[Gfoss] come avere una mappa navigabile nel proprio sito web?

Ciao a tutti,

vorrei creare un’applicazione web che ospiti una mappa del pianeta che l’utente possa navigare e “zoommare”.
In questa mappa dovrei anche inserire degli oggetti (ex. punti colorati) che rappresentino degli oggetti localizzati.
Non sono un’esperta delle tecnologie che permettono di fare tutto ciò e non ho mai avuto a che fare con un mapserver.
Sono una studente di ingegneria informatica. So programmare in java.
Devo fare questo lavoro per un progetto didattico assegnatomi da un docente.
Per il resto non ho mai utilizzato mapserver o altri GIS.
Sto leggendo della documentazione di diversi GIS come GoogleMap e MapServer.
Il progetto ka-Map mi sembra molto interessante ma ho un po’ di confusione sul funzionamento e sul come far collaborare le diverse parti.
Potreste per favore spiegarmi come interagiscono ka-Map, MapServer, PHP mapscript API, PostgreSQL e tutto ciò che serve? Cosa devo intallare?
Ho sia un sistema operativo windows che una kubunto. Dove mi suggerite di lavorare?
Come posso includere una mappa navigabile nel mio sito?
Non ho trovato nessun diagramma, schema che mi dia una visione generale dei ruoli dei diversi componenti… sapete consigliarmi dove trovarlo?
Ho circa tre-quattro mesi e ci lavorero’ piu’ o meno a tempo pieno.
Una volta capito come funziona il sistema e come interagiscono i vari componenti, vorrei puntare a creare un’applicazione user friendly dal punto di vista dell’interfaccia grafica e delle modalita’ di interazione con la mappa.
Qualche vostro consiglio mi sarebbe utilissimo per partire.
Scusate davvero per le domande forse banali, ma non ho le idee molto chiare.
Grazie e buon lavoro!
Francesca

Il 19:20, mercoledì 18 ottobre 2006, Pedrazzi Gelsomini ha scritto:

Ciao a tutti,

Per cominciare, guarda qui:
http://www.openlayers.org/QuickTutorial/
e qui
http://www.google.com/apis/maps/

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

Ok, dò subito un’occhiata.
Probabilmente però che dovrò utilizzare Mapserver con ka-map e non le api di google map.
Il processo mapserver (che gira su un server web, giusto?) disegna una mappa solo sulla base di un file .map? Dove posso trovare file map che mi consentano di disegnare mappe complete, ad ex simile alle foto da satellite di google?
O servono anche dei dabase di supporto?
Che differenza c’è tra mapserver cgi e map server utilizzato con ka-map?

Grazie ancora,
Francesca

2006/10/18, Pedrazzi Gelsomini <pedrazzi.gelsomini@gmail.com>:

Ciao a tutti,

vorrei creare un’applicazione web che ospiti una mappa del pianeta che l’utente possa navigare e “zoommare”.
In questa mappa dovrei anche inserire degli oggetti (ex. punti colorati) che rappresentino degli oggetti localizzati.
Non sono un’esperta delle tecnologie che permettono di fare tutto ciò e non ho mai avuto a che fare con un mapserver.
Sono una studente di ingegneria informatica. So programmare in java.
Devo fare questo lavoro per un progetto didattico assegnatomi da un docente.
Per il resto non ho mai utilizzato mapserver o altri GIS.
Sto leggendo della documentazione di diversi GIS come GoogleMap e MapServer.
Il progetto ka-Map mi sembra molto interessante ma ho un po’ di confusione sul funzionamento e sul come far collaborare le diverse parti.
Potreste per favore spiegarmi come interagiscono ka-Map, MapServer, PHP mapscript API, PostgreSQL e tutto ciò che serve? Cosa devo intallare?
Ho sia un sistema operativo windows che una kubunto. Dove mi suggerite di lavorare?
Come posso includere una mappa navigabile nel mio sito?
Non ho trovato nessun diagramma, schema che mi dia una visione generale dei ruoli dei diversi componenti… sapete consigliarmi dove trovarlo?
Ho circa tre-quattro mesi e ci lavorero’ piu’ o meno a tempo pieno.
Una volta capito come funziona il sistema e come interagiscono i vari componenti, vorrei puntare a creare un’applicazione user friendly dal punto di vista dell’interfaccia grafica e delle modalita’ di interazione con la mappa.
Qualche vostro consiglio mi sarebbe utilissimo per partire.
Scusate davvero per le domande forse banali, ma non ho le idee molto chiare.
Grazie e buon lavoro!
Francesca


Ilaria Gelsomini
Francesca Pedrazzi

At 19:41, mercoledì 18 ottobre 2006, Pedrazzi Gelsomini has probably written:

Ok, dò subito un'occhiata.
Probabilmente però che dovrò utilizzare Mapserver con ka-map e non le api
di google map.

questo dipende essenzialmente dai dati: se non ce ne hai (e non te li puoi
procurare) potresti essere costretta ad usare google (non libero)

Il processo mapserver (che gira su un server web, giusto?)

si'

disegna una
mappa solo sulla base di un file .map? Dove posso trovare file map che mi
consentano di disegnare mappe complete, ad ex simile alle foto da satellite
di google?

te le devi scrivere. ma e' semplice!

O servono anche dei dabase di supporto?

non sono necessari, anzi sono una complicazione ed un potenziale parziale
rallentamento in caso di dati molto statici. appena le cose si fanno piu'
articolate, scoprirai che molte cose si fanno molto meglio con postgis. la
cosa buona e' ce puoi rimandare la scelta a dopo: per ora usi tiff e shp (e
wms?), poi rimpiazzi gli strati quando li hai messi su db se e quando ne hai
l'esigenza.
pc
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953