[Gfoss] Asus subnotebook - che versione di linux?

Salve a tutti,
necessito di un consiglio.

Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri per
usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le cose,
volevo acquistare la versione con Linux.
Il problema è che io Linux non l'ho mai usato, e volevo sapere se per i
programmi sopra elencati va bene qualsiasi distribuzione o dovrò installarne
una adhoc o almeno la più indicata per creare un buon ambiente di sviluppo.

Grazie a tutti

--
View this message in context: http://www.nabble.com/Asus-subnotebook---che-versione-di-linux--tp16491212p16491212.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

On ven, 2008-04-04 at 05:07 -0700, mando wrote:

Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri
per usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le
cose, volevo acquistare la versione con Linux.

Bravo! Penso che quest'estate ce ne saranno parecchi su tutti gli scavi
archeologici...

Il problema è che io Linux non l'ho mai usato, e volevo sapere se per
i programmi sopra elencati va bene qualsiasi distribuzione o dovrò
installarne una adhoc o almeno la più indicata per creare un buon
ambiente di sviluppo.

La prima avvertenza non riguarda la distribuzione, ma lo spazio su
disco. Con 4GB (o anche 8) forse la cosa migliore è usarlo come client
creando una infrastruttura wireless piuttosto che come macchina
principale su cui far girare PostGIS etc.

La distribuzione che è preinstallata è una Xandros, per cui sono
disponibili dei repository non ufficiali abbastanza ricchi. Esistono
comunque vari progetti per rendere pienamente funzionali le consuete
distribuzioni, come ad esempio http://wiki.debian.org/DebianEeePC

Questo ti dovrebbe permettere di avere accesso a tutto il software di
cui hai bisogno.

Luca, pensi di esserci al workshop di Padova?

Ciao,
Ste

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri per
usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le cose,
volevo acquistare la versione con Linux.

Se parli dell'EeePC ti dico le mie impressioni:

- Lo schermo e' piccolo per usare Qgis: 800x480 pixel, devi
collegarlo al monitor esterno se vuoi fare editing non solo
occasionale.

- 4 Gb di disco possono bastare ma bisogna andarci piano con
l'installazione e con i dati. La RAM dovrebbe essere espandibile,
e comunque con 512 Mb Postgres ci puo' anche stare. Tieni
presente che la CPU non e' una bomba, non sperare di compilare
QGIS in tempi ragionevoli e poi installare tutto l'ambiente di
sviluppo puo' essere ingombrante. Io non l'ho fatto.

- La Linux Xandros e' malefica: si basa su Debian Etch ma non e'
Debian Etch. Non e' neanche una Xandros vera e propria, e' una
modificata da Asus. Questo vuol dire che devi prendere il
software da repository non ufficiali e non troppo supportati.
Io c'ho messo Debian Testing con poco sforzo e c'ho tutto il
software che mi serve.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

2008/4/4 Stefano Costa <steko@iosa.it>:

On ven, 2008-04-04 at 05:07 -0700, mando wrote:

Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri
per usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le
cose, volevo acquistare la versione con Linux.

Bravo! Penso che quest’estate ce ne saranno parecchi su tutti gli scavi
archeologici…

eh, eh, eh! Già già. Se sono quel che sembra sarà proprio un bel vedere.

La prima avvertenza non riguarda la distribuzione, ma lo spazio su

disco. Con 4GB (o anche 8) forse la cosa migliore è usarlo come client
creando una infrastruttura wireless piuttosto che come macchina
principale su cui far girare PostGIS etc.

Dunque, sarebbe bello se…!!! parlando di costi per l’archeologia, l’informatizzazione del dato diventa un
surplus enorme per il committente e siccome già tocca far gratis il data-entry (
tra l’altro per poi stampare tutto per la soprintendenza che ancora non accetta formati digitali, almeno in emilia-romagna),
figuriamoci un wireless a cui connettersi, con tutti i problemi di zone coperte e non coperte etc.

Un problema simile l’avevo simil-previsto e la scheda US che sto costruendo (mi manca l’update, la ricerca e l’ordinamento : ) )
pyarchinit_US,, prevede l’uso di sqlalchemy in modo da potermi slegare per l’inserimento dei dati alfanumerici da postgres
in qualsiasi momento (vedi per scrivere US su computer senza postgres, oppure per passare la scheda a gente che di postgres non se ne fa nulla)
per poi riallineare i dati sul mio server centrale (il mio mac : ) : ) in questo caso ) dove il join con le US disegnate
avviene tramite un create view gestito poi da QGIS.

La distribuzione che è preinstallata è una Xandros, per cui sono
disponibili dei repository non ufficiali abbastanza ricchi. Esistono
comunque vari progetti per rendere pienamente funzionali le consuete
distribuzioni, come ad esempio http://wiki.debian.org/DebianEeePC

Questo ti dovrebbe permettere di avere accesso a tutto il software di
cui hai bisogno.

Grazie mille!!

Luca, pensi di esserci al workshop di Padova?

Si si e volevo esserci pure a Firenze o dove volete se si facesse il PythonGdalParty.

Ciao,
Ste


Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

Bene ben,

2008/4/4 Niccolo Rigacci <niccolo@faunalia.it>:

Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri per
usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le cose,
volevo acquistare la versione con Linux.

Se parli dell’EeePC ti dico le mie impressioni:

  • Lo schermo e’ piccolo per usare Qgis: 800x480 pixel, devi
    collegarlo al monitor esterno se vuoi fare editing non solo
    occasionale.

  • 4 Gb di disco possono bastare ma bisogna andarci piano con
    l’installazione e con i dati. La RAM dovrebbe essere espandibile,
    e comunque con 512 Mb Postgres ci puo’ anche stare.

Beh, lo userei come computer da “assalto”, finita la giornata lo svuoto dei dati accumulati e via!!

Tieni
presente che la CPU non e’ una bomba, non sperare di compilare
QGIS in tempi ragionevoli e poi installare tutto l’ambiente di
sviluppo puo’ essere ingombrante. Io non l’ho fatto.

Ok, ma se ho ben capito anche tu stai usando QGIS sull’EeePC

  • La Linux Xandros e’ malefica: si basa su Debian Etch ma non e’
    Debian Etch. Non e’ neanche una Xandros vera e propria, e’ una
    modificata da Asus. Questo vuol dire che devi prendere il
    software da repository non ufficiali e non troppo supportati.

Io c’ho messo Debian Testing con poco sforzo e c’ho tutto il
software che mi serve.

Bene, da 1 a 10 per chi non ha mai usato Linux in vita sua passare da Debian Etch a Debian Testing
che voto dai?
Non è che alla fine mi conviene prenderlo con windowsXP (aiuto, mi vien male solo a dirlo)?

Secondo me (e non solo credo!) questi subnotebook esploderanno prossimamente, per costo, particità e forse
perchè qualcuno crede di comprare un’altra cosa : ), quindi sarebbe bello se i più esperti radunassero qualche idea sul wiki
per avere un quadro generale di combinare linux e QGIS sopra a queste macchine.

ciao ciao e grazie

Luca

mando wrote:

..............................
per avere un quadro generale di combinare linux e QGIS sopra a queste
macchine.

ciao ciao e grazie

Luca

Nonostante sia un fun di Debian, ho installato sul mio piccolo Asus
la ubuntu gutsy, uno spettacolo con Compiz-fusion!
Con Debian ho avuto un po di problemi, ma ci riprovo!

Qgis va una meraviglia, l'unica cosetta da fare è modificare
la grandezza delle icone per ottimizarlo con le dimensioni
dello schermo, sapete mica come posso modificare le icone?

Ciao

-----
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
--
View this message in context: http://www.nabble.com/Asus-subnotebook---che-versione-di-linux--tp16491212p16518560.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.