[Gfoss] Centro di Geotecnologie - Corso di WebGIS OS

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena organizza per ques’estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

il nostro pmapper!!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie dell'Università
di Siena organizza per ques'estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGAB9r/NedwLUzIr4RAnJlAJ9KFg8sAXr4sfaAg817UAXtvlwdfgCfaJZn
U7SvA8iAPC4i3ItCkIIdlaE=
=ow9E
-----END PGP SIGNATURE-----

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ora dico, va bene essere open, pero' venire a fare un corso e subito
dopo prooporsi come docente mi pare un po' tantino.
prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per farsi
pubblicita'...
mah.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

il nostro pmapper!!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie dell'Università
di Siena organizza per ques'estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGACBn/NedwLUzIr4RAvuzAJsFHF12En7CaaM49f/9bbrQR+MTlgCgmbfa
xJrpG2IDI9QpZKU6qpaZ+Fk=
=q2HH
-----END PGP SIGNATURE-----

Scusa Paolo, che significa “venire a fare un corso e subito dopo proporsi come docente…”? Di cosa stai parlando?
Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper… Era solo per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software proposti…però la posso togliere senza problemi.

Giovanni

Il 20/03/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

ora dico, va bene essere open, pero’ venire a fare un corso e subito
dopo prooporsi come docente mi pare un po’ tantino.
prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per farsi
pubblicita’…
mah.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

il nostro pmapper!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie dell’Università
di Siena organizza per ques’estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGACBn/NedwLUzIr4RAvuzAJsFHF12En7CaaM49f/9bbrQR+MTlgCgmbfa
xJrpG2IDI9QpZKU6qpaZ+Fk=
=q2HH
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il docente principale del corso risulta Maurizio Latini.
Abbiamo avuto un Maurizio Latini nei nostri corsi (di base) appena
conclusi. Omonimia?
Lo screenshot non e' certo proprieta' nostra, ci mancherebbe, ma visto
che facciamo corsi su "WebGIS Open Source per la diffusione di Dati
Territoriali" in Toscana, quindi vi mettete in diretta concorrenza, mi
pare un po', come dire, poco limpido. Magari se evitavi di ritagliare
tutti i riferimenti a Faunalia l'avrei apprezzato di piu'.
Saluti.
pc

G. Allegri ha scritto:

Scusa Paolo, che significa "venire a fare un corso e subito dopo
proporsi come docente..."? Di cosa stai parlando?
Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla
utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper... Era solo
per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software
proposti...però la posso togliere senza problemi.

Giovanni

Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
<mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

ora dico, va bene essere open, pero' venire a fare un corso e subito
dopo prooporsi come docente mi pare un po' tantino.
prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per farsi
pubblicita'...
mah.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

il nostro pmapper!!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie

dell'Università

di Siena organizza per ques'estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGAD0w/NedwLUzIr4RAgEgAJoCbaOdCXyFEQ4McHPLlxGe6nw2OQCeMNOt
kBI9mAAlOg1O8aYib3wGfdE=
=oP6S
-----END PGP SIGNATURE-----

  • Punti primo: non so se il Dr.Latini ha fatto corsi da voi. Credo comunque che sia responsabilità di ognuno ritenersi più o meno in grado di offrire quel poco o tanto di esperienza che può essersi fatto su certe materie. Indipendentemente da FOSS, comunque, il Dr. Latini sono già tre anni che tiene il corso di web cartography presso la Facoltà e ha fatto un dottorato in merito. Io offrirò le mie competenze che, per quanto non sia onniscente, credo possano essere sufficienti a tenere un corso di base…In ogni caso non credo sia giusto puntare il dito su chi offre ulteriori corsi in materia. Io penso sia un’occasione in più per allargare il bacino di utenza. Ritieni che ne avremmo dovuto parlare prima insieme a voi? Pensi che stiamo togliendo clienti a Faunalia?
    Mi sembra d’essere stato sempre onesto nei confronti di GFOSS, e ne sia di prova la vicenda con la Regione Umbria…

  • Secondo: non ci siamo certo messi a tagliare appositamente i riferimenti a Faunalia dallo screenshot. Scusa Paolo, ma cosa me ne dovrebbe fregare?! Semplicemente c’è sembrato di dover evidenziare solo la parte principale dell’interfaccia. Fine. Se la cosa ti è sembrata inopportuna ci metto anche la foto di Walter Lorenzetti, che problema c’è?
    Potrà sembrarti strano, ma il modo di reagire a certe questioni mi sa di un voler tenere stretta la cerchia degli “addetti”… So che non è così, ma l’impressione è quella che appare spesso a chi non è “del giro”.

Per chiudere, mi dispiacerebbe che questo fatto portasse a una sfiducia di gfoss nei miei confronti e del CGT. Spero piuttosto che rimanga come un’ulteriore occasione di confronto costruttivo. Magari d’ora in poi possiamo cercare di coordinare un po’ la formazione ma, in generale, non c’è da aspettarsi che chiunque nei prossimi anni offrirà servizi geografici anche con software OS, chieda “il permesso” per farlo…

Giovanni

Il 20/03/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Il docente principale del corso risulta Maurizio Latini.
Abbiamo avuto un Maurizio Latini nei nostri corsi (di base) appena
conclusi. Omonimia?
Lo screenshot non e’ certo proprieta’ nostra, ci mancherebbe, ma visto
che facciamo corsi su “WebGIS Open Source per la diffusione di Dati
Territoriali” in Toscana, quindi vi mettete in diretta concorrenza, mi
pare un po’, come dire, poco limpido. Magari se evitavi di ritagliare
tutti i riferimenti a Faunalia l’avrei apprezzato di piu’.
Saluti.
pc

G. Allegri ha scritto:

Scusa Paolo, che significa “venire a fare un corso e subito dopo
proporsi come docente…”? Di cosa stai parlando?
Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla
utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper… Era solo
per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software
proposti…però la posso togliere senza problemi.

Giovanni

Il 20/03/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it
<mailto: cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

ora dico, va bene essere open, pero’ venire a fare un corso e subito
dopo prooporsi come docente mi pare un po’ tantino.
prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per farsi
pubblicita’…
mah.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

il nostro pmapper!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie
dell’Università
di Siena organizza per ques’estate una summer school sul WebGIS OS.
Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/

Giovanni A.


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGAD0w/NedwLUzIr4RAgEgAJoCbaOdCXyFEQ4McHPLlxGe6nw2OQCeMNOt
kBI9mAAlOg1O8aYib3wGfdE=
=oP6S
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Giovanni,
ho visto che hai messo su anche una immagine di ka-Map che non ho fatto io!
ci sono rimasto male!
:smiley:
(naturalmente scherzo)

personalmente mi fa molto piacere che si usi e che si insegni ad usare i software GFOSS in generale e ancor di più quelli che sviluppo direttamente.
Se i corsi aumentano è un bene per tutti quanti.
Se aumentano le persone in grado di darli (i famosi poweruser) tanto meglio.

un grande in bocca al lupo

Lorenzo

Buongiorno,
visto che sono stato tirato in causa per il corso organizzato dal CGT vorrei mettere in chiaro alcune cose:

1) è vero che ho seguito un corso organizzato da Faunalia sui sw opensource, corso che è stato pagato dalla società per cui lavoro e che mi incuriosiva dal punto di vista didattico.
2) l'esperienza della summer school è al secondo anno, quindi non è vero che questa è stata organizzata solamente dopo aver seguito il corso di Faunalia.
3) la mia esperienza su Open Source è inizata 3 anni fa in Olanda lavorando insieme al Dr. Kobben e al Prof. Kraak per realizzare viewer con l'utilizzo di SVG e MySQL, quindi ritengo di avere una esperienza almeno sufficiente per poter organizzare un corso a livello base per neofiti.
4) Il fatto di organizzare per il secondo anno consecutivo una Summer basata interamente su OS in un centro universitario che fino a poco tempo fa era feudo solamente di software houses commerciali mi sembra comunque una iniziativa positiva.....
5) Provvederò immediatamente a togliere l'immagine di Pmapper incriminata, non era mia intenzione fare torto a qualcuno.

M. Latini

G. Allegri ha scritto:

    * Punti primo: non so se il Dr.Latini ha fatto corsi da voi. Credo
      comunque che sia responsabilità di ognuno ritenersi più o meno
      in grado di offrire quel poco o tanto di esperienza che può
      essersi fatto su certe materie. Indipendentemente da FOSS,
      comunque, il Dr. Latini sono già tre anni che tiene il corso di
      web cartography presso la Facoltà e ha fatto un dottorato in
      merito. Io offrirò le mie competenze che, per quanto non sia
      onniscente, credo possano essere sufficienti a tenere un corso
      di base...In ogni caso non credo sia giusto puntare il dito su
      chi offre ulteriori corsi in materia. Io penso sia un'occasione
      in più per allargare il bacino di utenza. Ritieni che ne avremmo
      dovuto parlare prima insieme a voi? Pensi che stiamo togliendo
      clienti a Faunalia?
      Mi sembra d'essere stato sempre onesto nei confronti di GFOSS, e
      ne sia di prova la vicenda con la Regione Umbria...

    * Secondo: non ci siamo certo messi a tagliare appositamente i
      riferimenti a Faunalia dallo screenshot. Scusa Paolo, ma cosa me
      ne dovrebbe fregare?! Semplicemente c'è sembrato di dover
      evidenziare solo la parte principale dell'interfaccia. Fine. Se
      la cosa ti è sembrata inopportuna ci metto anche la foto di
      Walter Lorenzetti, che problema c'è?

Potrà sembrarti strano, ma il modo di reagire a certe questioni mi sa di un voler tenere stretta la cerchia degli "addetti"... So che non è così, ma l'impressione è quella che appare spesso a chi non è "del giro".

Per chiudere, mi dispiacerebbe che questo fatto portasse a una sfiducia di gfoss nei miei confronti e del CGT. Spero piuttosto che rimanga come un'ulteriore occasione di confronto costruttivo. Magari d'ora in poi possiamo cercare di coordinare un po' la formazione ma, in generale, non c'è da aspettarsi che chiunque nei prossimi anni offrirà servizi geografici anche con software OS, chieda "il permesso" per farlo...

Giovanni

Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

    -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
    Hash: SHA1

    Il docente principale del corso risulta Maurizio Latini.
    Abbiamo avuto un Maurizio Latini nei nostri corsi (di base) appena
    conclusi. Omonimia?
    Lo screenshot non e' certo proprieta' nostra, ci mancherebbe, ma
    visto
    che facciamo corsi su "WebGIS Open Source per la diffusione di Dati
    Territoriali" in Toscana, quindi vi mettete in diretta concorrenza, mi
    pare un po', come dire, poco limpido. Magari se evitavi di ritagliare
    tutti i riferimenti a Faunalia l'avrei apprezzato di piu'.
    Saluti.
    pc

    G. Allegri ha scritto:
    > Scusa Paolo, che significa "venire a fare un corso e subito dopo
    > proporsi come docente..."? Di cosa stai parlando?
    > Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla
    > utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper...
    Era solo
    > per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software
    > proposti...però la posso togliere senza problemi.
    >
    > Giovanni
    >
    > Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
    <mailto:cavallini@faunalia.it>
    > <mailto: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>>>
    ha scritto:
    >
    > ora dico, va bene essere open, pero' venire a fare un corso e subito
    > dopo prooporsi come docente mi pare un po' tantino.
    > prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per
    farsi
    > pubblicita'...
    > mah.
    > pc
    >
    > Paolo Cavallini ha scritto:
    >> il nostro pmapper!!!!
    >> pc
    >
    >> G. Allegri ha scritto:
    >>> Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie
    > dell'Università
    >>> di Siena organizza per ques'estate una summer school sul
    WebGIS OS.
    >>> Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
    >>>
    http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/
    <http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/&gt;
    >
    >>> Giovanni A.
    - --
    Paolo Cavallini
    email+jabber: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>
    www.faunalia.it <http://www.faunalia.it>
    Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel:
    (+39)348-3801953
    -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
    Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
    Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

    iD8DBQFGAD0w/NedwLUzIr4RAgEgAJoCbaOdCXyFEQ4McHPLlxGe6nw2OQCeMNOt
    kBI9mAAlOg1O8aYib3wGfdE=
    =oP6S
    -----END PGP SIGNATURE-----

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--

<http://www.geographike.it>Maurizio Latini
GEOGRAPHIKE S.R.L.
Via Sansedoni 7, 53100 SIENA
Telefono/Fax: 0577 588408
m.latini@geographike.it <mailto:m.latini@geographike.it>

INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI In ottemperanza al D.Lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Figuriamoci, non c'e' problema per quello, il sito e' pubblico.
Anzi, lasciala, fa piacere.
pc

Maurizio Latini ha scritto:

5) Provvederò immediatamente a togliere l'immagine di Pmapper
incriminata, non era mia intenzione fare torto a qualcuno.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGAPoy/NedwLUzIr4RAjU+AKCVxQ1EhODAhVeCR0z9BV/Uzcqs9gCeIi35
mjn+8glq4CVFQKX6a38f21k=
=KNba
-----END PGP SIGNATURE-----

Maurizio,
non credo proprio sia necessario che tu ti giustifichi.
Credo semmai sia necessario chiedere spiegazioni offlist prima di
lanciare accuse di un certo tipo che sinceramente non dovrebbero
apparire in lista (almeno se non fondate su basi solide).

L'immagine andava probabilmente accompagnata da citazione, considerato
che il sito di Faunalia riporta il logo della Creative Commons (mi pare
di ricordare).

Just my 2c
Andrea

Maurizio Latini probaly wrote:

Buongiorno,
visto che sono stato tirato in causa per il corso organizzato dal CGT
vorrei mettere in chiaro alcune cose:

1) è vero che ho seguito un corso organizzato da Faunalia sui sw
opensource, corso che è stato pagato dalla società per cui lavoro e che
mi incuriosiva dal punto di vista didattico.
2) l'esperienza della summer school è al secondo anno, quindi non è vero
che questa è stata organizzata solamente dopo aver seguito il corso di
Faunalia.
3) la mia esperienza su Open Source è inizata 3 anni fa in Olanda
lavorando insieme al Dr. Kobben e al Prof. Kraak per realizzare viewer
con l'utilizzo di SVG e MySQL, quindi ritengo di avere una esperienza
almeno sufficiente per poter organizzare un corso a livello base per
neofiti.
4) Il fatto di organizzare per il secondo anno consecutivo una Summer
basata interamente su OS in un centro universitario che fino a poco
tempo fa era feudo solamente di software houses commerciali mi sembra
comunque una iniziativa positiva.....
5) Provvederò immediatamente a togliere l'immagine di Pmapper
incriminata, non era mia intenzione fare torto a qualcuno.

M. Latini

G. Allegri ha scritto:

    * Punti primo: non so se il Dr.Latini ha fatto corsi da voi. Credo
      comunque che sia responsabilità di ognuno ritenersi più o meno
      in grado di offrire quel poco o tanto di esperienza che può
      essersi fatto su certe materie. Indipendentemente da FOSS,
      comunque, il Dr. Latini sono già tre anni che tiene il corso di
      web cartography presso la Facoltà e ha fatto un dottorato in
      merito. Io offrirò le mie competenze che, per quanto non sia
      onniscente, credo possano essere sufficienti a tenere un corso
      di base...In ogni caso non credo sia giusto puntare il dito su
      chi offre ulteriori corsi in materia. Io penso sia un'occasione
      in più per allargare il bacino di utenza. Ritieni che ne avremmo
      dovuto parlare prima insieme a voi? Pensi che stiamo togliendo
      clienti a Faunalia?
      Mi sembra d'essere stato sempre onesto nei confronti di GFOSS, e
      ne sia di prova la vicenda con la Regione Umbria...

    * Secondo: non ci siamo certo messi a tagliare appositamente i
      riferimenti a Faunalia dallo screenshot. Scusa Paolo, ma cosa me
      ne dovrebbe fregare?! Semplicemente c'è sembrato di dover
      evidenziare solo la parte principale dell'interfaccia. Fine. Se
      la cosa ti è sembrata inopportuna ci metto anche la foto di
      Walter Lorenzetti, che problema c'è?

Potrà sembrarti strano, ma il modo di reagire a certe questioni mi sa
di un voler tenere stretta la cerchia degli "addetti"... So che non è
così, ma l'impressione è quella che appare spesso a chi non è "del giro".

Per chiudere, mi dispiacerebbe che questo fatto portasse a una
sfiducia di gfoss nei miei confronti e del CGT. Spero piuttosto che
rimanga come un'ulteriore occasione di confronto costruttivo. Magari
d'ora in poi possiamo cercare di coordinare un po' la formazione ma,
in generale, non c'è da aspettarsi che chiunque nei prossimi anni
offrirà servizi geografici anche con software OS, chieda "il permesso"
per farlo...

Giovanni

Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
<mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

Il docente principale del corso risulta Maurizio Latini.
Abbiamo avuto un Maurizio Latini nei nostri corsi (di base) appena
conclusi. Omonimia?
Lo screenshot non e' certo proprieta' nostra, ci mancherebbe, ma
visto
che facciamo corsi su "WebGIS Open Source per la diffusione di Dati
Territoriali" in Toscana, quindi vi mettete in diretta concorrenza, mi
pare un po', come dire, poco limpido. Magari se evitavi di ritagliare
tutti i riferimenti a Faunalia l'avrei apprezzato di piu'.
Saluti.
pc

G. Allegri ha scritto:

Scusa Paolo, che significa "venire a fare un corso e subito dopo
proporsi come docente..."? Di cosa stai parlando?
Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla
utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper...

Era solo

per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software
proposti...però la posso togliere senza problemi.

Giovanni

Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it

<mailto:cavallini@faunalia.it>

<mailto: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>>>

ha scritto:

ora dico, va bene essere open, pero' venire a fare un corso e subito
dopo prooporsi come docente mi pare un po' tantino.
prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per

farsi

pubblicita'...
mah.
pc

Paolo Cavallini ha scritto:

il nostro pmapper!!!!
pc

G. Allegri ha scritto:

Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie

dell'Università

di Siena organizza per ques'estate una summer school sul

WebGIS OS.

Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:

http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/
<http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/&gt;

Giovanni A.

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>
www.faunalia.it <http://www.faunalia.it>
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel:
(+39)348-3801953

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  

Buongiorno,

trovo veramente assurdo che una persona che tiene un corso organizzato da
una struttura universitaria, quale il Centro di Geotecnologie, debba
giustificarsi in questa mailing list di fronte alle critiche del guru di
turno che se la sente di poter giudicare e fare nomi senza probabilmente
conoscere a fondo la situazione.

Credo di aver I titoli di entrare in questa discussione in quanto ex docente
dello stesso Centro di Geotecnologie ed anche ex alunno di uno dei forsi
organizzati da Faunalia presso la Camera di Commercio di Firenze. Ed in base
alla amia esperienza come docente e come alunno devo dire che non basta
essere power user un software per fare buoni corsi, un corso che funziona ha
bisogno di strutture, di materiale, di esperienza didattica e lavorativa,
cose che credo si possano ritrovare nell'offerta del CGT.

Non voglio entrare nel merito delle capacita' del Dott. Latini che conosco e
che stimo, ognuno e' libero di giudicare cosa ha fatto prima dell'ultimo
corso su open source consultando il suo CV pubblicato sullo stesso sito del
CGT.

Come mi sembra di capire dalle pagine web di presentazione della SS, che
"una volta completato il percorso formativo della Summer School gli studenti
saranno in grado di:
    * Applicare i principi di design e tecniche di authoring per sviluppare
un sito Web la cui funzionalità principale sarà quella della diffuzione di
dati spaziali.
    * Comprendere le potenzialità e le limitazioni del Web come messo per la
diffusione di dati spaziali.
    * Costruire e mantenere un sito Web per la diffusione di dati spaziali."
Quindi direi che la SS non voglia essere un corso professionale di software
open source, ma utilizzi il SW open source per insegnare agli studenti come
pubblicare dati territoriali in rete, quali sono I problemi nel farlo, quali
possibilita' si hanno, quali limitazioni tecniche,pratiche e legali,ecc...

Il mercato della formazione ha avuto negli utlimi anni una forte crescita e
sono apparsi corsi di tutti I generi di qualita' piu' o meno buona. Credo
che come sempre sara' il mercato stesso ad equilibrare offerta e domanda.
Quindi se la Summer School in oggetto ricevera' fiducia degli studenti ed
avra' iscritti potra' essere tenuta, se l'esperienza sara' soddisfacente
come quella dello scorso anno, potra' essercene una nuova il prossimo anno
altrimenti l'esperienza si concludera' qui.

In effetti sarebbe interessante poter avere un marchio di qualita' per la
formazione ma credo che non possa essere quello dell'approvazione in una
mailning list. Forse sono ingenuo, ma sinceramente credo che il patrocinio
universitario valga ancora qualcosa.

Saluti

S.G

-----Original Message-----
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of Maurizio Latini
Sent: Wednesday, March 21, 2007 10:02 AM
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
Subject: Re: [Gfoss] Centro di Geotecnologie - Corso di WebGIS OS

Buongiorno,
visto che sono stato tirato in causa per il corso organizzato dal CGT vorrei
mettere in chiaro alcune cose:

1) è vero che ho seguito un corso organizzato da Faunalia sui sw opensource,
corso che è stato pagato dalla società per cui lavoro e che mi incuriosiva
dal punto di vista didattico.
2) l'esperienza della summer school è al secondo anno, quindi non è vero che
questa è stata organizzata solamente dopo aver seguito il corso di Faunalia.
3) la mia esperienza su Open Source è inizata 3 anni fa in Olanda lavorando
insieme al Dr. Kobben e al Prof. Kraak per realizzare viewer con l'utilizzo
di SVG e MySQL, quindi ritengo di avere una esperienza almeno sufficiente
per poter organizzare un corso a livello base per neofiti.
4) Il fatto di organizzare per il secondo anno consecutivo una Summer basata
interamente su OS in un centro universitario che fino a poco tempo fa era
feudo solamente di software houses commerciali mi sembra comunque una
iniziativa positiva.....
5) Provvederò immediatamente a togliere l'immagine di Pmapper incriminata,
non era mia intenzione fare torto a qualcuno.

M. Latini

G. Allegri ha scritto:

    * Punti primo: non so se il Dr.Latini ha fatto corsi da voi. Credo
      comunque che sia responsabilità di ognuno ritenersi più o meno
      in grado di offrire quel poco o tanto di esperienza che può
      essersi fatto su certe materie. Indipendentemente da FOSS,
      comunque, il Dr. Latini sono già tre anni che tiene il corso di
      web cartography presso la Facoltà e ha fatto un dottorato in
      merito. Io offrirò le mie competenze che, per quanto non sia
      onniscente, credo possano essere sufficienti a tenere un corso
      di base...In ogni caso non credo sia giusto puntare il dito su
      chi offre ulteriori corsi in materia. Io penso sia un'occasione
      in più per allargare il bacino di utenza. Ritieni che ne avremmo
      dovuto parlare prima insieme a voi? Pensi che stiamo togliendo
      clienti a Faunalia?
      Mi sembra d'essere stato sempre onesto nei confronti di GFOSS, e
      ne sia di prova la vicenda con la Regione Umbria...

    * Secondo: non ci siamo certo messi a tagliare appositamente i
      riferimenti a Faunalia dallo screenshot. Scusa Paolo, ma cosa me
      ne dovrebbe fregare?! Semplicemente c'è sembrato di dover
      evidenziare solo la parte principale dell'interfaccia. Fine. Se
      la cosa ti è sembrata inopportuna ci metto anche la foto di
      Walter Lorenzetti, che problema c'è?

Potrà sembrarti strano, ma il modo di reagire a certe questioni mi sa
di un voler tenere stretta la cerchia degli "addetti"... So che non è
così, ma l'impressione è quella che appare spesso a chi non è "del giro".

Per chiudere, mi dispiacerebbe che questo fatto portasse a una
sfiducia di gfoss nei miei confronti e del CGT. Spero piuttosto che
rimanga come un'ulteriore occasione di confronto costruttivo. Magari
d'ora in poi possiamo cercare di coordinare un po' la formazione ma,
in generale, non c'è da aspettarsi che chiunque nei prossimi anni
offrirà servizi geografici anche con software OS, chieda "il permesso"
per farlo...

Giovanni

Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
<mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

    -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
    Hash: SHA1

    Il docente principale del corso risulta Maurizio Latini.
    Abbiamo avuto un Maurizio Latini nei nostri corsi (di base) appena
    conclusi. Omonimia?
    Lo screenshot non e' certo proprieta' nostra, ci mancherebbe, ma
    visto
    che facciamo corsi su "WebGIS Open Source per la diffusione di Dati
    Territoriali" in Toscana, quindi vi mettete in diretta concorrenza, mi
    pare un po', come dire, poco limpido. Magari se evitavi di ritagliare
    tutti i riferimenti a Faunalia l'avrei apprezzato di piu'.
    Saluti.
    pc

    G. Allegri ha scritto:
    > Scusa Paolo, che significa "venire a fare un corso e subito dopo
    > proporsi come docente..."? Di cosa stai parlando?
    > Ti chiedo scusa per la screenshot, ci siamo sentiti di poterla
    > utilizzare perché era già pubblica nella gallery di pmapper...
    Era solo
    > per dare un impatto grafico sulle potenzialità dei software
    > proposti...però la posso togliere senza problemi.
    >
    > Giovanni
    >
    >
    > Il 20/03/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
    <mailto:cavallini@faunalia.it>
    > <mailto: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>>>
    ha scritto:
    >
    > ora dico, va bene essere open, pero' venire a fare un corso e subito
    > dopo prooporsi come docente mi pare un po' tantino.
    > prendere poi anche lo screenshot di una nostra realizzazione per
    farsi
    > pubblicita'...
    > mah.
    > pc
    >
    > Paolo Cavallini ha scritto:
    >> il nostro pmapper!!!!
    >> pc
    >
    >> G. Allegri ha scritto:
    >>> Per conoscenza do notizia che il Centro di Geotecnologie
    > dell'Università
    >>> di Siena organizza per ques'estate una summer school sul
    WebGIS OS.
    >>> Qui trovate tutte le informazioni al riguardo:
    >>>
    http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/
    <http://www.geotecnologie.unisi.it/Formazione/Summer_School/WebGIS/&gt;
    >
    >>> Giovanni A.
    - --
    Paolo Cavallini
    email+jabber: cavallini@faunalia.it <mailto:cavallini@faunalia.it>
    www.faunalia.it <http://www.faunalia.it>
    Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel:
    (+39)348-3801953
    -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
    Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
    Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

    iD8DBQFGAD0w/NedwLUzIr4RAgEgAJoCbaOdCXyFEQ4McHPLlxGe6nw2OQCeMNOt
    kBI9mAAlOg1O8aYib3wGfdE=
    =oP6S
    -----END PGP SIGNATURE-----

    _______________________________________________
    Gfoss mailing list
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

----------------------------------------------------------------------
--

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--

<http://www.geographike.it>Maurizio Latini GEOGRAPHIKE S.R.L.
Via Sansedoni 7, 53100 SIENA
Telefono/Fax: 0577 588408
m.latini@geographike.it <mailto:m.latini@geographike.it>

INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI In ottemperanza al D.Lgs.
196/2003 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in
questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente
indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di
rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso,
riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui
aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al
più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss