[Gfoss] caposaldo di livellazione cos'è?

scusate ma qualcuno mi sa spiegare che cosa sono e a che servono i capisaldi di livellazione dell'igm?

che differenza c'è con la rete igm95?

per esempio
http://37.207.194.154/ware/schedalive.php@id=11082.html

On 3/15/17, SC <elyparker1@gmail.com> wrote:

scusate ma qualcuno mi sa spiegare che cosa sono e a che servono i
capisaldi di livellazione dell'igm?

(in attesa di più autorevole fonte) sono quello che dice il nome: dei
punti di cui è nota la quota (materializzati con cippi / piastre /
targhe); quì
http://www.igmi.org/prodotti/elementi_geodetici/rete_ad_alta_precisione.php
forse trovi qualche notizia utile;

quì invece
http://www.igmi.org/geodetica/
trovi la mappa dei capisaldi;

che differenza c'è con la rete igm95?

potrei azzardare che quella è "una" rete o un aggiornamento costituito
da capisaldi planimetrici ed altimetrici, ma aspettiamo fonti migliori
:slight_smile:

per esempio
http://37.207.194.154/ware/schedalive.php@id=11082.html

non so perchè, ma il tuo link non mi funziona;

ciao,
giuliano

On Wed, 15 Mar 2017 20:41:19 +0100
SC <elyparker1@gmail.com> wrote:

scusate ma qualcuno mi sa spiegare che cosa sono e a che servono i
capisaldi di livellazione dell'igm?

che differenza c'è con la rete igm95?

la livellazione è un metodo di misura topografico per il trasporto della quota da un punto ad un altro; l'origine della quota è un mareografo, per esempio Genova.
Di solito viene utilizzata la livellazione geometrica dal mezzo, che si effettua misurando dislivelli tra punti posti a pochi decine di metri l'uno dall'altro, che quindi devono essere intervisibili e raggiungibili, attraverso il livello, che è posto nel mezzo tra le due stadie. In questo modo si minimizzano o si annullano vari errori o imprecisioni (sfericità terrestre, altezza strumentale, ecc).
In pratica si seguono le strade, di solito le statali. Ad ogni chilometro di materializza un caposaldo. la materializzazione può essere orizzontale (pozzetto con base per l'appoggio della stadia), verticale (piastra murata su parete di edificio). Ogni caposaldo è monografato.
La livellazione è fatta in andata e ritorno: la tolleranza di chiusura (somma dei dislivelli parziali) è 2 mm per la radice quadrata della lunghezza.
Chi deve eseguire misure topografiche con quota geoidica certa, deve attaccarsi al più vicino caposaldo di livellazione, esattamente come si fa con i vertici di rete.
Alcuni vertici IGM95 sono "livellati" cioè sono dotati di quota misurata con la livellazione di alta precisione dal mezzo. Questi vertici sono quindi affidabili non solo per la componente planimetrica ma anche per quella altimetrica.
Nel sito IGM che rammenti sono distinti dagli altri.
ciao
mg

--
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194

Il 16/03/2017 09:51, Marco Guiducci ha scritto:

la livellazione è un metodo di misura topografico per il trasporto della quota da un punto ad un altro; l'origine della quota è un mareografo, per esempio Genova.
Di solito viene utilizzata la livellazione geometrica dal mezzo, che si effettua misurando dislivelli tra punti posti a pochi decine di metri l'uno dall'altro, che quindi devono essere intervisibili e raggiungibili, attraverso il livello, che è posto nel mezzo tra le due stadie. In questo modo si minimizzano o si annullano vari errori o imprecisioni (sfericità terrestre, altezza strumentale, ecc).
In pratica si seguono le strade, di solito le statali. Ad ogni chilometro di materializza un caposaldo. la materializzazione può essere orizzontale (pozzetto con base per l'appoggio della stadia), verticale (piastra murata su parete di edificio). Ogni caposaldo è monografato.
La livellazione è fatta in andata e ritorno: la tolleranza di chiusura (somma dei dislivelli parziali) è 2 mm per la radice quadrata della lunghezza.
Chi deve eseguire misure topografiche con quota geoidica certa, deve attaccarsi al più vicino caposaldo di livellazione, esattamente come si fa con i vertici di rete.
Alcuni vertici IGM95 sono "livellati" cioè sono dotati di quota misurata con la livellazione di alta precisione dal mezzo. Questi vertici sono quindi affidabili non solo per la componente planimetrica ma anche per quella altimetrica.
Nel sito IGM che rammenti sono distinti dagli altri.
ciao
mg

grazie la tua risposta è utilissima e interessante

un altra cosa immagino che l'igm abbia delle monografie commerciali (capisaldie vertici) piu complete rispette a quelle messe a disposizione ne web

per caso sai dirmi che cosa manca?

i link per giuliano funzionanti
http://37.207.194.154/ware/schedalive.php?id=23215

http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=5000

Ely Parker wrote

un altra cosa immagino che l'igm abbia delle monografie commerciali
(capisaldie vertici) piu complete rispette a quelle messe a disposizione
ne web
per caso sai dirmi che cosa manca?

Nelle monografie pubbliche IGM coordinate e altezze sono troncate.
Di quanto, lo puoi leggere nelle monografie stesse.

Per quanto riguarda i vertici IGM95 (utili per il SR orizzontale), le
coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo.
Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre
significative fino al decametro.

Per quanto riguarda invece i capisaldi di livellazione (per il SR
verticale), le quote sono espresse in metri e troncate al metro.

M.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caposaldo-di-livellazione-cos-e-tp7596754p7596761.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 17/03/2017 12:02, Mattia De Agostino ha scritto:

Ely Parker wrote

un altra cosa immagino che l'igm abbia delle monografie commerciali
(capisaldie vertici) piu complete rispette a quelle messe a disposizione
ne web
per caso sai dirmi che cosa manca?

Nelle monografie pubbliche IGM coordinate e altezze sono troncate.
Di quanto, lo puoi leggere nelle monografie stesse.

Per quanto riguarda i vertici IGM95 (utili per il SR orizzontale), le
coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo.
Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre
significative fino al decametro.

Per quanto riguarda invece i capisaldi di livellazione (per il SR
verticale), le quote sono espresse in metri e troncate al metro.

M.

quindi solo limiti di precisione, non mancano altre informazioni per esempio i parametri di helmert?

Ely Parker wrote

quindi solo limiti di precisione, non mancano altre informazioni per
esempio i parametri di helmert?

No, mancano anche i parametri di Helmert per la trasformazione tra SR, e in
alcuni casi credo anche alcune foto.
Le monografie pubblicate servono solamente per individuare il vertice
corretto, e poi richiedere la monografia completa ad IGM (a pagamento).

Le informazioni contenute all'interno delle monografie aggiornate non devono
essere utilizzate a livello professionale, vista la loro scarsissima
accuratezza.

M.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caposaldo-di-livellazione-cos-e-tp7596754p7596774.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 20/03/2017 12:44, Mattia De Agostino ha scritto:

Ely Parker wrote

quindi solo limiti di precisione, non mancano altre informazioni per
esempio i parametri di helmert?

No, mancano anche i parametri di Helmert per la trasformazione tra SR, e in
alcuni casi credo anche alcune foto.
Le monografie pubblicate servono solamente per individuare il vertice
corretto, e poi richiedere la monografia completa ad IGM (a pagamento).

Le informazioni contenute all'interno delle monografie aggiornate non devono
essere utilizzate a livello professionale, vista la loro scarsissima
accuratezza.

M.

per pura curiosità ma quanto costano ste monografie cadauna?

e un altra cosa , scusa se approfitto della tua competenza, ma le monografie dei fiduciali catastali con attendibilità da 1 a 12 sono a pagamento, perchè ho notato non si possono scaricare liberamente come quelle di attendibilità inferiore
ciao e grazie