Ciao lista,
stiamo mettendo su un webgis per la Regione Lazio utilizzando l'interfaccia mapserver di Ka-Map.
Abbiamo il problema di voler visualizzare le basi cartografiche in funzione della scala di visualizzazione che può arrivare, diciamo, dal 200:000 al 5:000.
La domanda è:
nella configurazione del mapfile, siamo costretti a caricare una per una le immagini raster con la relativa stringa (operazione lunghissima e pesantissima per caricare le CTR al 10:000 per TUTTA la regione), o c'è un modo più automatico di procedere?
Stavamo anche pensando alla possibilità di mosaicare una tantum tutte le carte alle varie scale e darle in pasto a ka-map per il tiling; in questo caso, il tiling avviene effettivamente una volta solamente oppure ad ogni sessione di lavoro la cache viene cancellata e il server deve rigenerare tutto daccapo?
saluti
matteo
--
Dott.Ing. Matteo Rossi
Phd in Environmental Engineering
Dept. Hydraulics, Transportations and Roads
Faculty of Engineering
University "La Sapienza" of Rome
tel: +39 0644585024
fax: +39 0644585016
web: http://geoingegneria.dits.uniroma1.it/
mailto: matteo.rossi@uniroma1.it
matteo rossi ha scritto:
Ciao lista,
stiamo mettendo su un webgis per la Regione Lazio utilizzando l'interfaccia mapserver di Ka-Map.
Abbiamo il problema di voler visualizzare le basi cartografiche in funzione della scala di visualizzazione che può arrivare, diciamo, dal 200:000 al 5:000.
La domanda è:
nella configurazione del mapfile, siamo costretti a caricare una per una le immagini raster con la relativa stringa (operazione lunghissima e pesantissima per caricare le CTR al 10:000 per TUTTA la regione), o c'è un modo più automatico di procedere?
Se ho capito la domanda (in caso contrario perdonatemi ma ho avuto una giornata da delirio...) vi basta utilizzare MAXSCALE e MINSCALE specifiche per il layer da visualizzare per ottenere il caricamento del layer stesso in uno specifico range di scala...
Ovviamente, trattandosi di raster differenti da accendere selettivamente in funzione del livello di zoom, questi andranno tutti inseriti nel mapfile come singoli layer (con specifici valori di MAXSCALE e MINSCALE).
Questa, comunque, è la procedura a prescindere da ka-map, pmapper o qualsiasi framework vogliate utilizzare.
Stavamo anche pensando alla possibilità di mosaicare una tantum tutte le carte alle varie scale e darle in pasto a ka-map per il tiling; in questo caso, il tiling avviene effettivamente una volta solamente oppure ad ogni sessione di lavoro la cache viene cancellata e il server deve rigenerare tutto daccapo?
Che io sappia una volta che ka-map ha creato la cache - se non la si va a svuotare manualmente - richiamerà sempre le tile già formate. Ma su questo vi sapranno dare risposte più esaurienti gli "ominiverdi" in lista.