[Gfoss] Codici EPSG e MapServer

Cari tutti,
ultimamente ho trovato qualche difficoltà nell'utilizzo dei codici epsg con MapServer. Mi spiego:
impostando una proiezione a livello di mappa 32633 (wgs84-utm33) ho notato che MapServer non riesce a riproiettare LAYER con proiezione 26592 (Gauss-Boaga EST) e\o 32632 (WGS84-UTM32). Se invece, tali proiezioni le scrivo mediante definizione (senza il codice epsg) tutto funziona bene.
I layer che sto utilizzando sono stati definiti con proiezioni ESRI (quindi gli SHP originari avevano un file .prj). I problemi possono esseri diversi:

1. C'è un baco in proj\nad\epsg e\o MapServer
2. L'installazione di QGIS (che utilizza proj) e MapServer sulla stessa macchina può dare problemi
3. Non c'è congurenza tra alcune proeizioni ESRI e quelle EPSG

Di solito, il sito di riferimento per queste cose è:
http://spatialreference.org/

..ma la cosa che mi preoccupa è che con versioni precedenti alla 4.10.x di Mapserver non ho mai avuto di questi problemi

Sapete dirmi qualcosa in merito?

Spero possa essere utile a tutti...

--

Ing. Fabio D'Ovidio

Staff WebGIS Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 9644200 Fax: +39 080 9644299
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it

--

Ciao,
anch'io ho trovato problemi con i codici dei sistemi di riferimento in MapServer, dovuti essenzialmente a come vengono definite le proiezioni nel file di look-up usato da Proj.
Infatti:
- EPSG definisce per Gauss-Boaga Est e Ovest i codici 3004 e 3003 rispettivamente (anche PostGIS, ad esempio, usa questi);
- Quelli usati da MapServer per Gauss-Boaga nel file di look-up derivano da ESRI e non da EPSG: fino alla versione 4.8 Gauss-Boaga Est e Ovest (con meridiano centrale da Greenwich, quindi a 15° e 9° rispettivamente) avevano codice 26592 e 26591 rispettivamente; dalla versione 4.8.4 sono stati invece sostituiti da 102092 e 102091 rispettivamente, mentre 26592 e 26591 hanno un'altra definizione.
Per questo motivo se le proiezioni vengono definite inline nel mapfile (senza riferimento al file di lookup) non si hanno problemi.
Sarebbe a mio avviso auspicabile che MapServer si allineasse all'EPSG utilizzando 3003 e 3004.
Tuttavia, dato che attualmente a tali codici non sono associate proiezioni, è possibile editare direttamente nel file di lookup le due proiezioni Gauss-Boaga con 3003 e 3004.
Ciao,
Diego

Cari tutti,
ultimamente ho trovato qualche difficoltà nell'utilizzo dei codici epsg con MapServer. Mi spiego:
impostando una proiezione a livello di mappa 32633 (wgs84-utm33) ho notato che MapServer non riesce a riproiettare LAYER con proiezione 26592 (Gauss-Boaga EST) e\o 32632 (WGS84-UTM32). Se invece, tali proiezioni le scrivo mediante definizione (senza il codice epsg) tutto funziona bene.
I layer che sto utilizzando sono stati definiti con proiezioni ESRI (quindi gli SHP originari avevano un file .prj). I problemi possono esseri diversi:

1. C'è un baco in proj\nad\epsg e\o MapServer
2. L'installazione di QGIS (che utilizza proj) e MapServer sulla stessa macchina può dare problemi
3. Non c'è congurenza tra alcune proeizioni ESRI e quelle EPSG

Di solito, il sito di riferimento per queste cose è:
http://spatialreference.org/

..ma la cosa che mi preoccupa è che con versioni precedenti alla 4.10.x di Mapserver non ho mai avuto di questi problemi

Sapete dirmi qualcosa in merito?

Spero possa essere utile a tutti...

--
Ing. Diego Magni
-->-------------------------------------------¬
Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
Laboratorio di Geomatica (Uff. V.2.10)
via Valleggio 11, 22100 Como
E-mail: diego.magni@polimi.it
Tel. +39 031 332 7529
Fax: +39 031 332 7519
Contatto Skype: diego.magni

Il lunedì 19 novembre 2007, Diego Magni ha scritto:

Ciao,
anch'io ho trovato problemi con i codici dei sistemi di riferimento in
MapServer, dovuti essenzialmente a come vengono definite le proiezioni
nel file di look-up usato da Proj.

Sarebbe a mio avviso auspicabile che MapServer si allineasse all'EPSG
utilizzando 3003 e 3004.

Hai/avete segnalato la cosa sulla lista di mapserver?

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Non ancora Alessandro. Volevo prima confrontarmi con voi di GFOSS.it.....

Alessandro Pasotti ha scritto:

Il lunedì 19 novembre 2007, Diego Magni ha scritto:
  

Ciao,
anch'io ho trovato problemi con i codici dei sistemi di riferimento in
MapServer, dovuti essenzialmente a come vengono definite le proiezioni
nel file di look-up usato da Proj.
    
Sarebbe a mio avviso auspicabile che MapServer si allineasse all'EPSG
utilizzando 3003 e 3004.
    
Hai/avete segnalato la cosa sulla lista di mapserver?

--

Ing. Fabio D'Ovidio

Staff WebGIS Planetek Italia s.r.l.
Via Massaua 12, I-70123 Bari
Tel.: +39 080 9644200 Fax: +39 080 9644299
dovidio@planetek.it - http://www.planetek.it

--

Alessandro Pasotti wrote:

Hai/avete segnalato la cosa sulla lista di mapserver?

No, non l'abbiamo ancora segnalato sia perchè quando l'avevamo affrontato mesi fa stava per uscire MapServer 5, sia perchè il problema dei sistemi di riferimento italiani riguardava, e riguarda tuttora, anche l'accuratezza dei parametri di trasformazione, a prescindere dal codice identificativo.
Purtroppo non abbiamo ancora potuto affrontare il secondo problema in modo sistematico e di conseguenza non abbiamo fatto nemmeno la segnalazione del codice.
Ciao,
Diego

Diego Magni ha scritto:

Purtroppo non abbiamo ancora potuto affrontare il secondo problema in
modo sistematico e di conseguenza non abbiamo fatto nemmeno la
segnalazione del codice.

Secondo me vale la pena di segnalarla comunque.
Le questioni di proiezioni specifiche dei vari paesi, se non le
affrontiamo qui, chi ci pensa?
Saluti!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Paolo Cavallini wrote:

Secondo me vale la pena di segnalarla comunque.

Cerco di farlo entro fine settimana.
Ciao,
Diego

--
Ing. Diego Magni
-->-------------------------------------------¬
Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
Laboratorio di Geomatica (Uff. V.2.10)
via Valleggio 11, 22100 Como
E-mail: diego.magni@polimi.it
Tel. +39 031 332 7529
Fax: +39 031 332 7519
Contatto Skype: diego.magni

Ciao,
ho segnalato alla lista di MapServer il problema dei codici dei sistemi di riferimento; appena ho una risposta ve la giro.
Altra cosa: ho messo qualche foto di Monza e Victoria sul gruppo Flickr di gfoss.it.
Ciao,
Diego

--
Ing. Diego Magni
-->-------------------------------------------¬
Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como
Laboratorio di Geomatica (Uff. V.2.10)
via Valleggio 11, 22100 Como
E-mail: diego.magni@polimi.it
Tel. +39 031 332 7529
Fax: +39 031 332 7519
Contatto Skype: diego.magni

Diego Magni ha scritto:

Altra cosa: ho messo qualche foto di Monza e Victoria sul gruppo Flickr
di gfoss.it.

Ottimo!
Perche' non aggiungere foto dai GRASS meetings passati? Ce ne dovrebbero
essere, in giro.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

sicuramente meritano le foto del European GIS Code Sprint.

http://www.flickr.com/search/?q=europeangissprint&m=tags

ancora un applauso agli organizzatori e le scuse pubbliche per non essere riuscito a venire.

ciao
Lorenzo

sicuramente meritano le foto del European GIS Code Sprint.

http://www.flickr.com/search/?q=europeangissprint&m=tags

ancora un applauso agli organizzatori e le scuse pubbliche per non
essere riuscito a venire.

Grazie mille Lorenzo,
ma con la prima foto che appare, ora una maglietta ominiverdi la voglio
anch'io :wink:

Spero veramente che il code sprint possa diventare un incontro annuale.
Credo sia veramente importante e credo che GFOSS dovrebbe spingere la
cosa in modo massiccio. Di incontri per utenti oramai ce ne sono
diversi, mancano quelli per sviluppatori (oppure naturalmente non mi
ci invitano :)).

Cerchero' di scrivere a breve un report e metterlo su drupal, come
suggerito da Paolo.

Ciao
Andrea

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
274 iscritti al 9.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

AndreaA:

1- io la butto lì...perché al GRASS-GFOSS meeting di Perugia non
creare un momento "code sprint" ?

non dico necessariamente "fare un code sprint" in piena regola, che
può essere più complesso....

...magari avere un banchetto, 2-3 computer (e altrettanti blasonati
programmatori che ci pigiano dei tasti)...

mi sembrerebbe un modo per avvicinare questa pratica a un pubblico più generale.
non mi aspetterei a valle di questo che un utente generalista si metta
a scrivere codice...però avrà visto in prima persona in che cosa
consiste una fase importante di crescita di progetti FOSS, e la
prossima volta che sente parlare di "code sprint" sa a che cosa ci si
riferisce.

2- a prescindere da un momento "operativo", potrebbe essere
interessante ascoltare una presentazione sui code sprint già
realizzati....capire che cosa è successo in termini di codice
effettivamente sviluppato, di idee di interazione tra gli sprint e il
ciclo di vita "regolare" dei progetti...e altre considerazioni
simili...

che ne pensi/ate ?

un saluto

andreag - noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 26/11/07, Andrea Antonello<andrea.antonello@gmail.com> ha scritto:

> sicuramente meritano le foto del European GIS Code Sprint.
>
> http://www.flickr.com/search/?q=europeangissprint&m=tags
>
>
> ancora un applauso agli organizzatori e le scuse pubbliche per non
> essere riuscito a venire.

Grazie mille Lorenzo,
ma con la prima foto che appare, ora una maglietta ominiverdi la voglio
anch'io :wink:

Spero veramente che il code sprint possa diventare un incontro annuale.
Credo sia veramente importante e credo che GFOSS dovrebbe spingere la
cosa in modo massiccio. Di incontri per utenti oramai ce ne sono
diversi, mancano quelli per sviluppatori (oppure naturalmente non mi
ci invitano :)).

Cerchero' di scrivere a breve un report e metterlo su drupal, come
suggerito da Paolo.

Ciao
Andrea

>
> ciao
> Lorenzo
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 274 iscritti al 9.11.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
274 iscritti al 9.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

andrea giacomelli ha scritto:

AndreaA:

1- io la butto lì...perché al GRASS-GFOSS meeting di Perugia non
creare un momento "code sprint" ?

...

che ne pensi/ate ?

Si era gia' porposto la cosa in occasione di un incontro organizzativo
con Ivan e Luca, e continuo a pensare che sia una buona idea. Ora che
Andrea Antonello ha esperienza dell'organizzazione della cosa, credo si
possa partire in modo piu' concreto.
Ivan?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc