[Gfoss] CESVOL

Ultime notizie dal CESVOL
è vera la questione atto pubblico e privato...
se vogliamo che l'associazione sia riconoscitua in campo nazionale
allora dobbiamo registrarci con un notaio...
il riconoscimento come "persone giuridica" è tuttavia non semplice in
quanto dovrà essere preceduto da una relazione sul patrimonio e sulle
attività in programma.. in particolare spesso ottengono questo tipo di
riconoscimento associazioni che hanno beni, finanziamente continui e
stabili... qualcosa tipo le associazioni di volontariato per esempio che
hanno ambulanze...

per la questione sede nessun problema... può essere ovunque... spesso si
istituisce presso l'abitazione del presidente... ma possiamo discuterne
assieme...

questione singoli - aziende
come avete visto anche le aziende possono partecipare...
ovviamente, nel consiglio direttivo non viene eletta l'azienda ma un suo
rappresentante, che dovrà partecipare alle riunioni del consiglio... e
non potrà essere sostituito da un altro rappresentante dell'azienda...
insomma il consiglio è fatto dai singoli...
inoltre il voto dell'azienda in assemblea vale, ovviamente, uno!!

a margine una veloce considerazione personale:

credo che l'attività dell'associazione debba essere quella di diffondere
il GFOSS... (dibattiti, congressi, presentazioni, sito web, ecc...)
non credo che peril momento siano ipotizzabili moltre altre attività
(per sempio solo nel fare formazione si correrebbe il rischio di pestare
i piedi a chi lo fa... per non parlare poi di sviluppo e simili cose...)
al limite l'associazione può funzionare come collettore di risorse
finanziarie che destina a progetti gfoss... risorse finanziarie che
provengono da donazioni e da quanto richiesto per far partecipare,
eventualmente, i propri rappresentanti a seminari ed incontri (a meno
del rimborso spese)....
ma poi come decide chi finanziare??? quali progetti sceglie???
magari quello di una delle aziende che fanno parte dell'associazione???
come lo giustifichiamo??

io, per evitare problemi, almeno inizialmente (poi si potrà sempre fare
una variazione dello statuto se vedremo che ci siamo sbagliati),
suggerisco di procedere come singoli...
con questo non voglio attaccare nessuno... ne faccio un problema di
opportunità ....

sono d'accordo con steko, riguardo alla risposta data a Markus...

purtroppo, inoltre, non credo si possa discutere a palermo e poi anche
firmare....
abbiamo il tempo per farlo???
non credo...

credo che la decisione in merito alle diverse questioni (osgeo, aziende,
ecc..) debba essere presa prima.. anche perchè mi sembra che troppe
persone mancheranno a Palermo...

massima stima per tutti coloro che si impegnano in questa
discussione....
le mie sono opinioni e non attacchi a nessuno...

rivogliamo lorenzo tra noi :slight_smile:

un salutone

Ivan

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

On 31 Jan 2007 at 18:13, ivan marchesini wrote:

questione singoli - aziende
come avete visto anche le aziende possono partecipare…
ovviamente, nel consiglio direttivo non viene eletta l’azienda ma un suo
rappresentante, che dovrà partecipare alle riunioni del consiglio… e
non potrà essere sostituito da un altro rappresentante dell’azienda…
insomma il consiglio è fatto dai singoli…
inoltre il voto dell’azienda in assemblea vale, ovviamente, uno!!

…ovviamente e sono d’accordo. In caso contrario la gestione diventerebbe molto complicata !

a margine una veloce considerazione personale:

credo che l’attività dell’associazione debba essere quella di diffondere
il GFOSS… (dibattiti, congressi, presentazioni, sito web, ecc…)
non credo che peril momento siano ipotizzabili moltre altre attività
(per sempio solo nel fare formazione si correrebbe il rischio di pestare
i piedi a chi lo fa… per non parlare poi di sviluppo e simili cose…)
al limite l’associazione può funzionare come collettore di risorse
finanziarie che destina a progetti gfoss… risorse finanziarie che
provengono da donazioni e da quanto richiesto per far partecipare,
eventualmente, i propri rappresentanti a seminari ed incontri (a meno
del rimborso spese)…
ma poi come decide chi finanziare??? quali progetti sceglie???
magari quello di una delle aziende che fanno parte dell’associazione???
come lo giustifichiamo??

…non mi preoccuperei più di tanto per ora perchè tanto lo stesso vale per il singolo che propone il progetto e\o una Università che propone i suoi…siamo tutti nella stessa barca…
cioè, avendo tutti i soci pari opportunità è chiaro che tutti possono proporre tutto. Poi è ovvio che spetta al consiglio decidere cosa e NON chi finanziare, se c’è la possibilità…

purtroppo, inoltre, non credo si possa discutere a palermo e poi anche
firmare…
abbiamo il tempo per farlo???
non credo…

credo che la decisione in merito alle diverse questioni (osgeo, aziende,
ecc…) debba essere presa prima… anche perchè mi sembra che troppe
persone mancheranno a Palermo…

d’accordo ! Invito tutti a riflettere su questo…troppi punti ancora irrisolti…

rivogliamo lorenzo tra noi :slight_smile:

CONCORDO !!! Lorenzo, ci sei ??


Ing. Fabio D’Ovidio
WebGIS Staff
Planetek Italia Srl
via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
web : http ://www.planetek.it
e-mail : dovidio@planetek.it
Lat/Lon 41° 8’ 16’‘N 16° 50’ 40’'E


> rivogliamo lorenzo tra noi :slight_smile:

CONCORDO !!!!!! Lorenzo, ci sei ??

eh! che carini, certo che ci sono.
ho avuto da fare, l'ultimo mio post non è più vecchio di 48 ore poi.
se Paolo va in settimana bianca non dite niente e se mi godo un po' barcellona me lo fate notare subito?
:smiley:

Direi che sono molto contento che il dibattito sia veramente cresciuto sia in contenuti che in numero di partecipanti.
Questa è finalmente una comunità.
Come dice Steko, c'è un po' di ardore all'italiana ma non vedo problemi.
Trovo che le posizioni e gli argomenti siano tutte interessanti, si arriva a palermo con molto del lavoro svolto.

cosa manca ancora?

forse un po' di logistica.
Ivan ha ragione, non penso che si possa arrivare a Palermo, dibattere e firmare.
Oltretutto in questo modo escluderemmo tutte le persono che non possono esserci.

Io invito a selezionare i punti fondamentali della discordia (non dovrebbero essere più di 2 o 3) e fare una votazione pubblica.
Magari sulla stessa pagina del wiki.
Gli iscritti alla voce "Interessati" potrebbero quindi replicare il proprio nome sotto le mani di pibinko. Ovvero: per ogni punto si prepara due risposte e ogni utente può mettere sotto il suo nome.

oltre al punto su associazione per soli singoli o anche per aziende, enti ,ecc ecc. c'è altri punti importanti?

per quanto riguarda la "persona giuridica" trovo che sia un traguardo da auspicarsi.
Forse è però complesso portare la documentazione completa per palermo, direi forse impossibile.
qualcuno vede una luce?
spero che semmai si possa fare in un secondo momento e metterlo nelle priorità del primo anno della nascitura associazione GFOSS.

Tanto per essere chiaro, visto che a qualcuno (forse) è venuto il dubbio: non ho intenzione di assumere nessuna carica di rappresentanza all'interno dell'associazione.
Oltre al fatto che non vivo in italia e la cosa potrebbe creare complicazioni, il mio interesse è contribuire alla comunità del software libero indipendentemente dal mio ruolo e dall'ambiente in cui mi trovo.
Credo che l'impegno si sia notato, se non è così forse un po' me ne dispiace.

ciao
Lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io non la vedo cosi' difficile. Suvvia, non abbattiamoci.
E' chiaro che non ci troveremo *mai* fisicamente tutti insieme, ma i
GRASS meeting sono, anche storicamente, i momenti d'incontro della
comunita', quindi quale momento migliore? If not now, when?
I punti ancora da trattare sono pochi, e non critici:
- - stesura definitiva dello statuto: va corretto con le integrazioni
menzionate da Ivan: ci aiuti? Andrea [Scianna]: verifichi con il notaio?
- - tipo di partecipazione (singoli, enti pubblici, ditte)
- - sede (mi pare ci sia la candidatura di Trento e Milano)
Gli altri mi sembrano superati:
- - partecipazione ad osgeo: Markus, la persona in questo senso piu'
autorevole, sostiene di fare prima gfoss, poi aderire a osgeo
- - notaio: alla luce degli aggiornamenti, direi che l'investimento e'
piu' che vantaggioso.
La documentazione si limita allo statuto e ai documenti di 3-10 persone;
ce la possiamo fare.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

Ivan ha ragione, non penso che si possa arrivare a Palermo, dibattere e
firmare.
Oltretutto in questo modo escluderemmo tutte le persono che non possono
esserci.

Io invito a selezionare i punti fondamentali della discordia (non
dovrebbero essere più di 2 o 3) e fare una votazione pubblica.
Magari sulla stessa pagina del wiki.
Gli iscritti alla voce "Interessati" potrebbero quindi replicare il
proprio nome sotto le mani di pibinko. Ovvero: per ogni punto si prepara
due risposte e ogni utente può mettere sotto il suo nome.

oltre al punto su associazione per soli singoli o anche per aziende,
enti ,ecc ecc. c'è altri punti importanti?

per quanto riguarda la "persona giuridica" trovo che sia un traguardo da
auspicarsi.
Forse è però complesso portare la documentazione completa per palermo,
direi forse impossibile.
qualcuno vede una luce?
spero che semmai si possa fare in un secondo momento e metterlo nelle
priorità del primo anno della nascitura associazione GFOSS.

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFwZNE/NedwLUzIr4RAozAAKCLiHMGrokZs3peDNZeg2Sbl1ys0ACfViYE
fVhqC9bDXCFfnt4I/Gnz2PQ=
=DNHf
-----END PGP SIGNATURE-----

Ciao Paolo...

Il giorno gio, 01/02/2007 alle 08.14 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io non la vedo cosi' difficile. Suvvia, non abbattiamoci.

no no... non sono uno che molla :slight_smile:

E' chiaro che non ci troveremo *mai* fisicamente tutti insieme, ma i
GRASS meeting sono, anche storicamente, i momenti d'incontro della
comunita', quindi quale momento migliore? If not now, when?
I punti ancora da trattare sono pochi, e non critici:
- - stesura definitiva dello statuto: va corretto con le integrazioni
menzionate da Ivan: ci aiuti? Andrea [Scianna]: verifichi con il notaio?

Purtroppo io sto per partire.... ed oggi ho troppo da fare... scusate ma
proprio non ce la faccio... entro adesso a lezione... e poi devo
finire dei lavori (tra cui il paper per palermo che scade il 2 se non
sbaglio...)
sarò di ritorno la prox settimana...
comunque avevo già postato la settimana scorsa il nuovo statuto valido
per le associazioni di promozione sociale...
è chiaro che quello vale per questo tipo di associazioni...
mi chiedo se, dal momento che mi pare andremo a concludere con il
notaio, non sarebbe necessario farsene preparare una dal notaio
stesso... o almeno fargli vedere se quello che ho postato io può andar
bene anche per l'atto pubblico...
ma purtroppo questo è un lavoro che devono fare Andrea ed i suoi
collaboratori credo...

- - tipo di partecipazione (singoli, enti pubblici, ditte)
- - sede (mi pare ci sia la candidatura di Trento e Milano)
Gli altri mi sembrano superati:
- - partecipazione ad osgeo: Markus, la persona in questo senso piu'
autorevole, sostiene di fare prima gfoss, poi aderire a osgeo
- - notaio: alla luce degli aggiornamenti, direi che l'investimento e'
piu' che vantaggioso.

aggiungerei scopi e finalità chiari...
come dicevo nella mail di ieri, cosa farà l'associazione???
io avevo dato degli input... con i quali dicevo che l'associazione non
deve sovrapporsi alle aziende... che ne pensate???

La documentazione si limita allo statuto e ai documenti di 3-10 persone;
ce la possiamo fare.
pc

Credo anch'io.... ma mi spiace che i prossimi giorni non potrò essere
presente.... alla discussione...
scusate...

ciao

Ivan

Lorenzo Becchi ha scritto:
> Ivan ha ragione, non penso che si possa arrivare a Palermo, dibattere e
> firmare.
> Oltretutto in questo modo escluderemmo tutte le persono che non possono
> esserci.
>
> Io invito a selezionare i punti fondamentali della discordia (non
> dovrebbero essere più di 2 o 3) e fare una votazione pubblica.
> Magari sulla stessa pagina del wiki.
> Gli iscritti alla voce "Interessati" potrebbero quindi replicare il
> proprio nome sotto le mani di pibinko. Ovvero: per ogni punto si prepara
> due risposte e ogni utente può mettere sotto il suo nome.
>
> oltre al punto su associazione per soli singoli o anche per aziende,
> enti ,ecc ecc. c'è altri punti importanti?
>
> per quanto riguarda la "persona giuridica" trovo che sia un traguardo da
> auspicarsi.
> Forse è però complesso portare la documentazione completa per palermo,
> direi forse impossibile.
> qualcuno vede una luce?
> spero che semmai si possa fare in un secondo momento e metterlo nelle
> priorità del primo anno della nascitura associazione GFOSS.
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFwZNE/NedwLUzIr4RAozAAKCLiHMGrokZs3peDNZeg2Sbl1ys0ACfViYE
fVhqC9bDXCFfnt4I/Gnz2PQ=
=DNHf
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Attenzione...(sono quasi sicuro di questo) prima si deve scegliere una sede.. poi il notaio, perchè il notaio non può fondare una associazione lontano dalla propria "giurisdizione"...e visto che si parla anche di una sede a Milano, sempre che non mi sbagli, ci vorrebbe un notaio di Milano.

Francesco Cini

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Io non la vedo cosi' difficile. Suvvia, non abbattiamoci.
E' chiaro che non ci troveremo *mai* fisicamente tutti insieme, ma i
GRASS meeting sono, anche storicamente, i momenti d'incontro della
comunita', quindi quale momento migliore? If not now, when?
I punti ancora da trattare sono pochi, e non critici:
- - stesura definitiva dello statuto: va corretto con le integrazioni
menzionate da Ivan: ci aiuti? Andrea [Scianna]: verifichi con il notaio?
- - tipo di partecipazione (singoli, enti pubblici, ditte)
- - sede (mi pare ci sia la candidatura di Trento e Milano)
Gli altri mi sembrano superati:
- - partecipazione ad osgeo: Markus, la persona in questo senso piu'
autorevole, sostiene di fare prima gfoss, poi aderire a osgeo
- - notaio: alla luce degli aggiornamenti, direi che l'investimento e'
piu' che vantaggioso.
La documentazione si limita allo statuto e ai documenti di 3-10 persone;
ce la possiamo fare.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:
  

Ivan ha ragione, non penso che si possa arrivare a Palermo, dibattere e firmare.
Oltretutto in questo modo escluderemmo tutte le persono che non possono esserci.

Io invito a selezionare i punti fondamentali della discordia (non dovrebbero essere più di 2 o 3) e fare una votazione pubblica.
Magari sulla stessa pagina del wiki.
Gli iscritti alla voce "Interessati" potrebbero quindi replicare il proprio nome sotto le mani di pibinko. Ovvero: per ogni punto si prepara due risposte e ogni utente può mettere sotto il suo nome.

oltre al punto su associazione per soli singoli o anche per aziende, enti ,ecc ecc. c'è altri punti importanti?

per quanto riguarda la "persona giuridica" trovo che sia un traguardo da auspicarsi.
Forse è però complesso portare la documentazione completa per palermo, direi forse impossibile.
qualcuno vede una luce?
spero che semmai si possa fare in un secondo momento e metterlo nelle priorità del primo anno della nascitura associazione GFOSS.
    

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFwZNE/NedwLUzIr4RAozAAKCLiHMGrokZs3peDNZeg2Sbl1ys0ACfViYE
fVhqC9bDXCFfnt4I/Gnz2PQ=
=DNHf
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

prima troviamo la sede, poi il notaio.

a meno che il notaio non ci offra anche la sede. un buon notaio non si lascerebbe scappare questa opportunità, data la rilevanza del GFOSS nei suoi affari.

pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 01/02/07, francesco Cini <francesco@brunocini.it > ha scritto:

Attenzione…(sono quasi sicuro di questo) prima si deve scegliere una
sede… poi il notaio, perchè il notaio non può fondare una associazione
lontano dalla propria “giurisdizione”…e visto che si parla anche di
una sede a Milano, sempre che non mi sbagli, ci vorrebbe un notaio di
Milano.

Francesco Cini