Buongiorno a tutti,
sono nuovo per questo forum e vi ringrazio per avermi dato la possibilità di
iscrivermi, utilizzo i GIS da diverso tempo ma non sono un esperto, le
finalità sono di ricerca pubblica, senza fini di lucro (CNR).
ho acquistato un tablet samsung galaxy note 10.1 2014 edition SM-P605 per
poter effettuare rilievi sul terreno. il SO è android 4.4.2. ho installato
qgis per android, ma non la versione più recente (cioè la 2.0 con installer
perché non si installa, neanche la versione senza installer perché ha troppi
bugs e si pianta), ho installato la versione 1.9.90-alpha che funziona bene.
il problema sorge quando mi connetto al geoportale nazionale per utilizzare
le ortofoto mediante servizio WMS, qgis si connette, carica le ortofoto, ma
al momento di farle vedere esce il messaggio "mswmsloadgetmapparams() wms
server error. image size out of range width and height must be between 1 and
2048 pixel".
ho provato a connettermi ad altri servizi WMS (geoportale regione piemonte)
ma succede sempre la stessa cosa. se invece carico ortofoto sul tablet
queste vengono visualizzate in modo corretto. la risoluzione dello schermo
del tablet è 255.4 mm (10.1") WQXGA (2560x1600) TFT LCD:
secondo voi il problema è la versione di qgis, la risoluzione del tablet o
altro?
vi ringrazio in anticipo se potete darmi una risposta
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Secondo me è la risoluzione dello schermo.
Il messaggio d'errore ti dice che l'immagine richiesta è troppo grande, in
pixel, prova a ridurre la finestra di navigazione, se possibile.
Ciao,
Giuseppe.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588830.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
grazie Giuseppe, ho provato, niente da fare...
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588831.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
... ho provato anche a settare il tile size a 256 x 256, facendo così qgis si
pianta...
domanda di riserva, ma secondo voi ci sono altri gis per android che diano
la possibilità di editare punti, linee, pligoni, caricare ctr e servizi wms
al posto di qgis? qgis desktop è forse la miglior soluzione gis free open
source, ma per android mi sembra che stia un po' segnando il passo...
grazie cmq per i suggerimenti che mi potrete dare
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588832.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Stavo proprio per scriverti di settare il tile size…
Con 256x256 fa molte più richieste e quindi potrebbe impiegarci parecchio di più in base al tempo di risposta del server.
Prova con 1600x1600 dovrebbe farne solo un paio (o forse 3, non ricordo come è implementato).
Saluti.
···
2014-07-14 16:31 GMT+02:00 guido61 <guido.nigrelli@irpi.cnr.it>:
… ho provato anche a settare il tile size a 256 x 256, facendo così qgis si
pianta…
domanda di riserva, ma secondo voi ci sono altri gis per android che diano
la possibilità di editare punti, linee, pligoni, caricare ctr e servizi wms
al posto di qgis? qgis desktop è forse la miglior soluzione gis free open
source, ma per android mi sembra che stia un po’ segnando il passo…
grazie cmq per i suggerimenti che mi potrete dare
g61
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588832.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
–
Giuseppe Sucameli
provato 1600x1600, dopo circa 20 sec. la mappa è comparsa, ora sono connesso
col wifi (non bene), domani lo provo sul terreno con una simTIM, e vi farò
sapere mercoledì,
grazie!
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588834.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Buongiorno a tutti,
ecco quanto riscontrato ieri sul campo con alcune personali considerazioni
da non esperto: caricamento mappe da servizi wms lento e praticamente
inutilizzabile, l'unica soluzione per poter lavorare in modo speditivo e
preciso è avere i livelli cartografici caricati sul tablet (la soluzione più
veloce ma qualitativamente più scarsa è fare un print screen da desktop,
esportare l'immagine, georeferenziarla e caricarla sul tablet, la miglior
soluzione ma a costo elevato è acquistare una ortofoto digitale), il minimo
indispensabile per poter eseguire i rilievi senza caricare troppo
l'applicazione. qgis per android non è ancora al pari di qgis desktop e
spero che lo diventi presto perché è secondo me il migliore gis free open
source che esista, poterlo usare sul campo al pari della versione desktop
sarebbe una gran cosa.
secondo voi esistono gis per tablet da caricare su android che possano
sostituire qgis e ti permettano di caricare cartografia, editare punti,
linee, poligoni e salvare come shape?
grazie ancora a tutti e buona giornata
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588842.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
/
guido61 wrote
la soluzione piu veloce ... fare un print screen da desktop
/
Beh, adesso non esageriamo...
In Qgis "da tavolo", ti carichi il layer WMS, poi "Salva con nome" nella
TOC, e ti crei il Geotiff della zona desiderata.
A seconda della natura dell'immagine stessa (al tratto, a colori solidi, a
gradiente sfumato) applicherai eventualmente le compressioni opportune, con:
RASTER => CONVERSIONE FORMATI => OPZIONI DI CREAZIONE
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588843.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
... questa non la sapevo... grazie Sieradz! proverò così
ciao
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588844.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
... a me non funziona il geotiff da wms, io procedo così (versione di qgis
2.2.0):
- carico l'ortofoto da
"http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/ortofoto_colore_12.map"
png o TIFF è uguale
- visualizzo l'area che mi interessa, la scala è 1:20000
- evidenzio il layer, click dx, salva con nome, si apre una schermata che mi
offre la possibilità di salvare solo in GTiff, seleziono il percorso ed il
nome, clicco OK, mi restituisce una cartella con un file .vrt ed un file
.tif tutto nero
- provo a caricare questo GTif in qgis ma non succede niente
- ho provato con diversi settaggi
sapete dirmi dove sbaglio?
grazie
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588846.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Svuota la casella di creazione VRT, e riprova.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588849.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
... niente da fare, ho provato sia come dati raw e sia come immagine
visualizzata.
non riesco a capire dove sbaglio?
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588851.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Opterei per una questione legata al CRS, e mi spiego.
Il Geoportale, per default, offre i suoi layer WMS in EPSG:4326 ovvero
coordinate sferiche lat/long.
Siccome noi cristiani ragioniamo in metri, clicca su CAMBIA nella finestra
CTRL-SHIFT-W ed imposta un CRS metrico ad es. un UTM 3263x (ove x=2 ad ovest
del 12° meridiano, oppure x=3 ad est di esso).
In questo modo, quando andrai a salvare in locale, potrai settare una
risoluzione metrica per pixel, invece che in gradi/radianti 
Ovviamente, a monte di tutto ciò. avrai caricato una shape della zona
interessata, giusto per delimitare l'ambito di lavoro.
Ti allego le impostazioni che il sottoscritto usa giornalmente in ufficio:
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7588852/salvawms.gif>
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588852.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
adesso si che funziona!
grazie molte Sieradz per l'aiuto e per avermi insegnato una cosa molto utile
in poco tempo
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588856.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno Wed, 16 Jul 2014 08:46:19 -0700 (PDT)
guido61 <guido.nigrelli@irpi.cnr.it> ha scritto:
ciao Guido,
adesso si che funziona!
grazie molte Sieradz per l'aiuto e per avermi insegnato una cosa
molto utile in poco tempo
perchè non scrivere due righe da depositare nel wiki descrivendo
contesto, approccio, problemi e soluzione ?
potrebbe rendere questo thread utile anche ad altri: un pensiero ? 
g61
ciao,
giuliano
Ciao Giulian,
volentieri e onorato, se pensi che possa servire, come preferite che si
faccia (visto che la soluzione è di Sieradz e io non ho mai scritto in un
wiki): scrivo io la procedura nella sezione "how to"? però non trovo la
possibilità di inserire un nuovo argomento,
fatemi sapere, grazie
in questi gg sono a fare rilievi in montagna con il tablet, potrebbe essere
interessante inserire in questo nuovo wiki anche due righe (oltre a
contesto, approccio, problemi e soluzione) su utilizzo pratico?
buona giornata
g61
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/between-1-and-2048-pixel-tp7588828p7588863.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno Wed, 16 Jul 2014 22:18:10 -0700 (PDT)
guido61 <guido.nigrelli@irpi.cnr.it> ha scritto:
Ciao Giulian,
ciao Guido,
volentieri e onorato, se pensi che possa servire, come preferite che
si faccia (visto che la soluzione è di Sieradz e io non ho mai
scritto in un wiki): scrivo io la procedura nella sezione "how to"?
però non trovo la possibilità di inserire un nuovo argomento,
fatemi sapere, grazie
credo che organizzare un pò di conoscenza possa servire a non partire
ogni volta da zero, ma da quello che hanno costruito altri;
questa ovviamente è la mia opinione; credo tocchi poi al presidente
dell'associazione o al referente della lista o al webmaster del sito
confermare questa strada e darti le indicazioni del caso;
in questi gg sono a fare rilievi in montagna con il tablet, potrebbe
essere interessante inserire in questo nuovo wiki anche due righe
(oltre a contesto, approccio, problemi e soluzione) su utilizzo
pratico?
corredare un howto con casi d'uso credo sia un plus da perseguire se
possibile 
buona giornata
g61
a tutti voi, ciao,
giuliano