Salve a tutti,
appello rivolto ai guru del webmapping.
Niccolò Rigacci aveva scritto un php che riusciva a carpire l’imagery di VirtualEarth e renderla disponibile come servizio WMS. Davvero notevole.
Avrei da porvi un quesito simile: ovvero è possibile riuscire a fare la stessa cosa con qualunque servizio webgis?
Mi spiego. Consulto abitualmente un webgis che richiede autenticazione, e mi chiedevo se fosse possibile in qualche maniera riuscire ad attingere ai layer dello stesso e tramite WMS caricarli in un client desktop qualunque.
Ovvio che non chiedo a nessuno di sviluppare script o che so io, ma solamente sapere se potenzialmente è possibile appunto “estorcere” servizi WMS da webgis che permettono solo la consultazione tramite client server-sided. E magari avere qualche dritta stile “how-to” per potermi cimentare in una simile impresa.
Any help is welcome.
PB
Mi spiego. Consulto abitualmente un webgis che richiede autenticazione, e mi
chiedevo se fosse possibile in qualche maniera riuscire ad attingere ai
layer dello stesso e tramite WMS caricarli in un client desktop qualunque.
In generale direi di si, tutto sta nel vedere come funziona il
protocollo.
Mi spiego: se l'immagine la vedi dentro un browser ci sono buone
probabilita' che siano arrivate via http. Si tratta di scoprire
l'algoritmo che data la bounding box costruisce la richiesta http
giusta.
L'esperimento fatto da me funziona piu' o meno cosi:
1 La richiesta WMS contiene la bounding box e la dimensione in
pixel dell'immagine richiesta.
2 L'algoritmo calcola quali mattonelle VirtualEarth (256x256
pixel) servono a coprire la bbox richiesta e le preleva via
http.
3 Le mattonelle vengono composte e ritagliate per restituire
esattamente l'immagine richiesta.
Il passaggio 2 sarebbe stato difficile senza la documentazione
del protocollo VE. Non e' intuitivo scoprire che la mattonella
alle coordinate (x, y) e allo zoom z viene restituita da un URL
del tipo:
http://r2.ortho.tiles.virtualearth.net/tiles/r03022332.png?g=22
In generale e' sempre possibile fare reverse engineering: mentre
con il PC accedi al webgis, con uno sniffer controlli le
richieste TCP/IP che partono dal PC stesso e cerchi di capire il
protocollo.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Pietro Blu Giandonato ha scritto:
Salve a tutti,
appello rivolto ai guru del webmapping.
Niccolò Rigacci aveva scritto un php che riusciva a carpire l'imagery di VirtualEarth e renderla disponibile come servizio WMS. Davvero notevole.
Avrei da porvi un quesito simile: ovvero è possibile riuscire a fare la stessa cosa con qualunque servizio webgis?
Niccolo ti ha già risposto da un punto di vista tecnico...
qui vorrei far notare il punto di vista legale.
Per quanto sia tecnicamente possibile fare un gioco come quello
da te richiesto con Google Maps, non è realizzabile dal punto di
vista legale, poiché se non ricordo male, la licenza impone di accedere
alle tile da un browser + javascript.
Sempre meglio verificare anche la "dark side" della licenza prima
di partire a spron battuto sulla realizzazione tecnica 
Ciao
Andrea
Sempre meglio verificare anche la “dark side” della licenza prima
di partire a spron battuto sulla realizzazione tecnica 
Ma certo, la mia era più che altro una curiosità di tipo tecnico…
Saluti,
PB
Andrea Aime ha scritto:
Sempre meglio verificare anche la "dark side" della licenza prima
di partire a spron battuto sulla realizzazione tecnica 
Credo sia superfluo, ma diciamolo (piu' che altro perche' rimanga "agli
atti"): la posizione di GFOSS.it e' per la *liberazione* dei dati, non
per la loro *estorsione*, cosi' come siamo contrari alla pirateria
informatica, e favorevoli alla liberazione del software.

Salutoni.
èpc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Credo sia superfluo, ma diciamolo (piu' che altro perche' rimanga "agli
atti"): la posizione di GFOSS.it e' per la *liberazione* dei dati, non
Giusto, infatti l'esperimento con VirtualEarth e' stato solo un
"proof of concept", utile per mostrare in modo ancora piu'
evidente come una licenza chiusa si trasformi in una limitazione
artificiale e anacronistica.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Va bene le puntualizzazioni, ma ovviamente la mia idea rimaneva in
quella che si è ribadito essere un "esercizio di stile", un'idea...
Siamo e saremo sempre per la legalità, e per la liberalizzazione dei dati.
Gettiamo acqua sul fuoco eh?
PB
Il 29/10/07, Paolo Cavallini ha scritto:
Andrea Aime ha scritto:
> Sempre meglio verificare anche la "dark side" della licenza prima
> di partire a spron battuto sulla realizzazione tecnica 
Credo sia superfluo, ma diciamolo (piu' che altro perche' rimanga "agli
atti"): la posizione di GFOSS.it e' per la *liberazione* dei dati, non
per la loro *estorsione*, cosi' come siamo contrari alla pirateria
informatica, e favorevoli alla liberazione del software.

Salutoni.
èpc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Pietro Blu Giandonato ha scritto:
Va bene le puntualizzazioni, ma ovviamente la mia idea rimaneva in
quella che si è ribadito essere un "esercizio di stile", un'idea...
Siamo e saremo sempre per la legalità, e per la liberalizzazione dei dati.
Gettiamo acqua sul fuoco eh?
Pietro, per carita', nessunissima polemica da parte mia: come ho
scritto, ho precisato solo perche' rimanesse nel thread (ti immagini
come potrebbe essere strumentalizzato altrimenti?).
Peace...
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc