Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente,
ma mi sono reso conto che alternative ad Autocad
ed Intellicad non ce ne sono…
La cosa che non capisco è come le potenzialità del
cad nell’inserimento dei comandi e dei parametri da
tastiera e da linea di comando non siamo mai state
implementate comunemente nei gis. Penso poi agli
snap ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano
nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
Vito
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.
Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
Ciao,
Steko
[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente,
ma mi sono reso conto che alternative ad Autocad
ed Intellicad non ce ne sono...
La cosa che non capisco è come le potenzialità del
cad nell'inserimento dei comandi e dei parametri da
tastiera e da linea di comando non siamo mai state
implementate comunemente nei gis. Penso poi agli
snap ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano
nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
Vito
Esiste sempre la Community Edition di Qcad [1], meglio di niente!
A tal proposito vorrei segnalare che la Prodevelop, una delle società
che sviluppa gvSIG [2] per conto della Generalitad Valenciana [3], si è
aggiudicata il progetto CASE (Computer Aided Software Engineering),
ovvero un CAD libero che verrà rilasciato con licenza GNU GPL entro i
prossimi 2 anni [3]. Il budget del progetto è di 700.800 euro, credo sempre
da fondi FESR. Ai posteri l'ardua sentenza...
Ciao
ant
[1] ftp://ribbonsoft.com/archives/qcad/qcad-2.0.5.0-1-community.src.tar.gz
[2] www.gvsig.gva.es
[3] http://www.gva.es
[4] http://62.97.74.36/principal.html (--> Noticias)
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.
Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
ciao
ant
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,
Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
Italy
Tel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.it
On Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio
di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/ciao
ant_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.
E si, forse sottovaluto le complessità della realizzazione...
Comunque avevo già visitato qcad e anche se sotto versione GPL
resta a pagamento ed è possibile scarcare solo una demo...
Archimedes resta un giocattolino (paagonato ad Autocad), anche
qui meglio di nulla, ma non è competitivo...
Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
infatti, ho visto in qgis 0.9 gli snap ad oggetto, molto belli...
manca l'inserimento da linea di comando, comunque se è in
preventivo, grande cosa o per lo meno la possibilità di dire
in qualche modo da dove deve partire a dove deve arrivare
il comando sarebbe interessante...
Vito
Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Non so se sono io particolarmente sfortunato, ma entrambi i link a me
risultano broken:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
Qualcuno ha avuto piu' fortuna?
Ciao,
Andrea
On Fri, 02 Nov 2007 12:01:55 +0100 (CET) Enrico Guastaldi
<guastaldi@unisi.it> probably wrote:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
> Stefano Costa ha scritto:
>> Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
>>> Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono
>>> reso conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne
>>> sono... La cosa che non capisco è come le potenzialità del cad
>>> nell'inserimento dei comandi e dei parametri da tastiera e da
>>> linea di comando non siamo mai state implementate comunemente nei
>>> gis. Penso poi agli snap ad oggetto ed a tante funzionalità che
>>> mancano nel gis, ma come mai??? Sono difficili da realizzare o
>>> gli utenti non li chiedono???
>>
>> Ciao Vito,
>> alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
>> parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più
>> vecchio di
>> me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
>> nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni
>> software CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo
>> fatto da tenere
>> presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
>> confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono
>> "pari-categoria", e hanno una lunga storia alle spalle. Sono
>> programmi MATURI.
>>
>> Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
>> particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP,
>> nella 0.9 di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il
>> supporto per vector editing e non so GVSIG ma credo che anche lì
>> le funzioni ci siano. Che possano essere notevolmente migliorate
>> è verissimo. Questo è uno degli obiettivi su cui puntare per
>> migliorare le applicazioni desktop.
>>
>
> Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap
> ed è possibile editare anche da riga di comando, supporta il
> formato dxf sia in lettura che in scrittura, anche se presenta
> ancora qualche bug.
>
>> Ciao,
>> Steko
>>
>> [1] http://www.qcad.org/
>> [2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
>
> ciao
> ant
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 271 iscritti al 31.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.
non ho provato l'ultima versione di gvSIG, la proverò...
Vito
Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/ciao
ant_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,
Sembra molto interessante, da provare...
Vito
Ciao Enrico...
grazei per la segnalazione...
ma ce ne è una versione libera di Medusa?
sono andato sul sito, per dare un'occhiata, ma non la ho trovata?
grazie...
ciao
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 12.01 +0100, Enrico Guastaldi ha scritto:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
> Stefano Costa ha scritto:
>> Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
>>> Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
>>> conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
>>> cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
>>> dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
>>> siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
>>> ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
>>> Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
>>
>> Ciao Vito,
>> alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
>> parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio
>> di
>> me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
>> nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
>> CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
>> tenere
>> presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
>> confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
>> hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.
>>
>> Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
>> particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
>> di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
>> editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
>> possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
>> obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
>>
>
> Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
> possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
> in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.
>
>> Ciao,
>> Steko
>>
>> [1] http://www.qcad.org/
>> [2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
>
> ciao
> ant
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 271 iscritti al 31.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format
Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org
http://www.cad-schroer.it/index.php?ziel=Products-MEDUSA-M4Personal&land=it&scr=1.1
Personal – Gratuito per Uso Personale
Vito
----- Original Message ----- From: "ivan marchesini" <marchesini@unipg.it>
Cc: "Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Friday, November 02, 2007 12:29 PM
Subject: Re: [Gfoss] Cad, Gis & open source
Ciao Enrico...
grazei per la segnalazione...
ma ce ne è una versione libera di Medusa?
sono andato sul sito, per dare un'occhiata, ma non la ho trovata?
grazie...
ciaoIl giorno ven, 02/11/2007 alle 12.01 +0100, Enrico Guastaldi ha scritto:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
> Stefano Costa ha scritto:
>> Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
>>> Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
>>> conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
>>> cosa che non capisco è come le potenzialità del cad >>> nell'inserimento
>>> dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
>>> siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
>>> ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come >>> mai???
>>> Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
>>
>> Ciao Vito,
>> alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
>> parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio
>> di
>> me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
>> nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni >> software
>> CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
>> tenere
>> presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
>> confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", >> e
>> hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.
>>
>> Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
>> particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella >> 0.9
>> di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per >> vector
>> editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. >> Che
>> possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno >> degli
>> obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
>>
>
> Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed > è
> possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
> in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.
>
>> Ciao,
>> Steko
>>
>> [1] http://www.qcad.org/
>> [2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
>
> ciao
> ant
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 271 iscritti al 31.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_formatIvan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Purtroppo no.
Medusa non è open source, ma solo gratuito per uso personale.
ivan marchesini ha scritto:
Ciao Enrico...
grazei per la segnalazione...
ma ce ne è una versione libera di Medusa?
sono andato sul sito, per dare un'occhiata, ma non la ho trovata?
grazie...
ciaoIl giorno ven, 02/11/2007 alle 12.01 +0100, Enrico Guastaldi ha scritto:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio
di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
ciao
ant_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 12.09 +0100, Vito Borneo ha scritto:
qcad e anche se sotto versione GPL
resta a pagamento ed è possibile scarcare solo una demo...
Ci tengo a precisare che della versione community sono disponibili i
sorgenti, per cui è possibile compilare il programma con funzionalità
completa.
In tutte le distribuzioni GNU/Linux infatti QCad è presente.
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
On Fri, Nov 02, 2007 at 12:09:32PM +0100, Vito Borneo wrote:
Comunque avevo già visitato qcad e anche se sotto versione GPL
resta a pagamento ed è possibile scarcare solo una demo...
Sarebbe una violazione della licenza GPL far scaricare una demo e non
i sorgenti. Rendere disponibili i binari non e' obbligatorio.
--strk;
ivan marchesini ha scritto:
Ciao Enrico...
grazei per la segnalazione...
ma ce ne è una versione libera di Medusa?
sono andato sul sito, per dare un'occhiata, ma non la ho trovata?
grazie...
ciao
Il problema delle licenze anche qui regna sovrano.
Un altro è A9CAD: http://www.a9tech.com/download/
questo è freeware, ma solo per win.
Rispetto a CAD proprietari è un pò spartano ed ogni tanto crasha che è
una bellezza!
Interessante invece è il tool di conversione A9Converter che consente la
conversione in modalità batch fino al formato dwg di AutoCAD 2006. Un
bel tool dedicato all'interoperabilità, insomma...
ciao
ant
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 12.01 +0100, Enrico Guastaldi ha scritto:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
cosa che non capisco è come le potenzialità del cad nell'inserimento
dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli snap
ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come mai???
Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???Ciao Vito,
alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più vecchio
di
me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni software
CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
tenere
presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono "pari-categoria", e
hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella 0.9
di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per vector
editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano. Che
possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è uno degli
obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed è
possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf sia
in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.Ciao,
Steko[1] http://www.qcad.org/
[2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/ciao
ant_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 12.44 +0100, Antonio Falciano ha scritto:
Il problema delle licenze anche qui regna sovrano.
Un altro è A9CAD: http://www.a9tech.com/download/
questo è freeware, ma solo per win.
Rispetto a CAD proprietari [...]
Giusto per fare chiarezza.
Nel caso di Medusa, non c'è nessun "problema di licenze": è software
proprietario che ti viene concesso con una tipica licenza di utilizzo
gratuito, limitata per di più ad uso personale.
Quanto ad A9CAD, sarebbe opportuno notare che "freeware" è
necessariamente "proprietario" (ma non viceversa, ovviamente), quindi
non c'è nessuna differenza tra A9CAD e Autocad, almeno per quanto
riguarda la libertà.
QCad, come ha fatto notare strk, è invece a tutti gli effetti un
software libero, i cui sorgenti sono rilasciati sotto licenza GNU GPL.
Ovviamente a noi (GFOSS.it) piace il software libero quindi preferiamo
evitare programmi proprietari, che siano freeware o a pagamento (a parte
il fatto che quelli citati sono tutti per piattaforma Windows quindi
gratuiti non sono in ogni caso).
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 12.11 +0100, Andrea Antonello ha scritto:
http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
Qualcuno ha avuto piu' fortuna?
Il server ha dei problemi. Ma sta anche su sourceforge:
http://sourceforge.net/projects/arquimedes/
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
infatti è così, binari a pagamento...
Vito
On Fri, Nov 02, 2007 at 12:09:32PM +0100, Vito Borneo wrote:
Comunque avevo già visitato qcad e anche se sotto versione GPL
resta a pagamento ed è possibile scarcare solo una demo...Sarebbe una violazione della licenza GPL far scaricare una demo e non
i sorgenti. Rendere disponibili i binari non e' obbligatorio.--strk;
C'è una versione personal, come ha già segnalato Vito,
saluti,
Enrico
On Ven, Novembre 2, 2007 12:29, ivan marchesini wrote:
Ciao Enrico...
grazei per la segnalazione...
ma ce ne è una versione libera di Medusa?
sono andato sul sito, per dare un'occhiata, ma non la ho trovata?
grazie...
ciaoIl giorno ven, 02/11/2007 alle 12.01 +0100, Enrico Guastaldi ha scritto:
Ciao,
oltre ai sw proposti, c'è anche un altro interessante cad che ti
consigliio di guardare, Medusa, perché mi sembra abbastanza completo:
http://www.cad-schroer.it/index.php?screen=1&land=it
ciao,Enrico Guastaldi
Laboratorio di Geomatica, Sezione Rischi Geologici e Geostatistica
Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi Siena,
Via Vetri Vecchi, 34
52027 - San Giovanni Valdarno (AR)
ItalyTel. +39 055 9119483
Fax. +39 055 9119439
guastaldi@unisi.it
www.geotecnologie.unisi.itOn Ven, Novembre 2, 2007 11:38, Antonio Falciano wrote:
> Stefano Costa ha scritto:
>> Il giorno ven, 02/11/2007 alle 10.54 +0100, Vito Borneo ha scritto:
>>> Ieri ero alla ricerca di un cad open source decente, ma mi sono reso
>>> conto che alternative ad Autocad ed Intellicad non ce ne sono... La
>>> cosa che non capisco è come le potenzialità del cad
nell'inserimento
>>> dei comandi e dei parametri da tastiera e da linea di comando non
>>> siamo mai state implementate comunemente nei gis. Penso poi agli
snap
>>> ad oggetto ed a tante funzionalità che mancano nel gis, ma come
mai???
>>> Sono difficili da realizzare o gli utenti non li chiedono???
>>
>> Ciao Vito,
>> alternative complete ad Autocad non ce ne sono, è vero. Ma stiamo
>> parlando di un programma che viene sviluppato da 25 anni (più
vecchio
>> di
>> me). E non è che un software completo si tira fuori dal cilindro,
>> nemmeno se è software libero. Comunque sia esistono due buoni
software
>> CAD liberi: QCAD [1] e Archimedes [2]. Questo è un primo fatto da
>> tenere
>> presente. Se GRASS è in grado di sostenere (e anche vincere) un
>> confronto con gli applicativi ESRI, è perché sono
"pari-categoria", e
>> hanno una lunga storia alle spalle. Sono programmi MATURI.
>>
>> Le funzionalità a cui ti riferisci (snap) invece non sono
>> particolarmente complesse: infatti sono presenti in OpenJUMP, nella
0.9
>> di QGIS (a grande richiesta) è stato migliorato il supporto per
vector
>> editing e non so GVSIG ma credo che anche lì le funzioni ci siano.
Che
>> possano essere notevolmente migliorate è verissimo. Questo è
uno degli
>> obiettivi su cui puntare per migliorare le applicazioni desktop.
>>
>
> Confermo per quanto riguarda l'editing di gvSIG: utilizza gli snap ed
è
> possibile editare anche da riga di comando, supporta il formato dxf
sia
> in lettura che in scrittura, anche se presenta ancora qualche bug.
>
>> Ciao,
>> Steko
>>
>> [1] http://www.qcad.org/
>> [2] http://archimedes.incubadora.fapesp.br/
>
> ciao
> ant
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 271 iscritti al 31.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it._______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_formatIvan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software"
http://www.gfoss.it
e-mail: marchesini@unipg.it
ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax (university): +39(0)755853756
fax (home): +39(0)5782830887
jabber: geoivan73@jabber.org_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
271 iscritti al 31.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Il giorno ven, 02/11/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
infatti è così, binari a pagamento...
Non è esattamente così.
Andrew Mustun, lo sviluppatore di QCad, mette a pagamento la versione
più recente del software (al momento la 2.1), che non è rilasciata sotto
GPL ma solo come pacchetti binari. Quando esce una nuova versione,
quella meno recente viene rilasciata sotto GPL (al momento, la 2.0).
Per la 2.0 sono disponibili i sorgenti e non pacchetti binari, anzitutto
per una reminescenza della licenza di Qt3 per Windows, e in secondo
luogo va ricordato che i sorgenti non sono formule magiche: se sei
capace li compili senza problemi.
In questo modo lui riesce a vivere sviluppando il software, chi paga ha
l'ultima versione di un programma che comunque è buono per certi task
senza essere pachidermico. E chi non paga ha in ogni caso la penultima
versione di un buon programma CAD libero (forse l'unico realmente
utilizzabile).
Prossimamente apriranno i corsi "Richard Stallman" per tutti gli utenti
GFOSS desiderosi di avere le idee chiare sul software libero!
Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!