On Thu, Oct 01, 2015 at 08:34:12PM +0200, aperi2007 wrote:
Non vorrei essere troppo trolleggiante.
Pero' forse devo spiegare meglio un punto:
Mettere i dati su una griglia non vuol dire assicurare la ripetibilita'.
Anche ora con la precisione FloatingPoint (FP64) il risultato e' ripetibile.
Basta usare i medesimi algoritmi.
Mah, non e' proprio liscissima.
Bisogna fare attenzione ai flag di compilazione perche' c'e' chi si
prende la liberta' di sfruttare piu' bit di quelli canonici in fase di
ottimizzazione, vedi
https://lists.osgeo.org/pipermail/geos-devel/2009-April/004089.html
Qui si parla di usare un algoritmo differente che effettui una
qualche operazione tesa a ridurre la precisione dei dati per fare la
computazione.
Beh, forse il termine "precisione" non e' corretto, alla fine non si
fa altro che obbligare ad impiegare una griglia di numeri finiti.
Non mi sembra assurdo pensare di avere una griglia di riferimento
valida per tutti, per un determinato dataset.
Faccio un esempio: per la cartografia in scala 1:250000, usare una griglia
di precisione millimetrica.
Se tutti i software che conosciamo nel mondo GFOSS usano i medeismi
algoritmi :
gdal, mapserver, postgis, spatialite, etc...
possiamo ragionevolmenteritenere che i risultati saranno identici.
Mia figlia mi ha raccontato che il suo insegnante di matematica
suggeriva alla class di "togliere la virgola" quando i risultati
non tornavano 
Non so perche' lo sto dicendo, ma mi e' venuto in mente.
Sara' perche' parli di "risultati identici" quando nelle testsuite
di GEOS e PostGIS dobbiamo invece per forza usare lo snapping su
griglia per comparare i risultati attesi e quelli ottenuti per non
incorrere in mal di pancia dovuti a differenze numeriche tra diversi
sistemi operativi / compilatori / architetture ?
I numeri, se devi scriverli su carta, sono come le saponette !
Scriviamo tutti su carta il risultato di 1/3, lo mettiamo in una
scatola e poi vediamo quanti numeri uguali ci tiriamo fuori ?
Pensa al caso di un perito che usa qgis per fare un progetto e
ottine dei srisultati.
Poi arriva un altro perito e per fare le verifiche usa altro
software e ottiene risultati differenti.
Chi ha ragione alla fine: il primo che ottiene 10 elementi o il
secondo che ne ottiene 12 ?
All'istituto che ho frequentato avevo una materia che si chiamava
"misure". Mi hanno insegnato a calcolare l'errore sulle misure e
come le varie operazioni li amplificano.
Gli elementi magari sono 10 +/- 2, se la risposta e' consona.
A quanti metri si trova Firenze dal livello del mare ?
Quanto lontana dalla costa e' quella nave ?
Che area ha quella piazza ?
Si parla di modelli, devono essere utili, gestibili.
--strk;