Visti i recenti scambi in tema di “specifiche per le informazioni geografiche”, penso sia utile conoscere cosa il CEN/TC287 dovrebbe fare nei prossimi 3 anni.
Quelle che seguono sono, a grandi linee, le risoluzioni discusse e approvate durante la 23a Plenaria (Milano, giugno 2007):
-
Il WG5 (ESDI) del CEN/TC287 preparerà una proposta di pre-adozione dei draft di profili europei " Metadata" e “WMS”, recependo il lavoro che i DT di INSPIRE stanno svolgendo (significa che, una volta adottate le IRs di INSPIRE , queste faranno da “traccia” per definire norme europee (EN), che dovranno poi essere adottate a livello nazionale)
-
Il WG5 manterrà aggiornato il report tecnico CEN/TR15449 “Standards, specifications, technical reports and guidelines, required to implement Spatial Data Infrastructures”
-
Il WG5, inoltre, supporterà le attività parallele di standardizzazione (ISO-CEN) sui seguenti argomenti:
-
catalogue service
-
standards for registries for geographical items
-
sensor web
-
service chaining
-
quality aspects of services
-
the use of web services for the transfer of large datasets
-
Infine, in un’ottica di supporto alle attività dei DT di INSPIRE, il WG5 definirà possibili “scenari” di messa in opera delle Implementing Rules (CEN/TC287 è anche registrata come SDIC)
Per i prossimi 3 anni, il CEN/TC287 lavorerà (oltre che con gli enti di standardizzazione nazionali ed i liaison attuali) con il supporto dell’European Space Agency ( ESA) e dell’European Umbrella Organization for Geographic Information (Eurogi)
Inoltre continuerà la liaisono con l’European Spatial Data Research ( EuroSDR).
(*)
Il documento completo (N1202 - risoluzioni 23a Plenaria) è disponibile su www.geostandard.it.
pg
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com