2008/4/4 Stefano Costa <steko@iosa.it>:
On ven, 2008-04-04 at 05:07 -0700, mando wrote:
Vorrei acquistare un subnotebook della Asus da portare sui cantieri
per usarci Qgis, gvSIG, postgres/postgis e python, e per fare bene le
cose, volevo acquistare la versione con Linux.
Bravo! Penso che quest’estate ce ne saranno parecchi su tutti gli scavi
archeologici…
eh, eh, eh! Già già. Se sono quel che sembra sarà proprio un bel vedere.
La prima avvertenza non riguarda la distribuzione, ma lo spazio su
disco. Con 4GB (o anche 8) forse la cosa migliore è usarlo come client
creando una infrastruttura wireless piuttosto che come macchina
principale su cui far girare PostGIS etc.
Dunque, sarebbe bello se…!!! parlando di costi per l’archeologia, l’informatizzazione del dato diventa un
surplus enorme per il committente e siccome già tocca far gratis il data-entry (
tra l’altro per poi stampare tutto per la soprintendenza che ancora non accetta formati digitali, almeno in emilia-romagna),
figuriamoci un wireless a cui connettersi, con tutti i problemi di zone coperte e non coperte etc.
Un problema simile l’avevo simil-previsto e la scheda US che sto costruendo (mi manca l’update, la ricerca e l’ordinamento : ) )
pyarchinit_US,, prevede l’uso di sqlalchemy in modo da potermi slegare per l’inserimento dei dati alfanumerici da postgres
in qualsiasi momento (vedi per scrivere US su computer senza postgres, oppure per passare la scheda a gente che di postgres non se ne fa nulla)
per poi riallineare i dati sul mio server centrale (il mio mac : ) : ) in questo caso ) dove il join con le US disegnate
avviene tramite un create view gestito poi da QGIS.
La distribuzione che è preinstallata è una Xandros, per cui sono
disponibili dei repository non ufficiali abbastanza ricchi. Esistono
comunque vari progetti per rendere pienamente funzionali le consuete
distribuzioni, come ad esempio http://wiki.debian.org/DebianEeePC
Questo ti dovrebbe permettere di avere accesso a tutto il software di
cui hai bisogno.
Grazie mille!!
Luca, pensi di esserci al workshop di Padova?
Si si e volevo esserci pure a Firenze o dove volete se si facesse il PythonGdalParty.
Ciao,
Ste
–
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.