[Gfoss] Attivazione Portale DB Geologico

Salve,

per chi fosse interessato,
segnalo che abbiamo attivato il nuvo portale denominato:

DB Geologico.

http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/pubblicato-il-portale-della-geologia

raggiungibile direttamente da questo link:

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html

Tra l'altro in esso potete usufruire negli strati geologici della
cosidetta "Legenda Contestuale".

Trattasi di una legenda che grazie a dei finanziamenti Europei
(Progetto Life-Imagine) abbiamo potuto far aggiungere su QGIS 2.6 sia
lato server wms sul GetCLegendGraphics e lato desktop sia sull'albero
che nel composer (sul desktop si attiva tramite l'iconcina a forma di
imbuto verde).

Nel farla sviluppare abbiamo avuto cura di realizzarla con le medesime
modalit'a opertive di quella gia' presente su MapServer in maniera da
avere un linguaggio comune (trattandosi d una evoluzione fuori
standard OGC-WMS).

E grazie alla sollecitudine del Comune di Prato , una volta
rilasciata, è stata prontamente supportata nel framework Tolomeo che
e'alla base del portale geologia.

La legenda contestuale e' in soldoni una legenda riportata da una
chiamata GetLegendGraphics con un parametor in piu' che consente di
avere la legenda con i soli domini presenti sulla mappa visibile.

Potete osserva questa cosa negli strati Unita'Geologica, frane, etc...

Ovviamente quesot comporta una maggiore lentezza, ma il vantaggio di
avere il ritorn di una legenda contestuale per chi lavora con strati
come l'ULF-Areale (unita-geologiche) dove la legenda piena consta di
centinaia di valori distinti è evidente.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Sono gli strati denominati:
Indagini geotematiche puntuali/lineari
e
Progetti di raccolta dati .. per le risorse minerarie

Accendendo tali strati e attivando il tool di selezione,
(freccia bianca con segno piu' verde)

si puo' selezionare l'oggetto e aprire cosi' una o piu' schede dalle
quali accedere alle scansioni e ad altri dati alfanumerici relativi.

Per quanto riguarda la parte piu prettamente Geologica, il prodotto
usato e' QGIS-Server, mentre pe rla parte di indgini geostatistiche e
minerarie abbiamo fatto uso di MapServer.
Sfruttando la capacita' del framework Tolomeo di gestire il colloquio
con piu' server wms distinti e remoti.

Ancora alcuni dettagli sono da mettere a punto , e occorrera' del
tmepo per arrivare a completamento di tutto quanto,ma intanto gia' ora
il portale e' con un buon grado di usabilita' e a disposizione di chi
ne puo' trarre utilita'.

Per noi si tratta del primo portale realizzato dfcendo uso di
QGIS-Server per una parte rilevante di esso.
Per noi e' anche un test importante per capire cosa ci si puo'
attendere Esso rappresenta quindi anche una prova dal vivo di tale
prodotto in termini di performance e praticita' di impiego.

Cordiali saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

dunque i limiti del collo di bottiglia tra le legende qgis/sld/legenda
mapserver l'avete risolto eliminando mapserver e usando direttametne
qgis-server?

complimenti, merita un caso di studio al gfoss... oltre alle altre
esperienze di RT.

ciao Luigi Pirelli

2014-10-18 8:52 GMT+02:00 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>:

Salve,

per chi fosse interessato,
segnalo che abbiamo attivato il nuvo portale denominato:

DB Geologico.

http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/pubblicato-il-portale-della-geologia

raggiungibile direttamente da questo link:

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html

Tra l'altro in esso potete usufruire negli strati geologici della
cosidetta "Legenda Contestuale".

Trattasi di una legenda che grazie a dei finanziamenti Europei
(Progetto Life-Imagine) abbiamo potuto far aggiungere su QGIS 2.6 sia
lato server wms sul GetCLegendGraphics e lato desktop sia sull'albero
che nel composer (sul desktop si attiva tramite l'iconcina a forma di
imbuto verde).

Nel farla sviluppare abbiamo avuto cura di realizzarla con le medesime
modalit'a opertive di quella gia' presente su MapServer in maniera da
avere un linguaggio comune (trattandosi d una evoluzione fuori
standard OGC-WMS).

E grazie alla sollecitudine del Comune di Prato , una volta
rilasciata, è stata prontamente supportata nel framework Tolomeo che
e'alla base del portale geologia.

La legenda contestuale e' in soldoni una legenda riportata da una
chiamata GetLegendGraphics con un parametor in piu' che consente di
avere la legenda con i soli domini presenti sulla mappa visibile.

Potete osserva questa cosa negli strati Unita'Geologica, frane, etc...

Ovviamente quesot comporta una maggiore lentezza, ma il vantaggio di
avere il ritorn di una legenda contestuale per chi lavora con strati
come l'ULF-Areale (unita-geologiche) dove la legenda piena consta di
centinaia di valori distinti è evidente.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Sono gli strati denominati:
Indagini geotematiche puntuali/lineari
e
Progetti di raccolta dati .. per le risorse minerarie

Accendendo tali strati e attivando il tool di selezione,
(freccia bianca con segno piu' verde)

si puo' selezionare l'oggetto e aprire cosi' una o piu' schede dalle
quali accedere alle scansioni e ad altri dati alfanumerici relativi.

Per quanto riguarda la parte piu prettamente Geologica, il prodotto
usato e' QGIS-Server, mentre pe rla parte di indgini geostatistiche e
minerarie abbiamo fatto uso di MapServer.
Sfruttando la capacita' del framework Tolomeo di gestire il colloquio
con piu' server wms distinti e remoti.

Ancora alcuni dettagli sono da mettere a punto , e occorrera' del
tmepo per arrivare a completamento di tutto quanto,ma intanto gia' ora
il portale e' con un buon grado di usabilita' e a disposizione di chi
ne puo' trarre utilita'.

Per noi si tratta del primo portale realizzato dfcendo uso di
QGIS-Server per una parte rilevante di esso.
Per noi e' anche un test importante per capire cosa ci si puo'
attendere Esso rappresenta quindi anche una prova dal vivo di tale
prodotto in termini di performance e praticita' di impiego.

Cordiali saluti,

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

È stata una scelta obbligata.
Il progetto qgis cambiava praticamente ogni giorno.
Gestirlo su mapserver senza l ausilio di strumenti di trasposizione a mapfile era impensabile.
Mi sto studiando il mapscript di mapserver e non escludo che prima o poi mi faccio io qualcosa per questo scopo.
Ora pero dovevamo uscire e questa era l unica strada praticabile.
Ovviamente abbiamo chiaro quali sono i vantaggi ma.anche i limiti del prodotto.
Il ragionamento che ho fatto è che su questo progetto i vantaggi compensavano questa scelta rispetto a usare un prodotto nato specificamente per.il.wms .
Anche tenendo conto che nelle mie aspettative questo wms non avrà molta utenza . E’ rivolto a specialisti. Inoltre il Tolomeo permette di sezionare le richieste verso i rispettivi servizi. Le OFC e cartografia per intendersi sono servite da mapserver.

Per cui il QS si occupa solo della geologia.

Insomma sono fiducioso.
Ma sto sul chi vive.

Il 18/ott/2014 10:31 “Luigi Pirelli” <luipir@gmail.com> ha scritto:

dunque i limiti del collo di bottiglia tra le legende qgis/sld/legenda
mapserver l’avete risolto eliminando mapserver e usando direttametne
qgis-server?

complimenti, merita un caso di studio al gfoss… oltre alle altre
esperienze di RT.

ciao Luigi Pirelli

2014-10-18 8:52 GMT+02:00 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>:

Salve,

per chi fosse interessato,
segnalo che abbiamo attivato il nuvo portale denominato:

DB Geologico.

http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/pubblicato-il-portale-della-geologia

raggiungibile direttamente da questo link:

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html

Tra l’altro in esso potete usufruire negli strati geologici della
cosidetta “Legenda Contestuale”.

Trattasi di una legenda che grazie a dei finanziamenti Europei
(Progetto Life-Imagine) abbiamo potuto far aggiungere su QGIS 2.6 sia
lato server wms sul GetCLegendGraphics e lato desktop sia sull’albero
che nel composer (sul desktop si attiva tramite l’iconcina a forma di
imbuto verde).

Nel farla sviluppare abbiamo avuto cura di realizzarla con le medesime
modalit’a opertive di quella gia’ presente su MapServer in maniera da
avere un linguaggio comune (trattandosi d una evoluzione fuori
standard OGC-WMS).

E grazie alla sollecitudine del Comune di Prato , una volta
rilasciata, è stata prontamente supportata nel framework Tolomeo che
e’alla base del portale geologia.

La legenda contestuale e’ in soldoni una legenda riportata da una
chiamata GetLegendGraphics con un parametor in piu’ che consente di
avere la legenda con i soli domini presenti sulla mappa visibile.

Potete osserva questa cosa negli strati Unita’Geologica, frane, etc…

Ovviamente quesot comporta una maggiore lentezza, ma il vantaggio di
avere il ritorn di una legenda contestuale per chi lavora con strati
come l’ULF-Areale (unita-geologiche) dove la legenda piena consta di
centinaia di valori distinti è evidente.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Nel portale sono disponibili anche i dati provenienti dalle indagini
Geostatistiche e delle Risorse minerarie.

Sono gli strati denominati:
Indagini geotematiche puntuali/lineari
e
Progetti di raccolta dati … per le risorse minerarie

Accendendo tali strati e attivando il tool di selezione,
(freccia bianca con segno piu’ verde)

si puo’ selezionare l’oggetto e aprire cosi’ una o piu’ schede dalle
quali accedere alle scansioni e ad altri dati alfanumerici relativi.

Per quanto riguarda la parte piu prettamente Geologica, il prodotto
usato e’ QGIS-Server, mentre pe rla parte di indgini geostatistiche e
minerarie abbiamo fatto uso di MapServer.
Sfruttando la capacita’ del framework Tolomeo di gestire il colloquio
con piu’ server wms distinti e remoti.

Ancora alcuni dettagli sono da mettere a punto , e occorrera’ del
tmepo per arrivare a completamento di tutto quanto,ma intanto gia’ ora
il portale e’ con un buon grado di usabilita’ e a disposizione di chi
ne puo’ trarre utilita’.

Per noi si tratta del primo portale realizzato dfcendo uso di
QGIS-Server per una parte rilevante di esso.
Per noi e’ anche un test importante per capire cosa ci si puo’
attendere Esso rappresenta quindi anche una prova dal vivo di tale
prodotto in termini di performance e praticita’ di impiego.

Cordiali saluti,

Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014