[Gfoss] Compilare moduli GRASS in windows per QGIS

Buongiorno a tutti,

essendo nuovo della lista, mi presento: sono uno studente di ingegneria (V.O.) presso l’Università degli Studi di Brescia; sto svolgendo una tesi a carattere sperimentale sulla prestazione di impianti fotovoltaici, comprendente, fra le varie cose, un progetto di implementazione/validazione di alcuni modelli per la stima della radiazione solare. Tali modelli necessitano, in input, di una curva che descriva, dato il punto GPS, la linea dell’orizzonte vista da tale punto. Ho scoperto che alcuni ricercatori del JRC hanno sviluppato un comando GRASS che mi permette appunto di ottenere tale curva. Ma ora viene il problema:

Non avendo a disposizione un ambiente UNIX like (Mac OSX o LINUX) ho deciso di utilizzare QGIS 0.9 perchè, appunto, mi permette di utilizzare la maggior parte dei comandi GRASS e di lavorare sui suoi formati proprietari (avevo iniziato in verità con CygWin e WinGRASS, ma la maggior parte degli iscritti alla lista GRASS Italia mi ha consigliato di utilizzare direttamente QGIS). Per quanto riguarda il comando descritto sopra (che si chiama r.horizon) ho a disposizione i file sorgente (c, h e make)… ma qui comincia l’odissea… come faccio a costruire l’eseguibile in ambiente windows per poi farlo girare in QGIS?

Ho provato con Visual Studio ma non ho le librerie! (in realtà pensavo di poter utilizzare quelle contenute nelle varie cartelle di installazione di QGIS, ma non è stato così…). Ho pensato: “magari devo partire dalle wiki relative alla compilazione di GRASS in ambiente windows”… ma la cosa sembra abbastanza complessa, quindi prima di fare “cappelle” inutili ho pensato di fare un appello a questa lista. Che devo fare per compilare questi benedetti sorgente?
Ho inviato una mail agli autori chiedendo qualche informazione (mi hanno già detto che loro non compilano in ambiente windows), più che altro ho chiesto di che librerie e altre risorse ho bisogno per compilare… spero mi rispondano presto.

Altre domande; se dovessi necessariamente compilare in linux:

  1. posso compilare i sorgente e poi riutilizzare l’eseguibile in QGIS per linux (chiaramente)?

  2. che distribuzione consigliate? il mio notebook monta un AMD Athlon64 3000+ e 1,25GB RAM; ho provato i live cd di opensuse 10.3 e ubuntu 7.10;

2.1. ubuntu mi legge la mia partizione NTFS, mentre opensuse no (non so se questo dipende dal fatto che era solo un live cd e non il sistema completamente installato); il fatto di poter leggere la partizione NTFS mi sarebbe molto utile.

2.2. mi dicono gli informatici qui in università che per compilare in linux, ubuntu non è consigliabile, perchè non contiene di default l’ambiente di sviluppo, e scaricarlo ed installarlo è un po’ un delirio…

2.3. installo la versione 32 o 64 bit? avendo un processore a 64 mi consigliano quest’ultima, ma poi le applicazioni? esistono tutte in versione 64bit? (soprattutto mi riferisco a GRASS e QGIS)?

2.4. sto tentando di liberare il più spazio possibile sulla mia partizione NTFS; per ora sono a 9 GB liberi, ma conto di arrivare fino a 15 circa (il problema in verità è la gestione dello spazio su disco da parte di Windows; un vero macello! per compattarla tutta, fra pagefile e MFT bisogna piangere in cinese!). Sono sufficienti per lavorare con GRASS? ho visto che i raster spesso occupano molto spazio. Al momento sto lavorando sui raster DEM SRTMv3.0 (passo 90m); ho comunque in progetto di lavorare anche sui DEM della Regione Lombardia (passo 20m).

Scusate se forse ho posto troppe domande, ma non so più veramente dove sbattere la testa!!!
Grazie infinite,

Marco

On 18:32 Thu 13 Dec , marco.pasetti@alice.it wrote:

2. che distribuzione consigliate? il mio notebook monta un AMD Athlon64 3000+ e 1,25GB RAM; ho provato i live cd di opensuse 10.3 e ubuntu 7.10;

Se vuoi una distribuzione molto veloce ti consiglio Arch Linux; ha anche
grass e qgis nei repsitory, ma li puoi ricompilare facilmente
scaricandoti il pkgbuild, che è uno script che ti permette di scaricare
i sorgenti, scrivere o modificare le istruzioni di compilazione,
compilare e creare il pacchetto pronto da installare come se fosse
installato dal repository. C'è anche la versione a 64 bit (Arch64).

Ciao,
  Marco

Ho inviato una mail agli autori chiedendo qualche informazione (mi hanno già detto che loro non compilano in ambiente windows), più che altro ho chiesto di che librerie e altre risorse ho bisogno per compilare.... spero mi rispondano presto.

Nemmeno io ho mai compilato nulla in ambiente Windows... quindi provo a rispondere alle domande seguenti...

Altre domande; se dovessi necessariamente compilare in linux:
1. posso compilare i sorgente e poi riutilizzare l'eseguibile in QGIS per linux (chiaramente)?

sotto GNU/Linux direi che ti conviene usare direttamente grass

2. che distribuzione consigliate? il mio notebook monta un AMD Athlon64 3000+ e 1,25GB RAM; ho provato i live cd di opensuse 10.3 e ubuntu 7.10;

io ti consiglio Ubuntu o Debian

2.1. ubuntu mi legge la mia partizione NTFS, mentre opensuse no (non so se questo dipende dal fatto che era solo un live cd e non il sistema completamente installato); il fatto di poter leggere la partizione NTFS mi sarebbe molto utile.

Ubuntu 7.10 contiene già il driver ntfs-3g, per questo scrive su NTFS.
Puoi ottenere lo stesso risultato con qualsiasi distribuzione installando questo driver.
In ogni caso, meglio usare file system "di linux" tipo ext3 o reiserfs (ntfs-3g è ottenuto per reverse engeneerig, non essendo note le specifiche di NTFS) e, se proprio si devono condividere dati con windows, si può optare per una FAT32 (considerando che i file che può gestire non devono superare i 4gb)

2.2. mi dicono gli informatici qui in università che per compilare in linux, ubuntu non è consigliabile, perchè non contiene di default l'ambiente di sviluppo, e scaricarlo ed installarlo è un po' un delirio...

Ti dicono una cavolata, se permetti...
io in ubuntu compilo tutti i giorni. Per avere il 90% del software necessario basta dare

sudo apt-get install build-essential

2.3. installo la versione 32 o 64 bit? avendo un processore a 64 mi consigliano quest'ultima, ma poi le applicazioni? esistono tutte in versione 64bit? (soprattutto mi riferisco a GRASS e QGIS)?

I repository più aggiornati per Ubuntu Gutsy riguardo al GIS (quelli di Jachym Chepiky) contengono software per 32 bit.
Se vuoi software molto aggiornato andrei sulla 32 bit quindi, oppure dovrai compilare i sorgenti

2.4. sto tentando di liberare il più spazio possibile sulla mia partizione NTFS; per ora sono a 9 GB liberi, ma conto di arrivare fino a 15 circa (il problema in verità è la gestione dello spazio su disco da parte di Windows; un vero macello! per compattarla tutta, fra pagefile e MFT bisogna piangere in cinese!). Sono sufficienti per lavorare con GRASS? ho visto che i raster spesso occupano molto spazio. Al momento sto lavorando sui raster DEM SRTMv3.0 (passo 90m); ho comunque in progetto di lavorare anche sui DEM della Regione Lombardia (passo 20m).

15 gb sono più che sufficienti per il sistema e per lavorare su dati non *estremamente* grandi (tipo SRTM 90m).
Considera che puoi sempre utilizzare la capacità di scrittura di su ntfs... quindi posizionare i dati anche nella partizione windows. (la terza opzione sarebbe quella di creare una partizione solo per i dati o, ancora, di lavorare magari su un disco usb)

Scusate se forse ho posto troppe domande, ma non so più veramente dove sbattere la testa!!!
Grazie infinite,

Spero di esserti stato d'aiuto

ciao

Alessio

2.1. ubuntu mi legge la mia partizione NTFS, mentre opensuse no (non so se questo dipende dal fatto che era solo un live cd e non il sistema completamente installato); il fatto di poter leggere la partizione NTFS mi sarebbe molto utile.

Ubuntu 7.10 contiene già il driver ntfs-3g, per questo scrive su NTFS.
Puoi ottenere lo stesso risultato con qualsiasi distribuzione installando questo driver.
In ogni caso, meglio usare file system "di linux" tipo ext3 o reiserfs (ntfs-3g è ottenuto per reverse engeneerig, non essendo note le specifiche di NTFS) e, se proprio si devono condividere dati con windows, si può optare per una FAT32 (considerando che i file che può gestire non devono superare i 4gb)

Aggiungo solo una piccola precisazione rispetto a quanto detto in precedenza:
mi era sfuggito che ti riferifi alla lettura della partizione ntfs.
In questo caso infatti non serve ntfs-3g (che è necessario, invece, se su ntfs vuoi anche scriverci).
Probabilmente opensuse in live non ha montanto automaticamente il tuo disco... tutto qua

marco.pasetti@alice.it ha scritto:

Buongiorno a tutti,
essendo nuovo della lista, mi presento: sono uno studente di ingegneria (V.O.) presso l'Università degli Studi di Brescia; sto svolgendo una tesi a carattere sperimentale sulla prestazione di impianti fotovoltaici, comprendente, fra le varie cose, un progetto di implementazione/validazione di alcuni modelli per la stima della radiazione solare.

Volevo solo segnalarti l'articolo "Il Portale sulle energie rinnovabili per la città di Laives" su MondoGIS N° 61.
http://www.mondogis.it/
Credo possa esserti utile...a me è piaciuto molto :wink:

Bye

Tali modelli necessitano, in input, di una curva che descriva, dato il punto GPS, la linea dell'orizzonte vista da tale punto. Ho scoperto che alcuni ricercatori del JRC hanno sviluppato un comando GRASS che mi permette appunto di ottenere tale curva. Ma ora viene il problema:
Non avendo a disposizione un ambiente UNIX like (Mac OSX o LINUX) ho deciso di utilizzare QGIS 0.9 perchè, appunto, mi permette di utilizzare la maggior parte dei comandi GRASS e di lavorare sui suoi formati proprietari (avevo iniziato in verità con CygWin e WinGRASS, ma la maggior parte degli iscritti alla lista GRASS Italia mi ha consigliato di utilizzare direttamente QGIS). Per quanto riguarda il comando descritto sopra (che si chiama r.horizon) ho a disposizione i file sorgente (c, h e make)... ma qui comincia l'odissea..... come faccio a costruire l'eseguibile in ambiente windows per poi farlo girare in QGIS?
Ho provato con Visual Studio ma non ho le librerie! (in realtà pensavo di poter utilizzare quelle contenute nelle varie cartelle di installazione di QGIS, ma non è stato così...). Ho pensato: "magari devo partire dalle wiki relative alla compilazione di GRASS in ambiente windows"... ma la cosa sembra abbastanza complessa, quindi prima di fare "cappelle" inutili ho pensato di fare un appello a questa lista. Che devo fare per compilare questi benedetti sorgente?
Ho inviato una mail agli autori chiedendo qualche informazione (mi hanno già detto che loro non compilano in ambiente windows), più che altro ho chiesto di che librerie e altre risorse ho bisogno per compilare.... spero mi rispondano presto.
Altre domande; se dovessi necessariamente compilare in linux:
1. posso compilare i sorgente e poi riutilizzare l'eseguibile in QGIS per linux (chiaramente)?
2. che distribuzione consigliate? il mio notebook monta un AMD Athlon64 3000+ e 1,25GB RAM; ho provato i live cd di opensuse 10.3 e ubuntu 7.10;
2.1. ubuntu mi legge la mia partizione NTFS, mentre opensuse no (non so se questo dipende dal fatto che era solo un live cd e non il sistema completamente installato); il fatto di poter leggere la partizione NTFS mi sarebbe molto utile.
2.2. mi dicono gli informatici qui in università che per compilare in linux, ubuntu non è consigliabile, perchè non contiene di default l'ambiente di sviluppo, e scaricarlo ed installarlo è un po' un delirio...
2.3. installo la versione 32 o 64 bit? avendo un processore a 64 mi consigliano quest'ultima, ma poi le applicazioni? esistono tutte in versione 64bit? (soprattutto mi riferisco a GRASS e QGIS)?
2.4. sto tentando di liberare il più spazio possibile sulla mia partizione NTFS; per ora sono a 9 GB liberi, ma conto di arrivare fino a 15 circa (il problema in verità è la gestione dello spazio su disco da parte di Windows; un vero macello! per compattarla tutta, fra pagefile e MFT bisogna piangere in cinese!). Sono sufficienti per lavorare con GRASS? ho visto che i raster spesso occupano molto spazio. Al momento sto lavorando sui raster DEM SRTMv3.0 (passo 90m); ho comunque in progetto di lavorare anche sui DEM della Regione Lombardia (passo 20m).
Scusate se forse ho posto troppe domande, ma non so più veramente dove sbattere la testa!!!
Grazie infinite,
Marco
------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--
Ing. Fabio D'Ovidio

iQuadro - Informatica e Innovazione s.r.l.
Via C. Pisacane 23, Aversa (CE) - 81031
Web : www.ii2.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com

marco.pasetti@alice.it ha scritto:

Buongiorno Alessio,
>sotto GNU/Linux direi che ti conviene usare direttamente grass
ottimo! primo dubbio risolto! spero solo che l'interfaccia utente di grass sia "usabile" quanto quella di qgis
>15 gb sono più che sufficienti per il sistema e per lavorare su dati non
>*estremamente* grandi (tipo SRTM 90m).
>Considera che puoi sempre utilizzare la capacità di scrittura di su
>ntfs... quindi posizionare i dati anche nella partizione windows. (la
>terza opzione sarebbe quella di creare una partizione solo per i dati o,
>ancora, di lavorare magari su un disco usb)
sto spostando un po' di roba sul disco esterno (usb)... vorrei lasciare 15GB da dedicare a linux+swap e qualche GB libero per windows (altrimenti non riuscirei a lavorare)
ho intenzione di lasciare le risorse cartografiche (ASCII; tanti ci lavorerei solo una volta per importarle in formato raster grass) su HD esterno e il database di grass sulla partizione linux. Potrei metterla anche sul disco esterno (NTFS), ma poi rallenterei troppo (credo) le operazioni sui raster.
Dovrò lavorare sia sui dati DEM SRTM (90m) che su quelli del SIT della Lombardia (20m)... credi che 15GB per linux + librerie (ambiente di sviluppo) + grass e relativo dbase siano sufficienti?

dipende... valuta le dimensioni dei file di input.
In ogni caso, come dicevi tu, il grassdb lo puoi mettere anche su disco usb seppur rinunciando a qualcosina in termini di velocità.

il risultato delle operazioni del modulo r.horizon non saranno raster ma solo "piccoli" file ASCII... magari, in più, proverò a creare immagini 3d dai raster di partenza (giusto per farti capire la quantità, in MB, del lavoro che mi aspetta...)
>Ti dicono una cavolata, se permetti...
>io in ubuntu compilo tutti i giorni. Per avere il 90% del software
>necessario basta dare sudo apt-get install build-essential
permetto, permetto... figurati! qui quando chiedo info su linux si scannano fra di loro! ognuno ha il suo punto di vista... ed ognuno mi dice che l'altro dice solo cavolate e che la sua è l'unica verità! robe da ingegneri informatici!!! sinceramente mi fido di più del tuo giudizio valutato "sul campo"
PS: tutti però concordano che debian sia "il meglio"... ma recuperarlo/installarlo non mi sembra così semplice!!

eh eh... hai ragione... noi utenti GNU/Linux siamo, a volte, un tantino integralisti... la "nostra distro" è sempre il meglio. Ma nessuno ha la verità in tasca, tantomeno il sottoscritto! :slight_smile:

In ogni caso, GNU/Linux è GNU/Linux, quindi in generale quel che fai con una Slackware lo fai anche con una Mandriva (tanto per citare due distribuzioni con "target" opposti)...

Per la mia esperienza personale Debian e Ubuntu sono ottime per chi fa gis per via dei software molto aggiornato che trovi direttamente nei repository e che probabilmente in altre distribuzioni dovresti compilare. Questo non vuol dire che non si possa fare gis anche su Gentoo, Fedora ecc...

L'installazione di Debian non è poi così complicata (volendo c'è anche il modo di lanciare l'installer grafico). Molto dipende dal tuo hardware...
qui trovi e iso:

http://www.us.debian.org/CD/

Forse, essendo alla prima esperienza con GNU/Linux, ti potrebbe risultare più semplice Ubuntu. Per gli utenti Ubuntu ho scritto anche una piccola guida per la configurazione di una postazione sit:

http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuGis

La iso di Ubuntu Gutsy (7.10) mi pare di aver capito che ce l'hai già

>I repository più aggiornati per Ubuntu Gutsy riguardo al GIS (quelli di
>Jachym Chepiky) contengono software per 32 bit.
>Se vuoi software molto aggiornato andrei sulla 32 bit quindi, oppure
>dovrai compilare i sorgenti
mhhhh.... essendo a 0 sia di grass che linux direi che è meglio che installi la 32bit. Secondo te ci perdo molto a mettere una 32 invece di una 64 (essendo il mio processore un 63bit)?

Ho provato su un core 2 duo sia ubuntu 64 bit che 32 bit.... non ho apprezzato grosse differenze.
Ho solo riscontrato che con 4 gb di ram e l'opzione high memory del kernel abilitata correttamente, la versione a 32 bit di ubuntu continua a rilevarmi 2,9 gb di ram mentre quella a 64 bit non ha problemi.
Ma questo problema non sussiste se hai meno di 4gb di ram installati.

>Spero di esserti stato d'aiuto
MOLTISSIMO!!! grazie mille. Ciao,

mi fa piacere :wink:

ciao