[Gfoss] confronto gis

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero'. Pregherei che chi e'
piou' esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio' che manca. Chi avra' contribuito in misura significativa sara'
incluso come autore. La mia idea e' pubblicare due articoli, uno piu'
divulgativo, per MondoGIS, uno piu' tecnico.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Ho appena riletto la pagina del wiki.
Trovo che il confronto, posto nei termini proposti, porti o troppo lontano o da poche parti.
Mi spiego. Per quanto riguarda le singole funzionalità, i tool, e comunque la logica nel suo insieme dei due (considerando Qgis-Grass un’unica entità) software sono per tanti versi simili (il GIS è il GIS…) e per moltissimi altri estremamente diverse e difficilmente confrontabili (vedi il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox) se non perdendosi in infinite minuzie difficilmente enumerabili. A mio parere ho paura che un tale raffronto rischi di diventare inutile…
Quando mi ritrovo a confrontare, con utenti ESRI, le diverse concezioni e caratteristiche dei due sw piuttosto mi pongo il problema di un confronto negli usi concreti che ne fa il professionista e/o del ricercatore, ma in base a “macrotask” piuttosto che all’esecuzione di un buffer.
Un esempio di criterio su cui basare un confronto può essere ad esempio il livello di utenza.
Es:

  • utente singolo di base (visualizzazione, editing di base, interrogazione…). Probabilmente si troverà bene tanto con ArcGIS quanto con Qgis-Grass, e forse anche meglio con quest’ultimo.
  • utenza medio/base su progetti condivisi. Qui, a mio parere, ArcGIS ha dei punti di forza in termini di produttività, condivisione di geodb portabili (personal geodatabase) il che comporta ad es. avere domini di valori degli attributi codificati e condivisi (es. protocolli condivisi per la redazioni delle carte geologiche CARG), ottimo layout, simbologie dei layer condivisibili, ecc.
  • utenza media/avanzata. Soprattutto in ambito di elaborazione dati, la flessibilità di Grass è assoluta, e la facile inegrazione in cascata con altri sw (R ad es.) ne rende l’utilizzo estremamente potente… ArcGIS integra in sé molti tool d’analisi (quelli elencati nel wiki sono una minima parte rispetto a tutte le estensioni esistenti), con il difetto di essere un oggetto chiuso ed estremamente costoso se considerato con le licenze delle varie estensioni! A favore di ArcGIS inserirei l’ottimo Model Builder, che insieme all’ambiente di scripting Python, rende facile la creazione di batch processings anche per utenti non programmatori.
  • utenza enterprise. Qui il software OS è carente. ESRI, pur in tutti i suoi difetti, offre un ambiente integrato distribuito, che non ha paragoni. ArcGIS Server+ArcGis+ArcExplorer+(ecc.), rendono possibile la realizzazione di progetti GIS Enterprise con gestione granulare di permessi di lettura ed editing, versioning, pubblicazione Web, ecc. Non trovo controparti OS alla pari…
  • ecc…

Questo è solo un rapido esempio di come porrei un confronto.
Ovvero per “criteri”.

Non so cosa ne pensate ma forse impostando così il discorso potrebbe diventare un lavoro più utile anche per un utente che si trovi a dover fare una scelta seria per la sua professione…

Giovanni

Il 25/09/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero’. Pregherei che chi e’
piou’ esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio’ che manca. Chi avra’ contribuito in misura significativa sara’
incluso come autore. La mia idea e’ pubblicare due articoli, uno piu’
divulgativo, per MondoGIS, uno piu’ tecnico.
Saluti.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

errata corrige:
in “(…)il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox(…)”, intendevo dire ArcCatalog.

Il 26/09/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ho appena riletto la pagina del wiki.
Trovo che il confronto, posto nei termini proposti, porti o troppo lontano o da poche parti.
Mi spiego. Per quanto riguarda le singole funzionalità, i tool, e comunque la logica nel suo insieme dei due (considerando Qgis-Grass un’unica entità) software sono per tanti versi simili (il GIS è il GIS…) e per moltissimi altri estremamente diverse e difficilmente confrontabili (vedi il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox) se non perdendosi in infinite minuzie difficilmente enumerabili. A mio parere ho paura che un tale raffronto rischi di diventare inutile…
Quando mi ritrovo a confrontare, con utenti ESRI, le diverse concezioni e caratteristiche dei due sw piuttosto mi pongo il problema di un confronto negli usi concreti che ne fa il professionista e/o del ricercatore, ma in base a “macrotask” piuttosto che all’esecuzione di un buffer.
Un esempio di criterio su cui basare un confronto può essere ad esempio il livello di utenza.
Es:

  • utente singolo di base (visualizzazione, editing di base, interrogazione…). Probabilmente si troverà bene tanto con ArcGIS quanto con Qgis-Grass, e forse anche meglio con quest’ultimo.
  • utenza medio/base su progetti condivisi. Qui, a mio parere, ArcGIS ha dei punti di forza in termini di produttività, condivisione di geodb portabili (personal geodatabase) il che comporta ad es. avere domini di valori degli attributi codificati e condivisi (es. protocolli condivisi per la redazioni delle carte geologiche CARG), ottimo layout, simbologie dei layer condivisibili, ecc.
  • utenza media/avanzata. Soprattutto in ambito di elaborazione dati, la flessibilità di Grass è assoluta, e la facile inegrazione in cascata con altri sw (R ad es.) ne rende l’utilizzo estremamente potente… ArcGIS integra in sé molti tool d’analisi (quelli elencati nel wiki sono una minima parte rispetto a tutte le estensioni esistenti), con il difetto di essere un oggetto chiuso ed estremamente costoso se considerato con le licenze delle varie estensioni! A favore di ArcGIS inserirei l’ottimo Model Builder, che insieme all’ambiente di scripting Python, rende facile la creazione di batch processings anche per utenti non programmatori.
  • utenza enterprise. Qui il software OS è carente. ESRI, pur in tutti i suoi difetti, offre un ambiente integrato distribuito, che non ha paragoni. ArcGIS Server+ArcGis+ArcExplorer+(ecc.), rendono possibile la realizzazione di progetti GIS Enterprise con gestione granulare di permessi di lettura ed editing, versioning, pubblicazione Web, ecc. Non trovo controparti OS alla pari…
  • ecc…

Questo è solo un rapido esempio di come porrei un confronto.
Ovvero per “criteri”.

Non so cosa ne pensate ma forse impostando così il discorso potrebbe diventare un lavoro più utile anche per un utente che si trovi a dover fare una scelta seria per la sua professione…

Giovanni

Il 25/09/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero’. Pregherei che chi e’
piou’ esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio’ che manca. Chi avra’ contribuito in misura significativa sara’
incluso come autore. La mia idea e’ pubblicare due articoli, uno piu’
divulgativo, per MondoGIS, uno piu’ tecnico.
Saluti.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Chiedo scusa per l’abiminevole italiano della precedente email… colpa forse dell’ora tarda a cui l’ho scritta :slight_smile:

Il 26/09/07, G. Allegri < giohappy@gmail.com> ha scritto:

errata corrige:
in “(…)il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox(…)”, intendevo dire ArcCatalog.

Il 26/09/07, G. Allegri <giohappy@gmail.com> ha scritto:

Ho appena riletto la pagina del wiki.
Trovo che il confronto, posto nei termini proposti, porti o troppo lontano o da poche parti.
Mi spiego. Per quanto riguarda le singole funzionalità, i tool, e comunque la logica nel suo insieme dei due (considerando Qgis-Grass un’unica entità) software sono per tanti versi simili (il GIS è il GIS…) e per moltissimi altri estremamente diverse e difficilmente confrontabili (vedi il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox) se non perdendosi in infinite minuzie difficilmente enumerabili. A mio parere ho paura che un tale raffronto rischi di diventare inutile…
Quando mi ritrovo a confrontare, con utenti ESRI, le diverse concezioni e caratteristiche dei due sw piuttosto mi pongo il problema di un confronto negli usi concreti che ne fa il professionista e/o del ricercatore, ma in base a “macrotask” piuttosto che all’esecuzione di un buffer.
Un esempio di criterio su cui basare un confronto può essere ad esempio il livello di utenza.
Es:

  • utente singolo di base (visualizzazione, editing di base, interrogazione…). Probabilmente si troverà bene tanto con ArcGIS quanto con Qgis-Grass, e forse anche meglio con quest’ultimo.
  • utenza medio/base su progetti condivisi. Qui, a mio parere, ArcGIS ha dei punti di forza in termini di produttività, condivisione di geodb portabili (personal geodatabase) il che comporta ad es. avere domini di valori degli attributi codificati e condivisi (es. protocolli condivisi per la redazioni delle carte geologiche CARG), ottimo layout, simbologie dei layer condivisibili, ecc.
  • utenza media/avanzata. Soprattutto in ambito di elaborazione dati, la flessibilità di Grass è assoluta, e la facile inegrazione in cascata con altri sw (R ad es.) ne rende l’utilizzo estremamente potente… ArcGIS integra in sé molti tool d’analisi (quelli elencati nel wiki sono una minima parte rispetto a tutte le estensioni esistenti), con il difetto di essere un oggetto chiuso ed estremamente costoso se considerato con le licenze delle varie estensioni! A favore di ArcGIS inserirei l’ottimo Model Builder, che insieme all’ambiente di scripting Python, rende facile la creazione di batch processings anche per utenti non programmatori.
  • utenza enterprise. Qui il software OS è carente. ESRI, pur in tutti i suoi difetti, offre un ambiente integrato distribuito, che non ha paragoni. ArcGIS Server+ArcGis+ArcExplorer+(ecc.), rendono possibile la realizzazione di progetti GIS Enterprise con gestione granulare di permessi di lettura ed editing, versioning, pubblicazione Web, ecc. Non trovo controparti OS alla pari…
  • ecc…

Questo è solo un rapido esempio di come porrei un confronto.
Ovvero per “criteri”.

Non so cosa ne pensate ma forse impostando così il discorso potrebbe diventare un lavoro più utile anche per un utente che si trovi a dover fare una scelta seria per la sua professione…

Giovanni

Il 25/09/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero’. Pregherei che chi e’
piou’ esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio’ che manca. Chi avra’ contribuito in misura significativa sara’
incluso come autore. La mia idea e’ pubblicare due articoli, uno piu’
divulgativo, per MondoGIS, uno piu’ tecnico.
Saluti.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Condivido grosso modo le osservazioni di Giovanni riguardo il taglio dato all’articolo…

Trovo che il confronto, posto nei termini proposti, porti o troppo lontano o da poche parti.
Mi spiego. Per quanto riguarda le singole funzionalità, i tool, e comunque la logica nel suo insieme dei due (considerando Qgis-Grass un’unica entità) software sono per tanti versi simili (il GIS è il GIS…) e per moltissimi altri estremamente diverse e difficilmente confrontabili (vedi il concetto, fondamentale per ArcGis, dell’Arctoolbox) se non perdendosi in infinite minuzie difficilmente enumerabili. A mio parere ho paura che un tale raffronto rischi di diventare inutile…

il rischio in effetti è quello di cacciarsi in una sorta di vicolo cieco, fine a se stesso, snocciolando ciò che l’uno e l’altro possono o non possono fare e come lo fanno…

Quando mi ritrovo a confrontare, con utenti ESRI, le diverse concezioni e caratteristiche dei due sw piuttosto mi pongo il problema di un confronto negli usi concreti che ne fa il professionista e/o del ricercatore, ma in base a “macrotask” piuttosto che all’esecuzione di un buffer.
Un esempio di criterio su cui basare un confronto può essere ad esempio il livello di utenza.

[…]

Questo è solo un rapido esempio di come porrei un confronto.
Ovvero per “criteri”.

son d’accordo, anche se ciò ci costringerà a “inquadrare” tali livelli in maniera rischiosamente arbitraria, è vero però che per ogni utente/tipo è possibilie individuare una serie di task caratteristici sui quali incardinare il “giudizio” di suitability di ArcGIS rispetto a QGIS+GRASS.

L’articolo sul wiki è davvero ricco di lavoro già molto ben fatto, e a questo punto integrerei la proposta di Giovanni di un confronto fatto per “criteri” (es. appunto “criterio livello-utente”), con uno basato su una sorta di benchmarking delle principali funzionalità/caratteristiche di un GIS: supporto ai dati, geoprocessing, editing dati vettoriali, editing/interconnessione database, georeferencing, ecc. che già nel wiki sono state parzialmente affrontate.

Quindi che ne dite: confronto per criteri (partendo da quello basato su “utenti/tipo” suggerito da Giovanni) e benchmarking di funzioni/attività tipiche GIS…

Saludos,
PB

Ciao,
ho letto l’articolo molto interessante
ho una piccola proposta, credo che il focus del confronto non debbano essere le diverse caratteristiche dei due tools, ma bensì
un confronto sulle funzioni esempio

Funzione ! ARCGIS ! GRASS
Raster supportati
Data base supportati
supporto
Costi

in questo modo in poche righe potranno emergere i vantaggi di un tool di sviluppo rispetto a un altro

Ciao
GianLuca

Il 25/09/07, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero’. Pregherei che chi e’
piou’ esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio’ che manca. Chi avra’ contribuito in misura significativa sara’
incluso come autore. La mia idea e’ pubblicare due articoli, uno piu’
divulgativo, per MondoGIS, uno piu’ tecnico.
Saluti.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

…e anche qui abbiamo su un bel GdL sempre in [1]…
Aspettiamo un tuo contributo :wink:

pb

[1] http://wiki.gfoss.it/index.php/Gruppi_di_lavoro

Il 08/10/07, gianluca aureliano ha scritto:

Ciao,
ho letto l’articolo molto interessante
ho una piccola proposta, credo che il focus del confronto non debbano essere le diverse caratteristiche dei due tools, ma bensì
un confronto sulle funzioni esempio

Funzione ! ARCGIS ! GRASS
Raster supportati
Data base supportati
supporto
Costi

in questo modo in poche righe potranno emergere i vantaggi di un tool di sviluppo rispetto a un altro

Ciao
GianLuca

Il 25/09/07, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto ArcGIS-GRASS+QGIS
ha preso corpo:
https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero’. Pregherei che chi e’
piou’ esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente aggiungesse
cio’ che manca. Chi avra’ contribuito in misura significativa sara’
incluso come autore. La mia idea e’ pubblicare due articoli, uno piu’
divulgativo, per MondoGIS, uno piu’ tecnico.
Saluti.
pc

Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao,
io mi offro per riguardare attentamente la parte di QGIS e GRASS anche
facendo aggiunte, se qualcuno vuole cercare di riorganzizzare le cose
per impostare il confronto in modo da dargli un taglio diverso
dall'attuale e renderlo più professionale e adeguato alle esigenze
informative ben venga!
Direi comunque visto il grosso lavoro di Davide di lavorare alla cosa in
modo da uscire a breve almeno con un primo articolo.

Che ne dite?

Ciao a tutti
leo

gianluca aureliano ha scritto:

Ciao,
ho letto l'articolo molto interessante
ho una piccola proposta, credo che il focus del confronto non debbano
essere le diverse caratteristiche dei due tools, ma bensì
un confronto sulle funzioni esempio

Funzione ! ARCGIS
! GRASS
Raster supportati
Data base supportati
supporto
Costi

in questo modo in poche righe potranno emergere i vantaggi di un tool
di sviluppo rispetto a un altro

Ciao
GianLuca

Il 25/09/07, *Paolo Cavallini* <cavallini@faunalia.it
<mailto:cavallini@faunalia.it>> ha scritto:

    Salve.
    Grazie perincipalmente a Davide Mileini, il confronto
    ArcGIS-GRASS+QGIS
    ha preso corpo:
    https://www.faunalia.it/dokuwiki/confronto_gis
    Le conclusioni non sono molto lusinghiere, pero'. Pregherei che
    chi e'
    piou' esperto di QGIS e GRASS verificasse, ed eventualmente
    aggiungesse
    cio' che manca. Chi avra' contribuito in misura significativa sara'
    incluso come autore. La mia idea e' pubblicare due articoli, uno piu'
    divulgativo, per MondoGIS, uno piu' tecnico.
    Saluti.
    pc
    --
    Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

    _______________________________________________
    Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
    http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
    Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
    http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss