[Gfoss] confronto di un aspect creato con gvSIG e Grass

Stasera stavo creando un aspect da un DEM e ho colto l'occasione per
fare un po' di prove con gvSIG... Ho avuto un'impressione bruttina...
Sul vettoriale, digitalizzazione, gestione attributi è messo meglio,
ma il modulo Sextante si è comportato decisamente maluccio nella
generazione dell'aspect.
In rapporto a quello generato da r.aspect, i 5 metodi proposti
(Maximum Slope di Trevis, e altri algoritmi di fitting polinomiali) ad
occhio risultano avere un istogramma dei livelli molto più stretto.
Anche chiedendo di usare tutte le code, si ha un contrasto forte nella
scala di grigi, e alcune zone geometricamente "toste" sembrano
metterlo in difficoltà...

Ho deciso però di confrontare i due raster su Qgis. Esporto il layer
da gvSIG come raster (l'unica possibilità, mi sembra, è un non meglio
specificato tif, senza tfw, ecc.), ma il risultato dell'importazione
in Qgis è un raster bianco e nero. Il tif appare danneggiato. Anche
Gimp mi segnala un errore, e altri visualizzatori non riescono ad
aprirlo.

O sono io incapace ad usare gvSIG+Sextante o, almeno per i raster, mi
aspetto che nel futuro venga fuori qualcosa di migliore!!! Anche sul
versante esportazione...

3 screenshot:

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/gvSIG_max slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/Grass.JPG

Giovanni

Scusate, rimando i link corretti...

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_max_slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/img/Grass.JPG

2007/11/30, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:

Stasera stavo creando un aspect da un DEM e ho colto l'occasione per
fare un po' di prove con gvSIG... Ho avuto un'impressione bruttina...
Sul vettoriale, digitalizzazione, gestione attributi è messo meglio,
ma il modulo Sextante si è comportato decisamente maluccio nella
generazione dell'aspect.
In rapporto a quello generato da r.aspect, i 5 metodi proposti
(Maximum Slope di Trevis, e altri algoritmi di fitting polinomiali) ad
occhio risultano avere un istogramma dei livelli molto più stretto.
Anche chiedendo di usare tutte le code, si ha un contrasto forte nella
scala di grigi, e alcune zone geometricamente "toste" sembrano
metterlo in difficoltà...

Ho deciso però di confrontare i due raster su Qgis. Esporto il layer
da gvSIG come raster (l'unica possibilità, mi sembra, è un non meglio
specificato tif, senza tfw, ecc.), ma il risultato dell'importazione
in Qgis è un raster bianco e nero. Il tif appare danneggiato. Anche
Gimp mi segnala un errore, e altri visualizzatori non riescono ad
aprirlo.

O sono io incapace ad usare gvSIG+Sextante o, almeno per i raster, mi
aspetto che nel futuro venga fuori qualcosa di migliore!!! Anche sul
versante esportazione...

3 screenshot:

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/gvSIG_max slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/Grass.JPG

Giovanni

Se c'è qualcuno che s'intende di analisi morfometrica, riporto il
codice del metodo Maximum Slope, riportato tra i metodi d'analisi
dell'aspect:

private void Do_MaximumSlope(int x, int y){

  int i, Aspect;
  double z, z2, dSlope, dMaxSlope;

  z = m_Window.getCellValueAsDouble(x, y);

  if(m_Window.isNoDataValue(z)){
    Set_Parameters_NoData(x, y);
  }
  else{
    dMaxSlope = 0.0;
    for(Aspect=-1, i=0; i<8; i++){
      z2 = m_Window.getCellValueAsDouble(x + m_iOffsetX[i], y + m_iOffsetY[i]);
      if( !m_Window.isNoDataValue(z2)){
        dSlope = Math.atan((z - z2) / m_Window.getDistToNeighborInDir(i));
        if( dSlope > dMaxSlope ){
          Aspect = i;
          dMaxSlope = dSlope;
        }
      }
    }

    if( Aspect < 0.0 ){
      Set_Parameters_NoData(x, y);
    }
    else{
      Set_Parameters(x, y, Aspect * QueryableGridWindow.DEG_45_IN_RAD);
    }
  }
}

Praticamente l'Aspect si riduce a 8 valori, basandosi sullo Slope?!!!

Qualcosa non mi quadra....

2007/11/30, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:

Scusate, rimando i link corretti...

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_max_slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/img/Grass.JPG

2007/11/30, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:
> Stasera stavo creando un aspect da un DEM e ho colto l'occasione per
> fare un po' di prove con gvSIG... Ho avuto un'impressione bruttina...
> Sul vettoriale, digitalizzazione, gestione attributi è messo meglio,
> ma il modulo Sextante si è comportato decisamente maluccio nella
> generazione dell'aspect.
> In rapporto a quello generato da r.aspect, i 5 metodi proposti
> (Maximum Slope di Trevis, e altri algoritmi di fitting polinomiali) ad
> occhio risultano avere un istogramma dei livelli molto più stretto.
> Anche chiedendo di usare tutte le code, si ha un contrasto forte nella
> scala di grigi, e alcune zone geometricamente "toste" sembrano
> metterlo in difficoltà...
>
> Ho deciso però di confrontare i due raster su Qgis. Esporto il layer
> da gvSIG come raster (l'unica possibilità, mi sembra, è un non meglio
> specificato tif, senza tfw, ecc.), ma il risultato dell'importazione
> in Qgis è un raster bianco e nero. Il tif appare danneggiato. Anche
> Gimp mi segnala un errore, e altri visualizzatori non riescono ad
> aprirlo.
>
> O sono io incapace ad usare gvSIG+Sextante o, almeno per i raster, mi
> aspetto che nel futuro venga fuori qualcosa di migliore!!! Anche sul
> versante esportazione...
>
> 3 screenshot:
>
> - gvSIG, aspect con Maximum Slope:
> http://www.geospatial.it/allegri/gvSIG_max slope.JPG
>
> - gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
> http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG
>
> - Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
> http://www.geospatial.it/allegri/Grass.JPG
>
> Giovanni
>

G. Allegri ha scritto:

Se c'è qualcuno che s'intende di analisi morfometrica, riporto il
codice del metodo Maximum Slope, riportato tra i metodi d'analisi
dell'aspect:

private void Do_MaximumSlope(int x, int y){

Senza entrare adesso nel merito dell'algoritmo utilizzato, Giovanni hai
centrato un altro dei problemi di gvSIG o meglio di Sextante in questo
caso: la bontà degli algoritmi. In fase di testing/debugging è
necessario individuare tutte le anomalie di calcolo e segnalarle agli
sviluppatori oppure in ml.
Personalmente ho giochicchiato un pò con alcune immagini satellitari e
ho riscontrato diversi bachi sia in fase di esportazione delle immagini
e sia in fase di calcolo di indici di vegetazione (es. NDVI). Alcuni
sono stati prontamente risolti, altri lo saranno.
E' assolutamente importante, in questa fase, segnalare tutte le anomalie
riscontrate, solo così si potrà pervenire a qualcosa di più affidabile.

Ciao
Antonio

Antonio Falciano ha scritto:

G. Allegri ha scritto:
  

Se c'è qualcuno che s'intende di analisi morfometrica, riporto il
codice del metodo Maximum Slope, riportato tra i metodi d'analisi
dell'aspect:

private void Do_MaximumSlope(int x, int y){
    
Senza entrare adesso nel merito dell'algoritmo utilizzato, Giovanni hai
centrato un altro dei problemi di gvSIG o meglio di Sextante in questo
caso: la bontà degli algoritmi. In fase di testing/debugging è
necessario individuare tutte le anomalie di calcolo e segnalarle agli
sviluppatori oppure in ml.
Personalmente ho giochicchiato un pò con alcune immagini satellitari e
ho riscontrato diversi bachi sia in fase di esportazione delle immagini
e sia in fase di calcolo di indici di vegetazione (es. NDVI). Alcuni
sono stati prontamente risolti, altri lo saranno.
E' assolutamente importante, in questa fase, segnalare tutte le anomalie
riscontrate, solo così si potrà pervenire a qualcosa di più affidabile.

Ciao
Antonio

Pienamente d'accordo con Antonio..
Ora scrivo a Victor per mettere su una sorta di trac.

Ciao
Luca

A occhio, non conoscendo i prodotti,

mi parrebbe che le differenze siano dovute a algoritmi differenti o a valori di soglia differenti.

La versione Grass sembra operare su una cella piu' ampia.

On Fri, 30 Nov 2007 01:42:48 +0100, G. Allegri wrote:

Scusate, rimando i link corretti...

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_max_slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/img/Grass.JPG

2007/11/30, G. Allegri <giohappy@gmail.com>:

Stasera stavo creando un aspect da un DEM e ho colto l'occasione per
fare un po' di prove con gvSIG... Ho avuto un'impressione bruttina...
Sul vettoriale, digitalizzazione, gestione attributi è messo meglio,
ma il modulo Sextante si è comportato decisamente maluccio nella
generazione dell'aspect.
In rapporto a quello generato da r.aspect, i 5 metodi proposti
(Maximum Slope di Trevis, e altri algoritmi di fitting polinomiali) ad
occhio risultano avere un istogramma dei livelli molto più stretto.
Anche chiedendo di usare tutte le code, si ha un contrasto forte nella
scala di grigi, e alcune zone geometricamente "toste" sembrano
metterlo in difficoltà...

Ho deciso però di confrontare i due raster su Qgis. Esporto il layer
da gvSIG come raster (l'unica possibilità, mi sembra, è un non meglio
specificato tif, senza tfw, ecc.), ma il risultato dell'importazione
in Qgis è un raster bianco e nero. Il tif appare danneggiato. Anche
Gimp mi segnala un errore, e altri visualizzatori non riescono ad
aprirlo.

O sono io incapace ad usare gvSIG+Sextante o, almeno per i raster, mi
aspetto che nel futuro venga fuori qualcosa di migliore!!! Anche sul
versante esportazione...

3 screenshot:

- gvSIG, aspect con Maximum Slope:
http://www.geospatial.it/allegri/gvSIG_max slope.JPG

- gvSIG, aspect con uno dei fitting polinomiali:
http://www.geospatial.it/allegri/img/gvSIG_poly.JPG

- Grass: aspect da r.aspect (plugin Qgis):
http://www.geospatial.it/allegri/Grass.JPG

Giovanni

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
281 iscritti al 26.11.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.