Ciao a tutti.
Mi chiedevo, (per fare curriculum) se esisteva una sorta di "certificazione gis" di software opensource.(o esiste solo di software proprietari?)
grazie.
Andrea
Ciao a tutti.
Mi chiedevo, (per fare curriculum) se esisteva una sorta di "certificazione gis" di software opensource.(o esiste solo di software proprietari?)
grazie.
Andrea
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Cosa intendi?
In generale le certificazioni sono un discorso abbastanza complesso, e
non sempre particolarmente efficaci, ma credo la neonata GFOSS.it dovra'
affrontare anche questo punto.
Se sei interessato, puoi iniziare a buttar giu' qualcosa, magari sul wiki?
pc
Andrea della Peruta ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi chiedevo, (per fare curriculum) se esisteva una sorta di
"certificazione gis" di software opensource.(o esiste solo di software
proprietari?)grazie.
Andrea
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGTDM7/NedwLUzIr4RAqTsAKC8LH6qChb/AUequB1RpCG3RkULtgCcDH83
RMRIc2T6fsZAmbRFHSpqZvk=
=Pedx
-----END PGP SIGNATURE-----
Paolo Cavallini ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Cosa intendi?
In generale le certificazioni sono un discorso abbastanza complesso, e
non sempre particolarmente efficaci, ma credo la neonata GFOSS.it dovra'
affrontare anche questo punto.
Se sei interessato, puoi iniziare a buttar giu' qualcosa, magari sul wiki?
pcAndrea della Peruta ha scritto:
Ciao a tutti.
Mi chiedevo, (per fare curriculum) se esisteva una sorta di "certificazione gis" di software opensource.(o esiste solo di software proprietari?)grazie.
Andrea
Ciao,
un po' di mesi fa era iniziato un dibattito riguardo alla certificazione ecdl-gis.
Nel wiki è rimasta traccia qui: http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS
Guardando in rete ho visto che ci sarà una presentazione a riguardo il 22 maggio 2007 a Roma presso il FORUM PA 2007.
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33
C'è anche il sito http://www.ecdlgis.com/index.php che abbozza la questione e dal quale si può scaricare il syllabus aggiornato al gennaio 2007 (http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf).
Oltre ai primi 2 moduli (su "Rappresentazione cartografica" e "GIS") teorici, il terzo "Uso di un software GIS" dice:
"Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3 dell'ECDL GIS e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico.
Scopi del modulo
Il modulo 3 ha lo scopo di verificare la reale conoscenza da parte del candidato nell'utilizzazione dello specifico software GIS che nella fattispecie potrà essere, in questa fase, della ESRI e della Intergraph. I temi e gli argomenti sono indipendenti dallo specifico software ed i singoli software vengono utilizzati per testare gli skills del candidato sulle funzionalità GIS che tutti i software di fatto offrono."
Come si legge per ora si sono candidati solamente ESRI e Intergraph.
Nel sito ecdlgis dice però:
"Modulo 3: Uso di un software GIS. Verifica la conoscenza dell'utilizzo di un software GIS. Anche in questo caso viene applicata la politica di neutralità dal vendor delle certificazioni ECDL, di conseguenza i temi e gli argomenti della certificazione sono indipendenti da uno specifico software, e coprono una serie di funzionalità di uso quotidiano che sono comuni a diversi software GIS. In questo momento i software approvati per questo modulo sono quelli di ESRI e di Intergraph."
Vista la citata indipendenza da specifici software credo che sarebbe interessante capire se ci si può inserire anche con software liberi come GRASS o QGIS.
A suo tempo mi sembra che si fosse detto che la cosa non interessava più di tanto alla comunità Open Source ma, secondo me, invece darebbe una grande apertura sia verso le Pubbliche Amministrazioni , sia verso il mondo universitario, poter prepararsi ad ottenere l'ECDL-GIS su un software libero.
Secondo voi non potrebbe essere utile cercare di arricchire la disponibilità di software con QGIS o GRASS? Anche perché, se uno volesse ottenere l'ECDL-GIS utilizzando Linux o Mac, sarebbe un po' svantaggiato potendo usare solo ESRI e Intergraph, o no?
I 44 argomenti indicati per il modulo 3 sono operazioni, funzionalità e elaborazioni che (mi pare di aver capito) si richiede che il candidato sia in grado di effettuare sul software utilizzato per la prova.
Si potrebbe preparare una specie di guida-manuale su come effettuare queste operazione in QGIS-GRASS? Sarebbe la dimostrazione che anche QGIS-GRASS può rientrare tra i software utilizzabili...
Forse alcune operazioni non possono essere fatte o sono molto complicate da fare con QGIS-GRASS, non sono un grande esperto, ma si potrebbe cercare di puntare come risolvere questi problemi per poter dimostrare ancora una volta che i software liberi possono (quantomeno) essere considerati alla pari con quelli proprietari.
In questo modo magari riusciremmo anche a rilanciare quel tentativo di confronto QGIS-GRASS vs ArcGIS che mi sembra si sia momentaneamente arenato...
Scusate la prolissità...
Ale
--
Alessandro Sarretta
Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE
Castello, 1364/A - 30122 VENEZIA
Tel. 041 2404758
Fax 041 5204126
E-Mail: alessandro.sarretta@ismar.cnr.it
URL: www.ve.ismar.cnr.it
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Alessandro Sarretta ha scritto:
un po' di mesi fa era iniziato un dibattito riguardo alla certificazione
ecdl-gis.
Nel wiki è rimasta traccia qui: http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS
Guardando in rete ho visto che ci sarà una presentazione a riguardo il
22 maggio 2007 a Roma presso il FORUM PA 2007.
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33
Io ci saro' (anche se non trovo gli estremi del convegno, accidenti ai
siti fatti male)
Si potrebbe preparare una specie di guida-manuale su come effettuare
queste operazione in QGIS-GRASS? Sarebbe la dimostrazione che anche
QGIS-GRASS può rientrare tra i software utilizzabili...
Concordo in pieno. Sta fra gli scopi di GFOSS.it. Come al solito, manca
solo chi abbia voglia di impegnarcisi in prima persona; il supporto
della comunita' c'e' di sicuro.
Parti tu?
In questo modo magari riusciremmo anche a rilanciare quel tentativo di
confronto QGIS-GRASS vs ArcGIS che mi sembra si sia momentaneamente
arenato...
Giusta annotazione.
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGTFGu/NedwLUzIr4RAvulAJ98p48+QFI9HB41utZraHDbgbkymwCbBnTl
2e/dJ78TzoifFV9ACMxvp5g=
=EReh
-----END PGP SIGNATURE-----
Io non ci sarò … il link comunque è http://www.forumpa.it/forumpa2007/convegni/convegno/B19.html
(vedi http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33 … in fondo)
pg
On 5/17/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it > wrote:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Alessandro Sarretta ha scritto:
un po’ di mesi fa era iniziato un dibattito riguardo alla certificazione
ecdl-gis.
Nel wiki è rimasta traccia qui: http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS
Guardando in rete ho visto che ci sarà una presentazione a riguardo il
22 maggio 2007 a Roma presso il FORUM PA 2007.
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33Io ci saro’ (anche se non trovo gli estremi del convegno, accidenti ai
siti fatti male)Si potrebbe preparare una specie di guida-manuale su come effettuare
queste operazione in QGIS-GRASS? Sarebbe la dimostrazione che anche
QGIS-GRASS può rientrare tra i software utilizzabili…Concordo in pieno. Sta fra gli scopi di GFOSS.it. Come al solito, manca
solo chi abbia voglia di impegnarcisi in prima persona; il supporto
della comunita’ c’e’ di sicuro.
Parti tu?In questo modo magari riusciremmo anche a rilanciare quel tentativo di
confronto QGIS-GRASS vs ArcGIS che mi sembra si sia momentaneamente
arenato…Giusta annotazione.
pc
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFGTFGu/NedwLUzIr4RAvulAJ98p48+QFI9HB41utZraHDbgbkymwCbBnTl
2e/dJ78TzoifFV9ACMxvp5g=
=EReh
-----END PGP SIGNATURE-----
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Grazie!
In effetti l'ecdl-gis e' "nascosta" in un convegno abbastanza diverso.
pc
Piergiorgio Cipriano ha scritto:
Io non ci sarò ... il link comunque è
http://www.forumpa.it/forumpa2007/convegni/convegno/B19.html
<http://www.forumpa.it/forumpa2007/convegni/convegno/B19.html>
(vedi
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33
<http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33 >
... in fondo)pg
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGTF8X/NedwLUzIr4RAl0oAKC2gbcik19L83IIA3qUsajIrdnADACgm5YA
mvsub096vZ2N5Acf9Nte7cY=
=T4Fh
-----END PGP SIGNATURE-----
Ciao a tutti, per quanto riguarda l'ECDL GIS io ero stato uno delle
cosiddette "cavie" per vedere come tarare le domande e parlando con la
responsabile, la dottoressa Marina Cabrini di AICA, mi aveva
confermato che stava cercando di avere dei rapporti con la comunità
per attivare una prova anche con GRASS; penso stesse allacciando i
rapporti con Markus, ma non ne sono certo al 100%. L'intenzione di
inserire Grass nei software per il 4° modulo, ovvero la prova pratica,
c'era, ora sta a Gfoss farsi sentire. Se volete posso dare il contatto
mail a qualcuno del direttivo in modo tale da poter contattare la
dottoressa.
ciao
Luca
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
direi che la cosa migliore e' inoltrarlo al presidente:
info@gfoss.it
grazie!
pc
Luca Delucchi ha scritto:
Ciao a tutti, per quanto riguarda l'ECDL GIS io ero stato uno delle
cosiddette "cavie" per vedere come tarare le domande e parlando con la
responsabile, la dottoressa Marina Cabrini di AICA, mi aveva
confermato che stava cercando di avere dei rapporti con la comunità
per attivare una prova anche con GRASS; penso stesse allacciando i
rapporti con Markus, ma non ne sono certo al 100%. L'intenzione di
inserire Grass nei software per il 4° modulo, ovvero la prova pratica,
c'era, ora sta a Gfoss farsi sentire. Se volete posso dare il contatto
mail a qualcuno del direttivo in modo tale da poter contattare la
dottoressa.ciao
Luca
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGTGRZ/NedwLUzIr4RAmQ3AJ4sGq8CNFVITnrEBBY3ItQj/xx/ywCeKI8b
u6/Mp2fQOHl6Ha7v97x6DQY=
=1iVb
-----END PGP SIGNATURE-----
Il 17/05/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1direi che la cosa migliore e' inoltrarlo al presidente:
info@gfoss.it
Fatto
grazie!
pc
Di cosa?!....
Luca
Luca Delucchi wrote:
Il 17/05/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1direi che la cosa migliore e' inoltrarlo al presidente:
info@gfoss.itFatto
grazie!
pcDi cosa?!....
Luca
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
... ma non e' arrivato...
Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
provveduto.
pc
Paolo Zatelli ha scritto:
... ma non e' arrivato...
Paolo
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGTGxl/NedwLUzIr4RAtGVAJ9e3iDGa1/5DuRGQyvy5hbowAXWoACfT3i2
FTjayr+QioHldK9TW+scesc=
=11yl
-----END PGP SIGNATURE-----
2007/5/17, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1provveduto.
pc
rispedito
Luca
Paolo Cavallini ha scritto:
Concordo in pieno. Sta fra gli scopi di GFOSS.it. Come al solito, manca
solo chi abbia voglia di impegnarcisi in prima persona; il supporto
della comunita' c'e' di sicuro.
Parti tu?
Ok, questo fine settimana provo a iniziare qualcosa...
Luca Delucchi ha scritto:
Ciao a tutti, per quanto riguarda l'ECDL GIS io ero stato uno delle
cosiddette "cavie" per vedere come tarare le domande e parlando con la
responsabile, la dottoressa Marina Cabrini di AICA, mi aveva
confermato che stava cercando di avere dei rapporti con la comunità
per attivare una prova anche con GRASS; penso stesse allacciando i
rapporti con Markus, ma non ne sono certo al 100%. L'intenzione di
inserire Grass nei software per il 4° modulo, ovvero la prova pratica,
c'era, ora sta a Gfoss farsi sentire. Se volete posso dare il contatto
mail a qualcuno del direttivo in modo tale da poter contattare la
dottoressa.
Nel syllabus che ho trovato qui http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf parla solamente di 3 moduli, e la prova pratica sarebbe il terzo...
C'è qualche documento più aggiornato a cui fare riferimento?
Ale
--
Alessandro Sarretta
Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE
Castello, 1364/A - 30122 VENEZIA
Tel. 041 2404758
Fax 041 5204126
E-Mail: alessandro.sarretta@ismar.cnr.it
URL: www.ve.ismar.cnr.it
Il 17/05/07, Alessandro Sarretta<alessandro.sarretta@ve.ismar.cnr.it>
ha scritto:
Nel syllabus che ho trovato qui
http://www.ecdlgis.com/files/syllabus.pdf parla solamente di 3 moduli, e
la prova pratica sarebbe il terzo...
C'è qualche documento più aggiornato a cui fare riferimento?
No quello è più aggiornato di quello che sapevo io...infatti si vede
che hanno tolto il primo modulo, era di informatica generale ma era
una vera cagata!
Ale
Luca
Luca Delucchi wrote:
2007/5/17, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it>:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1provveduto.
pcrispedito
Luca_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Ho scritto ad Andrea Giacomelli, il riferimento per l'ECDL del Consiglio di GFOSS: appena mi da l'ok per indicarlo come riferimento a Marina Cabrini le scrivo.
Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan
PaoloZ - ok per il contatto.
Per completezza di informazione, Marina Cabrini è anche presidente di Openlabs (http://www.openlabs.it).
Delucchi, Della Peruta, Sarretta: vi contatto a parte per qualche dettaglio operativo (solo per questioni di riduzione dell’information overload dell’universo), e poi ci rifacciamo vivi in ML con riferimenti al wiki.
Grazie!
Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla questione ECDL-GIS......Mi permetto di scrivere essendo direttamente coinvolto nello sviluppo del programma ECDL-GIS... tempo fa avevo postato qualcosa sul wiki di ominiverdi, ma come ha detto qualcuno di voi la cosa non aveva interessato poi tanto.
Mi ve piacere vedere un nuovo interesse.... nel frattempo come gruppo di lavoro ECDL-GIS abbiamo testato la possibilità di svolgere il terzo modulo con gvSIG....sembra si possa fare......
A questo punto ritengo che l'interesse da parte di GFOSS.it sia interessante e magari potrebbe portare ad una soluzione.......
Sarebbe importante che qualche "anima pia" verifichi la possibilità di svolgere il 3° modulo con qualche altro software....... secondo me l'ideale sarebbe l'accoppiata qGIS-GRASS........è importante verificare che tutte le funzioni previste nel syllabus possano essere svolte, in quanto il syllabus non può essere modificato almeno per il momento....
Oltre a questo, è importante prendere contatti con AICA e far presente l'interesse a sviluppare il modulo 3.....
Verificata la possibilità di utilizzare qGIS+GRASS molto probabilmente AICA ed il gruppo do lavoro ECDL-GIS chiederà che vengano sviluppate le domande relative al modulo 3 stesso...
Fatto questo... via libera!!!!
Con un pò di impegno la cosa è risolvibile in pochi mesi....
Spero di essere stato chiaro...sennò sono a disposizione per chiarimenti....
Ciao a tutti
pdd
Paolo Cavallini wrote:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1Alessandro Sarretta ha scritto:
un po' di mesi fa era iniziato un dibattito riguardo alla certificazione ecdl-gis.
Nel wiki è rimasta traccia qui: http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS
Guardando in rete ho visto che ci sarà una presentazione a riguardo il 22 maggio 2007 a Roma presso il FORUM PA 2007.
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=33Io ci saro' (anche se non trovo gli estremi del convegno, accidenti ai
siti fatti male)Si potrebbe preparare una specie di guida-manuale su come effettuare queste operazione in QGIS-GRASS? Sarebbe la dimostrazione che anche QGIS-GRASS può rientrare tra i software utilizzabili...
Concordo in pieno. Sta fra gli scopi di GFOSS.it. Come al solito, manca
solo chi abbia voglia di impegnarcisi in prima persona; il supporto
della comunita' c'e' di sicuro.
Parti tu?In questo modo magari riusciremmo anche a rilanciare quel tentativo di confronto QGIS-GRASS vs ArcGIS che mi sembra si sia momentaneamente arenato...
Giusta annotazione.
pc
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.orgiD8DBQFGTFGu/NedwLUzIr4RAvulAJ98p48+QFI9HB41utZraHDbgbkymwCbBnTl
2e/dJ78TzoifFV9ACMxvp5g=
=EReh
-----END PGP SIGNATURE-----_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ottimo.
Direi che il consiglio di GFOSS.it prendera' contatto con AICA quanto
prima, e terra' aggiornata la lista.
A presto.
pc
Pasquale Di Donato ha scritto:
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla questione ECDL-GIS......Mi permetto di scrivere
essendo direttamente coinvolto nello sviluppo del programma ECDL-GIS... tempo fa avevo postato
qualcosa sul wiki di ominiverdi, ma come ha detto qualcuno di voi la cosa non aveva interessato poi
tanto.
Mi ve piacere vedere un nuovo interesse.... nel frattempo come gruppo di lavoro ECDL-GIS abbiamo
testato la possibilità di svolgere il terzo modulo con gvSIG....sembra si possa fare......A questo punto ritengo che l'interesse da parte di GFOSS.it sia interessante e magari potrebbe
portare ad una soluzione.......Sarebbe importante che qualche "anima pia" verifichi la possibilità di svolgere il 3° modulo con
qualche altro software....... secondo me l'ideale sarebbe l'accoppiata qGIS-GRASS........è
importante verificare che tutte le funzioni previste nel syllabus possano essere svolte, in quanto
il syllabus non può essere modificato almeno per il momento....Oltre a questo, è importante prendere contatti con AICA e far presente l'interesse a sviluppare il
modulo 3.....
Verificata la possibilità di utilizzare qGIS+GRASS molto probabilmente AICA ed il gruppo do lavoro
ECDL-GIS chiederà che vengano sviluppate le domande relative al modulo 3 stesso...
Fatto questo... via libera!!!!Con un pò di impegno la cosa è risolvibile in pochi mesi....
Spero di essere stato chiaro...sennò sono a disposizione per chiarimenti....
Ciao a tuttipdd
- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGUU6a/NedwLUzIr4RAjVHAJ9qkeSHoy638CmEjcFtGIEj1HZxIwCfTe1G
Z+tTkjMLa7lVplScLSLNHk0=
=Eof+
-----END PGP SIGNATURE-----