Mi sembra un po strano che una persona faccia un corso di base e sia subito pronta ad insegnare...conosco il CGT da un po di anni e da esterna li ho sempre visti impegnati in queste tematiche...ho imparato io di base da autodidatta come impostare un webgis...dubito di essere più portata di un docente che si occupa specificatamente di questo in master universitari.
Poi io non credo che si possa parlare di concorrenza...sono cosi pochi i centri dove diffondono il verbo del GFOSS che sicuramente anche 2 non basterebbero ad insegnare tutto a tutti...almeno parlo per la Toscana.
Eleonora Iacopini
Responsabile Beni Culturali
elonora@creativalab.com
___________________
Creativalab Studio Associato - Firenze
www.creativalab.com
N° verde 800.126.938
___________________
------------------------------------------------------
Con Prometeo prestiti senza spese fino a 31.000 Euro! Clicca qui
http://click.libero.it/webnation21m07
kassandraxxx@libero.it ha scritto:
Mi sembra un po strano che una persona faccia un corso di base e sia subito pronta ad insegnare...conosco il CGT da un po di anni e da esterna li ho sempre visti impegnati in queste tematiche...ho imparato io di base da autodidatta come impostare un webgis...dubito di essere più portata di un docente che si occupa specificatamente di questo in master universitari.
Riguardo questa affermazione, come ex studente del CGT e del dott. Latini, vorrei spezzare una lancia in suo favore.
E' stato mio docente nel corso di webgis del master in SITT lo scorso anno e personalmente ritengo, e non credo di essere il solo, che abbia tutte le competenze necessarie per tenere il corso di cui si sta parlando dato che non ha iniziato ad occuparsi di webgis solo dopo l'esperienza presso Faunalia (che è storia recente) ma è nel campo da un po'.
Conosco lui e Giovanni Allegri ed ho conosciuto il dr. Koebben in occasione della summer school del 2006. Sinceramente penso che lo stesso corso tenuto dagli interni del CGT (quindi in italiano) e "completato" dalla spiegazione del funzionamento di framework come pmapper o ka-map (cosa che non è stata inserita nel programma della ss 2006) non possa che essere un bene ed avvicinare più persone al webgis open.
Poi io non credo che si possa parlare di concorrenza...sono cosi pochi i centri dove diffondono il verbo del GFOSS che sicuramente anche 2 non basterebbero ad insegnare tutto a tutti...almeno parlo per la Toscana.
Su questo sono pienamente d'accordo
Alessio
Desideravo chiudere la “bagarre” della scorsa settimana comunicandovi che è stata aggiornata la scheda del corso. Sono stati inseriti i riferimenti delle immagini utilizzate e, giustamente, contestate da Paolo.
Credo che il confronto/scontro di questo thread sia stata l’occasione per toccare nel vivo certi argomenti taciuti, ma mi scuso se avesse lasciato l’amaro in bocca a qualcuno. La ML non può nascondere i nodi, ma non può rimanere luogo di divergenza…da parte mia voglio esprimere tutta la volontà perché anche thread come questo, possano essere sempre ulteriore occasione di confronto costruttivo.
Giovanni
Il 21/03/07, Alessio Di Lorenzo <alessio.dilorenzo@gmail.com> ha scritto:
kassandraxxx@libero.it ha scritto:
Mi sembra un po strano che una persona faccia un corso di base e sia subito pronta ad insegnare…conosco il CGT da un po di anni e da esterna li ho sempre visti impegnati in queste tematiche…ho imparato io di base da autodidatta come impostare un webgis…dubito di essere più portata di un docente che si occupa specificatamente di questo in master universitari.
Riguardo questa affermazione, come ex studente del CGT e del dott.
Latini, vorrei spezzare una lancia in suo favore.
E’ stato mio docente nel corso di webgis del master in SITT lo scorso
anno e personalmente ritengo, e non credo di essere il solo, che abbia
tutte le competenze necessarie per tenere il corso di cui si sta
parlando dato che non ha iniziato ad occuparsi di webgis solo dopo
l’esperienza presso Faunalia (che è storia recente) ma è nel campo da un
po’.
Conosco lui e Giovanni Allegri ed ho conosciuto il dr. Koebben in
occasione della summer school del 2006. Sinceramente penso che lo stesso
corso tenuto dagli interni del CGT (quindi in italiano) e “completato”
dalla spiegazione del funzionamento di framework come pmapper o ka-map
(cosa che non è stata inserita nel programma della ss 2006) non possa
che essere un bene ed avvicinare più persone al webgis open.
Poi io non credo che si possa parlare di concorrenza…sono cosi pochi i centri dove diffondono il verbo del GFOSS che sicuramente anche 2 non basterebbero ad insegnare tutto a tutti…almeno parlo per la Toscana.
Su questo sono pienamente d’accordo
Alessio
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss