[Gfoss] Collaborative Mapping (New Google Maps Features ...)

Mi sembra decisamente interessante!

da Slashgeo:
http://technology.slashgeo.org/technology/07/11/28/1459239.shtml

In addition to the important new terrain layer announced yesterday, Google Maps received a few significant updates, first, Google Maps searches are now providing a thumbnail of the related street view photo, second, the My Maps feature somehow becomes Our Maps, allowing to collaborate directly on someone else’s My Maps, this has a lot of potential of getting big, and last, you can more easily share KML and KMZ files and GeoRSS feeds through My Maps.

In pratica:

  • come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e poligoni, e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
  • una volta salvata la mappa, clicco su “collabora” (nel menù di sinistra, sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare la mappa (> OurMaps)
  • cliccando su “importa”, aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o GeoRSS, da URL o file locale (dim.max file 10Mb)

pg


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Il bello è che, con un po' di lavoro (ma neanche troppo), lo si può
anche con OL+FeatureServer :slight_smile:
Io cercherei di tenere testa a Google Maps... purtroppo quel che manca
è il più: i dati!!!

Con un gruppo di lavoro stiamo dando il via ad un progetto di
democrazia partecipativa, nel quale io mi occuperò degli aspetti GIS.
Sto approfondendo questi strumenti di Social Networking (dopotutto
anche gli strumenti GIS collaborativi online lo sono) e, insieme a due
informatici del team struttureremo un sistema basato su GIS...
ovviamente 100% OS!

Vi terrò informati degli sviluppi (il progetto si svilupperà nei
prossimi mesi...)

Giovanni

2007/11/29, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Mi sembra decisamente interessante!

da Slashgeo:
http://technology.slashgeo.org/technology/07/11/28/1459239.shtml

In addition to the important new terrain layer announced yesterday, Google
Maps received a few significant updates, first, Google Maps searches are now
providing a thumbnail of the related street view photo, second, the My Maps
feature somehow becomes Our Maps, allowing to collaborate directly on
someone else's My Maps, this has a lot of potential of getting big, and
last, you can more easily share KML and KMZ files and GeoRSS feeds through
My Maps.

In pratica:

come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e poligoni,
e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
una volta salvata la mappa, clicco su "collabora" (nel menù di sinistra,
sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare la mappa
(> OurMaps)
cliccando su "importa", aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o GeoRSS, da
URL o file locale (dim.max file 10Mb)

pg

--
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")

G. Allegri ha scritto:

Il bello è che, con un po' di lavoro (ma neanche troppo), lo si può
anche con OL+FeatureServer :slight_smile:
Io cercherei di tenere testa a Google Maps... purtroppo quel che manca
è il più: i dati!!!

Con un gruppo di lavoro stiamo dando il via ad un progetto di
democrazia partecipativa, nel quale io mi occuperò degli aspetti GIS.
Sto approfondendo questi strumenti di Social Networking (dopotutto
anche gli strumenti GIS collaborativi online lo sono) e, insieme a due
informatici del team struttureremo un sistema basato su GIS...
ovviamente 100% OS!

Interessante, in OpenPlans stiamo facendo la stessa cosa usando
OL + GeoServer con la nostra estensione versionig WFS, in modo
da avere uno storico dei cambiamenti e poter effettuare il
rollback dei cambiamenti operati da vandali.
Per la parte più puramente di social networking altri colleghi
stanno lavorando su Plone.

Voi che fate?
Ciao
Andrea

On Thu, Nov 29, 2007 at 02:04:02PM +0100, Piergiorgio Cipriano wrote:

In pratica:

   - come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e
   poligoni, e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
   - una volta salvata la mappa, clicco su "collabora" (nel menù di
   sinistra, sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare
   la mappa (> OurMaps)
   - cliccando su "importa", aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o
   GeoRSS, da URL o file locale (dim.max file 10Mb)

Si "esporta" pure o imprigionano i dati presso di loro ?

--strk;

strk ha scritto:

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

Mi verrebbe da rispondere “la seconda che hai detto” … anche se in GMaps c’è una funzione “Visualizza in Google Earth” che in pratica genera un KML (da scaricare).

pg

Il 29/11/07, strk <strk@keybit.net> ha scritto:

On Thu, Nov 29, 2007 at 02:04:02PM +0100, Piergiorgio Cipriano wrote:

In pratica:

  • come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e
    poligoni, e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
  • una volta salvata la mappa, clicco su “collabora” (nel menù di
    sinistra, sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare
    la mappa (> OurMaps)
  • cliccando su “importa”, aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o
    GeoRSS, da URL o file locale (dim.max file 10Mb)

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

–strk;


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Mi correggo: ha ragione strk … i dati sono imprigionati presso di loro.
Il KML generato è questo:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> Titolo KML Titolo della mappa [ http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml](http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml)

pg

Il 29/11/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:

strk ha scritto:

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

Mi verrebbe da rispondere “la seconda che hai detto” … anche se in GMaps c’è una funzione “Visualizza in Google Earth” che in pratica genera un KML (da scaricare).

pg

Il 29/11/07, strk <strk@keybit.net > ha scritto:

On Thu, Nov 29, 2007 at 02:04:02PM +0100, Piergiorgio Cipriano wrote:

In pratica:

  • come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e
    poligoni, e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
  • una volta salvata la mappa, clicco su “collabora” (nel menù di
    sinistra, sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare
    la mappa (> OurMaps)
  • cliccando su “importa”, aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o
    GeoRSS, da URL o file locale (dim.max file 10Mb)

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

–strk;


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Infatti,

Mi inserisco in questo thread per confermare la cosa.

Colgo l’occasione per segnalare un antagonista a Google Earth (stessi dati di GM).

Come alternativa a GE io suggerirei l’uso di Nasa World Wind.
Secondo me e’ meglio di GE .

Tra l’altro NWW consente di agganciarsi facilmente a qualsiasi server WMS si voglia, basta inserire un banale file XML nella cartella apposita.

NWW e’ disponibile con sorgenti e per varie piattaforme.

Inoltre, non si limita alla terra, ma propone anche Marte, Luna e dintorni.
Per chi ama viaggiare…

Andrea.

–Original Message Text—
From: Piergiorgio Cipriano
Date: Fri, 30 Nov 2007 09:52:46 +0100

Mi correggo: ha ragione strk … i dati sono imprigionati presso di loro.
Il KML generato è questo:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> Titolo KML Titolo della mappa http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml

pg

Il 29/11/07, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com > ha scritto:strk ha scritto:

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

Mi verrebbe da rispondere “la seconda che hai detto” … anche se in GMaps c’è una funzione “Visualizza in Google Earth” che in pratica genera un KML (da scaricare).

pg

Il 29/11/07, strk <strk@keybit.net > ha scritto: On Thu, Nov 29, 2007 at 02:04:02PM +0100, Piergiorgio Cipriano wrote:

In pratica:

  • come utente gmail creo una mappa (MyMaps) editando punti, linee e
    poligoni, e compilando info alfanumeriche nel baloon di ciascuna feature
  • una volta salvata la mappa, clicco su “collabora” (nel menù di
    sinistra, sopra il titolo della mappa) ed invito altri utenti di modificare
    la mappa (> OurMaps)
  • cliccando su “importa”, aggiungo alla mappa dati da KML, KMZ o
    GeoRSS, da URL o file locale (dim.max file 10Mb)

Si “esporta” pure o imprigionano i dati presso di loro ?

–strk;


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Il giorno ven, 30/11/2007 alle 09.52 +0100, Piergiorgio Cipriano ha
scritto:

Mi correggo: ha ragione strk ... i dati sono imprigionati presso di
loro.

Il bello è che fino a qualche tempo fa non era così.

Io ho digitalizzato una mappa che ho potuto esportare in KML e ho poi
trasformato in GML e SHP. Presumibilmente si otteneva proprio tramite il
"Visualizza in Google Earth". Magari con una lamentela si può ottenere
di nuovo l'esportazione completa.

Eccone un brano, giusto per dimostrare che non ho le traveggole:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<kml xmlns="http://earth.google.com/kml/2.0&quot;&gt;
<Document>
  <Style id="style13">
    <IconStyle>
      <Icon>

<href>http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png&lt;/href&gt;
      </Icon>
    </IconStyle>
  </Style>
  
[...]

  <Style id="style20">
    <LineStyle>
      <color>40000000</color>
      <width>3</width>
    </LineStyle>
    <PolyStyle>
      <color>4000FFFF</color>
      <fill>1</fill>
      <outline>1</outline>
    </PolyStyle>
  </Style>
  <Style id="style2">
    <IconStyle>
      <Icon>

<href>http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png&lt;/href&gt;
      </Icon>
    </IconStyle>
  </Style>

[...]
  <Placemark>
    <name>S. Maria in Posterula</name>
    <description><![CDATA]></description>
    <styleUrl>#style13</styleUrl>
    <Point>
      <coordinates>12.198354,44.422676,0.000000</coordinates>
    </Point>
  </Placemark>

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Mea culpa Stefano.
In realtà è un po’ imboscata, ma la possibilità di scaricare il KML c’è ancora (grazie Cris per avermelo fatto notare).

Nell’esempio di KML che avevo mandato prima c’è questo URL:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml
Tasto destro e “copia l’indirizzo” (o “copia collegamento” per chi si ostina a usare IE):
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml
oppure tasto destro e “Salva destinazione”.
E si scarica il KML [1].

pg

[1] e si scopre che abito a Ferrara, che mi piace fare giri in bicicletta sulle mura, che porto mia figlia al parco, e che c’è una bocciofila con ristorante dove si mangia davvero bene.

Salut.

Il 30/11/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

Il giorno ven, 30/11/2007 alle 09.52 +0100, Piergiorgio Cipriano ha
scritto:

Mi correggo: ha ragione strk … i dati sono imprigionati presso di
loro.

Il bello è che fino a qualche tempo fa non era così.

Io ho digitalizzato una mappa che ho potuto esportare in KML e ho poi
trasformato in GML e SHP. Presumibilmente si otteneva proprio tramite il
“Visualizza in Google Earth”. Magari con una lamentela si può ottenere
di nuovo l’esportazione completa.

Eccone un brano, giusto per dimostrare che non ho le traveggole:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png


[…]

40000000 3 4000FFFF 1 1 [http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png ](http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png)

[…]

S. Maria in Posterula

#style13

12.198354,44.422676,0.000000

Ciao,
Steko


Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!


Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

(“perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi …!”)

Non ho capito la storia dell'esportazione. Io creo un "Mia mappa" e va
bene. Vedo le funzioni "Collabora" e "Importa", ma non ho capito dove
cliccare col tasto dx per salvare l'indirizzo KML...

2007/11/30, Piergiorgio Cipriano <pg.cipriano@gmail.com>:

Mea culpa Stefano.
In realtà è un po' imboscata, ma la possibilità di scaricare il KML c'è
ancora (grazie Cris per avermelo fatto notare).

Nell'esempio di KML che avevo mandato prima c'è questo URL:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&amp;hl=it&amp;msa=0&amp;msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&amp;output=kml
Tasto destro e "copia l'indirizzo" (o "copia collegamento" per chi si ostina
a usare IE):
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=109673447258219339376.00000111c6264253fa287&output=kml
oppure tasto destro e "Salva destinazione".
E si scarica il KML [1].

pg

[1] e si scopre che abito a Ferrara, che mi piace fare giri in bicicletta
sulle mura, che porto mia figlia al parco, e che c'è una bocciofila con
ristorante dove si mangia davvero bene.

Salut.

Il 30/11/07, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
>
> Il giorno ven, 30/11/2007 alle 09.52 +0100, Piergiorgio Cipriano ha
> scritto:
> > Mi correggo: ha ragione strk ... i dati sono imprigionati presso di
> > loro.
>
> Il bello è che fino a qualche tempo fa non era così.
>
> Io ho digitalizzato una mappa che ho potuto esportare in KML e ho poi
> trasformato in GML e SHP. Presumibilmente si otteneva proprio tramite il
> "Visualizza in Google Earth". Magari con una lamentela si può ottenere
> di nuovo l'esportazione completa.
>
> Eccone un brano, giusto per dimostrare che non ho le traveggole:
>
> <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
> <kml xmlns=" http://earth.google.com/kml/2.0&quot;&gt;
> <Document>
> <Style id="style13">
> <IconStyle>
> <Icon>
>
> <href>
http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png&lt;/href&gt;
> </Icon>
> </IconStyle>
> </Style>
>
> [...]
>
> <Style id="style20">
> <LineStyle>
> <color>40000000</color>
> <width>3</width>
> </LineStyle>
> <PolyStyle>
> <color>4000FFFF</color>
> <fill>1</fill>
> <outline>1</outline>
> </PolyStyle>
> </Style>
> <Style id="style2">
> <IconStyle>
> <Icon>
>
>
<href>http://maps.google.com/mapfiles/ms/icons/blue-dot.png
</href>
> </Icon>
> </IconStyle>
> </Style>
>
> [...]
> <Placemark>
> <name>S. Maria in Posterula</name>
> <description><![CDATA]></description>
> <styleUrl>#style13</styleUrl>
> <Point>
> <coordinates>12.198354,44.422676,0.000000</coordinates>
> </Point>
> </Placemark>
>
> Ciao,
> Steko
>
> --
> Stefano Costa
> http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
> Io uso Debian GNU/Linux!
>
>

--
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com

("perchè la terra dei cachi è la terra dei cachi ..!")
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.