Per me la via più diretta è quella di usare proj sezza mezzi termini,
come giustamente consigliato.
invece la via piu semplice (che uso attualmente) è m.proj di grass
che altro non è che un front-end a cs2cs
inoltre permette di convertire il risultato in
gradi sessgesimali, o gradi decimali
l’utilizzo è assai semplice, ma bisogna avere grass.
se no per winzozz ci sono delle utiliti gratis che fanno la stessa cosa…
OFF TOPIC :
purtoppo ho un problema con yahoo… il bastardo mi ha cancellato tutte le mail dal server (5% di un GB … ) , o almeno cosi sembra … senza che io gli chiedessi di farlo!
sapete se c’è un metodo per recuperarle ?
se vado nella mia mail su yahoo … in spazio disponibile è segnato ancora 5% di di un GB … cioè apparentemente non sembra averle cancellate!
… dentro quelle mail c’erano alcuni esempi a riguardo…
qualche utente di yahoo ha avuto il mio stesso problema ?
avete un indirizzo al quale reclamare la cosa ?
io li citerei per danni…
purtroppo ho perso tutto… anche mail arrivate di recente alle quali non ho potuto rispondere…
mi scuso!
grazie per qualsiasi consiglio!
Massimo.
Il giorno 23/mag/07, alle ore 13:19, gfoss-request@faunalia.com ha scritto:
In un messaggio del 23:47, marted? 22 maggio 2007, Niccolo Rigacci ha scritto:
per la precisione, i dati li avevo su un file ods (foglio di
calcolo openoffice), ho detto excel tanto per capirsi!
Pentiti!!!
Giusto per la cronaca, hai usato Proj o altro? E’ stato facile o
difficile?
…ecco, lo sapevo io…
Sarebbe carino un minimo di resoconto…