/critiche sull'impostazione di questa
sessione.

dico già la mia: è vero che si tratta di sessioni per le quali c'è una
richiesta di contributi, ma forse non sarebbe male invitare uno o due
amministrazioni (centrali e non) per fare il punto della situazione.
la prima che mi viene in mente è AgID che ci potrebbe raccontare come pensa
di attuare il nuovo art. 69 del CAD [1]

come già detto di certo Trevisani o Peri possono essere contattati,
magari anche qualcuno ligure se hanno qualche idea di software libero
:slight_smile:

sauti

s.

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

io sapete già che non perdo mai la speranza di “vedere” un giorno Santilli…

non potrebbe essere una buona occasione questa per invitarlo?

···

Il giorno 12 dicembre 2016 12:24, Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:

2016-12-12 11:42 GMT+01:00 Stefano Campus <skampus@gmail.com>:

buongiorno a tutti,

buongiorno

piano piano la potente macchina organizzativa comincia a mettersi in moto.

avete letto nell’annuncio che la nostra associazione ha “in carico” la
sessione dedicata P.A. e per questo, come d’abitudine, vi invito a
manifestare opinioni/suggerimenti/critiche sull’impostazione di questa
sessione.

dico già la mia: è vero che si tratta di sessioni per le quali c’è una
richiesta di contributi, ma forse non sarebbe male invitare uno o due
amministrazioni (centrali e non) per fare il punto della situazione.
la prima che mi viene in mente è AgID che ci potrebbe raccontare come pensa
di attuare il nuovo art. 69 del CAD [1]

come già detto di certo Trevisani o Peri possono essere contattati,
magari anche qualcuno ligure se hanno qualche idea di software libero
:slight_smile:

sauti

s.


ciao
Luca

www.lucadelu.org


Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull’attività dell’associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)

ciao a tutti,

finalmente è completamente definito il Programma del FOSS4G it che si terrà a genova nei giorni 8-11 febbraio

qua trovate il programma dettagliato delle sessioni, dei workshop e delle iniziative correlate (community sprint grass, mapping party…). [1]

Per quanto riguarda la nostra Associazione, oltre ad essere uno degli organizzatori e contribuire anche economicamente all’evento, vi segnalo la sessione “Il software geografico libero a servizio della prevenzione, previsione e mitigazione del rischio sismico. L’esperienza del terremoto del 24 agosto 2016”, fortemente voluta da noi, che ripropone quanto presentato nell’edizione di ASITA 2016 a cagliari e alla quale data la infelice collocazione nel programma, non hanno partecipato molte persone.

Inoltre, ricorrendo il decennale di istituzione dell’associazione e in occasione abbiamo pensato durante l’assemblea generale dell’associazione di dedicare uno spazio alla ricorrenza invitando i membri del primo consiglio direttivo dell’associazione.

Sempre per il decennale durante il pranzo di giovedì 9 spegneremo le prime 10 candeline!

Infine vi preannuncio l’assemblea ordinaria dell’associazione che si terrà sempre giovedì dalle 17:50 alle 18:50.
seguirà a brevissimo la convocazione ufficiale e l’ordine del giorno.

un saluto e ci vediamo a genova!

[1] http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html

···

Il giorno 29 novembre 2016 08:33, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha scritto:

[inoltro messaggio inviato dal comitato organizzatore
grass.gfoss.genova@gmail.com]

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source “FOSS4G-IT 2017” si
terra’ a Genova da mercoledi’ 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il “XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS” ed il “X GFOSS DAY”.

Lo scopo del convegno e’ duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita’ per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita’ di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e’ organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l’Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Universita’ degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira’ la sessione dedicata all’utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l’utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L’obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara’ l’italiano.
La partecipazione al convegno e’ libera, ma e’ richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara’ preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi’ 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita’ italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi’ 6 febbraio vi sara’ spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara’ visibilita’ venerdi’ al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra’ luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all’apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L’evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
S. Campus per GFOSS.it
L. Delucchi per il Community Sprint
A. Palmas per OSMit


Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull’attività dell’associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)

complimenti, un bel programma
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* Boundless QGIS Support/Development: lpirelli AT boundlessgeo DOT com
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
* https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
**************************************************************************************************

2017-01-26 18:58 GMT+01:00 Stefano Campus <skampus@gmail.com>:

ciao a tutti,
finalmente è completamente definito il Programma del FOSS4G it che si terrà
a genova nei giorni 8-11 febbraio

qua trovate il programma dettagliato delle sessioni, dei workshop e delle
iniziative correlate (community sprint grass, mapping party...). [1]

Per quanto riguarda la nostra Associazione, oltre ad essere uno degli
organizzatori e contribuire anche economicamente all'evento, vi segnalo la
sessione "Il software geografico libero a servizio della prevenzione,
previsione e mitigazione del rischio sismico. L'esperienza del terremoto del
24 agosto 2016", fortemente voluta da noi, che ripropone quanto presentato
nell'edizione di ASITA 2016 a cagliari e alla quale data la infelice
collocazione nel programma, non hanno partecipato molte persone.

Inoltre, ricorrendo il decennale di istituzione dell'associazione e in
occasione abbiamo pensato durante l'assemblea generale dell'associazione di
dedicare uno spazio alla ricorrenza invitando i membri del primo consiglio
direttivo dell'associazione.
Sempre per il decennale durante il pranzo di giovedì 9 spegneremo le prime
10 candeline!

Infine vi preannuncio l'assemblea ordinaria dell'associazione che si terrà
sempre giovedì dalle 17:50 alle 18:50.
seguirà a brevissimo la convocazione ufficiale e l'ordine del giorno.

un saluto e ci vediamo a genova!

[1] http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html

Il giorno 29 novembre 2016 08:33, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha
scritto:

[inoltro messaggio inviato dal comitato organizzatore
grass.gfoss.genova@gmail.com]

Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si
terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".

Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.

La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.

Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all'apertura delle iscrizioni al convegno.

Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventi

L'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMap

Contatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html

[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.

Il comitato organizzatore locale
    per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
    per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
    per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
    S. Campus per GFOSS.it
    L. Delucchi per il Community Sprint
    A. Palmas per OSMit
_______________________________________________
Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull'attività dell'associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)

_______________________________________________
Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull'attività dell'associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)