[Gfoss] Architettura SIT Open Source

L’architettura del SIT ipotizzata dalla Regione Puglia
come guida per gli altri enti territoriali come i Comuni
prevede:
http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/aufidus/documenti/CORE%20RELAZIONE%20sit_puglia.pdf

In particolare sono previsti:

  • Apache come Web Server;
  • Oracle 10g AS quale Application Server;
  • Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;
  • ORACLE 10g Enterprise Edition quale DBMS per la gestione dei dati censuari;
  • Oracle Spatial e ESRI ArcSDE quale SDBMS per la gestione dei dati cartografici;
  • ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di aggiornamento dei dati
    cartografici.

Potreste indicarmi applicazioni open source in sostituzione
ad alcune di queste??

Vito

Ci provo :slight_smile:

In particolare sono previsti:
- Apache come Web Server;

Ok :slight_smile:

- Oracle 10g AS quale Application Server;

JBOSS

- Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;

GeoServer

- ORACLE 10g Enterprise Edition quale DBMS per la gestione dei dati censuari;

Postgresql

- Oracle Spatial e ESRI ArcSDE quale SDBMS per la gestione dei dati cartografici;

PostGIS

- ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di aggiornamento dei dati
cartografici.

GeoServer+OpenLayers

Grazie per le preziose indicazioni, utili per tutti :slight_smile:
francesco

Ci provo :slight_smile:

In particolare sono previsti:
- Apache come Web Server;

Ok :slight_smile:

- Oracle 10g AS quale Application Server;

JBOSS

- Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;

GeoServer

- ORACLE 10g Enterprise Edition quale DBMS per la gestione dei dati
censuari;

Postgresql

- Oracle Spatial e ESRI ArcSDE quale SDBMS per la gestione dei dati
cartografici;

PostGIS

- ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di
aggiornamento dei dati
cartografici.

GeoServer+OpenLayers

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Maurizio Napolitano ha scritto:

Ci provo :slight_smile:

In particolare sono previsti:
- Apache come Web Server;

Ok :slight_smile:

- Oracle 10g AS quale Application Server;

JBOSS

- Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;

GeoServer

- ORACLE 10g Enterprise Edition quale DBMS per la gestione dei dati censuari;

Postgresql

- Oracle Spatial e ESRI ArcSDE quale SDBMS per la gestione dei dati cartografici;

PostGIS

- ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di aggiornamento dei dati
cartografici.

GeoServer+OpenLayers

Aggiungo anche la possibilità di una soluzione ibrida, che prevede
GeoServer come front end, e ArcSDE come backend. E' la soluzione
usata dal MASSGIS (http://www.mass.gov/mgis/), le soluzioni Esri
permettono di continuare a sfruttare gli strumenti di editing
di ArcGIS mentre GeoServer + OL fanno da front end.

Oppure la soluzione usata dal catasto centralizzato svedese,
un cluster di GeoServer in front end, e Oracle spatial nel backend.
Non so con cosa editano però...

Ciao
Andrea

Ciao,
butto li alcune riflessioni visto che è un po che spippoliamo nel mondo java
con geoserver, deegree e simili.

2008/1/29 Maurizio Napolitano <napo@fbk.eu>:

Ci provo :slight_smile:

> In particolare sono previsti:
> - Apache come Web Server;
Ok :slight_smile:

> - Oracle 10g AS quale Application Server;
JBOSS

Diciamo che in generale usare un "vero" application server puo' essere
un overkill.
Se non si vuole andare verso architetture veramente entrprise e
multitier di solito ci si puo' basare su un semplice servlet container
tipo Tomcat (che tra parentesi è gia' dentro JBoss)
o addirittura Jetty che fra parentesi è una scheggia.
Se invece si vuole andare verso l'ambiente enterprise io darei una
seria occhiata a GlassFish visto che SUN ci sta investendo parecchio e
che contiene tutta una serie di
soluzioni enterprise interessantissime (una per tutte OpenESB
l'enterprise service bus open source di SUN). Oltretutto sembra essere
anche molto veloce e si integra alla perfezione con netbeans.

> - Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;
GeoServer

Noi usiamo principalmente GeoServer, pero' diciamo che esiste anche
Deegree. Secondo me Deegree per molte "feature" è inferiore a
geoserver
pero' ha una cosa che GeoServer non ha (ancora) la possibilita' di
gestire complex features.

> - ORACLE 10g Enterprise Edition quale DBMS per la gestione dei dati
> censuari;

Postgresql

> - Oracle Spatial e ESRI ArcSDE quale SDBMS per la gestione dei dati
> cartografici;

PostGIS

> - ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di
> aggiornamento dei dati
> cartografici.

GeoServer+OpenLayers

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Ciao,
Simone.
--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

Provo anche io:

>> - Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;
> GeoServer

Mapserver! (Distinguere ambiente di pubblicazione da quello di
"gestione/aggiornamento" è buona norma se gli utenti non sono
raggruppabili in uno solo di questi due gruppi: gli utenti che usano
il sistema per consultazione, gli utenti che usano il sistema per
l'aggiornamento dei dati)

>
>> - ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di
>> aggiornamento dei dati
>> cartografici.
>
> GeoServer+OpenLayers

Mapserver con: Openlayers o Ka-map
più parti realizzate ad hoc con Geoserver o direttamente tramite l'uso
di Geotools.
Vantaggi: maggiore stabilità generale e performance. Ambiente
consolidato per la pubblicazione, più sperimentale per la
realizzazione dei servizi (sperimentale in quanto fatto ad hoc, ma in
linea con il livello attuale di sviluppo di ArcGis Server)
Svantaggi: rispetto alla precedente l'architettura è un po' più complessa.

>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Trovo che l'abbinamento Geoserver+Mapserver sia più completo, se in un
progetto è previsto lo sviluppo di applicazioni su browser.
Non sono un sistemista, quindi chiedo scusa per il linguaggio forse
non esatto, ma trovo che Geoserver sia ottimo all'interno del middle
layer, mentre Mapserver mi sembra più sviluppato per
l'interfacciamento con client su browser (vedi ka-map, pmapper,
cartoweb, ecc.), soprattutto grazie a Mapscript.

A breve testerò su un piccolo prototipo che sto sviluppando la
seguente struttura: PostGIS+Geoserver(servizi WMS e WFS, su
Tomcat)+Mapserver+Ka-Map. L'obiettivo è la visualizzazione su web
tramite ka-map, e l'editing tramite gvSIG.

Giovanni

2008/1/29, Ivano Picco <ivano.picco@gmail.com>:

Provo anche io:

> >> - Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;
> > GeoServer
Mapserver! (Distinguere ambiente di pubblicazione da quello di
"gestione/aggiornamento" è buona norma se gli utenti non sono
raggruppabili in uno solo di questi due gruppi: gli utenti che usano
il sistema per consultazione, gli utenti che usano il sistema per
l'aggiornamento dei dati)

> >
> >> - ArcGIS server quale motore per la realizzazione dei servizi di
> >> aggiornamento dei dati
> >> cartografici.
> >
> > GeoServer+OpenLayers
Mapserver con: Openlayers o Ka-map
più parti realizzate ad hoc con Geoserver o direttamente tramite l'uso
di Geotools.
Vantaggi: maggiore stabilità generale e performance. Ambiente
consolidato per la pubblicazione, più sperimentale per la
realizzazione dei servizi (sperimentale in quanto fatto ad hoc, ma in
linea con il livello attuale di sviluppo di ArcGis Server)
Svantaggi: rispetto alla precedente l'architettura è un po' più complessa.

> >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Ivano Picco ha scritto:

Provo anche io:

- Tomcat ed ArcIMS quale motore di generazione delle mappe via Internet;

GeoServer

Mapserver! (Distinguere ambiente di pubblicazione da quello di
"gestione/aggiornamento" è buona norma se gli utenti non sono
raggruppabili in uno solo di questi due gruppi: gli utenti che usano
il sistema per consultazione, gli utenti che usano il sistema per
l'aggiornamento dei dati)

Ho risposto GeoServer in quanto ho visto che l'ambiente di riferimento e' java.
Sicuramente MapServer puo' dire la sua, e per la sua storia e per le
ottime funzioni di rendering.

Non sottovaluterei nemmeno l'uso di GeoTools per implementare nuovi
servizi.

Infine la parte di aggiornamento dei dati puo' essere delegata ad
un qualsiasi client WFS-T.

Ho risposto GeoServer in quanto ho visto che l'ambiente di riferimento
e' java.
Sicuramente MapServer puo' dire la sua, e per la sua storia e per le
ottime funzioni di rendering.

Non sottovaluterei nemmeno l'uso di GeoTools per implementare nuovi
servizi.

Infatti! io non userei geoserver se posso permettermi il lusso di
avere JBOSS e saperlo sfruttare: a questo punto i miei servizi (EJB,
non web service) li creo ad-hoc secondo il mio bisogno. Costa di più
in termini di sviluppo, ma ho tutto secondo le mie esigenze e so dove
metter le mani se ci son problemi (costi di manutenzione e supporto
minori).
Comunque la mia è solo una delle possibili alternative: il bello del
free software è appunto che esistono sempre soluzioni e modi diversi
per fare le stesse cose, no?

On Jan 29, 2008 4:27 PM, Ivano Picco <ivano.picco@gmail.com> wrote:

> Ho risposto GeoServer in quanto ho visto che l'ambiente di riferimento
> e' java.
> Sicuramente MapServer puo' dire la sua, e per la sua storia e per le
> ottime funzioni di rendering.
>
> Non sottovaluterei nemmeno l'uso di GeoTools per implementare nuovi
> servizi.

Infatti! io non userei geoserver se posso permettermi il lusso di
avere JBOSS e saperlo sfruttare: a questo punto i miei servizi (EJB,
non web service) li creo ad-hoc secondo il mio bisogno. Costa di più
in termini di sviluppo, ma ho tutto secondo le mie esigenze e so dove
metter le mani se ci son problemi (costi di manutenzione e supporto
minori).

Buona fortuna!
:slight_smile:

Comunque la mia è solo una delle possibili alternative: il bello del
free software è appunto che esistono sempre soluzioni e modi diversi
per fare le stesse cose, no?

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

Grazie a tutti per le risposte…

Vito

Vito Borneo ha scritto:

Grazie a tutti per le risposte....

Vito

Puoi per cortesia sintetizzarle e generalizzarle in una pagina wiki?
Credo che una tabella di equivalenze sia utile a molti, in vari contesti.
Se viene bene, la possiamo "stabilizzare" dentro il drupal.
Grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Se riesco ad effetuare l'accesso volentieri,
ma ho alcuni problemi, spero di risolverli...
Vito

----- Original Message ----- From: "Paolo Cavallini" <cavallini@faunalia.it>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Thursday, January 31, 2008 9:11 AM
Subject: Re: [Gfoss] Architettura SIT Open Source

Vito Borneo ha scritto:

Grazie a tutti per le risposte....
Vito

Puoi per cortesia sintetizzarle e generalizzarle in una pagina wiki?
Credo che una tabella di equivalenze sia utile a molti, in vari contesti.
Se viene bene, la possiamo "stabilizzare" dentro il drupal.
Grazie.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc