Salve a tutti,
mi è stato segnalato che non ero iscritto alla mailing list e di rinviare
nuovamente il messaggio una volta iscritto.
Eccolo sotto:
Sono nuovo di questo forum, e in generale del mondo GIS, e sto cercando di
imparare da chi ha più esperienza di me.
Dovrei utilizzare un drone per dei rilievi di tipo agronomico che prevedono
delle foto RGB (da normale fotocamera digitale) e delle foto multispettrali
(Tetracam ADC lite) dalle quali ricavare degli indici di vigore vegetativo.
I processi a cui sottoporre le immagini dovrebbero essere:
ortorettifica
mosaicatura
segmentazione delle chiome degli alberi
estrazioni degli indici di vigore vegetativo
Ho visto che esistono diversi software commerciali che effettuano queste
operazioni ma vorrei sapere se è possibile utilizzare Qgis per queste
operazioni e la qualità del risultato finale.
Inoltre, vorrei sapere quali sono gli strumenti e i plugin da utilizzare, se
servono altri dati (oltre alle foto aeree) e dove si possono reperire e dove
posso trovare le procedure da seguire per effettuare le operazioni sopra
elencate.
So che sono molte richieste e vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Saluti,
Giovanni
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno Sat, 26 Apr 2014 01:13:56 -0700 (PDT)
Giovanni80 <gcaruso80@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti,
ciao Giovanni,
......
Dovrei utilizzare un drone per dei rilievi di tipo agronomico che
prevedono delle foto RGB (da normale fotocamera digitale) .....
se ti può servire anche un'ipotesi, anzi due, da un profano (ma
interessato all'argomento), magari anche solo per affinare il
problema, ti suggerisco (si fa per dire
queste:
a) georeferenzazione di ogni singola foto con il georeferencer raster di
qgis e quindi collazione dei raster ottenuti sempre all'interno di qgis
(scusami, ma sui raster sono particolarmente debole
(*)
b) elaborazione e collazione delle varie foto con un sw SFM e
georeferenziazione del vettoriale;
dovendo forse elaborare immagini per gli indici che dicevi credo
preferibile la strada a) anche se capisco le obiezioni circa l'onere
delle molteplici immagini da elaborare, ma purtroppo non ho di meglio
da offrirti 
Saluti,
Giovanni
ciao,
giuliano
(*) nel caso, ma questo dipende molto dal tuo caso specifico, potresti
predisporre nel/i campo/i una serie di picchetti che, rilevati con un
semplice rilievo celerimetrico, possono costituire i punti di
collimazione fra foto e terreno;
Ciao Giuliano,
grazie per i consigli.
Avevo pensato anch'io alla georeferenziazione delle singole foto, ma
effettivamente il numero di foto da elaborare è veramente elevato.
Quindi pensavo di unire le foto con un photomerge e poi georeferenziare la
foto generale ottenuta, ma non so quanto sia corretta la procedura e che
tipo di erroti mi porto dietro. La stessa foto generale georeferenziata la
vorrei ortorettificare, perchè, a quanto ho capito, con la
georeferenziazione la foto viene rettificata ma non ortorettificata. Per
l'ortorettifica credo servano le curve di livello o i DTM (credo) ma non so
dove si reperiscono o come si generano. Su questo punto houn po' di
confusione.
Comunque ti faccio sapere se riesco risolvere la questione.
Ciao
Giovanni
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824p7587831.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Il giorno Sat, 26 Apr 2014 05:11:43 -0700 (PDT)
Giovanni80 <gcaruso80@gmail.com> ha scritto:
Ciao Giuliano,
ciao Giovanni,
grazie per i consigli.
grazie a te che hai capito il senso "naif" del mio post 
......
Quindi pensavo di unire le foto con un photomerge e poi
georeferenziare la foto generale ottenuta, ma non so quanto sia
corretta la procedura ......
attenzione però: ogni foto ha un punto di ripresa diverso 
Comunque ti faccio sapere se riesco risolvere la questione.
su questo ci conto, grazie 
Ciao
Giovanni
ciao,
giuliano
Il giorno Sat, 26 Apr 2014 14:33:28 +0200
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
oops, scusa: un piccolo tarlo rispetto a questo punto:
> ......
> Quindi pensavo di unire le foto con un photomerge e poi
> georeferenziare la foto generale ottenuta, ma non so quanto sia
> corretta la procedura ......
attenzione però: ogni foto ha un punto di ripresa diverso 
butto il cuore oltre l'ostacolo ed entro, per me, nella fantascienza;
se il tuo drone registrasse azimuth e zenith di ogni scatto (*)
potrebbe non essere impossibile una ortorettifica automatica di ogni
immagine; a quel punto l'operazione di collage iniziale potrebbe non
essere eccessivamente carica di errori: è un'idea

ciao,
giuliano
(*) per altri motivi stavo vedendo nei giorni scorsi le unità inerziali
per raspberry e/o arduino; ci sono anche unità gps per cui la cosa non
è proprio fantascienza
purtroppo sto ancora aspettando la consegna
dei vari pezzi e quindi posso solo parlare in teoria perchè in pratica
non ho ancora fatto prove 
Il 26/04/2014 14:11, Giovanni80 ha scritto:
Avevo pensato anch'io alla georeferenziazione delle singole foto, ma
effettivamente il numero di foto da elaborare è veramente elevato.
Quindi pensavo di unire le foto con un photomerge e poi georeferenziare la
foto generale ottenuta, ma non so quanto sia corretta la procedura e che
tipo di erroti mi porto dietro. La stessa foto generale georeferenziata la
vorrei ortorettificare, perchè, a quanto ho capito, con la
georeferenziazione la foto viene rettificata ma non ortorettificata. Per
l'ortorettifica credo servano le curve di livello o i DTM (credo) ma non so
dove si reperiscono o come si generano. Su questo punto houn po' di
confusione.
Direi che prima ti conviene unire le foto.
Non ho fatto prove recenti, ma un tempo Hugin[0] faceva questo lavoro in
automatico, piuttosto bene.
Per la georeferenziazione, a che io sappia GRASS ed OTB sono gli unici
che la consentono. Ovviamente la georeferenziazione dovra' esser fatta
con un metodo sofisticato, che consenta stiramenti anisotropi (thin
plate e' probabilmente quel che ti serve).
Facci sapere.
Saluti.
[0] http://hugin.sourceforge.net/
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Ti consiglio di chiedere sulla lista di GRASS. Sapevo che in GRASS 7 probabilmente sarebbe stata implementata una procedura di bundle adjustment (che OTB non ha). Non so se la beta (da poco uscita) ce l’ha già…
giovanni
Il 28/apr/2014 09:17 “Paolo Cavallini” <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 26/04/2014 14:11, Giovanni80 ha scritto:
Avevo pensato anch’io alla georeferenziazione delle singole foto, ma
effettivamente il numero di foto da elaborare è veramente elevato.
Quindi pensavo di unire le foto con un photomerge e poi georeferenziare la
foto generale ottenuta, ma non so quanto sia corretta la procedura e che
tipo di erroti mi porto dietro. La stessa foto generale georeferenziata la
vorrei ortorettificare, perchè, a quanto ho capito, con la
georeferenziazione la foto viene rettificata ma non ortorettificata. Per
l’ortorettifica credo servano le curve di livello o i DTM (credo) ma non so
dove si reperiscono o come si generano. Su questo punto houn po’ di
confusione.
Direi che prima ti conviene unire le foto.
Non ho fatto prove recenti, ma un tempo Hugin[0] faceva questo lavoro in
automatico, piuttosto bene.
Per la georeferenziazione, a che io sappia GRASS ed OTB sono gli unici
che la consentono. Ovviamente la georeferenziazione dovra’ esser fatta
con un metodo sofisticato, che consenta stiramenti anisotropi (thin
plate e’ probabilmente quel che ti serve).
Facci sapere.
Saluti.
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Ciao Giovanni,
Il lunedì 28 aprile 2014, Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it ha scritto:
Direi che prima ti conviene unire le foto.
Non ho fatto prove recenti, ma un tempo Hugin[0] faceva questo lavoro in
automatico, piuttosto bene.
Anch’io concordo con Hugin, ma sono perplesso sulla possibilità di ortorettificare il mosaico finale… Non servono le informazioni sulla focale?
Ad ogi modo segnalo un articolo che mi ha aiutato a capirci di più sulla ortorettifica, gli autori sono spesso presenti in lista…
http://www.academia.edu/853401/Robust_rectification_of_aerial_photographs_in_an_open_source_environment
Per il DTM bisogna vederequali dati fornisce la tua Regione… di che zona stiamo parlando? Italia? Europa? Pianura? Montagna?
Amefad
Ciao,
effettivamente è così: rettifica e ortorettifica sono due cose molto
differenti.
Per fare l'ortorettifica di una serie di immagini però potenzialmente ti
bastano solamente le immagini acquisite dal drone ed eventualmente alcune
informazioni sulla camera (che si possono estrarre dai metadati EXIF delle
immagini). Le informazioni altimetriche, che normalmente ricaveresti da un
DTM, vengono riconosciute dalle varie immagini con procedure di estrazione
automatica di punti di legame.
Nel corso dell'ultimo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS a
Palermo, Mauro Lo Brutto aveva fatto una bella presentazione sui vari
software GFOSS adatti a questi scopi (MICMAC su tutti, [1]).
Ho cercato sul sito del convegno, ma non ho trovato on-line la presentazione
(mi sembrava di averla scaricata un po' di tempo fa, ma non la trovo).
Magari qualcuno è più fortunato di me...
Ciao,
Mattia
[1] http://logiciels.ign.fr/?-Micmac,3-
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824p7587856.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Ciao Giovanni,
una procedura OS da drone, a DTM, a ortorettifica del mosaico è stata portata a termine da un team di archeologi di Trento: http://www.arc-team.homelinux.com/arcteam/schedaProg.php?id=20
Inoltre, dalle immagini di un drone puoi ricavare il modello 3D con una SFM, partendo da PPT GUI che trovi sul “loro” sistema operativo per l’archeologia: http://www.archeos.eu/wiki/doku.php/
Inoltre l’ultima versione di meshlab ti permette di geoereferenziare anche la nuvola di punti.
Ti consiglio di contattarli, sono molto disponibili.
Ciao
Luca
···
Il giorno 28 aprile 2014 10:25, Mattia De Agostino <mattia.deagostino@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
effettivamente è così: rettifica e ortorettifica sono due cose molto
differenti.
Per fare l’ortorettifica di una serie di immagini però potenzialmente ti
bastano solamente le immagini acquisite dal drone ed eventualmente alcune
informazioni sulla camera (che si possono estrarre dai metadati EXIF delle
immagini). Le informazioni altimetriche, che normalmente ricaveresti da un
DTM, vengono riconosciute dalle varie immagini con procedure di estrazione
automatica di punti di legame.
Nel corso dell’ultimo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS a
Palermo, Mauro Lo Brutto aveva fatto una bella presentazione sui vari
software GFOSS adatti a questi scopi (MICMAC su tutti, [1]).
Ho cercato sul sito del convegno, ma non ho trovato on-line la presentazione
(mi sembrava di averla scaricata un po’ di tempo fa, ma non la trovo).
Magari qualcuno è più fortunato di me…
Ciao,
Mattia
[1] http://logiciels.ign.fr/?-Micmac,3-
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824p7587856.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Grazie a tutti per le info.
Ho iniziato a fare delle prove seguendo i vostri consigli. Appena avrò i
primi risultati "decenti" vi farò sapere e condividerò la procedura
utilizzata.
Giovanni
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824p7587926.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.