[scusandomi per il potenziale triplice cross-posting, in questo caso
difficile per me da evitare]
Non seguo purtroppo la lista soci GFOSS.it, e quind non so se la cosa è già
in via di ragionamento lì, anche se ho parlato da poco con due soci e non è
emerso il tema.
Bella la concomitanza del meeting GRASS e del GFOSS Day...un evento che non
è scontato, nella storia di queste due iniziative.
[sigla: https://www.youtube.com/watch?v=mkCiyUWP7Nk con fade-in molto lento]
Mi ritorna anche in mente che il *16 febbraio 2007* diciassette italiani,
di cui uno col monociclo, e un tedesco costituirono aPalermo, durante il
GRASS meeting, l'associazione italiana per l'informatica libera, detta
anche GFOSS.it
Volevo sapere se l'associazione prevede di sottolineare questa ricorrenza
nel corso della conferenza o in altra data prossima al 16-2.
Se sì, in quanto socio fondatore e animatore dei primi tre anni della
storia, e successivamente utilizzatore professionale e promotore di altra
associazione (Attivarti.org) che fa ampio uso di sistemi FOSS mi farebbe
senz'altro piacere collaborare in un "programma sociale" legato a questa
ricorrenza.
Se no, invito altri che fossero interessati a collaborare su questa
ricorrenza, e si fa qualcosa insieme: avendo lanciato il sasso, non
nascondo la mano.
Aggiungo che nei prossimi mesi stanno sul calendario alri decennali di
progetti che a vario titolo hanno fatto rete con la comunità GFOSS.it e che
ho avuto il ruolo di lanciare e/o promuovere.
Quindi *il fatto di poter evidenziare questa "congiuntura" di decennali
porta a potenziali sinergie per vari livelli di stakeholder oppure*,
diciamo più semplicemente...
... prospetta un 2017 ganzo con un minimo di coordinamento di chi è
interessato.
Diciamo che 7-8 persone mi vengono in mente, e ne bastano meno (anche tre)
per sviluppare una cosa fatta bene.
Grazie per l'attenzione e buona serata!
Andrea
http://www.pibinko.org
Il giorno 29 novembre 2016 08:33, Amedeo Fadini <amefad@gmail.com> ha
scritto:
[inoltro messaggio inviato dal comitato organizzatore
grass.gfoss.genova@gmail.com]Abbiamo il piacere di comunicare che il prossimo convegno italiano su
Software e Dati Geografici Free e Open Source "FOSS4G-IT 2017" si
terra' a Genova da mercoledi' 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Per il primo anno tale convegno raccoglie insieme il "XVIII Meeting
degli utenti italiani di GRASS e GFOSS" ed il "X GFOSS DAY".Lo scopo del convegno e' duplice: lo scambio di informazioni ed
esperienze tra utenti di dati geografici e software Free e Open Source
per il trattamento delle informazioni geografiche (GIS o webGIS) e la
possibilita' per nuovi o potenziali utenti di scoprire le
funzionalita' di questi sistemi e la disponibilità di dati, ed
incontrare sviluppatori ed utenti esperti.Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di
Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di
Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della
Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli
Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri
corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open
Source per il trattamento delle informazioni geografiche.L'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera
(GFOSS.it) gestira' la sessione dedicata all'utilizzo degli strumenti
GFOSS nelle Pubbliche Amministrazioni.Inoltre, da una idea nata nel XVII meeting di GRASS e GFOSS svoltosi a
Parma nel corrente anno, il GRASS e GFOSS user group ha predisposto un
semplice questionario [0] utile per raccogliere alcune indicazioni
circa l'utilizzo del software free e open source in ambito geografico
da parte della Pubblica Amministrazione. Il questionario potrà mettere
in luce timori e limiti del software GFOSS, ma anche evidenziare buone
pratiche ed esempi di amministrazioni virtuose.
L'obiettivo è quello di redigere un cosiddetto libro bianco e di
presentare principi ispiratori, metodologia ed eventuali primi
risultati nella sessione dedicata alle P.A.La lingua del convegno sara' l'italiano.
La partecipazione al convegno e' libera, ma e' richiesta la registrazione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui
dettagli verranno forniti in seguito.Il convegno sara' preceduto da una giornata dedicata a workshop di
introduzione pratica ai sistemi GFOSS, mercoledi' 8 febbraio, e
seguito da una giornata di mapping party e divulgazione sui tempi
della libera conoscenza aperta a tutti, sabato 11 febbraio,
organizzata dalla comunita' italiana di OpenStreetMap.
A partire da lunedi' 6 febbraio vi sara' spazio per il GRASS Community
Sprint, ai cui lavori si dara' visibilita' venerdi' al termine del
convegno [1].
La sera del 9 febbraio avra' luogo la cena aperta ai partecipanti,
relativamente alla quale saranno forniti maggiori dettagli
all'apertura delle iscrizioni al convegno.Scadenze importanti:
30 novembre 2016 Apertura call di proposte di workshop (form sul sito)
15 dicembre 2016 Scadenza invio proposte di workshop
15 dicembre 2016 Apertura iscrizioni e call di proposte di interventi
10 gennaio 2017 Scadenza invio proposte di interventi
25 gennaio 2017 Comunicazione agli autori degli interventi
30 gennaio 2017 Pubblicazione del programma degli interventiL'evento in date:
6-11 febbraio 2017 GRASS Community Sprint
8 febbraio 2017 Giornata dedicata ai Workshop
9-10 febbraio 2017 Convegno
11 febbraio 2017 Giornata dedicata a OpenStreetMapContatti:
E-mail: grass.gfoss.genova@gmail.com
Sito web: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/index.html[0] Questionario: https://goo.gl/forms/OjEFdD6UydgsfVhK2
[1] Wiki GRASS Community Sprint:
https://grasswiki.osgeo.org/wiki/GRASS_Community_Sprint_Genova_2017.Il comitato organizzatore locale
per il DICCA: D. Sguerso, B. Federici, I. Ferrando
per il DSA: G. Brancucci, V. Marin, P. Salmona
per il DISTAV: M. Firpo, A. Mandarino, E. Raso
con il supporto di
S. Campus per GFOSS.it
L. Delucchi per il Community Sprint
A. Palmas per OSMit
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016