Salve a tutti,
sto utilizzando pmapper, php e server apache
per una applicazione webgis (la mia prima applicazione).
devo usare un database esempio PostGIS (mai usato)
ma se il database che mi è stato fornito è in access cosa posso fare?
Nel data base ci sono info su come georeferenziare il territorio.
GianLuca
Non è molto chiara come richiesta... cosa vorresti fare esattamente?
PostGIS è una estensione di Postgres che aggiunge il supporto ai dati spaziali.
Il tuo db access è sicuramente una raccolta di informazioni alfanumeriche, la parte geometrica, se c'è, deve essere gestita in altro modo (feature classes di ArcGIS?) e se non c'è una parte geometrica non ha senso utilizzare postgis e mapserver.
Che tipo di informazioni ci sono nel db access?
Cosa significa esattamente quando dici:
Nel data base ci sono info su come georeferenziare il territorio.
?
A me viene in mente solo una cosa, faccio un esempio:
se hai una tabella con una collezione di coppie di coordinate, queste sì, possono essere trasformate in dati georeferenziati e poi inserite in postgis come layer puntuale. Il procedimento potrebbe essere il seguente:
1) importi le coppie di coordinate con qgis (plugin "add delimited text") e salvi come shape
2) trasformi lo shape in una tabella postgis con shp2pgsql
3) richiami il tuo layer postgis in mapserver tramite il mapfile e visualizzi il progetto con quello che ti pare (nel tuo caso pmapper)
Spero di aver capito bene quello che volevi dire e di esserti stato utile...
In questo caso ti conviene trasformare gli shape in tabelle postgis (shp2pgsql), esportare le informazioni non geometriche da access ed inserirle nelle tabelle postgis come se fossero normali tabelle di postgresql.
buon lavoro!
gianluca aureliano ha scritto:
Grazie Alessio per la risposto,
premetto che è la mia prima esperienza nel realizzare un'appl.icazione webgis
utilizzando shape file
Qualche charimento:
io ho già realizzato un "sistema informativo socio sanitario" appicazione non per il web ma locale
e nel database ci sono info su tutte le strutture socio-sanitarie del distresto sanitario
le informazioni geometriche sono contenute in shape file che mi sono state fornite
> Nel data base ci sono info su come georeferenziare il territorio.
informazioni sul territorio non di tipo geografico, es nome strutture, referente, ricevimento e da un campo per legarle agli shape file
cmq,
credo di aver capito la tua email, nel fine settimana ci lavorerò
Ciao,
GianLuca
Il 20/09/07, *Alessio Di Lorenzo* <alessio.dilorenzo@gmail.com <mailto:alessio.dilorenzo@gmail.com>> ha scritto:
Non è molto chiara come richiesta... cosa vorresti fare esattamente?
PostGIS è una estensione di Postgres che aggiunge il supporto ai dati
spaziali.
Il tuo db access è sicuramente una raccolta di informazioni
alfanumeriche, la parte geometrica, se c'è, deve essere gestita in
altro
modo (feature classes di ArcGIS?) e se non c'è una parte
geometrica non
ha senso utilizzare postgis e mapserver.
Che tipo di informazioni ci sono nel db access?
Cosa significa esattamente quando dici:
>
> Nel data base ci sono info su come georeferenziare il territorio.
?
A me viene in mente solo una cosa, faccio un esempio:
se hai una tabella con una collezione di coppie di coordinate, queste
sì, possono essere trasformate in dati georeferenziati e poi
inserite in
postgis come layer puntuale. Il procedimento potrebbe essere il
seguente:
1) importi le coppie di coordinate con qgis (plugin "add delimited
text") e salvi come shape
2) trasformi lo shape in una tabella postgis con shp2pgsql
3) richiami il tuo layer postgis in mapserver tramite il mapfile e
visualizzi il progetto con quello che ti pare (nel tuo caso pmapper)
Spero di aver capito bene quello che volevi dire e di esserti stato
utile...
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss