Luigi Pirelli wrote:
in riferimento alla mail:
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2006-September/001245.html
volevo chiedere a Paolo chiarimenti sul significato della frase "grant per studenti italiani o stranieri"
grazie per la collaborazione e scusate l'ignoranza 
baci ginetto
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.
WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Ciao Gino,
i "grant" per studenti sono sovvenzioni che vengono date per supportare attivita' specifiche di formazione, ad esempio periodi all'estero o semplicemente in sede diversa da quella dell'istituzione (es. universita') presso cui studia.
Nello specifico, credo che potrebbe essere uno strumento utile per sovvenzionare studenti per partecipare al meeting annuale o ai convegni OSGEO. Abbiamo usato questo strumento ad esempio per il meeting internazionale di GRASS del 2002 a Trento, per il quale abbiamo pagato con i soldi degli sponsor viaggio, vitto e alloggio (e in qualche caso le spese per ottenere il visto) a 7 studenti/ricercatori provenienti da tutto il mondo.
Ovviamente e' una cosa da fare con un po' di attenzione, selezionando chi vuole davvero partecipare per interesse e non per fare una gita, ad es. noi abbiamo richiesto che presentassero un lavoro al convegno, almeno come coautori, e non ha i mezzi, per questo richiedevamo una dichiarazione di un rappresentante dell'istituzione di origine.
Si possono usare grant per sovvenzionare qualunque attivita' di formazione che l'"associazione" ritenga degna.
Approfitto di questo messaggio per dire la mia su Free Software e Open Source.
E' vero che sono considerati dai "non addetti ai lavori" (non mi viene in mente un'espressione mgliore) come sinonimi, ma, come mi ha scritto Stallman una volta, se il mezzo e' lo stesso - libera circolazione del codice sorgente - il fine e' diverso. Per sono entrambi validi, ma il concetto di Free Software mi sembra piu' vicino ai miei interessi, come persona e come docente, e - fatemelo dire - piu' nobile.
Se anche le persone che hanno chiara la differenza finiscono per usarli come sinonimi "perche' tanto nessuno sa la differenza" perdiamo l'occasione per fare in modo che le persone si chiedano che differenza ci sia e la capiscano.
In definitiva e' fondamentale per me usare sia Free Software che Open Source, se devo scegliere dico la prima.
ciao Paolo
--
Paolo Zatelli Paolo.Zatelli@ing.unitn.it
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
Facolta' di Ingegneria, Universita' di Trento Phone +39 0461 88 2618
Via Mesiano 77, 38050 Trento, Italy. Fax +39 0461 88 2672
"The best is always yet to come, that's what they explain to me" B.Dylan