[Gfoss] conversione coordinate

Per me la via più diretta è quella di usare proj sezza mezzi termini,
come giustamente consigliato.

invece la via piu semplice (che uso attualmente) è m.proj di grass
che altro non è che un front-end a cs2cs

inoltre permette di convertire il risultato in
gradi sessgesimali, o gradi decimali

l’utilizzo è assai semplice, ma bisogna avere grass.

se no per winzozz ci sono delle utiliti gratis che fanno la stessa cosa…

OFF TOPIC :

purtoppo ho un problema con yahoo… il bastardo mi ha cancellato tutte le mail dal server (5% di un GB … :frowning: ) , o almeno cosi sembra … senza che io gli chiedessi di farlo!
sapete se c’è un metodo per recuperarle ?
se vado nella mia mail su yahoo … in spazio disponibile è segnato ancora 5% di di un GB … cioè apparentemente non sembra averle cancellate!
… dentro quelle mail c’erano alcuni esempi a riguardo…

qualche utente di yahoo ha avuto il mio stesso problema ?
avete un indirizzo al quale reclamare la cosa ?
io li citerei per danni…

purtroppo ho perso tutto… anche mail arrivate di recente alle quali non ho potuto rispondere…
mi scuso!

grazie per qualsiasi consiglio!

Massimo.

Il giorno 23/mag/07, alle ore 13:19, gfoss-request@faunalia.com ha scritto:

In un messaggio del 23:47, marted? 22 maggio 2007, Niccolo Rigacci ha scritto:

per la precisione, i dati li avevo su un file ods (foglio di

calcolo openoffice), ho detto excel tanto per capirsi!

Pentiti!!! :slight_smile:

Giusto per la cronaca, hai usato Proj o altro? E’ stato facile o

difficile?

…ecco, lo sapevo io…

:frowning:

Sarebbe carino un minimo di resoconto…

In tema di OpenOffice e conversioni di coordinate,
uno degli sviluppatori di GeoTools aveva sviluppato un plugin per OpenOffice
che dovrebbe fare esatamente quello che si menzionava in questo thread,
ossia conversioni di coordinate e simili.
Io non l'ho mai provato, ma so che lo avevano presentato anche alla
conferenza europea di OpenOffice l'anno scorso quindi dovrebbe andare.
Il root della documentazione è qui http://geotools.codehaus.org/OpenOffice,
da li si rimanda a informazioni piu' precise che sono pero' in francese.

Magari potrebbe essere utile a qualcuno anche se purtroppo è tutto scritto
in Java :-).

Ciao,
Simone.

-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy

phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

________________________________________
From: gfoss-bounces@faunalia.com [mailto:gfoss-bounces@faunalia.com] On
Behalf Of massimo di stefano
Sent: mercoledì 23 maggio 2007 13.36
To: gfoss@faunalia.com
Subject: Re: [Gfoss] conversione coordinate

Per me la via più diretta è quella di usare proj sezza mezzi termini,
come giustamente consigliato.

invece la via piu semplice (che uso attualmente) è m.proj di grass
che altro non è che un front-end a cs2cs

inoltre permette di convertire il risultato in
gradi sessgesimali, o gradi decimali

l'utilizzo è assai semplice, ma bisogna avere grass.

se no per winzozz ci sono delle utiliti gratis che fanno la stessa cosa....

OFF TOPIC :

purtoppo ho un problema con yahoo.... il bastardo mi ha cancellato tutte le
mail dal server (5% di un GB ... :frowning: ) , o almeno cosi sembra .... senza
che io gli chiedessi di farlo!
sapete se c'è un metodo per recuperarle ?
se vado nella mia mail su yahoo .... in spazio disponibile è segnato ancora
5% di di un GB .... cioè apparentemente non sembra averle cancellate!
... dentro quelle mail c'erano alcuni esempi a riguardo...

qualche utente di yahoo ha avuto il mio stesso problema ?
avete un indirizzo al quale reclamare la cosa ?
io li citerei per danni...

purtroppo ho perso tutto... anche mail arrivate di recente alle quali non ho
potuto rispondere...
mi scuso!

grazie per qualsiasi consiglio!

Massimo.

Il giorno 23/mag/07, alle ore 13:19, gfoss-request@faunalia.com ha scritto:

In un messaggio del 23:47, marted? 22 maggio 2007, Niccolo Rigacci ha
scritto:
per la precisione, i dati li avevo su un file ods (foglio di
calcolo openoffice), ho detto excel tanto per capirsi!

Pentiti!!! :slight_smile:

Giusto per la cronaca, hai usato Proj o altro? E' stato facile o
difficile?

...ecco, lo sapevo io...
:frowning:

Sarebbe carino un minimo di resoconto...