Buondì!
Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM?
Io utilizzo la semplice trigonometria sfruttando la slope chart, converto lo
shp in una griglia poligonale con lo stesso passo del DEM di partenza(e
quindi della slope chart), estraggo la pendenza dalla slope chart e mi
calcolo l'area proiettata effettuando poi infine un dissolve per ricomporre
il o i poligoni originali. Il procedimento ha un tempo di elaborazione che
dipende sia dall'estensione dello shp che dalla risoluzione del DEM; con shp
composto da molti poligoni che si estende per diversi kmq ed un DEM ad alta
risoluzione(1x1) non basta una giornata di elaborazione al mio pc (i7
5generazione, 16GB RAM, SSD) per prelevare il valore di pendenza. Se facessi
questo procedimento senza ridurre a griglia 1x1 lo shp otterrei un valore di
superficie proiettata molto ma molto lontano dalla realtà.
Voi come fate? Esiste una funzione simile a Polygon Volume di ArcGis?
Il tuo dem è un dtm o un dsm ?
Il.dsm non va bene.
Con il dtm io se avessi problemi di performance suddividere in macro aree
uniformi.
Aree piane possono avere una griglia più larga. Aree con
dislivellonvariabile usi griglia più fitta.
Il 05 nov 2016 08:53, "Massimiliano Moraca" <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:
Buondì!
Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM?
Io utilizzo la semplice trigonometria sfruttando la slope chart, converto
lo
shp in una griglia poligonale con lo stesso passo del DEM di partenza(e
quindi della slope chart), estraggo la pendenza dalla slope chart e mi
calcolo l'area proiettata effettuando poi infine un dissolve per ricomporre
il o i poligoni originali. Il procedimento ha un tempo di elaborazione che
dipende sia dall'estensione dello shp che dalla risoluzione del DEM; con
shp
composto da molti poligoni che si estende per diversi kmq ed un DEM ad alta
risoluzione(1x1) non basta una giornata di elaborazione al mio pc (i7
5generazione, 16GB RAM, SSD) per prelevare il valore di pendenza. Se
facessi
questo procedimento senza ridurre a griglia 1x1 lo shp otterrei un valore
di
superficie proiettata molto ma molto lontano dalla realtà.
Voi come fate? Esiste una funzione simile a Polygon Volume di ArcGis?
-----
Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
nell'ambito della mobilità sostenibile.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
un-DEM-tp7596369.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Hai ragione avrei dovuto specificare, uso un DTM, lo so che un DSM non va
bene.
Il procedimento che indichi, se ho capito bene, mi porterebbe ad esempio a
suddividere manualmente uno shp vasto km che parte è in zona piana o
suborizzontale parte in zona con media/forte acclività, giusto?
Il giorno 5 novembre 2016 09:55, Andrea Peri [via Gfoss -- Geographic Free
and Open Source Software - Italian mailing list] <
ml-node+s3056002n7596370h21@n2.nabble.com> ha scritto:
Il tuo dem è un dtm o un dsm ?
Il.dsm non va bene.
Con il dtm io se avessi problemi di performance suddividere in macro aree
uniformi.
Aree piane possono avere una griglia più larga. Aree con
dislivellonvariabile usi griglia più fitta.
Il 05 nov 2016 08:53, "Massimiliano Moraca" <[hidden email]
<http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=0>>
ha scritto:
> Buondì!
> Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM?
>
> Io utilizzo la semplice trigonometria sfruttando la slope chart,
converto
> lo
> shp in una griglia poligonale con lo stesso passo del DEM di partenza(e
> quindi della slope chart), estraggo la pendenza dalla slope chart e mi
> calcolo l'area proiettata effettuando poi infine un dissolve per
ricomporre
> il o i poligoni originali. Il procedimento ha un tempo di elaborazione
che
> dipende sia dall'estensione dello shp che dalla risoluzione del DEM; con
> shp
> composto da molti poligoni che si estende per diversi kmq ed un DEM ad
alta
> risoluzione(1x1) non basta una giornata di elaborazione al mio pc (i7
> 5generazione, 16GB RAM, SSD) per prelevare il valore di pendenza. Se
> facessi
> questo procedimento senza ridurre a griglia 1x1 lo shp otterrei un
valore
> di
> superficie proiettata molto ma molto lontano dalla realtà.
>
> Voi come fate? Esiste una funzione simile a Polygon Volume di ArcGis?
>
> -----
> Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
> mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
> nell'ambito della mobilità sostenibile.
> --
> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
> and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
> nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
> un-DEM-tp7596369.html
> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
Italian
> mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=1>
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________
[hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=2> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Manualmente oppure proceduralmente.
Il.dtm permette di discernere questa informazione.
Dipende. Se lo devi fare una volta sola probabilmente fai prima a farlo a
mano.
Se è parte di un processo più ampio e ripetitivo può convenirti investire
in una procedura.
Il 05 nov 2016 10:00, "Massimiliano Moraca" <massimilianomoraca@gmail.com>
ha scritto:
Hai ragione avrei dovuto specificare, uso un DTM, lo so che un DSM non va
bene.
Il procedimento che indichi, se ho capito bene, mi porterebbe ad esempio a
suddividere manualmente uno shp vasto km che parte è in zona piana o
suborizzontale parte in zona con media/forte acclività, giusto?
Il giorno 5 novembre 2016 09:55, Andrea Peri [via Gfoss -- Geographic Free
and Open Source Software - Italian mailing list] <
ml-node+s3056002n7596370h21@n2.nabble.com> ha scritto:
> Il tuo dem è un dtm o un dsm ?
> Il.dsm non va bene.
> Con il dtm io se avessi problemi di performance suddividere in macro aree
> uniformi.
> Aree piane possono avere una griglia più larga. Aree con
> dislivellonvariabile usi griglia più fitta.
>
> Il 05 nov 2016 08:53, "Massimiliano Moraca" <[hidden email]
> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=0>>
> ha scritto:
>
> > Buondì!
> > Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM?
> >
> > Io utilizzo la semplice trigonometria sfruttando la slope chart,
> converto
> > lo
> > shp in una griglia poligonale con lo stesso passo del DEM di partenza(e
> > quindi della slope chart), estraggo la pendenza dalla slope chart e mi
> > calcolo l'area proiettata effettuando poi infine un dissolve per
> ricomporre
> > il o i poligoni originali. Il procedimento ha un tempo di elaborazione
> che
> > dipende sia dall'estensione dello shp che dalla risoluzione del DEM;
con
> > shp
> > composto da molti poligoni che si estende per diversi kmq ed un DEM ad
> alta
> > risoluzione(1x1) non basta una giornata di elaborazione al mio pc (i7
> > 5generazione, 16GB RAM, SSD) per prelevare il valore di pendenza. Se
> > facessi
> > questo procedimento senza ridurre a griglia 1x1 lo shp otterrei un
> valore
> > di
> > superficie proiettata molto ma molto lontano dalla realtà.
> >
> > Voi come fate? Esiste una funzione simile a Polygon Volume di ArcGis?
> >
> > -----
> > Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
> > mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
> > nell'ambito della mobilità sostenibile.
> > --
> > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
> > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
> > nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
> > un-DEM-tp7596369.html
> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
> Italian
> > mailing list mailing list archive at Nabble.com.
> > _______________________________________________
> > [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=1>
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 807 iscritti al 31/03/2016
>
> _______________________________________________
> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7596370&i=2>
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>
> ------------------------------
> If you reply to this email, your message will be added to the discussion
> below:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-dell-area-
> di-un-poligono-proiettato-su-un-DEM-tp7596369p7596370.html
> To unsubscribe from Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un
DEM, click
> here
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=
unsubscribe_by_code&node=7596369&code=bWFzc2ltaWxpYW5vbW9yYWNhQGdtYW
lsLmNvbXw3NTk2MzY5fC0yMDExNTQ4MDI0>
> .
> NAML
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/
NamlServlet.jtp?macro=macro_viewer&id=instant_html%
21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces.
BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-
nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs=
notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%
21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml>
>
-----
Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
nell'ambito della mobilità sostenibile.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
un-DEM-tp7596369p7596371.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Si dovrebbe poter fare anche con SAGA in due passaggi (direttamente in SAGA o
attraverso i relativi strumenti in QGIS):
1 - si usa lo strumento "Terrain Analysis - Morphometry > Real Surface area"
sul dtm;
2 - con lo strumento "Shapes -Grid > Grid statistics for polygons" si
selezione il raster sopra creato e si spunta il parametro "Sum", in questo
modo viene creato un nuovo file vettoriale con la tabella attributi che
mostra la somma dei valori del raster per ogni poligono.
Credo che si essenzialmente simile al metodo suggerito da Sieradz con GRASS.
Può essere interessante farlo sia con GRASS che SAGA per controllare che il
risultato sia uguale.
Quella procedura la conosco e mi serve a poco. Non mi interessa tirare fuori
informazioni dal raster che, seppur riferite al poligono(al singolare perchè
non posso usare tutti i poligoni dello shp ma inserirli uno per uno..)
restano in un file txt che mi costringe poi ad aggiungerli a meno.
A me interessa una procedura che similmente a quella di ArcGIS mi inserisce
il valore di area direttamente in attribute table, altrimenti faccio prima a
fare il calcolo con la procedura che attualmente uso
Massimiliano quando dici "inserisce
il valore di area direttamente in attribute table", parli dello shape che
ricavi? Non ho capito il valore di area dove è.
A leggere sembra che tu voglia inserire il valore dell'area di una
geometria in un campo, quindi dal calcolatore fai un nuovo campo con dentro
il valore area...ma mi pare un po' banale... non afferro appieno la
problematica, perchè non ho mai eseguito tale procedura, ma sono curioso di
capire.
Ciao
Luca
ps: puoi spiegare come è fatta la procedura a cui ti riferisci per arcZis?
ArcGis con Polygon Volume ti restituisce l'area "reale" di ogni poligono che
compone lo shp. Devi creare un modello digitale delle altezze vettoriale(ti
chiede proprio la TIN) inserisci lo shp così come è nella finestra di
comando insieme con la TIN e alla fine del processo ti restituisce uno shp
con l'aggiunta del nuovo campo areale con il dato che differisce di quello
calcolato in piano con il calcolatore di campi.
Spero di averti risposto ad entrambe le domande con chiarezza
Scusate se mi intrometto ma è stato gia ribadito più volte come fare, cosa
che riassumo:
1. con GRASS e r.surf.area: restituisce direttamente la superficie reale
(approssimata) di tutto il raster , in un file html;
2. con SAGA e Real Surface Area, si ottiene un altro raster con valori
pixel pari alla superficie del pixel reale; per ottenere la superficie
direttamente nel campo dello shapefile basti fare le statistiche zonali!!!
basta semplicemente fare delle prove per rendersene conto.
saluti
Il giorno 5 novembre 2016 14:07, Massimiliano Moraca <
massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:
ArcGis con Polygon Volume ti restituisce l'area "reale" di ogni poligono
che
compone lo shp. Devi creare un modello digitale delle altezze vettoriale(ti
chiede proprio la TIN) inserisci lo shp così come è nella finestra di
comando insieme con la TIN e alla fine del processo ti restituisce uno shp
con l'aggiunta del nuovo campo areale con il dato che differisce di quello
calcolato in piano con il calcolatore di campi.
Spero di averti risposto ad entrambe le domande con chiarezza
-----
Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
nell'ambito della mobilità sostenibile.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
un-DEM-tp7596369p7596379.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Salvatore che sia stato ribadito è un conto, che si sia arrivati al nocciolo
della questione è un altro. Risposte utili non ne ho avute ed ho continuato
ad usare il mio metodo che seppur lungo almeno mi da risultati validi.
Con r.surf.area già mi fu detto che avrei dovuto prima tagliare, con ogni
poligono di cui è composto lo shp, il DTM(811 poligoni => 811 DTM) per poi
associare il dato tirato fuori da r.surf.area al poligono e riaggragare i
poligoni per riottenere lo shp. L'associazione è manuale visto che, come
dici, il risultato è un html; ne viene fuori una perdita di tempo immane ed
a sto punto meglio aspettare che il pc taglia con griglia 0,5x0,5 lo shp e
ad ogni cella associa la pendenza da cui poi mi calcolo l'area.
Il secondo metodo lo apprendo ora.
r.surf.area mi tira fuori questo:
/<pre>Null value area ignored in calculation: 8870680.906296
Plan area used in calculation: 15241811.358729
Surface area calculation(low, high, avg):
6460731.120555 6494448.571659 6477589.846107
Current region plan area: 15246085.288043
Estimated region Surface Area: 6479406.215597
</pre>/
Analizzando i metadati del raster che genera Real Surface Area mi viene
invece fuori questo:
/STATISTICS_MAXIMUM=3.3397946357727
STATISTICS_MEAN=0.25369739440934
STATISTICS_MINIMUM=0.24998123943806
STATISTICS_STDDEV=0.021964049131964/
Non ho potuto correlare il calcolo delle aree con lo shp e ne deduco che
questo passaggio mi porterà a determinare l'area sfruttando di nuovo la
griglia 0.5x0.5 che tramite Zonal Statistic mi consentirà di avere l'area di
ogni poligono 0.5x0.5 da cui poi mi deriverò l'area di ogni singolo
poligono. La stessa cosa che faccio io senza conoscere Real Surface Area in
pratica.
Poi se ho capito male sono tutto orecchie.
Ripeto la domanda: c'è un metodo che con QGIS consente di determinare l'area
reale di uno shp composto da n poligoni avendo un DTM della zona a cui fa
riferimento lo shp?
Per chi ha usato ArcGIS sto chiedendo se c'è un corrispettivo in QGIS(ma
pure altro software OS) del comando 3D Analyst Tools>Triangulated
Surface>Polygon Volume.
Il giorno 5 novembre 2016 16:53, Massimiliano Moraca <
massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:
Salvatore che sia stato ribadito è un conto, che si sia arrivati al
nocciolo
della questione è un altro. Risposte utili non ne ho avute ed ho continuato
ad usare il mio metodo che seppur lungo almeno mi da risultati validi.
Con r.surf.area già mi fu detto che avrei dovuto prima tagliare, con ogni
poligono di cui è composto lo shp, il DTM(811 poligoni => 811 DTM) per poi
associare il dato tirato fuori da r.surf.area al poligono e riaggragare i
poligoni per riottenere lo shp. L'associazione è manuale visto che, come
dici, il risultato è un html; ne viene fuori una perdita di tempo immane ed
a sto punto meglio aspettare che il pc taglia con griglia 0,5x0,5 lo shp e
ad ogni cella associa la pendenza da cui poi mi calcolo l'area.
Il secondo metodo lo apprendo ora.
r.surf.area mi tira fuori questo:
/<pre>Null value area ignored in calculation: 8870680.906296
Plan area used in calculation: 15241811.358729
Surface area calculation(low, high, avg):
6460731.120555 6494448.571659 6477589.846107
Current region plan area: 15246085.288043
Estimated region Surface Area: 6479406.215597
</pre>/
Analizzando i metadati del raster che genera Real Surface Area mi viene
invece fuori questo:
/STATISTICS_MAXIMUM=3.3397946357727
STATISTICS_MEAN=0.25369739440934
STATISTICS_MINIMUM=0.24998123943806
STATISTICS_STDDEV=0.021964049131964/
Non ho potuto correlare il calcolo delle aree con lo shp e ne deduco che
questo passaggio mi porterà a determinare l'area sfruttando di nuovo la
griglia 0.5x0.5 che tramite Zonal Statistic mi consentirà di avere l'area
di
ogni poligono 0.5x0.5 da cui poi mi deriverò l'area di ogni singolo
poligono. La stessa cosa che faccio io senza conoscere Real Surface Area in
pratica.
Poi se ho capito male sono tutto orecchie.
Ripeto la domanda: c'è un metodo che con QGIS consente di determinare
l'area
reale di uno shp composto da n poligoni avendo un DTM della zona a cui fa
riferimento lo shp?
Per chi ha usato ArcGIS sto chiedendo se c'è un corrispettivo in QGIS(ma
pure altro software OS) del comando 3D Analyst Tools>Triangulated
Surface>Polygon Volume.
-----
Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
nell'ambito della mobilità sostenibile.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
un-DEM-tp7596369p7596383.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Salvatore vedendo il video mi è chiaro il come. Il secondo metodo che ho
appreso oggi, Real Surface Area + Zonal Statistic è quello che cercavo.
Meccanicamente disabilitavo sum e mi tenevo mean, min e max(sono abituato ad
usare questi per la slope chart); ho finito da poco di aggiornare la mappa
delle professioni e sto un po' mentalmente stanco per cui andavo per
inerzia(ecco il perchè del meccanicamente).
Il primo metodo, r.surf.area, è utile per un confronto rapido per un singolo
poligono(o per il solo raster) e non per il mio caso.
Ciao,
senza volermi esprimere sul metodo che stai impiegando.
Io ti suggerirei di valutare opportunamente il messaggio che ti
ritorna la procedura seguita.
Quel messaggio "NULL value ignored" probabilmente e' perche' la
procedura e' per l'applicazione di modelli idrologici. Per i quali
servirebbe un DTM ad hoc (noi lo chiamiamo DTM idrologico), a
differenza del dtm usuale che si trova spesso che non va bene per
certi tipi di calcoli.
A.
Il 5 novembre 2016 16:53, Massimiliano Moraca
<massimilianomoraca@gmail.com> ha scritto:
Salvatore che sia stato ribadito è un conto, che si sia arrivati al nocciolo
della questione è un altro. Risposte utili non ne ho avute ed ho continuato
ad usare il mio metodo che seppur lungo almeno mi da risultati validi.
Con r.surf.area già mi fu detto che avrei dovuto prima tagliare, con ogni
poligono di cui è composto lo shp, il DTM(811 poligoni => 811 DTM) per poi
associare il dato tirato fuori da r.surf.area al poligono e riaggragare i
poligoni per riottenere lo shp. L'associazione è manuale visto che, come
dici, il risultato è un html; ne viene fuori una perdita di tempo immane ed
a sto punto meglio aspettare che il pc taglia con griglia 0,5x0,5 lo shp e
ad ogni cella associa la pendenza da cui poi mi calcolo l'area.
Il secondo metodo lo apprendo ora.
r.surf.area mi tira fuori questo:
/<pre>Null value area ignored in calculation: 8870680.906296
Plan area used in calculation: 15241811.358729
Surface area calculation(low, high, avg):
6460731.120555 6494448.571659 6477589.846107
Current region plan area: 15246085.288043
Estimated region Surface Area: 6479406.215597
</pre>/
Analizzando i metadati del raster che genera Real Surface Area mi viene
invece fuori questo:
/STATISTICS_MAXIMUM=3.3397946357727
STATISTICS_MEAN=0.25369739440934
STATISTICS_MINIMUM=0.24998123943806
STATISTICS_STDDEV=0.021964049131964/
Non ho potuto correlare il calcolo delle aree con lo shp e ne deduco che
questo passaggio mi porterà a determinare l'area sfruttando di nuovo la
griglia 0.5x0.5 che tramite Zonal Statistic mi consentirà di avere l'area di
ogni poligono 0.5x0.5 da cui poi mi deriverò l'area di ogni singolo
poligono. La stessa cosa che faccio io senza conoscere Real Surface Area in
pratica.
Poi se ho capito male sono tutto orecchie.
Ripeto la domanda: c'è un metodo che con QGIS consente di determinare l'area
reale di uno shp composto da n poligoni avendo un DTM della zona a cui fa
riferimento lo shp?
Per chi ha usato ArcGIS sto chiedendo se c'è un corrispettivo in QGIS(ma
pure altro software OS) del comando 3D Analyst Tools>Triangulated
Surface>Polygon Volume.
1. con GRASS e r.surf.area: restituisce direttamente la superficie reale
(approssimata) di tutto il raster , in un file html;
2. con SAGA e Real Surface Area, si ottiene un altro raster con valori
pixel pari alla superficie del pixel reale; per ottenere la superficie
direttamente nel campo dello shapefile basti fare le statistiche zonali
/
Signori, mi è venuto un dubbio atroce, e mi riferisco al differente
risultato a cui giungono Grass e Saga.
Nel video di Totò, emerge una discrepanza da imputare (teoricamente) alla
forma "frastagliata" della shape poligonale rispetto a cui eseguire la
statistica zonale.
Allora mi sono chiesto: e se invece di usare una shape irregolare,
provassimo con l'ingombro rettangolare del Dem stesso?
Preso il Dem dell'Etna 20 mt/px (che allego, assieme al suddetto "bounding
box"), ecco il risultato dell'area effettiva:
- Grass 946 kmq
- Saga 952 kmq
Si dirà: e che saranno mai 6 kmq di differenza su quasi mille?
Certo, ma la domanda che mi pongo è questa: quale dei due approcci è
corretto al 100%..?
Credo che la causa principale di questa differenza sia nella vastità della
superficie che viene considerata.
Nel caso di GRASS la descrizione del comando
(https://grass.osgeo.org/grass73/manuals/r.surf.area.html) dice:
/r.surf.area calculates area of regular 3D triangulated points (centers of
cells) in current region by adding areas of triangles. Therefore, area of a
flat surface will be reported as (rows + cols -1) * (area of cell) less than
area of flat region due to a half row and half column missing around the
perimeter. /
ovvero GRASS somma le aree dei triangoli che hanno i vertici sui centri
delle celle e di conseguenza viene persa metà dell'area delle celle ai
margini del DEM.
Penso che SAGA consideri l'intera area di tutte le celle, quindi anche
quelle ai margini e questo spiega perche il valore ottenuto con SAGA sia
maggiore di quello ottenuto con GRASS.
Un'altra cosa da considerare è il modo con cui viene calcolata la pendenza.
In SAGA nel modulo "Slope, Aspect, Curvature" si può scegliere tra 8 diversi
metodi, ma per il modulo "Real Surface Area" non trovo informazioni su quale
metodo venga utilizzato.
Penso che SAGA consideri l'intera area di tutte le celle, quindi anche
quelle ai margini e questo spiega perche il valore ottenuto con SAGA sia
maggiore di quello ottenuto con GRASS
/
Anche aggiungendo l'intera cornice (e non solo metà) otterremmo un'area
supplementare di 2.5 kmq, quindi ne mancherebbero 3.5 per arrivare ai 6 kmq
di differenza...
/
AlsPer78 wrote
Un'altra cosa da considerare è il modo con cui viene calcolata la
pendenza. In SAGA nel modulo "Slope, Aspect, Curvature" si può scegliere
tra 8 diversi metodi, ma per il modulo "Real Surface Area" non trovo
informazioni su quale metodo venga utilizzato.
/
Questa è una buona considerazione, mi sa che stia là l'inghippo
Approfitto del tema, per chiedere quali strumenti per fare *la stessa cosa ma
per una linea, ovvero uno shape lineare.*
Ovvero come calcolare la distanza reale spalmata su un DTM sotto.
Tralatro mi pare non vi sia una funzione o un plugin che calcoli, dato un
gpx lineare o comunque un vettore lineare, il dislivello totale positivo e
quello negativo basandosi sul DTM. Queste funzioni le fanno ormai molti siti
on line per le attività outdoor.
Un saluto
Davide
pigreco wrote
Scusate se mi intrometto ma è stato gia ribadito più volte come fare, cosa
che riassumo:
1. con GRASS e r.surf.area: restituisce direttamente la superficie reale
(approssimata) di tutto il raster , in un file html;
2. con SAGA e Real Surface Area, si ottiene un altro raster con valori
pixel pari alla superficie del pixel reale; per ottenere la superficie
direttamente nel campo dello shapefile basti fare le statistiche zonali!!!
basta semplicemente fare delle prove per rendersene conto.
saluti
Il giorno 5 novembre 2016 14:07, Massimiliano Moraca <
massimilianomoraca@
ha scritto:
ArcGis con Polygon Volume ti restituisce l'area "reale" di ogni poligono
che
compone lo shp. Devi creare un modello digitale delle altezze
vettoriale(ti
chiede proprio la TIN) inserisci lo shp così come è nella finestra di
comando insieme con la TIN e alla fine del processo ti restituisce uno
shp
con l'aggiunta del nuovo campo areale con il dato che differisce di
quello
calcolato in piano con il calcolatore di campi.
Spero di averti risposto ad entrambe le domande con chiarezza
-----
Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace
mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite
nell'ambito della mobilità sostenibile.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/Calcolo-dell-area-di-un-poligono-proiettato-su-
un-DEM-tp7596369p7596379.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@.gfoss
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman
_______________________________________________
Gfoss@.gfoss
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016