-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Salve.
Il confronto ArcGIS-GRASS/QGIS mi interessa molto. C'e' qualcuno in
lista che possiede AG e lo conosce bene, e che e' interessato a scrivere
un lavoro a quattro mani, scopo pubblicazione (nazionale e/o
internazionale)?
Scrivetemi, forse meglio se in privato per non tediare gli iscritti alla
lista.
Saluti!
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it PGP: http://www.faunalia.it/pgp/
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFGA59M/NedwLUzIr4RApPeAJ9+xdjCZkSewNLcSJQvjfbiaIsvtgCgnZVb
myECsy3Gx9nFT1gRpZmlf/o=
=1qTi
-----END PGP SIGNATURE-----
Saluti a tutti,
per prima cosa mi presento dato che sono al primo messaggio inviato in lista.
Mi chiamo Iacopo e lavoro (precariamente) presso l’università di Firenze, dipartimento di urbanistica. Da ormai parecchi anni mi occupo di cartografia e di gis, ma non dal lato degli sviluppatori, quanto da quello degli utenti e di utenti con un interesse particolare, quello degli urbanisti appunto. Da questo deriva la mia risposta al post sul confronto Esri-Grass.
Nel nostro ambiente ArcMap è nettamente il software più diffuso, per molti motivi, spesso non legati alle sue qualità (come ben sapete). Tentando di proporre l’uso di OS anche fra i miei colleghi però una delle caratteristiche indubbiamente interessanti di ArcMap mi viene sempre ricordata come importante: AM permette una raffinata gestione della vestizione cartografica, pari, quasi, ad un software di grafica. La costruzione dell’immagine non è spesso molto considerata da chi si occupa di analisi, gestione di banche dati ecc. ma per il mondo degli studi urbani e territoriali è importante, per non dire fondamentale. Non a caso sto svolgendo una ricerca per la regione toscana proprio su come nei piani regolatori (piani strutturali per la precisione e per chi conosce la legge urbanistica toscana) la definizione del patrimonio territoriale si concretizza nelle cartografia di piano.
Tutto questo mi porta ad una domanda su eventuali esperienze di successo di realizzazione di cartografie con particolari qualità grafiche realizzate con software libero. In soldoni vorrei avere la possibilità di perorare la causa dell’allargamento dell’uso di software libero anche fra gli urbanisti, che non sono pochi fra gli utenti gis, ma per farlo, almeno nel mio contesto locale, dovrei poter dimostrare che si può fare qualcosa di paragonabile alla mappa di cui allego un frammento. Se qualcuno ha qualche suggerimento mi farebbe molto comodo.
Cordiali saluti a tutti.
Iacopo Zetti
P.S. volendo un ulteriore esempio lo si può trovare qui: http://mapserver.provincia.prato.it/prv_po/ptc_quadro/_console/08_PDF/QC15b.zip

Io sono un geologo e faccio cartografia di diverso livello da quelle banali di inquadramento a mappe più "ricche" graficamente per il supporto alla pianificazione urbanistica. Ho sempre usato grass all'inizio, poi ho affiancato qgis e infine ultimamente gvSig, ottenendo sempre degli ottimi risultati, un risultato simile all'immagine allegata è molto semplice da creare con uno qualunque dei sw citati. In particolare secondo me è semplice preparare la mappa base con grass o qgis e fare la vestizione con altri progr di grafica vettoriale open source tipo inkscape ad.es.
Iacopo Zetti ha scritto:
Saluti a tutti,
per prima cosa mi presento dato che sono al primo messaggio inviato in lista.
Mi chiamo Iacopo e lavoro (precariamente) presso l'università di Firenze, dipartimento di urbanistica. Da ormai parecchi anni mi occupo di cartografia e di gis, ma non dal lato degli sviluppatori, quanto da quello degli utenti e di utenti con un interesse particolare, quello degli urbanisti appunto. Da questo deriva la mia risposta al post sul confronto Esri-Grass.
Nel nostro ambiente ArcMap è nettamente il software più diffuso, per molti motivi, spesso non legati alle sue qualità (come ben sapete). Tentando di proporre l'uso di OS anche fra i miei colleghi però una delle caratteristiche indubbiamente interessanti di ArcMap mi viene sempre ricordata come importante: AM permette una raffinata gestione della vestizione cartografica, pari, quasi, ad un software di grafica. La costruzione dell'immagine non è spesso molto considerata da chi si occupa di analisi, gestione di banche dati ecc. ma per il mondo degli studi urbani e territoriali è importante, per non dire fondamentale. Non a caso sto svolgendo una ricerca per la regione toscana proprio su come nei piani regolatori (piani strutturali per la precisione e per chi conosce la legge urbanistica toscana) la definizione del patrimonio territoriale si concretizza nelle cartografia di piano.
Tutto questo mi porta ad una domanda su eventuali esperienze di successo di realizzazione di cartografie con particolari qualità grafiche realizzate con software libero. In soldoni vorrei avere la possibilità di perorare la causa dell'allargamento dell'uso di software libero anche fra gli urbanisti, che non sono pochi fra gli utenti gis, ma per farlo, almeno nel mio contesto locale, dovrei poter dimostrare che si può fare qualcosa di paragonabile alla mappa di cui allego un frammento. Se qualcuno ha qualche suggerimento mi farebbe molto comodo.
Cordiali saluti a tutti.
Iacopo Zetti
P.S. volendo un ulteriore esempio lo si può trovare qui: http://mapserver.provincia.prato.it/prv_po/ptc_quadro/_console/08_PDF/QC15b.zip
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss