Buongiorno,
dal momento che parte della mia attività lavorativa si basa sulle realizzazioni di cartografie di supporto agli strumenti urbanistici, e volendo "migrare" al più presto verso strumenti Open Source, mi associo alla domanda del collega,
aspettando consigli e preziosissime informazioni a presto.
Eugenio Trumpy
Message: 7
Date: Tue, 27 Mar 2007 09:59:22 +0200
From: "Iacopo Zetti" <iacopozetti@gmail.com>
Subject: Re: [Gfoss] confronto
To: "Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list"
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID:
<15b7286c0703270059y3e792d2ft2b14d7b16dec30c2@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"Saluti a tutti,
per prima cosa mi presento dato che sono al primo
messaggio inviato in lista.Mi chiamo Iacopo e lavoro (precariamente) presso l'universit? di Firenze,
dipartimento di urbanistica. Da ormai parecchi anni mi occupo di cartografia
e di gis, ma non dal lato degli sviluppatori, quanto da quello degli utenti
e di utenti con un interesse particolare, quello degli urbanisti appunto. Da
questo deriva la mia risposta al post sul confronto Esri-Grass.Nel nostro ambiente ArcMap ? nettamente il software pi? diffuso, per molti
motivi, spesso non legati alle sue qualit? (come ben sapete). Tentando di
proporre l'uso di OS anche fra i miei colleghi per? una delle
caratteristiche indubbiamente interessanti di ArcMap mi viene sempre
ricordata come importante: AM permette una raffinata gestione della
vestizione cartografica, pari, quasi, ad un software di grafica. La
costruzione dell'immagine non ? spesso molto considerata da chi si occupa di
analisi, gestione di banche dati ecc. ma per il mondo degli studi urbani e
territoriali ? importante, per non dire fondamentale. Non a caso sto
svolgendo una ricerca per la regione toscana proprio su come nei piani
regolatori (piani strutturali per la precisione e per chi conosce la legge
urbanistica toscana) la definizione del patrimonio territoriale si
concretizza nelle cartografia di piano.Tutto questo mi porta ad una domanda su eventuali esperienze di successo di
realizzazione di cartografie con particolari qualit? grafiche realizzate con
software libero. In soldoni vorrei avere la possibilit? di perorare la causa
dell'allargamento dell'uso di software libero anche fra gli urbanisti, che
non sono pochi fra gli utenti gis, ma per farlo, almeno nel mio contesto
locale, dovrei poter dimostrare che si pu? fare qualcosa di paragonabile
alla mappa di cui allego un frammento. Se qualcuno ha qualche suggerimento
mi farebbe molto comodo.Cordiali saluti a tutti.
Iacopo Zetti
_________________________________________________________________
Sai cosa è successo oggi?       http://notizie.msn.it