Grazie Marco e Grazie Andrea, ho provato entrambe le procedure, ma come al
solito "ciccia", ma quanto bisogna sbattersi per far funzionare una
procedura le prime volte, non va mai liscia.
@Marco, ho cambiato solo la modalità di creazione dei poligoni, invece di
digitarli li ho incollati copiandoli dal file.shp di cui ho bisogno in
campo, ho anche controllato nelle impostazioni che ci fosse la spunta su
create spatial index, primo nulla di fatto
@Andrea, ho scaricato la versione 2.3 si SL GUI, ma mi ritrovo un
interfaccia diversa da quella che si vede neglki screenshot del tutorial e
mancano proprio un paio di cosette importanti (quelle che tu sottolinei in
rosso)
ho creato un contro tutorial del mio fallimento, magari torna utile a
capirsi meglio.
https://www.dropbox.com/s/coxwi5ffv8qfdax/riscontro_spatialite.pdf?dl=0
Grazie ancora a tutti e complimenti per la lista, io sarò pure provinciale,
ma mi sono fatto l'idea che qui dentro ci scriva il meglio delle competenze
gis italiane, o mi sbaglio?
Marco wrote
In teoria (ma sottolineo in teoria ...poi ti spiego perché) io faccio
così.
Con QGIS mi creo ex novo un database Splite, ad esempio di tipo
poligonale. Lo “riempio” con qualche attributo in tabella e con qualche
oggetto (poniamo, ad esempio, disegnando a casaccio o meno qualche
poligono, che poi successivamente, se non mi servono, vado a cancellare
...non so per quale motivo, ma se non faccio prima questo “startup
grafico” al database, tutto il resto del procedimento non funziona).
Una volta creato il database Splite, tal quale lo copio e lo incollo, nel
Tablet, nella cartella “maps” di Geopaparazzi, quindi apro Geopaparazzi,
vado in Impostazioni → Impostazioni Spatialite e metto il segno di spunta
a “Modalità recovery Spatialite”, chiudo Geopapparazzi, lo riapro, apro
una mappa (centrata più o meno sulla stessa zona dove in QGIS avevo
disegnato i “poligoni” da sacrificare successivamente, cioè da cancellare
se, ovviamente, non ti servono), vado in Lista dati Spatialite e da li
procedo come un “normale” GIS (seguendo le istruzioni che hai visto nei
filmati tutorial a cui facevi riferimento).
Ho iniziato dicendo “in teoria” perché, così facendo, fino ad una ventina
di giorni fa mi funziona tutto e Geopaparazzi mi vedeva i database Splite,
li apriva, me li faceva modificare, integrare e salvare ...da venti giorni
a questa parte invece, non so perché, ma è il buio totale e, pur non
avendo modificato nulla nel mio Tablet, ne programmi ne impostazioni ne
SO, Geopaparazzi non mi vede più gli Splite ...ma tanto ormai sono
arrivato alla conclusione, per questo e per altri motivi che qui
tralascio, che nel mio Tablet ci siano i folletti e quindi per ora me ne
sto buono paziente ad aspettare che se ne vadano 
Ne approfitto per fare una domanda a chi ne sa più di me e di te.
Nel creare uno Spatialite con QGIS che poi dovrà essere letto ed aperto
con Geopaparazzi, l'impostare un certo SCR rispetto ad un altro può
condizionare la visibilità dello Splite in Geopaparazzi?
Andrea wrote
Senza levare nulla alla teoria della relazione folletti-device, alla
quale credo fermamente, ho creato un tutorial per creare database
compatibili con Geopaparazzi.
Usa Spatialite-GUI invece di QGIS, ma credo che, se possibile, in
questi casi, usare strumenti proventienti dalla sorgente sia cosa se
non buona, almeno stabile.
http://jgrasstechtips.blogspot.it/2015/01/how-to-properly-create-spatialite-data.html
Monday, se riesci a fare una prova a dirmi se riesci nella procedura,
mi fai un piacere. A un certo punto vorrei integrare la parte nel
manuale (che non esiste ancora per l'appunto).
[...]
Ne approfitto per fare una domanda a chi ne sa più di me e di te.
Nel creare uno Spatialite con QGIS che poi dovrà essere letto ed aperto
con
Geopaparazzi, l'impostare un certo SCR rispetto ad un altro può
condizionare
la visibilità dello Splite in Geopaparazzi?
In teoria no se la zona e' consistente con quella coperta. Di fatto
pero' se lo srid scelto e': 4326, non avviene alcuna riproiezione e il
tutto e' piu' performante.
Ciao,
Andrea
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caricare-vettoriali-SL-su-geopaparazzi-tp7591041p7591045.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.