[Gfoss] articolo mondogis

Stò realizzando, per un piccolo comune dell’emilia-romagna un sistema informativo territoriale (postgres/postgis/mapserver/cartoweb) per il controllo della fiscalità.
Questo sistema mette in relazione i dati provenienti dal software dell’anagrafe, dei tributi, delle pratiche edilizie e grazie ad un lavoro di normalizzazione e di associazione del numero civico interno con il subalterno catastale è in grado di compiere analisi incrociate.
Se ritenete che possa essere di interesse, fate un fischio.
Ciao.
Lorenzo

Estremamente interessante,
io lavoro in un comune in provincia di Milano e mi occupo di catasto
mi piacerebbe molto saperne di più considerato anche il fatto che il mio comune non è ancora dotato di un sit ma ci stanno pensando proprio ora. Purtroppo si pensa solo a sw proprietario.
L'esempio della tua esperienza potrebbe essere d'aiuto per spingere verso l'open source.
Ciao

Claudio

On Tue, 11 Jul 2006 13:25:02 +0200
"Lorenzo Perone" <lorenzo.perone@gmail.com> wrote:

Stò realizzando, per un piccolo comune dell'emilia-romagna un sistema
informativo territoriale (postgres/postgis/mapserver/cartoweb) per il
controllo della fiscalità.
Questo sistema mette in relazione i dati provenienti dal software
dell'anagrafe, dei tributi, delle pratiche edilizie e grazie ad un lavoro di
normalizzazione e di associazione del numero civico interno con il
subalterno catastale è in grado di compiere analisi incrociate.
Se ritenete che possa essere di interesse, fate un fischio.
Ciao.
Lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Giustissimo. Considera inoltre che le applicazioni webgis free/open
source nei comuni sono ormai molte (anche se qualcuno non lo dichiara,
ed alcuni addirittura lo nascondono).
Anzi, se ho un attimo apro una pagina sul wiki con una lista delle
realizzazioni italiane (se qualcuno ce la fa prima della prossima
settimana, fa cosa buona e giusta).
Saluti.
pc

claudio wrote:

Estremamente interessante,
io lavoro in un comune in provincia di Milano e mi occupo di catasto
mi piacerebbe molto saperne di più considerato anche il fatto che il mio comune non è ancora dotato di un sit ma ci stanno pensando proprio ora. Purtroppo si pensa solo a sw proprietario.
L'esempio della tua esperienza potrebbe essere d'aiuto per spingere verso l'open source.
Ciao

Claudio

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEtHXe/NedwLUzIr4RAn/TAKC4SJY3Z6jnuyb9mhDXNgfBcoJwWACcDb0m
Z2t10seGynC2Mka8MxhbuqE=
=Efzr
-----END PGP SIGNATURE-----

Ciao Lorenzo,

Avevo messo aparte la tua mail sotto tanto tempo fa' e ora inizio
anch'io di lavorare su questo tipo di problematiche per il Comune di
Grosseto. Le scelte tecnologiche nostre (mie :wink: sono identici a che
hai scritto sotto. Ache, la mia filosophia e' una di SDI piuttosto di
un GIS centralizzato, per rispettare l'autonomia dei nostri diversi
uffici e di proprietari di dati esterni (ad es. quelli che gestiscono
infrastrutture nel sotto suolo..).

Noi non abbiamo civici interni al momento, e il catasto ha solo dati
vettoriali con un buco di 6 anni (95-2001) che forse verra' chiuso il
prossimo anno...

Ma mi piacerebbe molto scambiarci idee (oppure meglio rubare i
tuoi ;-). Certo che tanti problematiche gia' hai risolto...

Non seguo la lista abbastanza di sapere se hai scritto altro
sull'argomento.

Spero che possiamo discutere un po...

saluti

-bud

On Tue, 11 Jul 2006 13:25:02 +0200
"Lorenzo Perone" <lorenzo.perone@gmail.com> wrote:

Stò realizzando, per un piccolo comune dell'emilia-romagna un sistema
informativo territoriale (postgres/postgis/mapserver/cartoweb) per il
controllo della fiscalità.
Questo sistema mette in relazione i dati provenienti dal software
dell'anagrafe, dei tributi, delle pratiche edilizie e grazie ad un lavoro di
normalizzazione e di associazione del numero civico interno con il
subalterno catastale è in grado di compiere analisi incrociate.
Se ritenete che possa essere di interesse, fate un fischio.
Ciao.
Lorenzo

--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
   European Chair, Global Collaboration Forum on eID
   Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
   Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/