Ciao Ruggero,
fai così,
vedi se nell’immagine che trovi a questo link http://www.e42.it/APPOGGIO/00.png il punto (in verde) è collocato nella posizione giusta.
Se è così, il sistema di riferimento delle coordinate geografiche è WGS84 - EPSG 4326
CREATI UN FILE DI TESTO .TXT DOVE METTI IN PRIMA RIGA (ID LAT LON) TUTTI SEPARATI DA UNO SPAZIO. vedi esempio al link http://www.e42.it/APPOGGIO/01.png
POI, IN QGIS:
ora hai i punti in WGS84-UTM32N EPSG 32632
Ciao, Fabio
Molte grazie per la precisione della procedura. In giornata provo e so dire.
grazie
r
Il 23/09/2015 09:47, e42.it - cartography website Roma ha scritto:
Ciao Ruggero,
fai così,
vedi se nell'immagine che trovi a questo link http://www.e42.it/APPOGGIO/00.png il punto (in verde) è collocato nella posizione giusta.
Se è così, il sistema di riferimento delle coordinate geografiche è WGS84 - EPSG 4326
CREATI UN FILE DI TESTO .TXT DOVE METTI IN PRIMA RIGA (ID LAT LON) TUTTI SEPARATI DA UNO SPAZIO. vedi esempio al link http://www.e42.it/APPOGGIO/01.png
POI, IN QGIS:
- CARICA FILE DA TESTO DELIMITATO. vedi l'esempio al link http://www.e42.it/APPOGGIO/02.png
- TASTO DX SUL LAYER NELLA TOC E FAI SALVA LAYER CON NOME. vedi l'esempio al link http://www.e42.it/APPOGGIO/03.png
ora hai i punti in WGS84-UTM32N EPSG 32632
Ciao, Fabio
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
--
Arch. Ruggero Bonisolli
(*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio Analisi Dati e Cartografie
(*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Politecnico di Milano
Via Bonardi, 9
20133 Milano
Tel 02239994 41/42
Fax 02 239994444