Molto interessante....
Leggendo l'autorizzazione ne ricavo che per usare tali dati derivati,
deve sempre comparire la citazione della fonte,
con la formula citata nel documento che e' stato pubblicato su Internet.
Come e' stato risolto il problema di ottemperare alla richiesta che
nell'uso di questi dati derivati
compaia sempre la dicitura riportata nel documento che hai scansionato
e messo su Internet ?
In linea di principio tale tipo di richiesta avrebbe dovuto comportare
che ogni volta che si navigava su zone in cui erano coinvolti tali
dati in visualizzazione,
il sistema facesse comparire un copyright (un disclaimer) come fa'
Google con la citazione di TeleAtlas e DigitalGlobe nel suo
navigatore.
Invece, vedo che sul sistema vi sono tanti copyright accanto a ogni
strada, probabilmente di chi ha fatto il lavoro, ma non della Regione
Emilia Romagna che li ha concessi.
Contate di ricontrattare l'accordo ?
In pratica: prendere la CTR 1:5000 e usarla come sfondo per disegnare gli
elementi stradali dell'entro mura.
Sul wiki di OSM ho caricato la copia dell'autorizzazione:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Ferrara/Mapping_Party#Autorizzazione_Regione_Emilia-Romagna
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
Il giorno mar, 27/05/2008 alle 00.15 +0200, Andrea Peri ha scritto:
Invece, vedo che sul sistema vi sono tanti copyright accanto a ogni
strada, probabilmente di chi ha fatto il lavoro, ma non della Regione
Emilia Romagna che li ha concessi.
Il problema viene risolto se utilizzato correttamente questo tag
source_ref [1] presente in OSM. I nomi che vedi sono delle persone che
hanno caricato o modificato per l'ultima volta quella strada.
Contate di ricontrattare l'accordo ?
Non ho capito..
Luca
...
Si, sono stato troppo sintetico .
Contate di ricontrattare l'accordo ?
Nella autorizzazione pubblicata, si cita l'ipotesi di pubblicare i
dati, ma non quella di ridistribuirli, ovvero di cederli a terzi.
Cosa, che credo sia nel DNA di OpenStreetMap.
Da questo ne ricaverei che se i dati venissero poi scaricati da altri
e utilizzati in base alla licenza di OSM, che non recita l'obbligo di
citare la fonte (Regione Emilia Romagna etc...) e il numero di
autorizzazione, si potrebbe ipotizzare una violazione
dell'autorizzazione.
Questo nei fatti potrebbe rendere tali dati inutilizzabili.
Da qui mi chiedevo se aveste intenzione di ridiscutere i termini con
RER, per renderli piu' compatibili con la licenza che OSM applica sui
dati.
Saluti,
Il 27 maggio 2008 0.27, Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:
Il giorno mar, 27/05/2008 alle 00.15 +0200, Andrea Peri ha scritto:
Invece, vedo che sul sistema vi sono tanti copyright accanto a ogni
strada, probabilmente di chi ha fatto il lavoro, ma non della Regione
Emilia Romagna che li ha concessi.
Il problema viene risolto se utilizzato correttamente questo tag
source_ref [1] presente in OSM. I nomi che vedi sono delle persone che
hanno caricato o modificato per l'ultima volta quella strada.
Contate di ricontrattare l'accordo ?
Non ho capito..
Luca
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~
On Tue, May 27, 2008 at 9:23 AM, Andrea Peri <peri.rtoscana@gmail.com> wrote:
...
Si, sono stato troppo sintetico .
Contate di ricontrattare l'accordo ?
Nella autorizzazione pubblicata, si cita l'ipotesi di pubblicare i
dati, ma non quella di ridistribuirli, ovvero di cederli a terzi.
Cosa, che credo sia nel DNA di OpenStreetMap.
Da questo ne ricaverei che se i dati venissero poi scaricati da altri
e utilizzati in base alla licenza di OSM, che non recita l'obbligo di
citare la fonte (Regione Emilia Romagna etc...) e il numero di
autorizzazione,
No, la licenza di OSM è CC-BY-SA 2.0, che obbliga appunto la citazione
della fonte.
C