[Gfoss] Chicago meeting: Open Source Geospatial Foundation

complimenti Markus,
  ho provato a seguire dal canale IRC e non è stato facile più che altro per la mancanza di un buon background da parte mia; non è che si assista tutti i giorni alla creazione di una fondazione per l'Open Software...

Un punto che non sono riuscito a tirare fuori dai log: visto che si è scelto per un nome che fosse un acronimo e non MapTools, perchè non è stata inserita anche la parola Free? mi sembra che qualcuno avesse avanzato la domanda ma la risposta non l'ho trovata.

se tu avessi il tempo ti scrivere in poche righe le tue impressioni sul meeting te ne sarei molto grato.

In ogni modo aspetto di leggere i documenti ufficiali.

ciao
Lorenzo

On Sun, Feb 05, 2006 at 12:49:19PM +0100, Lorenzo Becchi wrote:

complimenti Markus,
ho provato a seguire dal canale IRC e non è stato facile più che altro
per la mancanza di un buon background da parte mia; non è che si
assista tutti i giorni alla creazione di una fondazione per l'Open
Software...

Un punto che non sono riuscito a tirare fuori dai log: visto che si è
scelto per un nome che fosse un acronimo e non MapTools, perchè non è
stata inserita anche la parola Free? mi sembra che qualcuno avesse
avanzato la domanda ma la risposta non l'ho trovata.

Ciao Lorenzo,

il nome scelto "Open Source Geospatial Foundation" (acronimo OSGEO)
era il compromesso.
Fin'ora non ho sentito niente (forse non lo visto) di FSF, FSF-Europe
sulla storia, almeno per cercare di avere anche la parola "free".

Personalmente, ho foccalizato su fare il contenuto piu' ampio:
- dati liberi
- core curriculum per la educazione (universita' ecc).
- foco non solo su mapping, ma anche su GIS

Cosi' avevo gia' abbastanza da fare :slight_smile:

se tu avessi il tempo ti scrivere in poche righe le tue impressioni sul
meeting te ne sarei molto grato.

Certo. Lo faro in inglese sulla GRASS list, forse qualcuno
puo tradurlo.
In breve: ero molto scettico prima di Sabato, adesso, dopo aver
modificata la direzione in quale va la "fondazione", mi sembra una
buona cosa. Spero che sia operativa in Settembre (conferenza Lausanne,
http://www.foss4g2006.org/)

Ciao

Markus

Grazie Markus,

Personalmente, ho foccalizato su fare il contenuto piu' ampio:
- dati liberi
- core curriculum per la educazione (universita' ecc).
- foco non solo su mapping, ma anche su GIS

Cosi' avevo gia' abbastanza da fare :slight_smile:

he he, posso capire!
concordo a pieno su tutti i punti

quando posti il tuo commento in inglese faccelo sapere che provo a tradurlo

ciao
Lorenzo

Il giorno 07/feb/06, alle 16:01, Markus Neteler ha scritto:

On Sun, Feb 05, 2006 at 12:49:19PM +0100, Lorenzo Becchi wrote:

complimenti Markus,
ho provato a seguire dal canale IRC e non è stato facile più che altro
per la mancanza di un buon background da parte mia; non è che si
assista tutti i giorni alla creazione di una fondazione per l'Open
Software...

Un punto che non sono riuscito a tirare fuori dai log: visto che si è
scelto per un nome che fosse un acronimo e non MapTools, perchè non è
stata inserita anche la parola Free? mi sembra che qualcuno avesse
avanzato la domanda ma la risposta non l'ho trovata.

Ciao Lorenzo,

il nome scelto "Open Source Geospatial Foundation" (acronimo OSGEO)
era il compromesso.
Fin'ora non ho sentito niente (forse non lo visto) di FSF, FSF-Europe
sulla storia, almeno per cercare di avere anche la parola "free".

Personalmente, ho foccalizato su fare il contenuto piu' ampio:
- dati liberi
- core curriculum per la educazione (universita' ecc).
- foco non solo su mapping, ma anche su GIS

Cosi' avevo gia' abbastanza da fare :slight_smile:

se tu avessi il tempo ti scrivere in poche righe le tue impressioni sul
meeting te ne sarei molto grato.

Certo. Lo faro in inglese sulla GRASS list, forse qualcuno
puo tradurlo.
In breve: ero molto scettico prima di Sabato, adesso, dopo aver
modificata la direzione in quale va la "fondazione", mi sembra una
buona cosa. Spero che sia operativa in Settembre (conferenza Lausanne,
http://www.foss4g2006.org/)

Ciao

Markus