Mi permetto di intervenire sul documento della Reg. Puglia, per dare alcuni suggerimenti.
L’architettura che viene proposta in tale documento non va considerata come una qualsiasi architettura, a cui si puo’ contrapporre una’ltra architettura.
Ed e’ vero che se ne puo’ proporre tante e anche di tipo OS altrettanto valide, con vantaggi e svantaggi.
Ma bensi’ e’ una architettura che trae la sua ragion di essere dal riuso del progetto Sigmater.
Un progetto in cui sono state sviluppate diverse componenti anche rilevanti e che funziona sulla base di tale architettura.
Per cui una proposta alternativa non dovrebbe essere finalizzata solo
al fornire un elenco di prodotti alternativi, ma dovrebbe scontare anche l’onere di dover riadattare o ri-scrivere quanto gia’ esiste all’interno del progetto Sigmater.
come citato al capitolo 5 punto b)
l’architettura generale del sistema, nella logica del “RIUSO” e della interoperabilità, dovrà
essere coerente con la impostazione architetturale prevista dal progetto SigmaTER ovvero, più
in generale, dal progetto “Estensione dei Servizi informativi Integrati per la gestione del
Territorio”, con riferimento ai seguenti livelli dello Stack tecnologico di riferimento: Sistema
Operativo, Web server, Application Server J2EE compliant, RDBMS, MapServer, ImageServer.
Anche se a onor del vero, alcuni punti di tale elenco non fanno specificamente parte del progetto Sigmater, come ad esempio Arcgis server, arcsde e arcims non mi risulta fossero elencati nello stack tecnologico originale del progetto sigmater.
(Il loro ruolo in Sigmater sarebbe comunque marginale)
Mentre invece lo sono senzaltro oracle 10g e oracle OAS.
Andrea.
–
§ Andrea §
§ Peri §