[Gfoss] Che male abbiamo fatto? (scherzando ma non troppo)

uDig e' subito funzionante, ma la lentezza e' qualcosa di esasperante.
Sto ancora aspettando che mi visualizzi una banda Quickbird, e si'
che e' passata una settimana... Gesu' mica gli ho chiesto di importarmi
tutta la zona 32 eh? Sara' mica che Eclipse non e' roba da usare
per queste cose?

Interessante polemica.

comunque giusto per chiaccherare.

Qualche tempo fa' provai a usare Grass.

Ebbene puo' sembrare sciocco, ma non sono mai riuscito a capire come
fa' un povero cristo a
crearsi un archivio partendo da zero.
E quando intendo da zero intendo da zero.
E non aggiungerlo ad archivi gia' esistenti.
Questo forse per te' non e' un difetto, ma certo per altri puo' esserlo.
E allora che dovrei dire Grass fa schifo?

Non ci penso per niente. E' un ottimo prodotto e fa' il suo lavoro.
E' che non puo' servire per tutto, e occorre abbinarlo ad altri prodotti.
Tutto qua.

Andrea.

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~

Scrive Andrea Peri <peri.rtoscana@gmail.com>:

Ebbene puo' sembrare sciocco, ma non sono mai riuscito a capire come
fa' un povero cristo a
crearsi un archivio partendo da zero.
E quando intendo da zero intendo da zero.
E non aggiungerlo ad archivi gia' esistenti.

Andrea, quando intendi da zero intendi anche dire che hai iniziato leggendo il
manuale? Perché in TUTTI i manuali di GRASS la prima cosa che ti viene spiegata
è come creare una location, impostare la region, importare i dati. E
regolarmente qualcuno che NON ha letto nemmeno una pagina di manuale si lamenta
di non esserne in grado.

Comunque, la polemica (che appoggio) riguarda non la solita tiritera "i
programmi GFOSS hanno delle GUI poco amichevoli", di cui ormai ci siamo
stufati. Non si tratta di un problema di user-friendliness, piuttosto dei
troppi bug che rendono inutilizzabile anche la più favolosa delle interfacce
grafiche e delle scarse performance che molte di queste applicazioni hanno
relativamente ad alcuni task (usabilità != facilità d'uso). In generale, la
corsa degli sviluppatori verso l'aggiunta di nuove features non è sempre un
bene, quando si traduce in:
  1) risorse sottratte al bug fixing
  2) nuove features che portano nuovi bug invece di risolverne
Questo problema è molto più importante per le applicazioni "solo grafiche" che
non per quelle "vecchie" (tra cui GRASS), in cui c'è una netta separazione tra
l'applicazione vera e propria e la sua interfaccia grafica, per ragioni
abbastanza ovvie.

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it * Software Libero per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it

----------------------------------------------------------------
This message was sent using IMP, the Internet Messaging Program.

Premetto che volevo dare risposta che non esiste il programma
assoluto, ma ognuno ha i suoi difetti.
E forse non ho fatto l'esempio migliore....

Comunque per rispondere e precisare meglio:

è come creare una location, impostare la region, importare i dati. E

i manuali sono chiari, e li ho letti, ma al terzo passo vi e' importare dati...

Se dati da importare non ci sono, e si deve semplicemente crearli da zero.
La cosa non e' cosi' semplice.

Ma comunque non e' questo il problema.
Ripeto e' bensi' chiarire che il programma utile a tutti non esiste.

E non mi fa' mai piacere quando leggo critiche piu' o meno velate a
chi scrive codice.
Scrivere programmi e' difficile e piu' il programma cresce e piu' e'
difficile manutenerlo.

Un parametro da tenere sempre presente e' il numero di linee di codice
che costituiscono il programma.

Piu' sono e piu' aumentano i costi.

Andrea.

2008/5/4 Stefano Costa <steko@iosa.it>:

Andrea, quando intendi da zero intendi anche dire che hai iniziato leggendo il
manuale? Perché in TUTTI i manuali di GRASS la prima cosa che ti viene spiegata
è come creare una location, impostare la region, importare i dati. E
regolarmente qualcuno che NON ha letto nemmeno una pagina di manuale si lamenta
di non esserne in grado.

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~
§ Andrea §
§ Peri §
~~~~~~~~~~~~~~~~~